Saluto
Una nuova ricerca pubblicata su Cardiovascular Diabetology ha scoperto che i profili metabolici dell'olio extravergine di oliva sono collegati a un rischio ridotto di malattie cardiovascolari nelle popolazioni mediterranee ad alto rischio cardiovascolare, sulla base dei dati dello studio PREDIMED in Spagna. Lo studio ha identificato specifici metaboliti plasmatici associati a diversi tipi di consumo di olio extravergine di oliva, evidenziando i potenziali benefici anche di piccole quantità di olio extravergine di oliva per la salute cardiovascolare in popolazioni diverse da quelle ad alto rischio.
Una nuova ricerca dimostra un legame tra i profili metabolitici dell'olio d'oliva vergine e la riduzione del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari nelle popolazioni mediterranee ad alto rischio cardiovascolare.
studio, pubblicato su Cardiovascolare Diabetologia, ha inoltre confermato che i profili metabolitici dell'olio d'oliva vergine sono associati a un rischio inferiore di sviluppare la malattia rispetto ai profili metabolitici dell'olio d'oliva raffinato.
Il profilo metabolomico che abbiamo trovato per l’olio extra vergine di oliva era anche inversamente associato al rischio di contrarre malattie cardiovascolari in futuro.- Marta Guasch-Ferré, ricercatrice in sanità pubblica, Università di Copenaghen
L'analisi faceva parte dello studio PREDIMED, uno studio clinico fondamentale condotto in Spagna che ha dimostrato l'associazione tra il seguente a Dieta mediterranea ricca di olio extravergine d'oliva e salute cardiovascolare.
Lo studio ha utilizzato i dati di circa 2,000 partecipanti, tutti ad alto rischio di malattie cardiovascolari, che hanno fornito informazioni sulla dieta e campioni di sangue.
Vedi anche:Saluti NotiziaI risultati provengono da un'indagine sui profili metabolomici associati al consumo regolare di diversi tipi di olio d'oliva. La metabolomica è lo studio di piccole molecole, note come metaboliti, all’interno delle cellule.
I metaboliti plasmatici si trovano nel sangue; i ricercatori hanno identificato uno schema nella loro espressione quando si consuma olio d'oliva.
I ricercatori hanno utilizzato l’apprendimento automatico per analizzare i profili dei metaboliti plasmatici del consumo di olio d’oliva. Hanno poi correlato questi profili con il rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.
"I metaboliti plasmatici sono il risultato di vari processi metabolici", ha detto Marta Guasch-Ferré, coautrice dello studio e ricercatrice presso il dipartimento di sanità pubblica dell'Università di Copenaghen. Olive Oil Times.
"Grazie alle nuove tecnologie metabolomiche possiamo identificarli proprio come in passato identificavamo i biomarcatori come il colesterolo o i trigliceridi”, ha affermato. "Oggi possiamo studiare quelle molecole e avere un quadro più chiaro di ciò che sta accadendo nel sangue”.
"I metaboliti plasmatici possono cambiare a seconda di fattori come ciò che mangiamo. E possono aiutarci a prevedere l’insorgenza di malattie molto prima della loro manifestazione, anche anni o molti anni prima”, ha aggiunto Guasch-Ferré.
Sebbene i metaboliti nel corpo umano esistano e si formino in molti stati diversi, esercitando una serie di funzioni distinte, i ricercatori si sono concentrati su quelli correlati alla nutrizione, che rispondono all’assunzione alimentare e che potrebbero svolgere un ruolo in specifici processi biologici.
"Abbiamo trovato alcuni metaboliti che erano gli stessi nei diversi tipi di olio d'oliva e altri che erano diversi e specifici per ciascuno qualità di olio d'oliva", ha detto Guasch-Ferré.
"Questa è parte della novità di questa ricerca. Abbiamo identificato quella che chiamiamo firma metabolomica, un gruppo di diversi metaboliti che includono lipidi, amminoacidi e altri associati a origini diverse”, ha aggiunto. "Il profilo metabolomico che abbiamo trovato per l'olio extra vergine di oliva era anche inversamente associato al rischio di contrarre malattie cardiovascolari in futuro.
La ricerca dello studio PREDIMED ha già dimostrato come il consumo di olio extra vergine di oliva abbia un impatto salutare sulle malattie cardiovascolari.
"Aggiungere il strato di nuove conoscenze sugli specifici metaboliti plasmatici, possiamo comprendere meglio la correlazione tra l'olio extravergine di oliva e i processi biologici che innesca. Possiamo vedere questi metaboliti come una risposta all'assunzione di olio extra vergine di oliva ", ha affermato Guasch-Ferré.
È stato riscontrato che il consumo di olio d’oliva vergine riduce il rischio di malattie cardiovascolari, ma non ha influenzato in modo significativo il rischio di diabete di tipo 2. Al contrario, il profilo associato al consumo di olio d’oliva raffinato era associato ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari.
Mentre lo studio si è concentrato su un campione di popolazioni a rischio, i ricercatori hanno notato come l'impatto benefico degli oli vergini ed extra vergini di oliva va ben oltre un campione così specifico.
"Sappiamo tutti quanto l'olio extra vergine di oliva sia salutare per la popolazione in generale ", ha affermato Guasch-Ferré. "Ciò che è meno noto, e fa parte della ricerca in corso, è che anche in piccole quantità, il consumo di olio d'oliva vergine potrebbe portare benefici significativi.
"Nelle popolazioni che non seguono la dieta mediterranea o non consumano olio d'oliva nei volumi tipicamente consumati nei paesi produttori di olio d'oliva come la Spagna o l'Italia, è ancora possibile rilevare un impatto salutare ", ha aggiunto.
Lo suggerisce, ad esempio, una ricerca pubblicata nel 2020 negli Stati Uniti consumando mezzo cucchiaio di olio d'oliva al giorno potrebbe prevenire le malattie cardiovascolari tra le persone non considerate a rischio.
"In PREDIMED, il consumo medio di olio d'oliva era di circa 30 grammi al giorno, mentre nello studio statunitense non superava i 10 grammi ", ha affermato Guasch-Ferré. "Tuttavia, i benefici c’erano e abbiamo potuto vedere come il consumo di olio d’oliva fosse migliore rispetto, ad esempio, al burro”.
"Dal punto di vista della salute pubblica, ci sono vantaggi significativi nel consumo di olio d'oliva di qualità per tutti i segmenti della popolazione ", ha concluso.
Altri articoli su: malattie cardiovascolari, diabete, salute dell'olio d'oliva
Settembre 23, 2024
In corso la divisione meridionale del concorso Mondo Olive Oil
I premi di quest'anno hanno un valore eccezionale alla luce delle diffuse carenze nei raccolti che hanno colpito numerosi paesi dell'emisfero.
Dicembre 30, 2024
Decodificare il segreto simbiotico della mosca dell'olivo
Il batterio Candidatus Erwinia dacicola consente alle larve della mosca dell'olivo di nutrirsi di olive verdi superando le loro difese naturali.
Giu. 23, 2024
La ricerca dimostra che i polifenoli e gli acidi grassi monoinsaturi presenti nell'olio extravergine di oliva sono associati ad un minor rischio di demenza e all'attenuazione dei suoi sintomi.
Marzo 21, 2025
Lezioni apprese sviluppando la piramide alimentare toscana
È in fase di revisione un'innovativa piramide alimentare regionale italiana, che offre un contributo creativo e olistico alla comunicazione istituzionale sulle raccomandazioni per una dieta e uno stile di vita sani.
Dicembre 19, 2024
Il panettone ottiene un salutare aggiornamento
L'amato dolce natalizio sta conquistando nuovi fan anche in Italia grazie alla modifica dei suoi ingredienti tradizionali.
Marzo 18, 2025
Esplorare l'impatto dell'olio d'oliva sul benessere mentale
I potenziali benefici della dieta mediterranea per la salute mentale giustificano ulteriori ricerche per identificarne i meccanismi operativi.
Può. 6, 2025
I produttori spagnoli mettono fine a un raccolto importante con i premi di qualità
L'industria olivicola spagnola è prosperata nel 2025, producendo 1.41 milioni di tonnellate e vincendo 93 premi al NYIOOC Concorso Mondiale dell'Olio d'Oliva.
Agosto 7, 2024
Modello AI open source che prevede con precisione i prezzi dell'olio d'oliva
Il modello ha previsto con precisione i movimenti e i tempi del prezzo dell'olio d'oliva mentre è stato sviluppato nel 2017 e nel 2018. Il suo creatore ha affermato che le sue basi scientifiche rimangono valide e lo hanno rilasciato pubblicamente.