Recensioni
La confutazione dell'articolo sul declino dell'olivo nel Salento di Donato Boscia chiarisce che mentre la Xylella fastidiosa è stata identificata come l'unico agente causale della sindrome del declino rapido dell'olivo (OQDS), anche altri patogeni, come i funghi, possono essere responsabili dei sintomi osservati negli ulivi. L'articolo mette inoltre in discussione la necessità di sradicare gli ulivi asintomatici nelle aree delimitate, evidenziando la resilienza di molti ulivi nel Salento nonostante la presenza di Xylella fastidiosa.
confutazione del nostro articolo di Donato Boscia, responsabile dell'unità dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante di Bari del Consiglio nazionale delle ricerche, richiede alcuni chiarimenti
È opportuno sottolineare che i primi studi riguardanti il decadimento dell'olivo nel Salento attribuivano il fenomeno ad alcuni agenti patogeni: l' "complessa”, comprendente anche alcuni funghi. Ma, dopo l'identificazione di Xylella fastidiosa sost. pauca, il batterio è stato ritenuto l'unico agente causale della sindrome del declino rapido dell'olivo (OQDS).
Di conseguenza, dal 2015 in poi, ogni sintomo di declino riscontrato sugli olivi, come il deperimento di foglie, ramoscelli e rami, è stato attribuito al batterio, e questa ipotesi è stata ampiamente trasmessa ad agricoltori, agronomi, giornalisti e politici.
Vedi anche:Xylella potrebbe non essere responsabile della devastazione degli ulivi in Puglia, risultati di studioNel corso delle indagini di monitoraggio, gli ispettori regionali hanno, quindi, raccolto campioni da olivi che presentavano visibilmente alcuni di tali sintomi solo perché sospettati di essere causati da Xylella fastidiosa.
Controllando i dati raccolti dagli ispettori fitosanitari regionali della Puglia, sorge una domanda. Se dal 2016 al 2022 la percentuale di ulivi che mostrano visibilmente sintomi di declino risultata positiva alla presenza di Xylella fastidiosa è compresa tra il 22.5% e il 3.21%, nel restante 78-97% quali altri agenti patogeni hanno causato i sintomi degli ulivi?
In questo scenario va sottolineato che, nei test di patogenicità, Xylella fastidiosa subsp. pauca provoca qualche appassimento fogliare sulle piante inoculate oltre un anno dopo l'inoculazione, mentre i funghi appartenenti alla Neofusicoccum spp., isolati nelle stesse aree del Salento colpite dalla malattia dell'olivo, sono capaci di uccidere l'intera pianta in due-tre settimane (Scortchini et al., 2023).
L’ampia presenza di funghi e la loro aggressività potrebbero spiegare la stragrande maggioranza degli ulivi sintomatici campionati e risultati negativi al batterio.
È possibile che nelle aree infette del Salento la Xylella fastidiosa sia presente in larga misura ma quello che si osserva è che nello stesso albero che ospita la Xylella fastidiosa sono contemporaneamente presenti anche funghi fitopatogeni.
Un approccio più completo allo studio sul declino dell’olivo dovrebbe considerare anche altri fitopatogeni coinvolti nella complessa malattia che attualmente colpisce gli olivi in Puglia.
Va aggiunto che, oggigiorno, molte emergenze patologiche che colpiscono le specie legnose sono causate da una serie di fitopatogeni che possono agire tra loro ed in combinazione anche con fattori predisponenti abiotici.
In ogni caso, nel Salento, né la Xylella fastidiosa né l’OQDS avrebbero potuto uccidere "decine di milioni” di ulivi, considerando che nella provincia di Lecce si stima che gli ulivi siano "solo” 11 milioni, e molti di questi sono ancora visibilmente sani e produttivi. Pertanto, questa narrazione è assolutamente infondata.
Un secondo aspetto della confutazione riguarda la bassa incidenza della Xylella fastidiosa nelle zone delimitate. Non neghiamo che lo scopo delle indagini di monitoraggio sia quello di individuare alberi infetti e che ci si possa aspettare una bassa presenza del batterio entro il periodo "aree “buffer”. Segnaliamo l'inutile sacrificio degli asintomatici ulivi centenari e millenari che circondano quello infetto in un raggio di 50 metri.
Secondo i modelli epidemiologici che hanno rivelato "il ruolo trascurabile degli alberi asintomatici” nell’ulteriore diffusione della malattia, l’ulteriore sradicamento non sembrerebbe utile.
Va inoltre aggiunto che il "Lo sradicamento “cieco” degli alberi, indipendentemente dalla reale presenza del batterio all'interno della chioma dell'olivo, appare piuttosto obsoleto, soprattutto se si prendono in considerazione il gran numero di tecniche di rilevamento molto sensibili e affidabili recentemente sviluppate per la Xylella fastidiosa.
Inoltre molti ulivi autoctoni del Salento, infetti dal 2015, oggi sono perfettamente sani e produttivi.
Già qualche anno fa si prevedeva che in tutto il Salento "rimarranno appena 50 ulivi, una sorta di museo del passato”.
Al giorno d'oggi tale affermazione appare piuttosto lontana dalla realtà poiché, grazie a strategie di gestione del campo che consentono agli oliveti di vegetare e produrre, molti agricoltori continuano a prendersi cura dei propri oliveti coltivati a Ogliarola salentina e Cellina di Nardò.
Inoltre, nel Salento si osserva attualmente un vasto fenomeno di resilienza, che comprende anche le aree in cui è stato segnalato il primo focolaio della malattia.
Margherita Ciervo è ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Economia, Management e Territorio dell'Università di Foggia.
Marco Scortichini è ricercatore presso il Centro di ricerca per le colture di olivo, frutta e agrumi del Consiglio per le Ricerche e l'Economia Agraria (CREA) di Roma.
Altri articoli su: Italia, ricerca sull'olio d'oliva, Puglia (Puglia)
Giu. 28, 2025
L'amore della famiglia per la cultivar italiana plasma generazioni di successo
L'azienda agricola a conduzione familiare Carroccia, situata nell'Italia centrale, produce un celebre olio monovarietale di Itrana, che affonda le sue radici nell'amore per questa cultivar unica e nel suo legame con il "villaggio della longevità".
Giu. 18, 2024
Dettagli emergono nel sequestro di olio d'oliva contraffatto in Puglia
Il settore italiano dell'olio d'oliva ha salutato il raid come una prova del fatto che le autorità possono reprimere le frodi sull'olio d'oliva, avvertendo al contempo che la mancanza di consapevolezza dei consumatori consente a tali crimini di persistere.
Aprile 23, 2025
Nuovo strumento utilizza i dati satellitari per combattere la mosca dell'olivo
I ricercatori hanno sviluppato uno strumento che sfrutta i dati satellitari per combattere le infestazioni della mosca dell'olivo nei climi in continua evoluzione.
Novembre 13, 2024
La famiglia danese produce un olio d'oliva pluripremiato in Toscana
La famiglia dietro Casale 3 Danesi riflette su ciò che serve a una piccola azienda agricola per produrre un olio d'oliva pluripremiato dopo un raccolto difficile.
Aprile 14, 2025
Oltre 200,000 rami d'ulivo donati per la Messa della Domenica delle Palme
In preparazione alle celebrazioni di domenica in Piazza San Pietro, sono stati raccolti centinaia di migliaia di rami di ulivo dagli uliveti di tutto il Lazio.
Giu. 11, 2025
Uno studio dimostra che le applicazioni di argilla minerale aumentano la produzione di olio d'oliva
L'applicazione di argilla minerale può mitigare gli effetti del cambiamento climatico sulla coltivazione dell'olivo, aumentando la resa e migliorando la qualità dell'olio.
Gennaio 30, 2025
Un celebre contadino siciliano preserva i paesaggi e le cultivar tradizionali
I produttori di Agrestis hanno vinto cinque Mondo Competition Gold Awards per il monovarietale endemico Tonda Iblea coltivato nelle montagne meridionali della Sicilia.
Giu. 15, 2024
I ricercatori hanno seguito 800 sopravvissuti al cancro per più di un decennio, osservando che l’aderenza alla dieta mediterranea potrebbe essere associata a una minore mortalità per tutte le cause.