La lotta in evoluzione in Europa contro la Xylella Fastidiosa

La diagnosi precoce in tutta l’Unione europea rimane in prima linea nella lotta contro il batterio poiché i funzionari sperano in nuove ricerche, metodi e strumenti.

Puglia, Italia (AP)
Di Paolo DeAndreis
6 settembre 2023 12:26 UTC
809
Puglia, Italia (AP)

Il clima estremo ha avuto un forte impatto sugli olivicoltori nel sud Italia. Negli ultimi giorni improvvise e violente grandinate hanno colpito gli uliveti del Salento, in Puglia.

Secondo l'organizzazione agricola Coldiretti, nella zona è andato perso circa il 40% delle olive della stagione in corso.

La Xylella è un fenomeno globale, non solo europeo. Grazie ai progressi della ricerca scientifica… stiamo assistendo a progressi significativi.- Giuseppe Stancanelli, valutatore del rischio fitosanitario, EFSA

Nell’ultimo decennio le aziende olivicole del Salento sono state devastate Xylella fastidiosa. Nuovi oliveti nella zona sono piantati con Leccino e Favolosa, le due cultivar di olivo che mostrano una significativa resistenza ai batteri.

"I nuovi ulivi resistenti hanno bisogno di tre o quattro anni per produrre olive", ha scritto Coldrietti. "E ora che alcuni olivicoltori possono tornare a raccogliere i frutti dopo dieci anni di epidemia, eccoci con un'altra perdita dovuta a eventi estremi come grandinate, tornado e nubifragi.

Vedi anche:La mostra d'arte riflette sull'impatto devastante di Xylella

La difficile situazione pugliese è stata tra i punti focali della Quarta Conferenza europea sulla Xylella, organizzata dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).

Xylella fastidiosa

La Xylella fastidiosa è un batterio gram-negativo noto per causare una varietà di malattie delle piante. È un agente patogeno che colpisce principalmente lo xilema, ovvero il tessuto vegetale responsabile del trasporto di acqua e sostanze nutritive dalle radici ad altre parti della pianta. La Xylella fastidiosa costituisce una preoccupazione significativa nel settore agricolo e forestale perché può infettare un’ampia gamma di specie vegetali, provocando perdite economiche e danni ambientali.

Questo batterio viene trasmesso da insetti vettori, come i tiratori scelti e le sputacchie, che si nutrono della linfa delle piante. Quando questi insetti si nutrono di piante infette, acquisiscono il batterio e possono poi trasmetterlo alle piante sane quando se ne nutrono. La Xylella fastidiosa può infettare sia le colture agricole che le piante ornamentali ed è stata responsabile di malattie devastanti in varie parti del mondo.

Alcune delle malattie ben note causate dalla Xylella fastidiosa includono la malattia di Pierce, la clorosi variegata degli agrumi (CVC) e la sindrome del declino rapido dell'olivo (OQDS).

Gli sforzi per controllare la Xylella fastidiosa includono l’uso di insetticidi per gestire gli insetti vettori, nonché gli sforzi per mettere in quarantena e rimuovere le piante infette per prevenire un’ulteriore diffusione. Sono in corso ricerche per sviluppare strategie più efficaci per gestire e prevenire la diffusione di questo batterio e delle malattie vegetali ad esso associate.

L’EFSA svolge un ruolo cruciale nel coordinamento scientifico delle operazioni contro la Xylella fastidiosa e supporta la Commissione Europea e gli Stati membri nella definizione di procedure, linee guida e metodi.

produzione-impresa-europa-olio-d'oliva-tempi

Partecipanti alla Quarta Conferenza Europea sulla Xylella, organizzata dall'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare

Prima del convegno, il film documentario "L'era dei giganti” è stata presentata ai delegati. Indaga gli impatti sociali, economici e paesaggistici della Xyella fatidiosa in una regione dove il ulivi monumentali prosperava da millenni.

"Si tratta di un risultato molto significativo, poiché consente al pubblico europeo di essere testimone dell'impatto devastante dell'agente patogeno", ha dichiarato Giuseppe Stancanelli, responsabile del gruppo di valutazione del rischio fitosanitario dell'EFSA. Olive Oil Times.

"La comunicazione al pubblico è un fattore chiave per garantire il successo delle strategie fitosanitarie”, ha aggiunto Stancanelli, accennando al fumetto recentemente pubblicato dall’EFSA.

"Sottolinea l’importanza della scienza nello sviluppo di strategie per affrontare le minacce alla salute delle piante, come la Xylella”, ha affermato.

In collaborazione con la Commissione europea e gli Stati membri, l'EFSA ha inoltre lanciato il #PlantSalute4Life campagna.

"L'obiettivo è sensibilizzare i cittadini europei sull'importanza della salute delle piante e sulla responsabilità di tutti nel salvaguardarla”, ha affermato Stancanelli.

Nell’Unione Europea, l’Italia non è l’unico paese colpito dalla Xylella fastidiosa. Altri ceppi di batteri sono stati trovati nel Isole Baleari; di Spagna, Portogallo ed Francia. Gli insetti vettori come le sputacchine trasportano l'agente patogeno da una pianta all'altra, infettando ulivi, mandorli e dozzine di altre specie vegetali.

Nel corso degli anni, l’epidemia di Xylella fastidiosa, unita alla crescente consapevolezza della minaccia rappresentata dall’epidemia, ha stimolato una serie di attività a livello dell’UE.

pubblicità
pubblicità

"La Xylella è ora inclusa nell’elenco dei principali patogeni vegetali da quarantena mantenuto a livello comunitario, i cosiddetti Priority Pests”, ha affermato Stancanelli. "Ciò ha portato tutti i paesi membri a sviluppare piani di emergenza preventivi e a intensificare la sorveglianza”.

L'EFSA mantiene l'unica banca dati mondiale delle piante infette dai diversi ceppi di Xylella fastidiosa.

"Ciò supporta gli Stati membri in caso di nuovi focolai”, ha affermato Stancanelli. "È utile anche che le istituzioni locali e gli agricoltori decidano cosa piantare nelle zone infette. Riporta anche le varietà di piante che hanno mostrato tolleranza o resistenza alla Xylella.

Secondo le conclusioni della conferenza, gli attuali mezzi per limitare la diffusione della Xylella fastidiosa stanno migliorando man mano che vengono sviluppati nuovi strumenti.

"La Xylella è un fenomeno globale, non solo europeo”, ha affermato Stancanelli. "Grazie ai progressi della ricerca scientifica, ai nuovi strumenti che consentono il rilevamento su aree estese e alle strategie avanzate di controllo dei parassiti, stiamo assistendo a progressi significativi”.

"Dal convegno è emerso come stiano crescendo le conoscenze sulla biologia e sull’ecologia legate agli insetti vettori”, ha affermato Stancanelli. "Non solo nell’area del Mediterraneo ma anche nel Nord Europa”.

La ricerca attuale finanziata dall'UE comprende lavori sulla prevenzione, il controllo, l'ecologia e la società, come ad esempio Progetto BEXYL, nonché lo sviluppo di nuove soluzioni di biocontrollo che agiscono contro Xylella fastidiosa o il suo vettore, come il Progetto BIOVEXO.

BEXYL e BIOVEXO hanno co-organizzato la conferenza Xylella in collaborazione con l'EFSA e altri progetti dell'UE.

Gran parte degli sforzi finanziati dall’UE sono destinati a promuovere la collaborazione e il coordinamento tra le numerose entità nazionali coinvolte.

La chiave delle strategie dell’UE è la diagnosi precoce. "Con il supporto scientifico dell’EFSA, tutti i paesi europei stanno monitorando il loro intero territorio”, ha affermato Stancanelli.

Le operazioni di monitoraggio estese seguono le linee guida dell’EFSA e possono individuare nuovi focolai. Ciò consente un intervento rapido per contenere un’ulteriore diffusione.

"Sono stati compiuti progressi significativi nel sistemi di rilevamento e monitoraggio e diagnostici, come quelli per l’analisi delle immagini aeree e satellitari”, ha detto Stancanelli.

"Ad esempio, se dobbiamo monitorare tutte le aree olivicole nella regione del Mediterraneo, non possiamo fare affidamento solo sulle visite sul campo ", ha aggiunto. "Dobbiamo essere in grado di analizzare ampie porzioni di territori tutte insieme. Ora quella tecnologia è disponibile”.

Altri aspetti cruciali dibattuti alla conferenza includono quelle varietà di olivo che mostrano tolleranza o resistenza alla Xylella fastidiosa, come il Leccino.

"Ci sono progressi nella ricerca che mira a scoprire il meccanismo di tale resistenza”, ha affermato Stancanelli. "È di grande interesse, poiché sbloccare questi aspetti può anche permetterci di trovare tali meccanismi in altre cultivar di olivo.

Da quando è stato sperimentato per la prima volta in Puglia, i metodi di innesto possono aprire la strada all'identificazione di nuove fonti di resistenza alla Xylella.

"In Israele, dove la Xylella ha attaccato i mandorli, i ricercatori hanno identificato varietà di mandorli resistenti innestandole su piante e portinnesti infetti e osservando le loro risposte”, ha detto Stancanelli.

"In tutto il mondo, la Xylella è diventata un patogeno vegetale prioritario”, ha concluso. "Oggi la ricerca scientifica e il coordinamento internazionale ci permettono di vedere una speranza nella lotta contro l’agente patogeno”.



Condividi questo articolo

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati