Migliaia di ulivi distrutti dagli incendi in Toscana

Le alte temperature, il clima ventoso e il suolo asciutto sono serviti da catalizzatore per i 279 incendi stimati che bruciano in tutta la regione dell'Italia centrale.

Di Paolo DeAndreis
4 agosto 2022 16:45 UTC
1594

Gli incendi stanno bruciando centinaia di ettari di uliveti, vigneti, boschi e terreni agricoli in tutta la regione dell'Italia centrale Toscana mentre l'estate torrida del paese si trascina.

Nel sud della regione, 2,400 abitanti di un villaggio alle pendici del Monte Amiata sono stati evacuati mentre le autorità locali lottavano per contenere le fiamme.

I coltivatori locali ora vedono la cenere al posto di quei frutteti in cui giocavano da bambini. È giunto il momento di lavorare sulla prevenzione.- Andrea Elmi, presidente, Coldiretti-Lucca

Più a nord, nel Chianti, rinomato per la produzione di vino e l'olivicoltura, le fiamme hanno avvolto un uliveto abbandonato. Da lì, l'incendio si è rapidamente spostato in un'area boschiva vicino a una residenziale.

Le autorità regionali hanno affermato che i venti, le alte temperature e il terreno asciugato dal siccità prolungata ha provocato gli incendi in una delle regioni agricole più importanti d'Italia.

Vedi anche:La stagione degli incendi boschivi 2022 dovrebbe essere la peggiore d'Europa

A Lucca, a ovest di Firenze e non lontano dalla costa, un grande incendio ha distrutto centinaia di ulivi secolari che punteggiano alcune delle pittoresche colline del Massarosa.

Le fattorie locali hanno dovuto interrompere le attività per almeno alcune settimane, causando una grave battuta d'arresto poiché luglio e agosto sono i mesi di punta per tale agriturismo.

Nel frattempo, un altro incendio ha colpito l'area intorno a Siena, nella Toscana centrale. Di conseguenza, i residenti della regione si sono abituati a vedere aerei ed elicotteri che volano avanti e indietro mentre supportano le operazioni di contenimento svolte da vigili del fuoco e volontari.

L'associazione degli agricoltori Coldiretti ha stimato che 279 incendi sono stati bruciati in tutta la Toscana a giugno, con un aumento del 136% rispetto a giugno 2021.

Secondo l'associazione, gli incendi hanno devastato 549 ettari in Toscana nei primi sei mesi dell'anno in corso. Nello stesso periodo l'area ha anche registrato un calo delle precipitazioni del 77%.

"Siamo andati a Massarosa e abbiamo trovato una situazione terribile, con centinaia di ettari coinvolti e danni rilevanti causati agli uliveti ", ha detto Andrea Elmi, presidente della filiale lucchese di Coldiretti Olive Oil Times.

"Dopo un incendio così devastante, quegli alberi, quei frutteti non esistono più, poiché il fuoco li ha bruciati dalle radici", ha aggiunto. "Abbiamo visto le tettoie a volte ancora intatte crollare proprio accanto ai neri bauli fumanti.

Elmi ha osservato come i danni causati dagli incendi gravano pesantemente sui contadini proprietari dei boschi e sul resto delle aree colpite. In molti casi, gli incendi hanno danneggiato piccoli boschetti utilizzati dalla gente del posto per l'autoconsumo non commerciale.

"Non solo gli incendi sono alimentati da terreni abbandonati dove la mancanza di gestione facilita la propagazione delle fiamme, ma in quanto tali si concentrano su quei piccoli frutteti, molti proprietari terrieri si arrendono e aggiungono i loro boschetti bruciati alla lunga lista di terra abbandonata”, ha detto Elmi.

Coldiretti stima che almeno il 60 per cento degli incendi siano causati da negligenza e incendi dolosi.

Vedi anche:Trionfo dei produttori toscani a NYIOOC, Superare le gelate tardive e il caldo estivo

Secondo l'associazione, ogni ettaro bruciato dalle fiamme costa in media alla comunità 10,000 euro, spese che coprono le operazioni antincendio, la bonifica del terreno danneggiato e la contabilizzazione del danno economico.

"Per bonificare una foresta bruciata, ci vorranno almeno 15 anni, con danni all'ambiente, al reddito, all'occupazione e al turismo", ha affermato Coldiretti a proposito dei danni subiti dalla regione ricca di foreste.

pubblicità
pubblicità

"Tali incidenti devastanti lasciano la gente del posto con un senso di rabbia e perdita", ha aggiunto Elmi. "Per attività come gli agriturismi, le chiusure forzate e le cancellazioni rappresentano un esaurimento immediato”.

"I coltivatori locali ora vedono la cenere al posto di quei frutteti in cui giocavano quando erano bambini", ha detto. "È giunto il momento di lavorare sulla prevenzione”.

Elmi ha sottolineato come il contrasto all'abbandono degli uliveti e dei terreni agricoli debba essere considerato il primo passo.

"Potremmo lavorarci rendendo più facile per gli agricoltori avviare e avviare nuove attività agricole”, ha affermato. "Gli agricoltori hanno bisogno di vedere un percorso per guadagnare un reddito e, al giorno d'oggi, quel percorso è sempre più difficile da vedere".

"I costi di produzione sono alle stelle, gli effetti della pandemia di Covid-19 incombono ancora sul settore mentre la guerra in Ucraina rende tutto più difficile”, ha aggiunto Elmi. "L'agricoltura oggi è per gli eroi".

Elmi ha anche rimarcato il significato della proposta che Coldiretti e altri gruppi stanno sostenendo, i cosiddetti "progetto piccoli bacini”.

Il progetto mira a costruire una rete di migliaia di piccoli serbatoi per raccogliere le precipitazioni durante tutto l'anno che possono essere utilizzati dagli agricoltori per l'irrigazione e dai vigili del fuoco.

"In questo periodo, con la guerra e le relative incertezze, è in corso uno sforzo nazionale per identificare nuove e più ampie aree per coltivare colture di base”, ha affermato Elmi. "Questo non può accadere in Pianura Padana, perché lì abbiamo già raggiunto la massima espansione possibile, ma dovrebbe accadere alle pendici dell'Appennino, un ambiente più impegnativo».

"Lì, quei piccoli bacini contribuirebbero a riportare in produzione quelle terre contrastando anche il fenomeno dell'abbandono delle terre e supportando le operazioni antincendio”, ha concluso.

Condividi questo articolo

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati