Mondo
Primo Proietti ritiene che aumentare la produzione alimentare di almeno il 50% sarà fondamentale per sfamare una popolazione globale di oltre nove miliardi entro i prossimi 30 anni. L'olivicoltura, con il suo potenziale di sequestrare il carbonio e mitigare il cambiamento climatico, potrebbe svolgere un ruolo significativo nelle pratiche agricole sostenibili per affrontare queste sfide.
Con un altro miliardo di persone che si prevede vivranno sul pianeta nei prossimi tre decenni, Primo Proietti ritiene che la sfida più significativa per il futuro sarà quella di produrre cibo a sufficienza.
In questi tempi, l'olivo, alcune delle sue caratteristiche come la resistenza alla siccità, ne fanno ancora uno dei migliori usi agricoli del terreno.- Primo Proietti, Università di Perugia
"Se non riusciamo a ridurre le emissioni di gas serra, l’aumento delle temperature sulla superficie del pianeta causerà impatti devastanti sull’agricoltura, ridurrà le aree produttive e ridurrà drasticamente i raccolti”, ha detto il professore di scienze agrarie e ambientali dell’Università di Perugia. Olive Oil Times.
"Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), entro i prossimi 30 anni la popolazione mondiale supererà i nove miliardi”, ha aggiunto Proietti. "Per rispondere a ciò, dobbiamo aumentare la produzione alimentare almeno del 50%, ampliando le aree coltivate e le rese per ettaro”.
Di conseguenza, l’olivicoltura potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nel futuro dell’agricoltura. Gli ulivi possono sequestrare il carbonio dall'atmosfera, sostenere la salute del suolo, prevenire l'erosione e valorizzare la biodiversità fornendo habitat naturali a numerose specie animali.
Vedi anche:L'azienda agricola biologica di Jaén apre la strada alla vendita di crediti di carbonioLe pratiche agricole sostenibili, come l’utilizzo di colture di copertura, la lavorazione minima e l’evitare pesticidi e fertilizzanti chimici nell’agricoltura biologica, possono migliorare ulteriormente i benefici ambientali degli uliveti.
In qualità di coordinatore del progetto dell'Unione Europea Olive4Climate, Proietti e il suo team hanno lavorato per valutare il bilancio del carbonio nelle aziende agricole italiane, greche e israeliane.
Hanno scoperto che, in media, producendo un litro di olio extravergine d'oliva ha sequestrato sei chilogrammi di anidride carbonica rispetto ai 3.4 chilogrammi emessi durante la sua produzione.
"Adottando modelli di coltivazione sostenibili dal punto di vista ambientale, l'olio d'oliva può anche avere un'impronta di carbonio negativa ", ha affermato Proietti. "Coltivazione dell'olivo possono mitigare il cambiamento climatico poiché il sequestro di carbonio che avviene nel sistema degli oliveti è maggiore delle emissioni dell’intera filiera.”
"Si tratta di un risultato di notevole interesse ambientale e può, quindi, avere un notevole impatto positivo sulle scelte dei consumatori e di conseguenza può generare un notevole valore aggiunto per l'olio”, ha aggiunto.
Il progetto sostenuto dall’UE ha prodotto un manuale per contribuire a migliorare il bilancio del carbonio riducendo le emissioni e aumentando il carbonio sequestrato nelle piante e nel suolo.
Secondo Proietti il promettente legato all'olivo mercato del credito di carbonio potrebbe aumentare ulteriormente l’importanza degli ulivi nella lotta al cambiamento climatico.
Tuttavia, i raccolti di olive più recenti e gli impatti dei cambiamenti climatici hanno mostrato alla comunità globale le gravi sfide che la produzione di olive deve affrontare nei tempi attuali.
"L'olivo è un albero altamente resistente ", ha detto Adriana Bruggeman, ricercatrice e professoressa associata presso l'Istituto di Cipro Olive Oil Times. "Quando si tratta di produzione, gli impianti di irrigazione, l'accesso regolamentato alle risorse idriche e le pratiche sostenibili possono probabilmente offrire alle olive una buona protezione da eventi come la siccità.
Oltre alla gestione corretta e sostenibile dell'oliveto, la disponibilità di acqua per l'irrigazione e le migliori pratiche sono le massime priorità per le aziende olivicole attuali e future.
"I cambiamenti climatici stanno causando sia una diminuzione delle precipitazioni durante l’estate (attualmente del 2.5%) sia un aumento del consumo di acqua da parte delle piante a causa dell’aumento dell’evapotraspirazione”, ha affermato Proietti.
Ciò si aggiunge a una perdita d’acqua più significativa dal suolo attraverso l’evaporazione e la traspirazione dovuta all’aumento delle temperature, che aumenta le esigenze di irrigazione.
"Nel Mediterraneo si stima per i prossimi decenni un aumento del fabbisogno irriguo di quasi il 20%”, ha affermato Proietti.
"Le risorse idriche diminuiranno”, ha aggiunto Bruggeman. "Oggi irrighiamo molte colture. In futuro, alcuni potrebbero addirittura passare a stanziare di più per gli ulivi e meno per le colture arboree meno resistenti alla siccità.
Le moderne tecnologie e procedure di irrigazione possono migliorare significativamente l’efficienza. A Cipro e in molti altri paesi produttori di olive, i sistemi avanzati di monitoraggio meteorologico sono sempre più utilizzati per bilanciare l’irrigazione e massimizzare i benefici dell’uso dell’acqua.
"L’applicazione di una strategia di irrigazione deficitaria, già sperimentata con oliveti e vigneti, aumenta l’efficienza nell’uso dell’acqua poiché evita un’eccessiva umidità del suolo preservando l’acqua per il ciclo vegeto-produttivo dove l’acqua migliora maggiormente le prestazioni produttive”, ha affermato Proietti.
