1813

Affari

Diffusione di Xylella rallentamento in Puglia, dicono i ricercatori

Man mano che il numero di gravità delle nuove infezioni diminuisce nella regione meridionale italiana, gli agricoltori iniziano a piantare e innestare varietà resilienti.
Emanuele Sanarica
Di Paolo DeAndreis
20 giugno 2023 16:04 UTC

I principali organismi scientifici italiani dedicati alla ricerca agricola e alla lotta alla diffusione della Xylella fastidiosa ha detto al parlamento che la diffusione del batterio sta rallentando.

"Sono passati 10 anni da quando è stato scoperto il focolaio di Xylella associato al prosciugamento degli ulivi ", ha detto ai rappresentanti italiani Donato Boscia, direttore della ricerca presso il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), uno dei primi a identificare il batterio. "E la sua capacità di infettare sta ora diminuendo».

Ad oggi non abbiamo una cura per la Xylella, ma un approccio integrato che ci permetta di mantenere un livello di infezione più basso sta dando i suoi frutti.- Pio Federico Roversi, direttore, Istituto Nazionale per la Protezione delle Piante del CREA

"Nei primi sette-otto anni, Xylella si è espansa enormemente", ha aggiunto. "L'infezione che in un primo momento interessava 8,000 ettari ha moltiplicato per 100 la sua portata sul territorio. Oggi circa il 40 per cento della Puglia è interessata a diversi livelli dall'epidemia e dai protocolli di contenimento”.

"La notizia è che negli ultimi due anni la capacità infettiva dei batteri è rallentata”, ha proseguito Boscia. "Possiamo vederlo, sia dalla riduzione in La capacità di Xylella di diffondersi a nuove aree e dalla più lenta progressione della malattia nelle piante infette”.

Vedi anche:Xylella è arrivata in Italia da una fabbrica di caffè costaricana, affermano i ricercatori

I ricercatori del CNR stanno studiando le ragioni del rallentamento di Xylella. Una possibile ragione è una strategia di gestione ambientale che ha reso più difficile la riproduzione degli insetti vettori dei batteri, come la cimice marmorizzata.

Insieme all'olivo, diverse dozzine di altre specie vegetali locali in Puglia sono sensibili alla Xylella fastidiosa.

Xylella fastidiosa

Xylella fastidiosa è un patogeno batterico delle piante che colpisce un'ampia gamma di specie vegetali. È un batterio Gram-negativo che risiede nello xilema, i tessuti che conducono l'acqua delle piante. È noto che la Xylella fastidiosa causa una grave malattia delle piante chiamata malattia della Xylella fastidiosa (XFD), che può portare a significative perdite economiche in agricoltura e silvicoltura.

La Xylella fastidiosa viene trasmessa principalmente da insetti che si nutrono di xilema, come tiratori scelti e sputacchiere, che acquisiscono il batterio mentre si nutrono di piante infette e poi lo diffondono su piante sane. Il batterio colonizza i vasi xilematici della pianta ospite, bloccando il trasporto dell'acqua e interrompendo il flusso dei nutrienti, il che si traduce in vari sintomi e, infine, nel declino e nella morte della pianta infetta.

La gamma di specie vegetali colpite da Xylella fastidiosa è ampia e comprende sia colture agricole, come vite, agrumi, mandorle e olive, sia numerose piante ornamentali e paesaggistiche. I sintomi dell'infezione da Xylella fastidiosa possono variare a seconda della pianta ospite, ma i segni comuni includono bruciatura delle foglie, avvizzimento, ingiallimento, crescita stentata e morte dei rami.

Xylella fastidiosa ha guadagnato una notevole attenzione negli ultimi anni a causa del suo impatto su vari settori agricoli in tutto il mondo. Focolai di Xylella fastidiosa si sono verificati in regioni come Europa, Nord e Sud America e Asia, portando all'attuazione di rigide misure di quarantena e alla distruzione delle piante infette per prevenire un'ulteriore diffusione.

Si stanno compiendo sforzi per comprendere la biologia della Xylella fastidiosa, sviluppare metodi di rilevamento ed esplorare strategie per la gestione e il controllo della sua diffusione. Tuttavia, Xylella fastidiosa pone sfide significative a causa della sua capacità di infettare un'ampia gamma di specie vegetali, dei suoi molteplici insetti vettori e della mancanza di trattamenti efficaci una volta che una pianta è stata infettata.

"Nei primi anni dell'epidemia, circa il 95% degli insetti vettori monitorati in diverse località è risultato positivo ai batteri", ha affermato Boscia. "Questa percentuale è ora scesa al 25-30 percento”.

In determinati periodi dell'anno, le autorità pugliesi, gli agricoltori ei cittadini delle aree a rischio eseguono una serie di azioni di gestione del territorio per ridurre le possibilità di riproduzione degli insetti vettori.

"Quello che stiamo vedendo è che le regole contro le piantagioni che potrebbero essere sensibili alla Xylella e la tempestiva distruzione delle piante infette da parte degli agricoltori stanno giocando un ruolo cruciale in questo scenario in evoluzione", ha osservato Boscia.

Sia il CNR che il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura (CREA) hanno sottolineato l'importanza della ricerca in corso che indaga sul ruolo della genetica negli sforzi per frenare la diffusione e mitigare gli impatti economici della Xylella.

"Questo potrebbe aiutarci a prevenire o ritardare l'ulteriore diffusione della malattia”, ha detto ai rappresentanti italiani Pio Federico Roversi, direttore dell'Istituto nazionale per la protezione delle piante del CREA.

Stefania Loreti, scienziata del Laboratorio nazionale di batteriologia del CREA, ha dichiarato ai parlamentari che gli effetti pratici dei miglioramenti genetici sugli ulivi richiederebbero dai 10 ai 15 anni per dare i loro frutti.

I ricercatori italiani hanno identificato le cultivar Leccino e Favolosa (Fs-17) come le uniche due Olivi resistenti alla Xylella.

"Il miglioramento genetico è fondamentale, poiché Leccino e Favolosa non sono sufficienti per ripopolare l'intero paesaggio dell'olivo pugliese ", ha affermato Loreti. "Ora stiamo ricercando molecole in grado di uccidere i batteri Xylella [senza danneggiare altri tessuti vegetali]”.

pubblicità
pubblicità

Gli olivicoltori locali guardano sempre più all'innesto di Leccino e Favolosa. I ricercatori del CNR hanno scoperto che questi innesti consentono ad alberi altrimenti sensibili alla Xylella di far fronte con successo all'infezione.

"Questo fa parte della nostra azione contro Xylella,” Emmanuel Sanarica, il pluripremiato produttore di Ulivo, Ha detto Olive Oil Times.

"L'allevamento in cui stiamo applicando la nostra strategia anti-Xylella si trova all'interno della zona rossa [dove sono state identificate infezioni da Xylella attive]", ha affermato Sanarica. "Ciò significa che abbiamo dei limiti sulle varietà che possiamo piantare lì, poiché sono consentite solo Leccino e Favolosa".

"Dal 2018, il nostro obiettivo è stato quello di salvare alberi monumentali [millenari]. che sono qui da secoli, testimoni del tempo”, ha aggiunto. "Alcuni di essi hanno un diametro superiore ai tre metri; non potevamo sopportare la loro fine. Così abbiamo iniziato a rimuovere le loro corone e ad innestare le talee di Leccino e Favolosa”.

Attraverso questo tipo di innesto, Sanarica spera di trasformare questi punti di riferimento del paesaggio pugliese da varietà suscettibili a varietà resilienti e produttive. Si aspetta che il processo duri tre anni.

"Ho gestito personalmente l'innesto, vista l'importanza di quegli alberi", ha detto Sanarica. "Abbiamo 120 alberi parzialmente o completamente innestati. Ciò avviene come dopo il primo innesto; procediamo a pochi altri per ripristinare completamente la chioma degli alberi.

Sanarica ha sottolineato come le operazioni di innesto non trasformino gli alberi secolari in comuni Leccini o Favolose.

"Quello che stiamo scoprendo è che i nuovi frutti sono fortemente influenzati dal vigore di quegli enormi alberi", ha affermato. "Il loro olio d'oliva è diverso da quello che ti aspetteresti con quelle due cultivar; portano un diverso esito sensoriale. Siamo molto contenti dei primi risultati e intendiamo portare avanti la nostra strategia”.

"Questa tecnica dovrebbe essere presa in maggiore considerazione, ma so che alcuni [agricoltori] hanno paura di perdere la produzione", ha aggiunto. "In realtà è una scelta coraggiosa, ma dobbiamo salvare quegli alberi per preservare la nostra storia e il nostro territorio».

Anche Coldiretti e Unprol, le principali associazioni di agricoltori e produttori di olio d'oliva italiani, stanno sperimentando le tecniche di innesto nell'ambito di un più ampio progetto di contenimento e recupero.

"Quello che stiamo facendo adesso, su 100 alberi monumentali, è tagliare la loro chioma e innestare talee di Leccino», ha detto Nicola Di Noia, direttore generale di Unaprol. Olive Oil Times. "Ci aspettiamo che quegli alberi non producano frutti per circa quattro anni”.

"Ad oggi non abbiamo una cura per la Xylella”, ha confermato Roversi in parlamento, "ma un approccio integrato che ci permetta di mantenere un livello di infezione più basso sta dando i suoi frutti”.

"Questo approccio include anche diversi tipi di trattamenti e azioni per sostenere il nutrimento degli ulivi prendendosi cura del suolo, che nella Puglia meridionale è tradizionalmente povero ", ha aggiunto. Diversi trattamenti sono in fase di test.

Secondo gli scienziati italiani, ci sono soluzioni facili, veloci, economiche e semplici da usare per monitorare la diffusione dei batteri attualmente in fase di sviluppo e parzialmente in uso.

Roversi ha citato alcuni dei tanti strumenti di monitoraggio sul campo accanto al laboratorio, come ad esempio cani addestrati per identificare le piante infette o kit monouso che possono aiutare le autorità di frontiera a monitorare l'enorme quantità di piante che vengono spostate dentro e fuori la regione.

"Un monitoraggio approfondito della regione è fondamentale, poiché è essenziale un'azione tempestiva", ha affermato Roversi. "Significa che se si verifica un focolaio in una nuova area, è fondamentale poterlo identificare immediatamente. Quel focolaio potrebbe essere limitato a poche piante e, se vengono identificate e rimosse in tempo, può essere contenuto in modo efficiente.



pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati