I coltivatori della Puglia devastata da Xylella valutano un raccolto delicato

Gli agricoltori che hanno seguito il protocollo fitosanitario stanno raccogliendo le olive dagli alberi dove l'infezione è stata messa sotto controllo.

Foto: Donato Minosi Olive
Di Paolo DeAndreis
5 dicembre 2022 16:03 UTC
1075
Foto: Donato Minosi Olive

I coltivatori della regione meridionale italiana della Puglia stanno registrando un buon raccolto di olive in alcune zone più gravemente colpiti da Xylella fastidiosa.

Boschetti pieni di alberi verdi e sani sono visibili tra i tanti ulivi disseccati che punteggiano il paesaggio.

Se Xylella fastidiosa ha infettato solo il 50-60% dell'albero, allora c'è un'alta probabilità di salvarlo e riportarlo in salute e in produzione.- Paolo Marangi, olivicoltore salentino

A pochi chilometri dal Salento, una delle zone più colpite dal batterio sterminatore di olivi, Paolo Marangi ei suoi operai raccolgono olive da più di un mese a Taranto.

"Siamo molto contenti del raccolto, la qualità dell'olio d'oliva è molto alta e non vedevo i nostri ulivi così pieni di frutti da molto tempo ", ha detto Olive Oil Times.

Vedi anche:Reimmaginare il paesaggio devastato dalla Xylella della Puglia meridionale

Mentre molti produttori della regione lo sono aspettandosi un raccolto scarso rispetto agli anni precedenti, anche coloro che registrano rese più elevate beneficeranno dei prezzi elevati delle olive.

Lo hanno raccontato Marangi e alcuni suoi colleghi Olive Oil Times che i loro uliveti sono quasi completamente recuperati quasi 10 anni dopo Xylella fastidiosa ha iniziato a diffondersi nell'Italia meridionale.

I contadini attribuivano buone pratiche agricole e consolidate misure fitosanitarie organiche alla salute dei loro nuovi alberi. Sebbene questa combinazione non uccida i batteri, consente agli ulivi di sopravvivere all'infezione e rimanere produttivi.

Nel comune di Otranto, una delle prime zone colpite dalla Xylella fastidiosa, gli uliveti di Donato Minosi stanno rapidamente diventando un esempio per molti, come il suo spiccano gli alberi sani in un paesaggio punteggiato da alberi disseccati.

"Quattro o cinque anni fa, molti dei miei colleghi olivicoltori non capivano cosa stavo facendo, non condividevano le mie speranze e non applicavano i [protocolli di contenimento] ", ha affermato.

"La devastazione ha portato molti a perdere la speranza di ripristinare i propri alberi", ha aggiunto Minosi. "Le incertezze e le direttive poco chiare delle nostre istituzioni locali non hanno aiutato”.

Minosi gestisce 1,200 piante di ulivo distribuite su più lotti della zona. Decine di ettari di alberi carichi di ulivi e foglie verdi sorprendono i visitatori.

"Ho applicato quel protocollo e, cinque anni dopo, posso dire che i sintomi della malattia non si manifestano più sui miei alberi e credo addirittura che l'agente patogeno si stia attualmente ritirando ", ha affermato.

Gli uliveti un tempo diffusi di Otranto hanno sofferto immensamente della diffusione della Xylella fastidiosa. Centinaia di ettari di alberi rimangono sterili dopo aver contratto la sindrome del declino rapido dell'olivo, causata dai batteri.

"Sospetto che gli ulivi trattati abbiano un aspetto ancora migliore oggi di prima ", ha detto Massimo Alibrando, agronomo e olivicoltore vicino a Brindisi Olive Oil Times. "La reazione all'epidemia di Xylella ha costretto i coltivatori a essere più attenti ai sottili cambiamenti nella salute degli alberi".

produzione-coltivatori-di-xylellaravaged-puglia-valutare-un-raccolto-delicato-ai-tempi-oleari

Massimo Alibrando e figli

"Prima, gli olivicoltori guardavano i loro frutti e non i loro alberi ", ha aggiunto. "A causa di Xylella fastidiosa e the altri patogeni, ora stanno esaminando più da vicino i loro alberi”.

Alibrando ritiene che questo maggiore livello di consapevolezza debba essere accompagnato anche da una migliore cooperazione tra scienziati e agricoltori.

pubblicità
pubblicità

"I coltivatori e gli scienziati devono cooperare, poiché diverse malattie spesso manifestano sintomi simili e dobbiamo identificarle correttamente per ridurle", ha affermato.

"Il batterio è qui per restare", ha aggiunto Alibrando. "Il protocollo non lo sradicherà, ma gli alberi riacquisteranno la loro salute e torneranno pienamente produttivi».

Ha anche notato come i coltivatori nelle aree colpite da Xylella debbano far fronte ad altre sfide. Ad esempio, ha citato l'impatto di una maggiore umidità persistente sulla pianura brindisina, che facilita funghi e parassiti.

"Quest'anno sembra di essere a Milano [situata a 890 chilometri a nord-ovest], con nebbia tutta la mattina", ha detto. "Tuttavia, la qualità della raccolta delle olive è elevata poiché abbiamo iniziato a raccogliere in anticipo per evitare danni causati dalla mosca dell'olivo".

Vedi anche:L'azienda lituana cerca il brevetto per un farmaco per prevenire la Xylella

Il successo di alcuni coltivatori nel mitigare gli impatti di Xylla fastidiosa si sta diffondendo in tutta la regione, poiché gli spettatori occasionali possono facilmente vedere i risultati.

I coltivatori hanno detto che l'interesse sta arrivando da altri coltivatori locali e proprietari terrieri americani, tedeschi e francesi che si sono spesso stabiliti in Puglia in fattorie tradizionali chiamate Masserie, affascinati dal fascino del paesaggio pugliese.

Questo interesse è una buona notizia, affermano i coltivatori, poiché l'azione è il miglior antidoto all'abbandono dell'oliveto. Gli oliveti abbandonati diventano spesso serbatoi per i batteri, permettendogli di diffondersi in una regione e consentendo potenzialmente lo sviluppo di altri parassiti e agenti patogeni degli oliveti.

"Cinque anni fa abbiamo acquistato un uliveto quasi completamente e ora è tornato a uno stato sano ", ha affermato Minosi. "Ho passato decenni con le olive. Io e mia figlia abbiamo imparato ad essere attente e a non dimenticare di fare i trattamenti la sera per evitare il calore del sole sul prodotto.”

"Sembra che i batteri si stiano ritirando, e poiché le persone ora vedono la differenza, forse agiranno da sole", ha aggiunto.

Negli ultimi tre o cinque anni, i coltivatori hanno visto come l'implementazione coerente del trattamento può salvare gli ulivi.

"Se la Xylella fastidiosa ha infettato solo il 50-60 percento dell'albero, allora c'è un'alta possibilità di salvarlo e riportarlo in salute e in produzione", ha detto Marangi. "La resilienza ai batteri deriva dalla costante applicazione dei trattamenti”.

"Ma deriva anche da buone pratiche colturali, come la potatura leggera, in quanto si rimuovono polloni e rami secchi e si mantiene ben ventilato l'interno della pianta", ha aggiunto. È inoltre necessario arare i boschetti per evitare l'erba in primavera e in estate poiché fornisce un habitat per la riproduzione di insetti vettori di Xylella fastidiosa.

Lo ha aggiunto Alibrando, che lavora anche come tecnico per la Cooperativa Cantalupi "nel nostro territorio collaboriamo con aziende, esperti, giovani agricoltori e agronomi. Visiteranno i boschi e vedranno con i propri occhi l'impatto del protocollo biologico".

Secondo gli esperti che hanno messo a punto il protocollo, la Xylella fastidiosa sta diventando per gli olivicoltori ciò che la peronospora della vite è per i produttori di vino, un'infestazione molto grave che può essere controllata e gestita.

"Xylella fastidiosa non può essere eliminato”, ha dichiarato Marco Scortichini, ricercatore capo per le colture olivicole e frutticole presso il Consiglio italiano per la ricerca e l'economia agricola che ha contribuito a sviluppare il protocollo Olive Oil Times.

"Si insedia in molti tipi diversi di vegetazione e la rimozione degli alberi risultati infetti si sta rivelando insufficiente per evitarne la diffusione", ha aggiunto.

Ciò significa che lo farà il batterio Xylella fastidiosa continua la sua marcia verso nord, avvolgendo lentamente nuove aree agricole.

"Abbiamo una nuova arma contro di essa", ha detto Scortichini. "I coltivatori i cui campi sono ai margini delle aree colpite possono agire preventivamente ed evitare di arrendersi alla Xylella. Individuare i batteri in un'area non dovrebbe più significare devastazione".

Nell'ultimo decennio, Xylella fastidiosa ha causato gravi danni all'economia locale e paesaggio e ha lasciato molti in difficoltà per ricostruire la propria identità ripristinando il paesaggio.

"La loro resilienza alla Xylella, che ora è chiaramente visibile, mostra i colori di un possibile futuro", ha concluso Minosi. "Abbiamo speranza.


Condividi questo articolo

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati