Varietà di olive
Uno studio sugli antichi ulivi di Capri ha portato alla scoperta di nuove varietà di ulivi, con profili genetici che arricchiscono la collezione IBBR-CNR. La ricerca ha scoperto che gli alberi sono stati probabilmente introdotti sull'isola da coloni e frati greci e la loro diversità genetica potrebbe essere utile per affrontare le sfide agricole globali come il cambiamento climatico.
A studio degli ulivi secolari di Capri ha portato alla scoperta di varietà di olivo precedentemente sconosciute e ad altri interessanti approfondimenti sull'età e sull'origine degli alberi monumentali che crescono sull'isola italiana.
La ricerca, pubblicata su Scientia Horticulturae dall'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBBR-CNR) di Perugia, segue oltre un decennio di lavori di restauro realizzato da L'Oro di Capri negli uliveti abbandonati della parte occidentale dell'isola.
Identificare genotipi antichi precedentemente sconosciuti… è di grande utilità quando si tratta di trovare soluzioni per le sfide agricole globali di oggi.- Roberto Mariotti, ricercatore, IBBR-CNR
"La nostra indagine si è concentrata principalmente sugli alberi secolari, secondo le indicazioni ricevute dal comitato tecnico dell'associazione", ha detto Soraya Mousavi, responsabile del gruppo di ricerca Olive Oil Times. "Abbiamo raccolto 67 campioni da 27 ulivi monumentali.
I ricercatori hanno raccolto campioni dalla chioma e dal portinnesto. "Di solito analizziamo separatamente queste due parti degli alberi secolari per rilevare se esistono scenari di innesto", ha detto Mousavi.
Vedi anche:I ricercatori identificano tre varietà di olivo resistenti ai funghi pervasiviTuttavia, sono stati prelevati solo campioni della chioma di 13 alberi in cui un piccolo tronco spuntava dal ceppo originale o gli alberi crescevano come arbusti.
L'identificazione molecolare ha rivelato che la maggior parte dei campioni sono geneticamente identici alla varietà Dritta di Moscufo, originaria della regione centrale italiana dell'Abruzzo.
Sono stati rinvenuti innesti in due olivi, le cui chiome appartengono alla varietà, mentre la maggior parte degli alberi si è rivelata propagata per clonazione.
I genotipi di un gruppo più piccolo di campioni erano identici alla varietà Throumbolia, coltivata principalmente sull'isola greca di Creta.
Inoltre, in alcuni altri alberi sono stati rinvenuti i profili genetici di Itrana, Frantoio e Leccino.
"Una scoperta interessante è l'individuazione di 21 genotipi antichi che si sono rivelati unici dopo essere stati confrontati con 475 cultivar di olivo in tutto il mondo ", ha affermato Mousavi. "Tutto ciò si traduce in una notevole diversità genetica sull’isola”.
Il materiale vegetale è stato genotipizzato utilizzando marcatori ripetuti a sequenza singola, ampiamente applicati per la caratterizzazione delle cultivar nella maggior parte delle raccolte di germoplasma di olivo.
Ora, i genotipi rilevati andranno ad arricchire la collezione IBBR-CNR, che comprende un database con oltre 5,000 profili genetici e un archivio di DNA di olivo con oltre 10,000 campioni.
La banca dati e il repository rappresentano punti di riferimento fondamentali per le banche del germoplasma a livello nazionale e internazionale.
"Avendo trovato alberi della varietà Throumbolia, abbiamo approfondito la storia della coltivazione dell'olivo sull'isola per capire come e quando sono arrivate queste piante ", ha detto il coautore Roberto Mariotti. "I documenti forniti dai nostri colleghi che studiano la storia e l’archeologia dell’isola testimoniano che la coltivazione dell’olivo era già praticata 500 anni fa.”
"La presenza di popoli greci è attestata fin dall'antichità sull'isola”, ha aggiunto. "Possiamo ipotizzare che abbiano introdotto e coltivato varietà che all’epoca sembravano interessanti per il commercio o per altri scopi, soprattutto considerando che la Throumbolia è una varietà con frutti grandi”.
Nel frattempo alberi appartenenti alla varietà Dritta furono probabilmente portati sull'isola dai frati del monastero di Moscufo, in provincia di Pescara, in Abruzzo.
Inoltre, gli uccelli potrebbero aver avuto un ruolo nella diffusione degli altri genotipi di olivo sull'isola.
"Gli ulivi sono stati sia propagati da coloro che si trasferirono sull'isola portando con sé alberi da altri luoghi, sia nati da semi che sono stati dispersi dagli uccelli, soprattutto migranti", ha affermato il coautore Saverio Pandolfi.
"Spesso a causa di questi fattori è facile trovare una ricca diversità genetica all'interno degli ulivi diffusi nelle isole ”, ha aggiunto. "Gli uccelli prendono i semi da un altro posto, li tengono nello stomaco o nel gozzo [parte del tratto alimentare utilizzata per conservare il cibo prima della digestione] e alla fine li lasciano cadere”.
"Il loro apparato digerente crea le condizioni ideali per lo sviluppo dei semi, che poi vengono fecondati naturalmente e, una volta a terra, germinano molto velocemente”, continua Pandolfi. "Qualunque sia l’origine, dall’uomo o dagli uccelli, l’unicità genetica di queste piante le rende utili per i prossimi studi”.
La datazione al radiocarbonio stima che 12 alberi monumentali dell'isola abbiano un'età compresa tra 100 e 900 anni.
Questa è la prova che la coltivazione e la domesticazione dell'olivo andarono avanti per molto tempo prima che gli uliveti venissero abbandonati nel secolo scorso e infine recuperati da L'Oro di Capri.
"Identificare antichi genotipi precedentemente sconosciuti, che si traducono in nuove varietà di olivo a nostra disposizione, è di grande utilità quando si tratta di trovare soluzioni per le sfide agricole globali di oggi", ha affermato Mariotti.
"Si possono sfruttare le caratteristiche che hanno reso gli alberi resistenti per centinaia di anni in questo specifico ambiente affrontare i problemi di oggi, prestando particolare attenzione all'urgente problema della cambiamento climatico, che sta influenzando notevolmente la resa degli ulivi.
Oggi è possibile utilizzare i genotipi unici trovati sull’isola prossimi progetti di allevamento. In termini agronomici, gli ulivi potrebbero essere propagati e testati per stress ambientali e biologici.
"Questi alberi rappresentano infatti un utile serbatoio genetico che può essere utilizzato per affrontare malattie nuove ed emergenti”, ha affermato Pandolfi. "Hanno quindi un grande valore in termini di conservazione del materiale genetico”.
Nelle conclusioni dello studio, i ricercatori hanno sottolineato come l'uomo abbia contribuito in modo significativo alla drastica diminuzione della diversità dell'olivo a tutti i livelli, dalle sottospecie alle cultivar.
Credono quindi che sia adesso "obbligatorio” per recuperare i resti di antichi genotipi, a cominciare da studio degli ulivi monumentali e i loro rizomi, e di preservare la biodiversità racchiusa negli uliveti secolari di tutto il mondo.
"Non sappiamo molto del comportamento agronomico di questi ulivi, e ora l'obiettivo è comprendere questo aspetto ", ha affermato Pandolfi. "È importante mantenere un database con tutte le informazioni raccolte, inclusa la loro posizione e le foto. Ciò contribuirà anche a creare un itinerario di oleoturismo lungo il quale i visitatori potranno trovare informazioni scientificamente validate”.
Altri articoli su: biodiversità, Italia, ricerca sull'olio d'oliva
Aprile 10, 2025
La Liguria, Italia, finanzia un progetto sperimentale che utilizza sensori intelligenti, intelligenza artificiale e droni per ottimizzare la coltivazione dell'olivo e migliorare la qualità dell'olio DOP Riviera Ligure.
Novembre 20, 2024
La siccità e l'inverno caldo causano un forte calo del raccolto in Sicilia
Sebbene le rese rimangano nella norma, i produttori siciliani prevedono una produzione di olio d'oliva notevolmente inferiore.
Dicembre 10, 2024
Rigenerare il suolo aiuta a combattere la crisi idrica, affermano gli esperti
Gli specialisti suggeriscono piani agronomici per migliorare la fertilità organica, limitare l'erosione e risparmiare acqua.
Giu. 8, 2025
Prima dell'avvento dell'olio aromatizzato, c'era l'agrumato
L'olio d'oliva Agrumato, prodotto con olive Gentile e agrumi freschi, è una ricetta esclusiva della famiglia Ricci, a cui si attribuisce il merito di aver reso popolare l'olio d'oliva aromatizzato.
Aprile 22, 2025
Nuove infezioni da Xylella rilevate nella Puglia settentrionale
La Xylella fastidiosa, un batterio mortale, è stata trovata in un ulivo a Bari, causando preoccupazione per l'importante industria olearia della regione.
Dicembre 2, 2024
L'IUCN studia i compromessi tra oliveti intensivi e tradizionali
L'organizzazione ha scoperto che i boschi tradizionali sono migliori per la biodiversità ma meno redditizi. I boschi intensivi sono più convenienti ma creano monocolture massicce.
Può. 22, 2025
Giornalisti, poeti e scienziati premiati al Premio Ranieri Filo della Torre
Olive Oil Times Tra i premiati all'ottava edizione del premio culturale e letterario di Roma c'è anche la scrittrice senior Ylenia Granitto.
Agosto 7, 2024
I ricercatori identificano 30 nuove varietà di olivo in Aragona
Sono in corso ulteriori indagini per determinare le caratteristiche delle varietà e identificare se qualcuna potrebbe essere utilizzata per produrre olio d'oliva su scala commerciale.