Ha aggiunto che l'umidità del suolo negli uliveti dovrebbe soddisfare circa il 70% del fabbisogno idrico degli alberi nei momenti essenziali dello sviluppo degli alberi, compresa la crescita del mesocarpo, la generazione della polpa e l'allegagione dei frutti.
"Dovrebbe essere intorno al 30-40% durante le fasi più dirette all'indurimento del nocciolo e all'attività vegetativa", ha detto Proietti. "In questo modo si può ottenere un risparmio idrico dal 30 al 50% senza eccessive ripercussioni sulla produzione”.
Altri approcci significativi includono l’irrigazione notturna per ridurre le perdite per evaporazione, il mantenimento del suolo e l’arricchimento di materia organica.
“[Queste misure] migliorano la capacità di ritenzione idrica e riducono il deflusso delle acque superficiali nei terreni in pendenza, aumentando così lo stoccaggio del suolo, mediante l’applicazione di colture di copertura in inverno e il successivo concimazione verde all’inizio della primavera”, ha affermato Proietti.
"Se il terreno viene gestito attraverso ritaglio di copertura permanente, è protetto dalle variazioni estreme di temperatura e dall'evaporazione eccessiva sfruttando l'effetto pacciamatura dell'erba tagliata”, ha aggiunto.
Nell'ambito della coltivazione dell'olivo, la pacciamatura consiste nel ricoprire il terreno attorno agli olivi con uno strato di materiale, che può essere organico o inorganico.
Gli obiettivi includono la conservazione dell’umidità, la riduzione della crescita delle erbe infestanti bloccando la luce solare, la regolazione della temperatura del suolo, la protezione delle radici dalle condizioni meteorologiche estreme e il miglioramento della salute del suolo quando vengono utilizzati materiali organici che si decompongono lentamente.
"Tagliare la copertura vegetale annuale, come le erbacce, e lasciare asciugare la vegetazione falciata sul campo, genera una copertura di pacciame sana”, ha affermato Bruggeman.
"Questa è una buona pratica per ridurre le perdite per evaporazione, riducendo così la domanda di acqua per l’irrigazione”, ha aggiunto. "Migliora anche il contenuto organico e la salute del suolo, il che crea un migliore stoccaggio dell’acqua nel suolo e rende gli alberi più resistenti”.
Oltre a risparmiare acqua, Bruggeman sostiene che una gestione avanzata dell’irrigazione può migliorare la qualità dell’olio. Fornire troppa acqua alle olive subito prima della raccolta può diminuire la resa in olio delle olive e abbassarne la qualità.
Oltre a ottimizzare l'irrigazione, Bruggeman ha affermato che le temperature estreme e le ondate di caldo, in particolare quelle che coincidono con la fioritura degli ulivi, sono sfide che anche gli olivicoltori a Cipro e altrove devono affrontare.
"Ciò che stiamo attraversando a Cipro e probabilmente in tutto il bacino del Mediterraneo è una crescente imprevedibilità del tempo; è così che possiamo vedere che il clima sta cambiando”, ha detto Bruggeman.
"In questi tempi, l'olivo, alcune delle sue caratteristiche come la resistenza alla siccità, lo rendono ancora uno dei migliori usi del terreno agricolo ", ha concluso.
Altri articoli su: cambiamento climatico, Industria -, irrigazione
Può. 7, 2025
Sostenibilità, qualità e comunità guidano questo pluripremiato produttore tunisino
Il produttore ed esportatore tunisino di olio d'oliva Olyfo lavora per combinare le tecnologie più innovative con le varietà e le pratiche agricole tradizionali tunisine, dando vita a prodotti di livello mondiale.
Aprile 29, 2025
Il settore olivicolo è fondamentale per il piano di economia circolare dell'Andalusia
Un nuovo piano quinquennale del governo andaluso stabilisce obiettivi ambiziosi per trasformare la più grande regione produttrice di olio d'oliva al mondo in una bioeconomia circolare.
Giu. 20, 2024
Il produttore pluripremiato promuove Rodi come destinazione per l'olio d'oliva
La quarta isola più grande della Grecia è una nota destinazione turistica. Vincere costantemente premi di qualità sta aiutando Natura Rodos ad aumentare il suo profilo come produttore di olio d'oliva.
Aprile 16, 2025
Accelerazione del cambiamento climatico in Europa: il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato
Un nuovo rapporto di Copernicus e WMO mostra che l'Europa si sta riscaldando rapidamente, provocando condizioni meteorologiche estreme e gravi ripercussioni sul continente.
Agosto 7, 2024
Il boom dell'olio d'oliva di Hazara definisce la tabella di marcia per il settore pakistano
Programmi sistematici di innesto e semina, nuovi frantoi e sforzi per educare agricoltori e mugnai hanno portato a un rapido aumento della produzione in una regione critica del Pakistan.
Giu. 29, 2024
Un laboratorio di Atene ha escluso che la Xylella fastidiosa sia la causa del deperimento nei boschi centrali e settentrionali di Corfù.
Aprile 23, 2025
Nuovo strumento utilizza i dati satellitari per combattere la mosca dell'olivo
I ricercatori hanno sviluppato uno strumento che sfrutta i dati satellitari per combattere le infestazioni della mosca dell'olivo nei climi in continua evoluzione.
Aprile 15, 2025
Ricercatori spagnoli studiano lo stress da sale sugli ulivi
Per un'agricoltura sostenibile, i ricercatori raccomandano di utilizzare cultivar o portainnesti resistenti al sale.