Una nuova ricerca ha confermato che un'altra malattia si sta diffondendo tra gli ulivi in Puglia, insieme alla sindrome del rapido declino delle olive (OQDS) causata da Xylella fastidiosa pauca.
Gli scienziati hanno detto l'isolamento di Neofusicoccum mediterraneo, un fungo che si diffonde rapidamente e danneggia l'olivo, è significativo. Il fungo potrebbe anche attaccare alberi già infettati da Xylella fastidiosa.
Siamo ora alla prima fase dello studio e su questo problema fitosanitario deve ancora essere fatta piena luce. Quindi, sulla base delle conoscenze acquisite, verrà stabilito come gestire la malattia.- Massimo Pilotti, ricercatore, CREA-DC
Secondo l' "Neofusicoccum mediterraneum è coinvolto nel deperimento di un ramoscello e ramo di ulivi osservati nel Salento” studio pubblicato su Pathogens, i ricercatori hanno sviluppato nuove conoscenze su come ridurre meglio la malattia da secchezza. Tuttavia, molte domande restano senza risposta.
Massimo Pilotti, corrispondente autore dello studio, del Centro di ricerca per la protezione e la certificazione delle piante (CREA-DC) di Roma, ha affermato che l'indagine "è stato indotto dal fatto che negli uliveti dal 2019 stava emergendo un fenomeno di avvizzimento, caratterizzato da caratteristiche sintomatologiche mai viste prima.
Vedi anche:Notizie di ricercaHa sottolineato come "trovando una nuova sindrome da avvizzimento in Puglia aggiunge ulteriore complessità allo stato fitosanitario dell'olivicoltura in questa regione”.
"Vengono sollevate diverse preoccupazioni", ha aggiunto Pilotti. "Qual è l'impatto di Branch and Twig Dieback (BTD) sull'olivicoltura in Puglia? Quante province sono realmente interessate? BTD si sta diffondendo attivamente? BTD e OQDS si sovrappongono negli stessi oliveti? E possono essere confusi tra loro?"
"Ad oggi, quasi tutte queste domande rimangono senza risposta, ma stiamo conducendo indagini approfondite per fare piena luce sulla questione", ha proseguito.
Pilotti ha notato come "l'impatto emotivo di OQDS sull'olivicoltura in Puglia, nonché la conoscenza storica di avvizzimento verticillium, un'altra nota malattia dell'avvizzimento dell'olivo, può far passare inosservata la BTD. Pertanto, è necessario rivelare la natura della malattia".
Il ricercatore ha confermato che distinguere correttamente l'insorgenza di BTD e OQDS potrebbe essere difficile.
"I sintomi di BTD sono simili a quelli di OQDS a prima vista o se l'appassimento si è verificato per molto tempo", ha detto Pilotti. "In realtà, quando compaiono i sintomi, BTD e OQDS sono distinguibili dalle tipiche macchie necrotiche rosso-bronzate di BTD che appaiono sulle lame fogliari seguite dalle foglie che si arricciano verso il basso.
"Certamente, una diagnosi corretta e definitiva si basa solo sull'isolamento del patogeno o sul rilevamento del patogeno molecolare", ha aggiunto.
Il ruolo di Neofusicoccum mediterraneo in BTD resta da valutare.
"Non commettiamo l'errore fondamentale di considerare Neofusicoccum mediterraneo come unico agente di BTD", ha detto Pilotti. "Questo deve ancora essere completamente dimostrato, anche se il fungo ha reagito in modo molto aggressivo nei nostri test di patogenicità.“
I ricercatori hanno aggiunto come il fungo è stato trovato nel primo sondaggio, "e sicuramente la sua presenza è un dato rilevante in quanto è ben noto in altri paesi (Spagna, Stati Uniti) come principale agente di BTD”.
"Tuttavia, in quei paesi, sono state trovate altre specie fungine associate al BTD e hanno dimostrato di contribuire allo sviluppo della malattia", ha affermato Pilotti. "Pertanto, dovremo esaminare un gran numero di campioni provenienti dalle diverse aree in cui è emerso il BTD per chiarire definitivamente l'eziologia della malattia e del micobiota associato". Tutti i funghi presenti in uno specifico habitat costituiscono il micobiota.
I ricercatori hanno anche notato come Neofusicoccum mediterraneo era stato segnalato negli uliveti pugliesi da altri ricercatori 13 anni fa. Tuttavia, i ricercatori hanno trovato il fungo solo sui frutti e solo con una frequenza minima.
Pilotti ha ipotizzato che il fungo "ha cambiato il suo rapporto con l'ospite a causa della selezione naturale di nuovi ceppi patogeni o semplicemente ha cambiato la sua aggressività in conseguenza dei cambiamenti nella nicchia ecologica degli uliveti.
Il ricercatore CREA-DC ha anche spiegato come funziona il fungo e altro Botryosperiaceae i funghi possono infettare e danneggiare molte specie perenni agricole e spontanee in cui una fase latente si alterna a piena virulenza a seconda del grado di stress subito dall'ospite.
"Importanti specie vegetali sensibili a Botryosperiaceae le specie di funghi sono: vite, mandorlo, pistacchio, noce e agrumi", ha affermato Pilotti.
Vedi anche:Nuovi progetti in Puglia enfatizzano la diagnosi precoce contro la XylellaGli scienziati hanno anche spiegato come il BTD si sviluppa nella regione deve ancora essere valutato.
"Generalmente, Botryosperiaceae specie di funghi infettano la pianta ospite entrando attraverso le ferite causate dagli strumenti di potatura e dagli strumenti di raccolta meccanica a contatto con la chioma, che facilitano anche la diffusione dell'inoculo all'interno e tra i frutteti", ha affermato Pilotti.
"Il verificarsi di gelate e grandinate è un altro possibile meccanismo di infezione legato alla ferita", ha aggiunto. "Inoltre, in presenza di ferite, pioggia o schizzi d'acqua contribuiscono alla diffusione dell'inoculo fungino e facilitano il raggiungimento dei punti di ingresso.
Dati i progressi in corso nelle indagini, i ricercatori hanno notato come "fondamentale è essere consapevoli della presenza di questa malattia per non confonderla con l'OQDS o l'appassimento del verticillium".
"Abbiamo registrato super-infezioni con gli agenti di OQDS e BTD", ha affermato Pilotti. "Quindi, chiedersi se la presenza della malattia condiziona il progresso e la gravità dell'altra è giusto”.
I ricercatori ritengono che sia molto importante discriminare tra il fungo e le infezioni da Xylella fastidiosa.
"Ad esempio, nei test di valutazione dell'efficacia delle strategie di controllo OQDS, dovrebbe essere garantito che anche le piante trattate non siano interessate da BTD", ha affermato Pilotti. "Se su alberi trattati per limitare l'OQDS continuano a verificarsi fenomeni di avvizzimento erroneamente attribuiti a Xylella fastidiosa, ciò può generare un'errata interpretazione della reale efficacia degli interventi di controllo”.
"Inoltre, non possiamo aspettarci che una strategia di controllo efficace contro una malattia sia così anche contro l'altra", ha aggiunto.
Tra gli obiettivi urgenti della ricerca in corso c'è quello di definire potenziali misure di contenimento del fungo, poiché potrebbe essere possibile che si stia diffondendo e possa raggiungere altre aree.
"Siamo ora nella prima fase dello studio e su questo problema fitosanitario deve ancora essere fatta piena luce”, ha affermato Pilotti. "Quindi, sulla base delle conoscenze acquisite, verrà stabilito come gestire la malattia”.
"È importante sottolineare che, ad oggi, abbiamo osservato che gli uliveti non potati di recente non sono interessati dalla sintomatologia ", ha continuato. "Questo sembra essere rilevante per comprendere le modalità di diffusione della malattia e di conseguenza, se confermato, stabilire misure di contenimento efficaci”.
I ricercatori sperano poi di espandere il campionamento in tutte le aree colpite, identificare i funghi associati, valutarne la patogenicità e identificare i fattori epidemiologici che facilitano la diffusione della malattia.
Altri articoli su: Italia, ricerca sull'olio d'oliva, parassiti
Ottobre 6, 2021
Più della metà delle emissioni di gas serra derivano dalla coltivazione di alimenti per il bestiame e gli animali stessi. La produzione vegetale per il consumo umano produce molte meno emissioni.
Giu. 20, 2021
I più grandi consorzi di formaggi DOP italiani uniti per opporsi a Nutri-Score
I cda dei consorzi del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano DOP hanno detto che entrambi rifiutano Nutri-Score. L'etichetta affronta anche nuove sfide in Spagna.
Giu. 15, 2022
Numero record di NYIOOC Premi per i produttori americani
I produttori della California, dell'Oregon, del Texas e della Georgia si sono uniti per guadagnare 94 premi da 134 partecipanti, nonostante le sfide causate dall'inflazione, dai problemi della catena di approvvigionamento e dal clima.
Novembre 9, 2021
L'Italia dona 30 milioni di euro ai piccoli e medi produttori
La Conferenza Stato-Regioni ha stanziato i fondi per aiutare i produttori a migliorare la qualità e ad aumentare in modo sostenibile la produzione.
Gennaio 10, 2022
I parassiti pestano le olive selvatiche sull'isola croata mentre i produttori rimangono fermi
Il piralide, la mosca e la falena hanno danneggiato gli ulivi sull'isola di Pag. I produttori insistono sul fatto che riusciranno comunque a produrre oli pluripremiati.
Novembre 15, 2021
Heart Association rifiuta di approvare il consumo di EVOO nelle ultime linee guida
L'AHA ha raccomandato agli americani di mangiare oli vegetali liquidi invece di oli tropicali, grassi animali e grassi parzialmente idrogenati, ma si è fermata prima di individuare l'olio extravergine di oliva.
Febbraio 9, 2022
Periodo di validità dell'olio extravergine di oliva
I rinomati benefici per la salute e le qualità organolettiche dell'olio extravergine di oliva si degradano nel tempo. Diversi fattori svolgono un ruolo importante nel determinare la sua durata.
Settembre 8, 2021
Seguire la dieta mediterranea era legato al normale sviluppo di una parte importante del sistema nervoso nei pazienti depressi.