Utilizzando il rilevamento termico e il potente naso dei cani, le autorità pugliesi intensificano gli sforzi per rilevare gli ultimi focolai di Xylella fastidiosa prima che si manifestino i sintomi.
L'Italia sta sviluppando nuovi sistemi di prevenzione e rilevamento precoce per combattere la diffusione della Xylella fastidiosa, un agente patogeno mortale dell'olivo che ha infettato milioni di alberi in Puglia. Attraverso progetti come Redox, i droni dotati di sensori termici vengono utilizzati per identificare precocemente le piante infette, mentre vengono anche schierate unità cinofile di rilevamento per rilevare il batterio attraverso il loro sensibile senso dell'olfatto.
La lotta contro Xylella fastidiosa richiede lo sviluppo di sistemi di prevenzione e diagnosi precoce sempre più precisi e affidabili.
Dai droni ai cani da rilevamento, l'Italia sta sviluppando nuove armi per contenere ed eradicare il micidiale patogeno dell'olivo.
L'obiettivo del progetto Redox è sviluppare una metodologia applicabile a grandi aree per identificare gli olivi che sono infetti da Xylella ma non mostrano ancora sintomi evidenti.- Vincenzo Barbieri, chief marketing officer, Planetek
Ad oggi, il batterio ha infettati 21 milioni di ulivi in Puglia e avanza pericolosamente in altre regioni.
Le autorità ritengono che la capacità di identificare precocemente le piante infette rappresenti un elemento strategico critico e una condizione essenziale per contrastarne efficacemente l'avanzata e prevenire l'arrivo del batterio in aree precedentemente non colpite.
Vedi anche:Si stima che siano stati persi 33,000 posti di lavoro per Xylella Fastidiosa in PugliaAttraverso il progetto Redox (Remote Early Detection of Xylella), i droni vengono utilizzati per identificare nuovi focolai di Xylella fastidiosa al prime fasi di sviluppo, migliorando l'efficacia delle misure di contenimento e riducendo i tempi ei costi associati al rilevamento, monitoraggio e campionamento delle piante.
Finanziate dal Ministero dello Sviluppo Economico italiano, le autorità dispiegano aerei senza equipaggio dotati di sensori termici per monitorare accuratamente aree estese.
"L'obiettivo del progetto Redox è sviluppare una metodologia applicabile a grandi aree per identificare gli ulivi che sono infetti da Xylella ma non mostrano ancora sintomi evidenti ", ha affermato Vincenzo Barbieri, chief marketing officer di Planetek, che fornisce dati aerei e droni elaborazione per il progetto.
Secondo i ricercatori, un albero affetto da Xyella fastidiosa può essere rilevato anche prima del caratteristico disseccamento delle sue foglie attraverso alterazioni fisiologiche quasi impercettibili, come il colore.
I sensori iperspettrali montati sui droni dovrebbero rivelare questi leggeri cambiamenti, consentendo una diagnosi precoce e potenzialmente fermando l'epidemia prima che si diffonda.
"Attraverso queste tecniche, cerchiamo di limitare il più possibile l'infezione, almeno fino a quando la ricerca genetica non fornirà una nuova generazione di piante resistente al batterio, in grado di sostituire quelli tradizionali”, ha detto Barbieri.
Le prime sperimentazioni del progetto sono in corso a Monopoli, in provincia di Bari. Un drone a lunga autonomia fornito dal Distretto Tecnologico Aerospaziale Italiano è stato dotato di sensori e di una termocamera radiometrica per acquisire i dati del telerilevamento. I dati possono quindi essere confrontati con dati campione ottenuti da altre aree.
Oltre ai test a Monopoli, sono già previsti altri due voli aerei ad aprile e agosto 2022 all'interno del territorio italiano piano d'azione nazionale contro il batterio.
Inoltre, in Puglia, è stata ufficialmente introdotta la prima task force per cani di rilevamento Xylella per rilevare il batterio attraverso il loro olfatto estremamente sensibile.
L'unità comprende sei cani: due Jack Russell, un pastore belga, un segugio, un Labrador retriever e uno springer spaniel. I cani saranno utilizzati nei vivai e nelle aree in cui vengono importate le piante - porti e aeroporti - per identificare le piante infette prima della comparsa di sintomi riconoscibili.
La task force è iniziata nel giugno 2021 con cani che erano già esperti rilevatori.
"L'addestramento è stato molto intenso: ci sono voluti mesi per sottoporre all'attenzione dei cani centinaia di campioni di odori vegetali per avere un'idea il più precisa possibile dell'odore delle piante infette”, ha detto l'addestratrice cinofila Serena Donnini.
"I cani sono stati selezionati in base alla loro particolare attitudine alla ricerca olfattiva: ormai ci sono otto unità cinofile di rilevamento Xylella pronte ad agire", ha aggiunto.
Altri articoli su: Italia, Puglia (Puglia), la tecnologia
Aprile 10, 2025
La Liguria, Italia, finanzia un progetto sperimentale che utilizza sensori intelligenti, intelligenza artificiale e droni per ottimizzare la coltivazione dell'olivo e migliorare la qualità dell'olio DOP Riviera Ligure.
Ottobre 1, 2024
Gruppi di cittadini di Roma raccolgono ulivi locali per beneficenza
I volontari della periferia orientale della capitale italiana si prendono cura degli ulivi nei parchi pubblici e ne raccolgono i frutti per produrre olio da devolvere in beneficenza.
Gennaio 13, 2025
La produzione biologica della città fornisce sostegno alla comunità attraverso donazioni e fondi per il mantenimento di un'azienda agricola pubblica nel Lazio.
Può. 22, 2025
Giornalisti, poeti e scienziati premiati al Premio Ranieri Filo della Torre
Olive Oil Times Tra i premiati all'ottava edizione del premio culturale e letterario di Roma c'è anche la scrittrice senior Ylenia Granitto.
Aprile 14, 2025
Oltre 200,000 rami d'ulivo donati per la Messa della Domenica delle Palme
In preparazione alle celebrazioni di domenica in Piazza San Pietro, sono stati raccolti centinaia di migliaia di rami di ulivo dagli uliveti di tutto il Lazio.
Giu. 24, 2024
La coltivazione dell'olivo biologico in Italia continua ad espandersi
Più di 6,000 ettari di uliveti sono stati convertiti all’agricoltura biologica nell’ultimo anno mentre l’Italia si avvicinava al raggiungimento degli obiettivi europei di sostenibilità.
Dicembre 19, 2024
Il panettone ottiene un salutare aggiornamento
L'amato dolce natalizio sta conquistando nuovi fan anche in Italia grazie alla modifica dei suoi ingredienti tradizionali.
Novembre 13, 2024
La famiglia danese produce un olio d'oliva pluripremiato in Toscana
La famiglia dietro Casale 3 Danesi riflette su ciò che serve a una piccola azienda agricola per produrre un olio d'oliva pluripremiato dopo un raccolto difficile.