La Toscana annuncia fondi per prevenire l'abbandono degli uliveti

Le misure hanno lo scopo di incoraggiare i coltivatori a prendersi cura degli ulivi abbandonati su terreni difficili e a mantenerli per prevenire incendi e lo sviluppo di parassiti
Di Paolo DeAndreis
3 gennaio 2024 16:26 UTC

In Italia, la Regione Toscana sta investendo 6 milioni di euro in cinque anni per promuovere la biodiversità, preservare il paesaggio e contrastare l’abbandono degli oliveti e altre colture arboree.

Entro dicembre 29th, gli olivicoltori della regione possono richiedere un massimo di 840 euro per ettaro, mentre i coltivatori di castagne riceveranno 600 euro per ettaro.

Durante l' presentazione dell'iniziativa, le autorità regionali hanno sottolineato come la manutenzione accurata e continua di queste colture sia fondamentale per limitare il rischio idrogeologico e prevenire gli incendi.

Vedi anche:Spinti dalle olive, i terreni agricoli biologici crescono in Italia

Tali fondi saranno diretti ai coltivatori i cui i frutteti si trovano in aree difficili, come pendii ripidi o terrazze. I costi agricoli associati a questi oliveti sono notevolmente più elevati rispetto a quelli delle pianure e la loro produttività è spesso inferiore.

Inoltre, molti di questi boschi coprono piccole superfici, il che rende ancora più difficile per un singolo coltivatore sviluppare un modello economico funzionale.

Secondo la Regione, tali condizioni hanno innescato il fenomeno dell'abbandono degli oliveti con conseguenze sui volumi produttivi e sul paesaggio.

Gli agricoltori toscani possono accedere all'elenco ufficiale dei beneficiari dei fondi anche se i loro oliveti sono inseriti nell'elenco dei paesaggi rurali storici di interesse nazionale.

I fondi andranno anche a quegli uliveti inclusi nella convenzione per proteggere il patrimonio culturale e naturale mondiale gestito dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO).

Particolare attenzione sarà data ai frutteti a rischio di abbandono e ubicati in aree associate ad una delle cinque regioni toscane con un Denominazione d'origine protetta (DOP) e Indicazione geografica protetta certificazione (IGP).

Denominazione di Origine Protetta e Indicazione Geografica Protetta

La Denominazione di Origine Protetta (DOP) e l'Indicazione Geografica Protetta (IGP) sono entrambi tipi di indicazioni geografiche utilizzate per proteggere e promuovere determinati prodotti agricoli all'interno dell'Unione Europea. Queste denominazioni fanno parte di un sistema attuato per salvaguardare la reputazione, la qualità e le caratteristiche di prodotti specifici legati alla loro origine geografica, tra cui l'olio extravergine di oliva.

A partire da gennaio 2024 gli olivicoltori e i custodi potranno ricevere i fondi solo se adempiranno ad alcuni obblighi.

Queste includono la potatura degli alberi durante il primo, terzo e quinto anno dell'iniziativa. I coltivatori dovranno anche tagliare ogni anno i polloni dagli alberi e rimuoverli prima di giugno, poiché la vegetazione in eccesso potrebbe innescare incendi.

Per limitare la diffusione del mosca di frutta d'oliva, le olive dovranno essere raccolte almeno tre volte durante i cinque anni dell'iniziativa.

L'elenco degli obblighi comprende anche il divieto totale dell'uso di erbicidi.

Alcune associazioni lo sono lavorando per recuperare quanti più uliveti possibile, ed è stata lanciata di recente una iniziativa per attirare fondi per ripristinare migliaia di ettari di uliveti abbandonati sull'Appennino, la catena montuosa di 1,200 chilometri nell'Italia centrale.

L'olivo è una componente fondamentale dell'identità e della storia toscana. "I nostri ulivi crescono sulle colline tondeggianti che si vedono dirigendosi verso Firenze. I cipressi e i casolari in cima alle colline sono tutte caratteristiche del rinomato paesaggio toscano”, Giovan Battista Donati, presidente dell'Associazione frantoiani aretini, detto Olive Oil Times a gennaio 2023.

"Tale bellezza unica ha portato il Made in Tuscany a essere un marchio di origine di qualità associato alla produzione di olio d'oliva, vino, arte e paesaggio", ha aggiunto Donati.


pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati