Le temperature aumentano più rapidamente in Europa che altrove, rileva il rapporto

L'aumento della temperatura media annuale rappresenta un problema crescente per l'agricoltura, la salute e l'economia in tutto il continente, conclude un nuovo rapporto.
Di Paolo DeAndreis
17 novembre 2022 13:36 UTC

Le temperature in Europa stanno aumentando più velocemente che in qualsiasi altro continente, secondo un nuovo rapporto dalla Mondo Meteorological Organization (WMO) e dal Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea.

Il rapporto ha rilevato che le temperature medie annuali in Europa sono raddoppiate rispetto alla media globale degli ultimi tre decenni. I funzionari temono che il proseguimento di questa tendenza minacci la salute delle comunità europee e danneggi l'economia e l'ambiente.

A lungo termine, l'Europa dovrà affrontare la crescente frequenza delle ondate di caldo, la crescente scarsità d'acqua e l'innalzamento del livello del mare. Queste sono le tre variabili che più incidono sul continente, la sua popolazione e l'agricoltura.- Gianmaria Sannino, climatologo, Enea

Tuttavia, l'aumento della temperatura superiore alla media registrato in Europa non sorprende i climatologi.

"Il riscaldamento globale non segue gli stessi schemi in tutto il pianeta", ha dichiarato Gianmaria Sannino, climatologo dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), che non è stato direttamente coinvolto nello studio Olive Oil Times.

Vedi anche:Le emissioni di gas serra hanno raggiunto livelli record nel 2021

"Dipende da molti fattori, come la distribuzione di terra e mare, poiché il mare può assorbire il calore molto più della terra", ha aggiunto. "Questo è uno dei motivi per cui l'emisfero settentrionale tende a diventare più caldo di quello meridionale».

Il rapporto 2021 State of Climate in Europe ha rilevato che le temperature sono aumentate di 0.5 ºC ogni decennio dal 1991 al 2021. Sebbene questo sembri un aumento relativamente minore, i climatologi hanno avvertito che ha e avrà conseguenze significative.

"Le temperature superficiali stanno aumentando poiché il calore viene intrappolato nella nostra atmosfera dai gas serra", ha affermato Sannino. "Quel calore è energia. Un'enorme quantità di energia, pari a cinque bombe atomiche di Hiroshima, è esplosa nell'atmosfera ogni secondo negli ultimi 40 anni.

Temperature straordinariamente calde, abbinate a mutevoli modelli di precipitazioni e minori volumi di precipitazioni, sono tra le cause del siccità in corso, che rappresenta uno degli impatti più rilevanti del cambiamento climatico in Europa.

Lo ha rilevato il rapporto WMO deficit di precipitazioni dal 2018 sono stati registrati in tutta Europa, con un impatto più significativo sulla penisola iberica e sulle Alpi.

"In Europa stiamo assistendo a una sistematica riduzione delle precipitazioni", ha affermato Sannino. "A lungo termine, l'Europa dovrà affrontare la crescente frequenza delle ondate di caldo, la crescente scarsità d'acqua e l'innalzamento del livello del mare. Queste sono le tre variabili che incidono maggiormente sul continente, la sua popolazione e l'agricoltura».

L'OMM ha riportato come le condizioni di siccità associate a ripetute ondate di caldo abbiano provocato nell'Europa meridionale incendi devastanti in Italia, Grecia e Turchia, tre grandi paesi produttori di olio d'oliva.

Nel 2021, gli incendi hanno bruciato un'area tre volte superiore rispetto alla media dal 2006 al 2020 in tutta l'Europa meridionale e nel Levante.

"La maggior parte dei danni causati dagli incendi è dovuta a eventi estremi che rappresentano meno del 2% del numero totale di incendi", afferma il rapporto dell'OMM. "Questi eventi, per i quali né gli ecosistemi né le comunità sono adattati, possono avere conseguenze socioeconomiche ed ecologiche significative».

"Il cambiamento climatico, i comportamenti umani e altri fattori sottostanti stanno creando le condizioni per incendi più frequenti, intensi e devastanti in Europa", aggiunge il rapporto.

Insieme agli impatti degli incendi, il cambiamento climatico ha un profondo effetto sull'agricoltura europea, principalmente in relazione al cambiamento dei modelli delle precipitazioni e all'aumento delle temperature.

Citando i dati dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), l'OMM ha affermato che il cambiamento climatico ha portato a periodi di raccolta più brevi che arrivano in diversi momenti dell'anno e cambiamenti nella stagione della semina.

pubblicità
pubblicità

Ad esempio, l'OMM ha citato il ondata di freddo nella primavera del 2021, che ha causato danni diffusi a una serie di colture in Francia e in Italia, compresi gli ulivi.

"Il cambiamento climatico porta a impatti economici che si traducono in perdita di mezzi di sussistenza, riduzione della produzione agricola e della produttività, effetti negativi sulla disponibilità e sull'accesso al cibo e perdita di reddito, che possono contribuire all'insicurezza alimentare e portare alla fame e alla malnutrizione. disse.

Il rapporto ha inoltre rilevato che i cambiamenti nella corrente a getto, una corrente d'aria che soffia da ovest a est nell'emisfero settentrionale, sono tra i fattori più rilevanti del cambiamento climatico in Europa.

"Questo fiume d'aria ad alta velocità che scorre a otto o nove chilometri sopra la superficie è un nastro trasportatore che determina le condizioni meteorologiche alle medie latitudini", ha detto Sannino. "È influenzato dai cambiamenti climatici e ora sta facilitando l'arrivo più frequente dell'aria calda dall'Africa verso l'Europa, con un impatto sulla temperatura locale".

Tra gli effetti della crisi climatica c'è il cambiamento nella distribuzione, nell'incidenza e nell'intensità dei parassiti e delle malattie di animali e piante. Gli agricoltori europei, inclusi gli olivicoltori, hanno sopportato il peso maggiore di questi cambiamenti, con alcuni che lottano per far fronte all'incidenza di nuove specie invasive.

Batteri come il Xylella fastidiosa e insetti come la cimice marmorizzata o il coleottero giapponese hanno avuto un impatto drammatico sulla produzione alimentare e sul paesaggio in Europa.

Il rapporto ha rilevato che l'84 per cento dei eventi meteorologici estremi segnalati nel continente sono stati inondazioni o tempeste, che hanno colpito direttamente più di 510,000 persone, provocando centinaia di vittime e oltre 48 miliardi di euro di danni economici.

Sannino ha affermato che le concentrazioni atmosferiche di gas serra alimentano questi eventi estremi.

"Il sistema climatico ha molta più energia da utilizzare e questo porta la destabilizzazione nell'atmosfera, che inizia ad agire in modi atipici", ha affermato. "Queste potrebbero essere variazioni relativamente piccole, ma sono sufficienti per alterare in modo significativo le condizioni meteorologiche a cui siamo stati abituati negli ultimi 30 o 40 anni”.

Per secoli, il bacino del Mediterraneo ha vissuto condizioni climatiche molto specifiche e stabili, che sono state di grande beneficio per l'agricoltura.

"È stato speciale rispetto al resto del mondo”, ha detto Sannino. "Era un clima favorevole e altamente prevedibile. Gli agricoltori sapevano come si sarebbero svolte le stagioni. Abbiamo ancora un clima speciale, ma tale unicità si riferisce a cambiamenti climatici più rapidi ed evidenti”.

Il rapporto ha anche rilevato che le emissioni di gas serra dei membri dell'UE sono state ridotte del 31% dal 1990 al 2020, con un obiettivo di riduzione del 35% entro il 2030. In altri paesi della regione, gli obiettivi di riduzione del 2030 vanno dal 35 al 55%. rispetto al 1990.

"Sul lato della mitigazione, il buon ritmo in riduzione delle emissioni di gas serra nella regione dovrebbe continuare e l'ambizione dovrebbe essere ulteriormente accresciuta", ha affermato Petteri Taalas, segretario generale dell'OMM, introducendo il rapporto.

"Una maggiore ambizione richiederebbe che l'Europa svolga un ruolo chiave verso il raggiungimento di una società carbon neutral entro la metà del secolo, un requisito necessario per limitare l'aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2 ºC, pur continuando gli sforzi per limitare l'aumento a 1.5 ºC, come specificato nell'accordo di Parigi", ha aggiunto.



pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati