Piogge abbondanti e temperature miti hanno portato a raccolti eccezionali nel Mediterraneo orientale. Nel frattempo, la siccità e il caldo torrido hanno visto evaporare i raccolti di olio d'oliva a ovest.
La raccolta delle olive 2022 è in pieno svolgimento nell'emisfero settentrionale ed è stata ricca di sorprese.
Paesi dell'Europa occidentale e del Nord Africa che hanno sofferto siccità da record e ondate di caldo soffocante tutti hanno riportato sostanziali cali di produzione.
Nel frattempo, i produttori del Medio Oriente stanno segnalando raccolti record o quasi, in parte attribuiti alle abbondanti piogge nei momenti opportuni durante lo sviluppo dell'olivo e alle miti temperature primaverili e autunnali.
Vedi anche:Aggiornamenti del raccolto 2022Le più grandi sorprese del raccolto vengono facilmente dalla Turchia e dalla Spagna. I funzionari prevedono un record Raccolto di 400,000 tonnellate nel primo, mentre il secondo è impostato per il suo raccolto più basso in quasi un decennio.
Oltre a eclissare i record precedenti, questo raccolto colloca temporaneamente la Turchia come il secondo paese produttore di olio d'oliva dopo la Spagna.
Tuttavia, la Turchia è ben lungi dall'essere l'unico paese del Mediterraneo orientale che prevede un raccolto eccezionale. Produttori dentro Grecia, Israele, Giordania, Libano, Palestina e Siria aspettatevi raccolti abbondanti.
Al contrario, all'estremità occidentale del bacino, i produttori di Algeria, Francia, Italia, Marocco, Portogallo e Tunisia sono altrettanto tonificanti per i raccolti scarsi.
Stime di raccolto per la campagna 2022/23 analizzate do olive oil Times indicano che la produzione nel Mediterraneo occidentale sarà significativamente inferiore rispetto allo scorso anno e ben al di sotto della media mobile quinquennale.
Olive Oil Times stima che questi sei paesi del Mediterraneo occidentale potrebbero combinarsi per produrre 1.46 milioni di tonnellate di olio d'oliva quest'anno, ben al di sotto dei 2.32 milioni di tonnellate prodotte dallo stesso blocco nel 2021/22 e della media quinquennale di 2.27 milioni di tonnellate.
Mediterraneo occidentale | Stima 2022/23 (t) | 2021/22 (t) | media 5 anni (t) |
---|---|---|---|
Algeria | 30,000 | 98,0000 | 94,800 |
Italia | 220,500 | 315,000 | 311,500 |
Marocco | 156,000 | 200,000 | 169,000 |
Portogallo | 100,000 | 120,000 | 119,120 |
Spagna | 750,000 | 1,300,000 | 1,373,280 |
Tunisia | 200,000 | 240,000 | 257,000 |
Totale | 1,456,500 | 2,273,000 | 2,324,700 |
D'altra parte, cinque paesi del Mediterraneo orientale - Grecia, Turchia, Libano, Giordania e Siria (gli ultimi dati per Israele e Palestina non erano disponibili al momento in cui scriviamo) - potrebbero combinarsi per produrre 881,000 tonnellate nell'anno di raccolto in corso.
Al contrario, questa cifra supera significativamente le 602,000 tonnellate prodotte nell'ultimo anno di raccolto e la media mobile quinquennale di 648,300 tonnellate.
Mediterraneo Orientale | Stima 2022/23 (t) | 2021/22 (t) | media 5 anni (t) |
---|---|---|---|
Grecia | 300,000 | 225,000 | 261,200 |
Giordania | 30,000 | 22,000 | 24,600 |
Libano | 26,000 | 21,500 | 19,200 |
Siria | 125,000 | 105,500 | 118,500 |
Turchia | 400,000 | 227,500 | 224,800 |
Totale | 881,000 | 601,500 | 648,300 |
Mentre si può essere tentati di concludere che il centro di gravità nel mondo dell'olivicoltura si stia spostando verso est, la realtà è un po' più complessa.
Esperti che monitorano globalmente olive oil produzione ritiene che i raccolti eccezionali di quest'anno nel Mediterraneo orientale e il calo sostanziale nell'ovest sia in parte una coincidenza e in parte il risultato del clima insolito di quest'anno.
Il clima mite e umido nel Mediterraneo orientale, a cui molti coltivatori attribuiscono il merito di aver aiutato gli ulivi a produrre frutti abbondanti, è ampiamente considerato un'anomalia. Nel complesso, la temperatura media annuale in Medio Oriente è salendo due volte più velocemente come media globale.
Secondo una ricerca dell'Agenzia italiana per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile (ENEA), un aumento di 1.8 ºC delle temperature medie globali al di sopra della media preindustriale comporterebbe sostanziali diminuzioni della produzione di olive mediorientali e nordafricane dal 2041 al 2050 rispetto alla media dal 1961 al 1970.
D'altra parte, la produzione in Turchia e in Europa sarebbe molto meno colpita, con alcuni paesi che dovrebbero sperimentare una produzione stabile o addirittura lievi aumenti sulla base di uno scenario di aumento della temperatura di 1.8 ºC.
Si prevede inoltre che lo stress idrico peggiorerà in tutto il Medio Oriente. Secondo il World Resources Institute, lo sono Israele, Libano, Palestina e Giordania tra i sei più stressati dall'acqua paesi e stati sulla Terra.
Si prevede che anche molti altri principali paesi produttori di olio d'oliva del Mediterraneo sperimenteranno livelli elevati, sebbene meno estremi, di stress idrico.
Mentre olive oil proLa produzione in Israele, Libano, Palestina e Siria è probabile che regredisca alla media il prossimo anno, quando un certo numero di uliveti in questi paesi entrerà in un 'off-year' nel ciclo di produzione alternata dell'olivo, la Turchia probabilmente manterrà il suo trend di produzione al rialzo.
Gli esperti hanno in parte attribuito il raccolto record del paese agli sforzi sostenuti per piantare da 68 a 96 milioni di alberi dal 2007. Quest'anno è stato il primo in cui molti di questi alberi sono giunti a maturità.
Nel Mediterraneo occidentale, anche le temperature dovrebbero aumentare aumentare più velocemente della media globale.
Temperature esorbitanti negli oliveti del Mediterraneo occidentale a maggio e giugno hanno danneggiato alcuni alberi durante la fase di fioritura, con conseguenti livelli di fruizione inferiori.
La primavera calda è stata seguita da una prolungata siccità. L'Europa ha vissuto la sua più grave siccità degli ultimi 500 anni. Coltivatori dentro Il Nord Africa ha vissuto una situazione simile.
Inoltre, la scarsità d'acqua ha aggravato gli impatti della siccità e ha costretto molti alberi a far cadere o essiccare le olive per risparmiare acqua.
Tuttavia, i meteorologi di AccuWeather, una società di dati meteorologici e tecnologia, previsto che il Portogallo, la Spagna, la Francia, l'Italia e la penisola balcanica avrebbero ricevuto molta pioggia e neve quest'inverno.
Sebbene sia improbabile che le precipitazioni eliminino i deficit idrici creati dalla siccità, gli olivi e i coltivatori potrebbero trovarsi in una posizione migliore per far fronte a un'altra estate calda e secca rispetto a quanto non fossero dopo l'inverno e la primavera anormalmente secchi vissuti quest'anno.
Lontano dal clima, si prevede che anche il tipo di oliveti predominante in ciascun paese influirà sui dati di produzione.
Si prevede che i paesi del Mediterraneo occidentale, tra cui Portogallo e Algeria, vedranno la produzione aumentare costantemente nel lungo periodo grazie agli sforzi per piantare più alberi a densità più elevate.
Gli oliveti ad alta densità (intensivi) e ad altissima densità (superintensivi) riducono i costi di produzione e, se ben gestiti, mitigano gli impatti del ciclo naturale di alternanza dell'olivo grazie a potature costanti e un flusso costante di fertirrigazione nei punti più critici dello sviluppo degli alberi e delle drupe.
Di conseguenza, è probabile che i paesi con percentuali più elevate di questi boschetti vedano aumenti costanti della produzione con meno cali legati al clima ed effetti limitati da 'anni fuori.'
La suddetta ricerca ENEA ha anche indicato che i paesi con oliveti ad alta e altissima densità vedrebbero diminuzioni di produzione limitate o addirittura aumenti modesti con 1.8 ºC di riscaldamento.
La produzione continuerà probabilmente ad aumentare costantemente in molti paesi del Mediterraneo occidentale dove questi tipi di oliveti sono più comuni.
Nel Mediterraneo orientale, la Turchia e l'Egitto (dove i dati del raccolto non erano disponibili anche per il 2022) sono i principali paesi che coltivano in modo intensivo olivi su larga scala.
Mentre la Turchia è l'eccezione a lungo termine olive oil protendenze di produzione nel Mediterraneo orientale, l'Italia è analogamente un'anomalia rispetto alle tendenze di produzione del Mediterraneo occidentale.
La diffusione senza sosta di Xylella fastidiosa, un micidiale batterio dell'olivo e una crescente enfasi sulla qualità rispetto alla quantità hanno cambiato il paradigma produttivo fondamentale del paese.
È probabile che la produzione si riprenda dalla scarsa resa di quest'anno, ma è improbabile che raggiunga le vette dei primi anni 2000, quando 600,000 tonnellate di olive oil proriduzione era la norma.
Sulla base delle tendenze climatiche e agricole prevalenti, il ruolo fuori misura del Mediterraneo orientale olive oil produzione rispetto al Mediterraneo occidentale appare essere un'anomalia nel 2022/23.
In effetti, alcuni esperti lo prevedono gli oliveti biologici e tradizionali si sposteranno costantemente verso nord man mano che il Nord Africa e l'Europa meridionale diventano più caldi e secchi.
Con i capi delle principali case di champagne francesi che acquistano terreni nel sud dell'Inghilterra, potrebbe non passare molto tempo prima di diventare leader olive oil proi produttori iniziano a seguire l'esempio.
Altri articoli su: siccità, Scelti dall'editore, trend
Può. 11, 2022
CEO di Syngenta: la crisi in Ucraina chiede di abbandonare l'agricoltura biologica
Erik Fyrwald ha avvertito che concentrarsi sul seguire i protocolli di agricoltura biologica invece che sulle pratiche sostenibili aggraverà l'insicurezza alimentare globale.
Ottobre 12, 2022
L'aumento dei prezzi di produzione costringe alcuni agricoltori siciliani a rinunciare alla raccolta
Con l'apertura provvisoria della stagione del raccolto, alcuni agricoltori hanno deciso di non raccogliere, mentre altri stanno lavorando con le autorità locali per concordare prezzi fissi.
Agosto 16, 2022
Il settore olivicolo francese prevede una perdita del raccolto del 50%.
Le torride temperature estive e la prolungata siccità della regione hanno portato a un'allegagione significativamente inferiore in Francia e a un raccolto notevolmente inferiore.
Settembre 15, 2022
L'agronomo restaura un uliveto di 400 anni per resistere meglio alla siccità in Croazia
Il ripristino di alberi secolari è la prima linea di difesa contro la siccità, secondo un giovane agronomo.
Può. 18, 2022
I produttori prevedono un altro raccolto eccezionale in Uruguay
Il clima eccellente e il diffuso adattamento delle migliori pratiche agricole fanno sì che i produttori uruguaiani si aspettino ancora una volta un raccolto abbondante.
Dicembre 30, 2022
La decisione di aderire all'unione monetaria unica ridurrà i costi per gli esportatori e aumenterà gli investimenti esteri. Tuttavia, può anche aumentare i prezzi dei fattori di produzione e dei terreni.
Settembre 13, 2022
Le prospettive del raccolto peggiorano in Spagna
Per questa settimana è prevista pioggia, ma i produttori si aspettano ancora quella che potrebbe essere la terza resa più bassa dall'inizio delle registrazioni.
Può. 23, 2022
Tecniche moderne e boschetti antichi una combinazione vincente per le olive solari
Il produttore libanese ha unito le varietà tradizionali e le tecniche di coltivazione con la macinazione e il marketing moderni per produrre un marchio pluripremiato.