Iniziativa in Italia per ripristinare la coltivazione dell'olivo nell'Appennino

La catena montuosa di 1,200 chilometri ospita 207,000 ettari di uliveti abbandonati che potrebbero aumentare sostanzialmente la produzione italiana di olio d'oliva.

Borgo di Castelmezzano nell'Appennino Dolomiti Lucano. Basilicata, Italia
Di Paolo DeAndreis
5 luglio 2023 16:08 UTC
1286
Borgo di Castelmezzano nell'Appennino Dolomiti Lucano. Basilicata, Italia

Venticinquemila ettari di uliveti situati alle pendici dell'Appennino italiano potrebbero essere ripristinati alla produzione nel giro di pochi anni, invertendo una lunga tendenza all'abbandono.

Secondo l'Accademia nazionale italiana dell'olivo e dell'olio d'oliva, ripristinare 5,000 ettari di oliveti in una regione montuosa come l'Abruzzo potrebbe favorire un aumento del 40% della produzione annuale regionale di olio d'oliva.

Gran parte dell'agricoltura appenninica può essere ripristinata, migliorata e resa più produttiva, ei costi di produzione potrebbero essere ridotti.- Riccardo Gucci, presidente, Accademia Nazionale Italiana dell'Olivo e dell'Olio

La catena montuosa relativamente bassa, che si estende per oltre 1,200 chilometri, ospita 207,000 ettari di uliveti. Rappresentano circa il 21 per cento della superficie olivicola italiana.

Durante un recente incontro nazionale a Casoli, in Abruzzo, centinaia di esperti, ricercatori, professori, agronomi, economisti, imprenditori e funzionari pubblici si sono concentrati sul rilancio della tradizione olivicola appenninica.

Vedi anche:Migliaia di ettari di uliveti abbandonati destinati alla vendita in Italia

Dati gli elevati volumi di consumo di olio d'oliva in Italia e l'andamento di calo della produzione italiana di olio d’oliva, l'accademia ha notato quanto possa essere significativa una simile iniziativa.

Secondo il Consiglio oleicolo internazionale, l'Italia consumerà più di 486,000 tonnellate di olio d'oliva nella campagna 2022/23, più di qualsiasi altro paese. Comunque nazionale la produzione ha raggiunto solo 235,000 tonnellate nell'ultima stagione.

I dati dell'Accademia hanno mostrato che nel 2022 la produzione italiana di olio d'oliva rappresentava meno del 48% del consumo interno, inferiore a qualsiasi record precedente. La contrazione dei rendimenti incide anche sul bilancia commerciale nazionale dell'olio di oliva, poiché le importazioni hanno superato i 2.2 miliardi di euro mentre le esportazioni hanno raggiunto 1.9 miliardi di euro.

"Gran parte dell'agricoltura dell'Appennino può essere ripristinata, migliorata e resa più produttiva, e i costi di produzione potrebbero essere abbassati", ha detto Riccardo Gucci, professore del dipartimento di Agroscienza dell'Università di Pisa e presidente dell'Accademia Olive Oil Times.

"Ciò può accadere, e sta già accadendo in alcune aree, dove le iniziative pubbliche sostengono lo sviluppo delle aziende olivicole e il rafforzamento di quelle esistenti ", ha aggiunto. "Non tutta la tradizionale olivicoltura di quelle zone può essere recuperata. Tuttavia, una parte potrebbe migliorare.

Elena Sico, direttrice dell'Assessorato regionale all'agricoltura dell'Abruzzo, ha dichiarato durante l'incontro che sono in programma nuovi fondi per sostenere l'ulteriore sviluppo delle aziende agricole esistenti. Su cui si concentrano i fondi europei e regionali riqualificazione frantoi e migliorare le operazioni di stoccaggio e imbottigliamento.

"Abbiamo aumentato i finanziamenti pubblici al 65% per queste operazioni", ha affermato. "Stiamo anche aspettando il via libera del Ministero nazionale [dell'Agricoltura] per sostenere fino all'80% dei loro investimenti negli operatori più giovani che iniziano la loro attività ", ha affermato.

Tuttavia, le sfide abbondano. "Molti uliveti nelle zone rurali dell'Appennino non sono coltivati ​​da aziende agricole o aziendali. Il più delle volte si tratta di famiglie locali che possiedono uliveti piccoli o molto piccoli ", ha affermato Gucci.

"Ciò significa anche che quei frutteti familiari, che potrebbero necessitare di costose operazioni di ripristino, non rientrano nell'ambito dei programmi di sviluppo, che hanno lo scopo di sostenere le aziende, non le famiglie", ha aggiunto.

Mentre molte amministrazioni locali negli ultimi decenni hanno dispiegato gare pubbliche e fondi per incoraggiare più giovani olivicoltori per avviare le imprese, le misure non hanno fermato la tendenza degli oliveti abbandonati.

"Anche iniziative generose come la donazione di grandi appezzamenti di terreno agricolo a giovani agricoltori che desiderano insediarsi nei villaggi rurali non hanno avuto un successo significativo", ha affermato Gucci.

pubblicità

Secondo Gucci, la carenza di manodopera che colpisce il settore agricolo italiano dimostra che diverse aree di opportunità attraggono spesso le giovani generazioni.

"Non è solo una questione di economia", ha detto. "Dipende anche dal contesto sociale; a volte evitano attività ad alta intensità di fatica; cercano la libertà”.

Vedi anche:Riabilitazione degli ulivi in ​​Aragona per arginare l'esodo rurale della Spagna

Dato che il numero dei residenti nella maggior parte dell'Appennino ha continuato a diminuire negli ultimi decenni, la presenza dei servizi territoriali e delle istituzioni locali è diminuita, il che ha portato a un ulteriore abbandono di quelle aree da parte delle giovani generazioni.

Per invertire questa tendenza, Gucci ha immaginato un nuovo approccio alle aree rurali spesso gravate da vecchie infrastrutture.

pubblicità

"Come si può chiedere ai giovani agricoltori di cambiare vita e di investire in zone rurali dove non hanno una connessione internet, dove non saprebbero come portare i propri figli a scuola, dove non ci sono opportunità di intensa interazione sociale?” chiese Gucci.

Ha detto che si potrebbe fare molto per aiutare le zone rurali a decongestionare le città e migliorare la qualità della vita di molti.

"Ci sono così tante aziende e professionisti che lavorano da remoto al giorno d'oggi; pensate a un ingegnere meccanico o a un programmatore che non ha bisogno di recarsi ogni giorno in un campus aziendale della città”, ha affermato Gucci. "Proprio come i giovani agricoltori, hanno potuto vedere l'opportunità di migliorare la qualità della loro vita in villaggi rinnovati e modernizzati".

Ha notato come i centri di ricerca e le università non abbiano bisogno delle grandi città. "Le università stanno localizzando sempre più i loro campus in aree che devono essere rigenerate, come le aree industriali abbandonate", ha affermato Gucci. "Potrebbero anche essere parte di un approccio diverso alle aree rurali a 50 o 100 chilometri di distanza dalla città”.

Gucci ha sottolineato come anche piccole riforme possano fornire un risultato rilevante. "Ad esempio, potremmo fornire un regime fiscale dedicato ai proprietari di oliveti che non sono un'azienda, non un'azienda agricola, ma si prendono cura o potrebbero prendersi cura della loro terra ", ha affermato.

Secondo Gucci, questi proprietari di ulivi nell'Appennino dovrebbero poter detrarre dalle loro tasse i costi per mantenere un terrazzo di ulivi nei loro campi.

"Tali detrazioni sono già previste per una serie di aggiornamenti che possono essere apportati alle case, come l'installazione di un'unità di riscaldamento centrale più sostenibile", ha affermato. "Ma non abbiamo ancora niente del genere se uno mantiene i muri asciutti o terrazze per ulivi.

"Ciò sosterrebbe le operazioni di manutenzione, stimolerebbe l'economia locale offrendo nuove opportunità alle piccole imprese di riparazione e, a lungo termine, significherebbe anche più tasse per lo Stato", ha aggiunto.

Secondo Gucci, il futuro dell'olivicoltura e dell'agricoltura nell'Appennino richiede investimenti nelle infrastrutture locali e incentivi per mantenere i terreni agricoli in uno stato produttivo.

"Oggi è possibile riportare la popolazione in numero significativo in quei villaggi, dove la qualità della vita migliorerebbe immediatamente”, ha affermato. "Non significa perseguire un'idea bucolica di agricoltura priva di infrastrutture moderne».

"Non possiamo considerare la lunga tradizione dell'olivicoltura in quelle colline e montagne come abbiamo sempre fatto ", ha concluso Gucci. "Oggi spetta completamente all'individuo assumersi tutti i costi e i rischi per mantenere viva quella tradizione. Questo significa coltivare il passato e nello stesso tempo essere rinchiusi in una goffa arretratezza”.



Condividi questo articolo

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati