L'Italia registra una crescita significativa del turismo culinario

Il Rapporto sul turismo enogastronomico 2023 ha mostrato un aumento del 37% delle esperienze di viaggio legate al cibo.

Osservare come viene prodotto il cibo aumenta il prezzo che i clienti sono disposti a pagare. (Foto: Roberta Garibaldi)
Di Paolo DeAndreis
22 giugno 2023 14:22 UTC
971
Osservare come viene prodotto il cibo aumenta il prezzo che i clienti sono disposti a pagare. (Foto: Roberta Garibaldi)

Il 2023% dei turisti italiani nel 37 sceglie destinazioni di vacanza legate a esperienze culinarie, un aumento del 2016% rispetto al -, secondo un nuovo rapporto.

La tendenza avvantaggia i frantoiani e gli agriturismi, offrendo ai turisti esperienze legate all'olio d'oliva.

Questa tendenza genera economie virtuose, che rappresentano la migliore opportunità per i piccoli agricoltori di vedere finalmente riconosciuto il valore dei loro prodotti attraverso la vendita diretta.- Mauro Rosati, direttore generale, Fondazione Qualivita

Secondo il Rapporto sul turismo enogastronomico 2023, 9.6 milioni di turisti italiani che pianificano almeno uno dei loro viaggi verso una destinazione legata al cibo hanno affermato che queste opportunità turistiche sono tra le loro massime priorità.

Circa sette turisti italiani su 10 che viaggiano a livello nazionale quest'anno considerano le esperienze gastronomiche parte delle loro vacanze, con un aumento del 25% rispetto al 2021.

Vedi anche:Un nuovo progetto per promuovere le strade dell'olio d'oliva in Puglia

L'olio d'oliva gioca un ruolo significativo negli interessi dei turisti, con il 64% che pianifica un'esperienza legata all'olio d'oliva.

Secondo i dati di oltre 320,000 turisti, uno su tre prevede di spendere di più rispetto al 2022 in turismo enogastronomico.

Il rapporto, sostenuto da numerose istituzioni in Italia e all'estero, si avvale del contributo di diversi esperti di gastronomia e turismo.

"Negli ultimi 10 anni il turismo enogastronomico è diventato sempre più rilevante”, ha scritto nell'introduzione Roberta Garibaldi, autrice del rapporto e presidente dell'Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. "Nuovi metodi, luoghi, forme hanno conquistato il mercato e fatto nascere nuove esperienze”.

Turismo culinario

Il turismo culinario si riferisce all'esplorazione e all'esperienza di diverse offerte di cibi e bevande in una particolare regione o paese. Coinvolge i viaggiatori alla ricerca di cucine locali, piatti tradizionali, tradizioni culinarie, sagre, mercatini locali, corsi di cucina e cene in ristoranti rinomati per immergersi nella cultura gastronomica di una destinazione. Il turismo culinario consente ai viaggiatori di scoprire i sapori, gli ingredienti e il patrimonio culinario unici di un luogo, rendendolo un aspetto significativo dell'esplorazione culturale e delle esperienze di viaggio.

"Il coinvolgimento dei sensi è diventato rilevante e un mezzo per godere attivamente del patrimonio culturale delle diverse località, facendo immergere i turisti nella vita e nelle tradizioni delle comunità locali", ha aggiunto.

Passeggiate nella natura e tra uliveti e vigneti, degustazioni di olio e vino associate ad eventi che uniscono natura, musica e arte sono tra i momenti più attività ricercate.

"La crescita del turismo enogastronomico intrecciata con la produzione agroalimentare locale di qualità potrebbe dare impulso alla crescita dei distretti agroalimentari minori”, ha dichiarato Mauro Rosati, direttore generale della Fondazione Qualivita e collaboratore del rapporto Olive Oil Times.

"Questa tendenza genera economie virtuose, che rappresentano la migliore opportunità per i piccoli agricoltori di vedere finalmente riconosciuto il valore dei loro prodotti attraverso la vendita diretta”, ha aggiunto. "E questo succede perché andando in regione i turisti possono capire molto meglio perché un vino può costare 20 euro o un olio d'oliva 40».

Per effetto di una riforma dell'Unione Europea, i consorzi che presiedono alla tutela delle produzioni agroalimentari locali certificate, come il Denominazione d'origine protetta (DOP), sono riconosciuti per il loro ruolo crescente nel turismo enogastronomico.

business-europe-italy-vede-una-crescita-significativa-nel-turismo-culinario-times-oil-oil

Quasi due turisti su tre in Italia affermano di pianificare un'esperienza legata all'olio d'oliva.

"Per i piccoli produttori, aderire ai consorzi potrebbe essere complesso e persino costoso, ma nel nuovo scenario potrebbe offrire un'opportunità unica per rimanere sul mercato", ha affermato Rosati.

"I consorzi certificano la qualità”, ha aggiunto. "Riconoscere uno status certificato alla loro produzione potrebbe dare ai piccoli produttori la possibilità di sopravvivere in un mercato complesso”.

pubblicità
pubblicità

"A livello locale, i consorzi promuovono specifici prodotti certificati della regione, coinvolgendo i flussi turistici e creando nuove opportunità di vendita diretta per i piccoli produttori”, ha proseguito Rosati.

Secondo il rapporto, il 63% dei turisti del cibo ha dichiarato di cercare specificamente destinazioni che consentano esperienze dirette in aziende agricole e cantine.

Un numero crescente di turisti cerca anche 'opportunità di lavoro, che consentono loro di lavorare a distanza mentre viaggiano ed esplorano le zone rurali.

Anche l’addestramento alla ricerca del cibo e alla sopravvivenza stanno diventando popolari e sono spesso integrati dal consumo di opzioni alimentari innovative nei frantoi, nelle cantine e nei birrifici.

La cultura del cibo è essenziale per la maggior parte dei turisti. Il 61% vuole saperne di più sulla cultura enogastronomica della propria destinazione e il -% chiede aneddoti e la storia dell'azienda agricola o del produttore che sta visitando.

Secondo il rapporto, agriturismi, i ristoranti e gli operatori nelle zone rurali potrebbero trarre vantaggio dall'offerta di esperienze di cibo e benessere legate alla salute, con il 71% dei turisti interessati al cibo sano e il Dieta mediterranea.

Negli ultimi anni, le opportunità innescate dalle nuove tendenze della vacanza hanno generato molte offerte diverse da parte dei produttori locali. Di conseguenza, il rapporto sottolinea come queste tendenze turistiche debbano seguire una governance sostenibile.

"Oggi, dobbiamo evolvere l'organizzazione dei flussi turistici in modo che ne consegua la sostenibilità del turismo ", ha affermato Rosati. "Non possiamo inviare un sacco di turisti ai produttori locali di qualità proprio come faremmo in un centro commerciale. Qualità e prodotti richiedono tempo per essere capiti e percepiti; le attività devono essere sostenibili”.

Secondo Rosati, gli operatori turistici che cercano di cogliere nuove opportunità devono soddisfare criteri specifici. "La terra va rispettata”, ha detto. "Le attività devono essere ben pensate. Tutto parte dalla tutela delle produzioni regionali certificate”.

"Per evitare improvvisazioni e danni alla reputazione dei prodotti locali certificati, serve qualità nelle attività turistiche”, ha aggiunto Rosati.

Secondo Rosati l'adozione di prodotti di qualità, la formazione turistica dedicata ai produttori e la tutela del territorio dovrebbero costituire la base del nuovo turismo enogastronomico nel Paese.

"Bisogna evitare quello che è successo in alcune città italiane, raggiunte da masse di turisti così numerosi che a volte la sostenibilità e la qualità non possono essere garantite”, ha detto Rosati.

"La sostenibilità deve essere alla base dell'esperienza”, ha aggiunto. "Ad esempio, se vogliamo raggiungere le giovani generazioni, la sostenibilità diventa fondamentale, perché fa parte del loro interesse e del loro modo di vivere”.

"Oggi, però, molti, ancor più nelle operazioni più grandi, sembrano abbracciare la sostenibilità solo come mezzo per commercializzare le proprie attività”, ha continuato. "Dobbiamo fare un passo avanti, un salto per fare della sostenibilità la base dell’attività”.

Rosati ha sottolineato che la sostenibilità sociale e ambientale sono, del resto, alla base delle Dop e delle altre certificazioni geografiche.

Secondo il rapporto, altre aree in cui dovrebbero essere apportati miglioramenti per soddisfare la crescente domanda includono una migliore burocrazia per i produttori locali, modi migliori per informare i turisti, strumenti più semplici per prenotare opportunità turistiche e aiutare le aziende agricole più piccole ad adottare strumenti digitali.

Le opportunità si prospettano per luoghi spesso trascurati nel paese. "Un turismo responsabile, consapevole e sostenibile può dar vita a un territorio, soprattutto quando è enogastronomico… è un veicolo di identità, un linguaggio universale per le connessioni, una forma di ospitalità”, ha scritto Sara Roversi del Future Food Institute. in un saggio dedicato nel rapporto.

"Perché il processo di rigenerazione originato dal patrimonio enogastronomico sia attuabile e replicabile, è necessaria una concreta azione di investimento (non solo economico, ma anche simbolico) nelle aree marginali”, ha aggiunto.


Condividi questo articolo

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati