Le autorità del centro Italia hanno dato il via libera all'asportazione e al rogo di un mandorlo trovato per primo infetto da Xylella fastidiosa lo scorso ottobre.
Il contagio ha destato allarme poiché si è trattato del primo focolaio del genere nel Lazio. L'albero infetto è stato scoperto nel comune di Camino, importante produttore di mandorle e olio d'oliva.
Non vi è alcun collegamento tra il contagio riscontrato nel canino e i focolai in Puglia.- Servizio agricolo regionale del Lazio,
I ricercatori della locale Università della Tuscia hanno riferito che l'albero è stato infettato da Xylella fastidiosa multiplex, una specie separata da Xylella fastidiosa pauca, che ha infettato milioni di ulivi in Puglia negli ultimi anni.
Vedi anche:Nuovi progetti in Puglia enfatizzano la diagnosi precoce contro la XylellaSecondo le autorità, Xylella fastidiosa multiplex è nota per la sua capacità di prosperare nei mandorli, ma le analisi sul campo hanno dimostrato che non provoca lo stesso tipo di danno agli ulivi.
Secondo il quotidiano locale ViterboNews24, le autorità locali hanno installato un "area di infezione” con un diametro di 50 metri attorno al mandorlo.
È stata inoltre attivata una zona tampone più ampia di 2.5 chilometri per monitorare l'eventuale diffusione dell'agente patogeno. Inoltre, la Commissione Europea è stata allertata come richiesto dalle normative europee.
"La zona cuscinetto è caratterizzata da una significativa tradizione olivicola [la regione è sede della Denominazione di Origine Protetta Canino]… e dal rilevante sviluppo della coltivazione del mandorlo che negli ultimi tre anni si è estesa a oltre 150 ettari”, hanno detto le autorità.
Il servizio fitosanitario regionale ha inoltre condotto ricerche approfondite sui sintomi della Xylella nelle piante locali.
Sono stati campionati e analizzati quasi 230 ulivi, 124 mandorli e diverse altre piante, senza che nessuna risultasse infetta. Secondo esperti locali, lo stesso sottoceppo di Xylella fastidiosa è stato trovato nel sud Toscana, che confina con il Lazio.
Secondo le autorità locali, gli ulivi hanno a "rischio prossimo allo zero” di essere infettato da questa sottospecie di Xylella fastidiosa.
"Non vi è alcun collegamento tra l'infezione riscontrata nell'area di Canino e i focolai nella regione Puglia, dove la Xylella fastidiosa, sottospecie Pauca, ceppo Codiro, è stata conosciuta come killer dell'olivo ", ha affermato il servizio agricolo regionale.
"I mandorli sono vulnerabili come emerge dalle analisi condotte in Toscana, dove dal 87 è stata trovata la stessa sottospecie, Multiplex, con lo stesso genotipo (tipo di sequenza ST2018)”, hanno aggiunto. "In quelle aree, dove non si coltivano né olivi né mandorli, non è stato trovato un solo olivo infetto dalla sottospecie Multiplex ST87, mentre sono stati individuati alcuni mandorli sia nelle aree infette che nelle zone cuscinetto”.
Secondo la Commissione Europea, Spartium junceum, Polygala myrtifolia, mandorlo, rosmarino, lavanda, mirto comune e fichi sono le piante più comunemente infettate da questa sottospecie di Xylella fastidiosa nella regione mediterranea.
La olive oil proL'associazione dei produttori, Italia Olivicola, ha detto in una nota come sia il nuovo focolaio nel Lazio "a soli 30-50 chilometri dalle montagne dell'Argentario in Toscana, una regione che dal 2018 è stata oggetto di particolare attenzione per l'eradicazione della stessa sottospecie di Xylella fastidiosa, ceppo ST87, che può attaccare i mandorli ma non gli ulivi.
L'associazione ha anche notato come Xylella multiplex fosse stato precedentemente trovato nel Isole Baleari nel 2016 e ad Alicante, in Spagna, nel 2017. Successivamente è stato rilevato il focolaio in Toscana e la sottospecie è stata identificata anche a Madrid e Porto, in Portogallo.
Secondo la Commissione Europea: "Xylella fastidiosa ha il potenziale di causare nell'UE, an perdita di produzione annua di 5.5 miliardi di euro, che interessa il 70 percento del valore della produzione dell'UE degli ulivi più vecchi (di età superiore ai 30 anni) e il 35 percento del valore di quelli più giovani; 11 per cento di agrumi; 13 per cento di mandorla e tra l'uno e il due per cento della produzione di uva in uno scenario di piena diffusione in tutta l'UE”
"Ciò metterebbe a rischio quasi 300,000 posti di lavoro in tutta Europa attualmente coinvolti in quella produzione", ha aggiunto la commissione. "Oltre agli impatti diretti sulla produzione, parassiti hanno significativi effetti indiretti sui settori economici a monte oa valle”.
In Puglia la sottospecie pauca è ritenuta responsabile della perdita di cinque o sei milioni di ulivi, pari a un quarto del totale della regione, che è la zona olearia più rilevante del Paese.
Unaprol, un'associazione di produttori, ha stimato che 5,000 posti di lavoro sono andati persi a causa della diffusione della Xyella fastidiosa pauca. Tuttavia, alcuni stima degli enti locali molti altri posti di lavoro sono andati persi a causa di Xylella: più vicino a 33,000.
Altri articoli su: Italia, Xylella fastidiosa
Può. 5, 2022
L'EVOO italiano raggiunge la Stazione Spaziale Internazionale
L'astronauta Samantha Cristoforetti ha portato sulla ISS quattro monovarietali italiani, che saranno utilizzati per una serie di esperimenti e per la preparazione del cibo.
Giu. 5, 2022
Gli agriturismi italiani godono di un boom post-pandemia
Un nuovo studio ha rilevato che più di sette italiani su 10 hanno in programma di visitare una fattoria locale quest'estate.
Giu. 9, 2022
Trionfo dei produttori toscani a NYIOOC, Superare le gelate tardive e il caldo estivo
Il meticoloso lavoro nel boschetto, senza dimenticare l'importanza di un'agricoltura sostenibile, ha spinto gli agricoltori toscani ad un ruolo da protagonista al Concorso Mondiale.
Ottobre 24, 2022
I produttori abruzzesi chiedono la certificazione IGP
Gli agricoltori e i produttori della quinta regione di produzione italiana sperano che l'IGP aggiunga valore ai loro oli d'oliva e mitighi l'aumento dei costi di produzione.
Giu. 27, 2022
Riccardo Cassetta Eletto Presidente Assitol
L'Associazione Italiana Industria Olearia ha inoltre eletto diversi vicepresidenti e nuovi consiglieri.
Giu. 22, 2022
I produttori italiani ancora una volta i più premiati in concorso mondiale
Nonostante una stagione impegnativa, i produttori italiani hanno ottenuto 158 premi al NYIOOC World Competition e ha aperto la strada anche con gli oli d'oliva biologici.
Febbraio 9, 2023
Crolli del consumo di olio d'oliva in Europa mentre i prezzi elevati persistono
Le vendite e le esportazioni di olio d'oliva sono rallentate in Spagna poiché i prezzi all'origine rimangono elevati e l'inflazione generale rimane elevata.
Agosto 10, 2022
L'Antitrust italiano vieta l'uso di Nutri-Score su alcuni prodotti
La decisione verte specificamente sui prodotti con indicatore geografico protetto. Alcuni rivenditori hanno rimosso tutti i prodotti etichettati con Nutri-Score dai loro scaffali.