Notizia Brief
Il Parlamento italiano ha approvato una nuova legge per aumentare il numero di giovani agricoltori nel Paese, fornendo finanziamenti e iniziative per supportare le aziende con nuove idee e tecnologie. Questa legislazione mira a facilitare l'espansione delle imprese esistenti e la creazione di nuove da parte degli agricoltori di età inferiore ai 41 anni, offrendo cofinanziamenti per programmi di sviluppo proposti dalle autorità regionali e riducendo le spese legali e burocratiche associate agli acquisti di terreni.
Il Parlamento italiano ha approvato un nuova legge aumentare il numero di giovani agricoltori nel paese.
Questa legislazione fornisce finanziamenti e iniziative per colmare il divario generazionale in agricoltura sostenendo le aziende con nuove idee e tecnologie e dando priorità alle competenze imprenditoriali innovative.
La legge cerca di facilitare l’espansione delle imprese esistenti e la creazione di nuove da parte degli agricoltori di età inferiore ai 41 anni.
Vedi anche:Una nuova legge in Italia stabilisce il ruolo degli agricoltori nella protezione dell’ambienteSe le cooperative fossero interessate ad iniziative legate a questa legge, potranno beneficiare dei nuovi fondi solo se almeno la metà dei loro soci hanno meno di 41 anni.
Anche se una parte significativa delle aziende agricole italiane opera anche in altri settori, questa legge sosterrà esclusivamente gli enti che si concentrano principalmente sull’agricoltura.
Nel testo definitivo approvato, i fondi totali stanziati dalla legge sono stati adeguati dai 100 milioni di euro inizialmente proposti a 15 milioni di euro all'anno tra il 2024 e il 2029.
Questi fondi cofinanzieranno i programmi di sviluppo proposti dalle autorità regionali in tutto il paese, compresa l’acquisizione di terreni agricoli e attrezzature agricole.
Inoltre, la legge riduce del 50% le spese legali e burocratiche associate all’acquisto dei terreni.
Verrà data priorità ai progetti che incorporano aggiornamenti tecnologici e strategie di innovazione del prodotto. Sarà inoltre data priorità all’adozione delle migliori pratiche agricole, in particolare dell’agricoltura di precisione.
La legge incoraggerà una serie di nuove iniziative all’interno della comunità organizzate dalle autorità locali, come workshop, seminari e la partecipazione di nuovi giovani agricoltori a fiere ed eventi agricoli.
La legge introdurrà anche un regime fiscale favorevole per le nuove imprese agricole e per quelle in espansione.
In base a questa legge sarà istituito anche un nuovo Osservatorio nazionale per l'imprenditorialità giovanile e l'occupazione in agricoltura (Onilga).
Di questo organismo faranno parte esperti di diversi ministeri, associazioni agricole e organizzazioni specializzate come l'Istituto per i servizi al mercato agricolo (Ismea) e il Consiglio per le ricerche in agricoltura e l'analisi dell'agroeconomia (Crea).
Questa legge è l'ultimo sforzo in a lotta lungamente combattuta contro il problema prevalente dell’invecchiamento della popolazione agricola in Italia.
Secondo l’ultimo Censimento generale dell’Agricoltura pubblicato nel 2022 dall’Istituto nazionale di statistica (Istat), il numero di aziende agricole guidate da giovani è sceso dall’11.5% del 2010 al 9.3% del 2020.
La maggior parte delle restanti aziende sono spesso gestite da agricoltori di età superiore ai 65 anni. Nel 2021, Lo riferisce l'Ismea che in Italia ci sono 11 agricoltori con più di 65 anni per ogni agricoltore con meno di 40 anni.
Il censimento Istat ha rilevato nel 1.13 un totale di 2020 milioni di imprese agricole presenti nel Paese, di cui solo 104,886 guidate da imprenditori sotto i 40 anni.
Per quanto riguarda il settore dell'olio d'oliva, l'Ismea ha rilevato nel 2021 che solo il 4.6% delle aziende olivicole specializzate sono guidate da agricoltori sotto i 40 anni, una percentuale molto inferiore al 7.9% rilevato per l'intero settore agricolo italiano.
L’Istat ha osservato che gli agricoltori più giovani hanno maggiori probabilità di farlo adottare le tecnologie più recenti e dedicarsi all’agricoltura biologica, rendendo le loro imprese più competitive sul mercato.
Queste aziende sono in genere più grandi della media, operano su terreni affittati e sono significativamente più digitalizzate e innovative rispetto a quelle guidate dalle generazioni più anziane.
Altri articoli su: agricoltura, Italia, olivicoltura
Agosto 26, 2024
Il funzionario di polizia italiano spiega come funziona la frode dell'olio d'oliva
Man mano che le modalità con cui viene perpetrata la frode sull'olio d'oliva si sono evolute, le forze dell'ordine hanno lavorato duramente per tenere il passo.
Agosto 7, 2024
Il boom dell'olio d'oliva di Hazara definisce la tabella di marcia per il settore pakistano
Programmi sistematici di innesto e semina, nuovi frantoi e sforzi per educare agricoltori e mugnai hanno portato a un rapido aumento della produzione in una regione critica del Pakistan.
Ottobre 7, 2024
La produzione in Italia destinata a un forte calo, in calo di un terzo
Il caldo e la siccità al sud, uniti a un "anno di crisi", hanno causato un calo del 30 percento nella produzione di olio d'oliva in Italia.
Febbraio 18, 2025
I terreni agricoli biologici globali continuano a crescere in modo costante
Nel 825,000 la coltivazione biologica dell'olivo ha superato gli 2023 ettari, con un aumento del 32 percento nel corso di un decennio.
Febbraio 25, 2025
I prezzi dell'olio d'oliva spagnolo scendono mentre la produzione si riprende
Un raccolto consistente in Spagna, già di 1.38 milioni di tonnellate e in aumento, ha fatto crollare i prezzi dell'olio d'oliva a livelli mai visti da metà del 2022.
Ottobre 31, 2024
La cimice marmorata è stata identificata negli uliveti italiani e greci. Prove sempre più numerose ora collegano la sua presenza a una caduta precoce dei frutti nell'Italia settentrionale.
Settembre 5, 2024
Gli oliveti hanno bisogno di pioggia prima del raccolto in Grecia
Secondo alcuni funzionari, poiché la maggior parte degli oliveti in Grecia sta entrando in un "anno positivo" nel loro ciclo di produzione alternata, abbondanti piogge autunnali potrebbero produrre un raccolto di 300,000 tonnellate.
Giu. 29, 2024
Utilizzando l'apprendimento automatico per analizzare una serie di dati provenienti da aziende agricole modello, i ricercatori sono stati in grado di prevedere i tempi della raccolta delle olive con una precisione del 90%.