La raccolta delle olive a Tunisia sta procedendo più velocemente rispetto alle stagioni precedenti. Tuttavia, l'attuale campagna 2022/2023 produrrà molto meno dell'anno scorso, causando un aumento significativo della produzione tunisina prezzi dell'olio d'oliva.
Nel suo bollettino appena pubblicato, l'Ufficio nazionale dell'olio d'oliva (ONH) ha osservato che i prezzi a novembre e dicembre sono aumentati costantemente in Sfax. Un litro di olio d'oliva a dicembre costa in media 4.52 euro, nuovo record per il prodotto locale.
L' Osservatorio nazionale dell'agricoltura (Onagri) ha osservato che i prezzi dell'olio d'oliva nel dicembre 2022 erano raddoppiati rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Mentre consumatori tunisini amare l'olio d'oliva, la maggior parte della produzione locale va al mercati internazionali. Nel 2021/2022 il Paese ha esportato 205mila tonnellate di olio d'oliva quando la sua produzione complessiva era di 240mila tonnellate.
Vedi anche:L'aumento dei prezzi dell'olio d'oliva, le esportazioni aiutano a sostenere la bilancia commerciale tunisinaSecondo Consiglio oleicolo internazionale (CIO), nel 2021/2022 la Tunisia ha consumato 30mila tonnellate di olio d'oliva.
Afflitto dal calo produttivo avvertito da importanti produttori di olio d'oliva paesi e influenzati dalle attuali dinamiche del mercato degli oli vegetali, il mercato internazionale dell'olio d'oliva mantiene alti i prezzi, offrendo crescenti premi per esportatori tunisini.
Come riportato da AfricanManager, Onagri ha stimato che nel novembre 2022, Esportazioni tunisine di olio d'oliva più che raddoppiato in valore complessivo rispetto alle esportazioni registrate nello stesso mese dell'anno precedente, raggiungendo 240.3 milioni di TND (72.15 milioni di euro).
Nel suo nuovo bollettino, ONH ha confermato che quasi il 70% del raccolto è stato completato. L'ente pubblico stima un complessivo resa in olio d'oliva di 180 mila tonnellate per la stagione.
L'osservatorio pubblico del paese si aspetta produttori locali raccogliere 900mila quintali di olive, il 15 per cento in meno rispetto alla campagna dell'anno precedente.
Secondo ONH, il calo produttivo previsto è legato principalmente al clima arido e siccità che ha colpito le regioni centro-meridionali del Paese, dove operano la maggior parte delle grandi aziende olivicole.
La siccità ha colpito la Tunisia e gran parte dell'ovest Bacino del Mediterraneo e l'Europa occidentale. Ha anche un impatto sulle politiche locali.
"La situazione è pericolosa perché la siccità è iniziata anni fa. In media, le dighe funzionano al 25 per cento della loro capacità, ma alcune sono scese al 10 per cento», ha detto al quotidiano locale Zonebourse Hammadi Habib, funzionario del ministero dell'Agricoltura.
Tali condizioni gravano sulla disponibilità di acqua per l'irrigazione e sul suo prezzo, innescando un continuo aumento delle risorse costi di produzione e stimolare l'inflazione alimentare in Tunisia.
Parlando con Reuters, Radhia Smine, funzionario dell'Osservatorio idrico tunisino, ha esortato le autorità a dichiarare lo stato di emergenza idrica. "Se non agiamo ora, potremmo finire per avere sete. Migliaia di famiglie potrebbero ritrovarsi con la scarsità d'acqua”, ha avvertito.
In risposta al clima difficile, il Ministero dell'Economia tunisino ha annunciato che lavorerà per creare nuovi serbatoi e impianti di desalinizzazione entro il 2025.
Altri articoli su: Tunisia, import / export, prezzi dell'olio d'oliva
Aprile 28, 2022
La continua siccità del Cile porta al razionamento dell'acqua a Santiago
Sei milioni di residenti nella capitale stanno subendo gli effetti tangibili della siccità durata 12 anni. Il resto del paese non se la passa molto meglio.
Ottobre 17, 2022
Olive Oil Proriduzione al ribasso del 25%, prevede la Commissione Europea
Tutti i principali paesi produttori europei, ad eccezione della Grecia, prevedono cali di produzione significativi. Tuttavia, alcuni ritengono che la previsione sia troppo pessimistica.
Giu. 8, 2022
Rapporto: gli eventi meteorologici estremi stanno peggiorando, influendo sulla disponibilità di cibo
L'Organizzazione meteorologica mondiale ha avvertito che il tempo sta finendo per evitare che i cambiamenti climatici incidano ulteriormente negativamente sulla sicurezza alimentare globale.
Novembre 17, 2022
Le temperature aumentano più rapidamente in Europa che altrove, rileva il rapporto
L'aumento della temperatura media annuale rappresenta un problema crescente per l'agricoltura, la salute e l'economia in tutto il continente, conclude un nuovo rapporto.
Dicembre 12, 2022
I produttori in Israele raccolgono i benefici di un raccolto record
Nonostante l'aumento dei costi di produzione e le sfide persistenti delle importazioni, Israeli olive oil proi produttori prevedono un raccolto eccezionale e una quota di mercato migliorata.
Marzo 3, 2022
Il cambiamento climatico minaccia l'agricoltura in forte pendenza
Il ruolo culturalmente e storicamente importante dell'agricoltura in forte pendenza, compresi gli uliveti tradizionali, è minacciato da climi sempre più aridi e desertificazione.
Giu. 18, 2022
Un piano per decarbonizzare l'Europa
Dopo lunghi negoziati, l'Unione Europea è un passo avanti verso l'obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050.
Può. 16, 2022
Gli scienziati calcolano il contributo dei viaggi aerei ai cambiamenti climatici
L'aviazione globale rappresenta il 4% del riscaldamento globale indotto dall'uomo. Una riduzione dei voli del 2.5% all'anno fermerebbe il contributo dell'aviazione all'ulteriore riscaldamento.