Il settore olivicolo italiano deve concentrarsi sulla qualità per il successo futuro, risultati del rapporto

La mancanza di cooperazione in tutto il settore sta danneggiando i profitti dei produttori, secondo uno studio di un istituto agricolo.
Di Paolo DeAndreis
25 marzo 2021 08:55 UTC

Il settore olivicolo italiano è ampiamente al di sotto del suo potenziale a causa della mancanza di una visione condivisa e di dati solidi su cui sviluppare il futuro del settore, secondo gli ultimi rapporto dall'Istituto per i Servizi al Mercato Agricolo (Ismea).

Il rapporto analizza il settore oleario italiano, ne analizza i costi e le infrastrutture e mette in luce le opportunità che si prospettano per coltivatori e produttori in collaborazione con le principali associazioni agricole.

La connessione tra i diversi soggetti della filiera olearia è della massima rilevanza. Ma probabilmente dovremmo guardare a un quadro più ampio, favorendo l'inserimento di nuovi soggetti, come il turismo e la ristorazione.- Anna Rufolo, responsabile del settore olivicolo, Confederazione Italiana Agricoltori (CIA)

Non a caso, la relazione anticipa i negoziati dell'UE sul nuovo Politica agricola comune (PAC), che fornirà fondi al settore agricolo europeo dal 2023 al 2027.

L'intera industria italiana dell'olio d'oliva vale circa 3 miliardi di euro, secondo Ismea, che rappresenta poco più del tre percento dell'intero settore alimentare italiano.

Vedi anche:Crescono Consumi, Esportazioni di DOP e IGP italiane

Il rapporto ha iniziato la sua analisi del settore con i coltivatori, concludendo che la produzione di olive è troppo frammentata. Secondo Ismea, l'oliveto medio copre appena 1.8 ettari, molto al di sotto dei nove ettari di un'azienda agricola italiana media.

Inoltre, il rapporto ha aggiunto che il 97% di tutte le aziende olivicole del paese sono gestite da un singolo individuo. Il tre percento delle imprese gestite su scala più ampia si trova principalmente nel nord Italia e spesso si basa su un approccio più imprenditoriale, aggiunge il rapporto.

"La competitività è una questione importante per l'intero settore dell'olio d'oliva italiano ", ha detto Anna Rufolo, capo del settore olivicolo presso la Confederazione italiana degli agricoltori (CIA) Olive Oil Times. La CIA era tra le associazioni che hanno collaborato all'Ismea al rapporto.

"Dovremo lavorare ulteriormente per superare i punti deboli, come la frammentazione della produzione e del mercato o le dinamiche dei costi spesso diverse ", ha aggiunto.

Insieme alla natura altamente frammentata del settore, il rapporto Ismea ha anche rilevato che molti di questi agricoltori stanno entrando nella tradizionale età pensionabile e che c'è una scarsa offerta di giovani agricoltori che prendono il loro posto.

Meno del cinque percento delle aziende olivicole specializzate è gestito da coltivatori di età inferiore ai 40 anni.
La cifra sale all'11% nel più ampio settore agricolo. Secondo l'indice di invecchiamento utilizzato dall'Ismea, per ogni giovane olivicoltore in Italia sono 65 i over -.

Il rapporto Ismea ha anche sottolineato che molti degli uliveti del paese sono abitati da alberi più vecchi, il che diminuisce l'efficienza produttiva.

Gli alberi coltivati ​​in oltre il 61% delle aree di olivicoltura dedicate hanno un'età di 50 o più anni. Gli alberi di età inferiore agli 11 anni coprono solo il tre percento dell'intera superficie dell'olivo.

Sulla base della sua analisi, il rapporto Ismea ha sostenuto l'implementazione di più alta densità e super-alta densità aziende agricole del paese per aumentare la redditività del settore. Tuttavia, il rapporto ha anche riconosciuto l'importanza delle aziende agricole di sussistenza tradizionali e su piccola scala per la cultura e l'identità nazionale.

Secondo il rapporto, l'olivicoltura di sussistenza rappresenta il 30 percento del totale del paese produzione di olio d'oliva.

"Sebbene ci siano alcuni territori in cui è possibile sviluppare l'olivicoltura intensiva, le politiche devono adattarsi alla diversità delle condizioni che i coltivatori devono affrontare ", ha affermato Rufolo. "Modelli che hanno lavorato in altri paesi non può sempre essere tradotto nel nostro. Ciò premesso, la qualità e il legame con il territorio restano al centro di una rinnovata competitività ”.

Nel complesso, i modi migliori per mitigare i costi sostenuti dalla natura frammentata dell'olivicoltura e della produzione di olio, ragionava il rapporto Ismea, sono concentrarsi sulla promozione della qualità e sulla creazione di una maggiore sinergia tra le diverse parti del settore dell'olio d'oliva.

pubblicità
pubblicità

Un'opportunità sta nell'ulteriore sviluppo di oli d'oliva certificati con a Denominazione d'origine protetta (DOP) o Indicatore geografico protetto (IGP), prodotti regionali unici tutelati dall'Unione Europea.

Il rapporto aggiunge che si può fare di più poiché solo circa 10,000 tonnellate di olio d'oliva vengono prodotte tra le 42 DOP e le sei IGP, che rappresentano tra il due e il tre percento della produzione annuale complessiva dell'Italia.

Vedi anche:L'Italia promette quasi 70 milioni di euro per il settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola

L'alta qualità dell'olio extravergine di oliva italiano e le sue miscele di olio d'oliva spesso acclamate a livello internazionale rappresentano le basi del successo del settore nei mercati mondiali, secondo Ismea.

Tra il 2017 e il 2019, extravergine italiano esportazioni di olio d'oliva sono cresciuti del 10 percento in volume, pari a 250,000 tonnellate, che rappresenta oltre l'80 percento di tutte le esportazioni di olio d'oliva. La maggior parte di quelle esportazioni erano destinate agli Stati Uniti e alla Germania.

Tuttavia, la maggior parte del valore che il settore trae dalle esportazioni proviene da operazioni che miscelano oli d'oliva importati con la produzione locale. Meno del 30 percento della produzione nazionale è costituito dal 100 percento di olio d'oliva italiano.

La relazione ha inoltre sottolineato una rinnovata attenzione su olio d'oliva biologico produzione, che è associata a costi di produzione più elevati, ma anche a un migliore valore di vendita. Per questi motivi, il rapporto Ismea ha segnalato che più fondi della PAC dovrebbero essere destinati alla promozione dell'agricoltura biologica.

Attualmente, il 18% degli oltre un milione di ettari dedicati all'olivicoltura in Italia sono aziende biologiche, sebbene solo sette aziende su 100 si concentrino sulla coltivazione e la produzione biologica.

Tuttavia, quei numeri sono in costante aumento: nel 2019, gli olivicoltori biologici hanno quasi raggiunto i 200,000 ettari. Mentre l'olio extravergine di oliva biologico costituisce l'11% di tutta la produzione nazionale, il suo valore raggiunge il 15% a causa dei prezzi più elevati che impone sul mercato.

In un sondaggio su 50 aziende olivicole del Puglia, Sicilia, Calabria e Toscana - che comprende circa il 65% degli uliveti della nazione - quasi la metà del campione, il 47%, è impegnata nell'olivicoltura biologica.

In media, i costi di produzione raggiungono i 2.66 € per ettaro per questi coltivatori biologici. Il margine operativo lordo medio, calcolato senza considerare i fondi pubblici, è pari a 1.19 euro per ettaro.

"In futuro, le politiche dovrebbero supportare le aree olivicole in grado di competere maggiormente sul mercato internazionale evitando anche l'allarmante e crescente fenomeno del abbandono degli oliveti nelle aree marginali, dove l'olivo svolge un ruolo di risorsa paesaggistica ed è necessario per prevenire il dissesto idrogeologico ", afferma il rapporto

Ismea ha concluso che i funzionari italiani dovrebbero concentrarsi sullo sviluppo di una connessione più forte tra agricoltori, oleifici, imbottigliamento e industria del marketing. Ha anche sostenuto che i fondi della PAC sarebbero andati al massimo se dovessero contribuire a promuovere questi sforzi.

"La connessione tra i diversi soggetti della filiera dell'olio d'oliva è della massima rilevanza ", ha affermato Rufolo. "Ma probabilmente dovremmo guardare a un quadro più ampio, favorendo l'inserimento di nuovi soggetti, come il turismo e la ristorazione ".

"Questi sono settori che sono diventati cruciali per altri settori agricoli e lo stesso deve accadere con almeno una parte della produzione di olio d'oliva ", ha aggiunto. "Dovremmo includere professionisti che non sono tradizionalmente legati alla catena dell'olio d'oliva ed espandere la nostra visione dalla catena di produzione al sistema di produzione ".



pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati