Opinioni
Un team internazionale di scienziati ed economisti dell'Università di Cambridge e della VU Amsterdam lo hanno fatto essere trovato che milioni di crediti di carbonio vengono generati ogni anno a causa della sovrastima della conservazione delle foreste.
Una migliore integrazione degli olivicoltori di tutti i tipi nei mercati globali del carbonio potrebbe essere un’alternativa credibile agli evidenti difetti di alcuni progetti di conservazione delle foreste.
I ricercatori hanno esaminato 18 progetti – noti come progetti REDD e REDD+ – supervisionati dalle Nazioni Unite per rallentare la deforestazione in Africa, Asia e Sud America. Hanno stabilito che i 18 progetti di compensazione hanno prodotto milioni di crediti di carbonio basati su "calcoli grossolani che ne hanno gonfiato l’impatto sulla conservazione”.
La ricerca ha rilevato che solo il 6% degli 89 milioni di crediti creati dallo schema di compensazione erano collegati ad ulteriori riduzioni di carbonio derivanti dalla conservazione delle foreste. Più di due terzi dei crediti provenivano da progetti che non hanno ridotto la deforestazione o l’hanno ridotta solo leggermente.
Vedi anche:La festa dell'inquinamento è finita mentre l'Europa accetta un sistema di scambio delle emissioni più rigorosoI crediti di carbonio sono disponibili in tre forme e possono essere venduti dagli sviluppatori di progetti a intermediari o consumatori finali che cercano di compensare le proprie emissioni di carbonio.
A livello globale esistono 30 mercati di conformità del carbonio che coprono circa un quinto del totale emissioni di gas serra, scambiando 2.8 miliardi di dollari (2.62 miliardi di euro) di crediti di carbonio. Separatamente, esistono mercati volontari del carbonio per aziende e individui che cercano di compensare le proprie emissioni di carbonio al di fuori dei mercati del carbonio di conformità.
Secondo dati Secondo Ember, un think tank sul clima e sull’energia, i crediti di carbonio hanno attualmente un prezzo di poco superiore a 83 euro a tonnellata nell’Unione europea. In California, i prezzi del carbonio hanno raggiunto il livello record di 37.49 dollari (35.05 euro) a tonnellata a luglio.
I 18 progetti di compensazione stavano emettendo crediti per le emissioni evitate prodotte preservando la foresta pluviale e non abbattendola, che i ricercatori hanno scoperto essere inclini a sovrastimare.
Un altro tipo di credito di carbonio deriva dalla rimozione delle emissioni attraverso la cattura del carbonio o la piantumazione di alberi. Mentre alcuni olivicoltori stanno già approfittando dei mercati del carbonio per guadagnare entrate aggiuntive, c'è molto spazio perché più coltivatori possano sfruttare il potenziale di cattura del carbonio degli olivi.
Preventivi per quanta anidride carbonica viene sequestrata dagli ulivi variano in modo significativo, spaziando da 2.7 chilogrammi di anidride carbonica per chilogrammo di olio d'oliva prodotto negli oliveti ad altissima densità a 11 negli oliveti tradizionali alimentati dalla pioggia.
A livello globale si contano circa 11.5 milioni di ettari di oliveti, di cui circa 8 milioni di impianto tradizionale.
Sono in corso sforzi in Europa per aiutare gli olivicoltori di tutte le dimensioni a beneficiare della capacità dei loro alberi di estrarre anidride carbonica dall'atmosfera.
Ad esempio, il progetto Green Economy e CO2 lo ha verificato i coltivatori partecipanti hanno sequestrato tre tonnellate di carbonio per ettaro di oliveto in media.
Gli organizzatori del progetto stimano che i 160 agricoltori in Italia e Croazia abbiano sequestrato 6,500 tonnellate di anidride carbonica in tre anni, per un valore di mercato odierno di 539,500 euro.
Insieme alle iniziative finanziate con fondi pubblici, vari attori del settore privato stanno anche lavorando per collegare gli olivicoltori con le aziende che cercano crediti di carbonio volontari obbligatori.
In Italia, Alberami calcola quante tonnellate di anidride carbonica i piccoli olivicoltori stanno sequestrando e li mette in contatto con gli acquirenti.
"Se coltivato con l'agricoltura convenzionale, il posizionamento tradizionale degli ulivi di un massimo di sei per sei metri può produrre fino a 10 o 12 crediti di carbonio ", ha detto il co-fondatore Francesco Musardo Olive Oil Times in una Intervista del 2022.
Gli olivicoltori che seguono le migliori pratiche di agricoltura biologica e rigenerativa, tra cui la piantagione di colture di copertura tra filari di ulivi e la pratica dell’agricoltura senza lavorazione, possono sequestrare ancora più anidride carbonica.
"Lo stesso albero coltivato biologicamente assorbirà più di due o tre volte quella quantità”, ha detto Musardo. "Ciò potrebbe offrire a molti coltivatori nuovi incentivi finanziari per passare al biologico”.
Secondo i suoi calcoli, gli olivicoltori biologici potrebbero guadagnare quasi 3,000 euro per albero ogni anno (ai prezzi attuali del carbonio).
Secondo lo studio dell’Università di Cambridge e della VU Amsterdam, i 18 progetti di conservazione e riforestazione delle foreste coprivano quasi 7 milioni di ettari.
Se la terra equivalente fosse coltivata con uliveti tradizionali, potrebbero sequestrare circa 21 milioni di tonnellate di anidride carbonica all’anno, per un valore di 1.74 miliardi di euro di crediti di carbonio.
Verificare i crediti di carbonio per le emissioni rimosse è più facile che per le emissioni evitate. Di conseguenza, una migliore integrazione degli olivicoltori di tutti i tipi nei mercati globali del carbonio potrebbe essere un’alternativa credibile agli evidenti difetti di alcuni progetti di conservazione delle foreste.
Gli olivicoltori beneficerebbero di un flusso di entrate aggiuntivo e sarebbero incoraggiati a seguire pratiche più sostenibili. Allo stesso tempo, gli emettitori potrebbero essere certi che i loro crediti di carbonio facciano la differenza.
Altri articoli su: cambiamento climatico, ambiente, sostenibilità
Gennaio 5, 2023
I prezzi stabiliscono record in Spagna
I prezzi dell'olio d'oliva all'origine stanno aumentando in Spagna. Gli oli extra vergine di oliva, in particolare, stanno registrando aumenti record di settimana in settimana.
Può. 31, 2023
Prima volta NYIOOC I vincitori trovano nuove opportunità
Dalla maggiore copertura mediatica al più facile accesso ai redditizi mercati esteri, i vincitori per la prima volta al World Olive Oil Competition riflettere sui risultati del loro duro lavoro e del loro successo.
Gennaio 11, 2023
Nuovo sforzo per salvare gli ulivi colpiti da Xylella in Puglia
La nuova iniziativa pugliese riunisce olivicoltori, proprietari di aziende agricole e ricercatori per salvare gli ulivi secolari di Ostuni dalla Xylella fastidiosa.
Novembre 27, 2023
I produttori dietro Loco Galbasa realizzano il sogno d'infanzia, qualità di livello mondiale
Il brand siciliano Loco Galbasa unisce la ricerca della qualità e l'impegno per la sostenibilità ambientale.
Novembre 20, 2023
Le esigenze assicurative degli olivicoltori cambiano con il clima
Il costo della copertura degli uliveti sta aumentando poiché il cambiamento climatico rende l’Europa sempre più calda e secca. Gli agricoltori possono adottare alcune tecnologie per aiutare.
Marzo 1, 2023
Starbucks potrebbe diventare un ambasciatore globale per EVOO, dicono gli esperti
Una nuova generazione di consumatori potrebbe scoprire l'olio extravergine di oliva attraverso la nuova linea di bevande al caffè all'olio d'oliva di Starbucks.
Febbraio 2, 2023
La discarica toscana regala alberi di ulivo per compensare le emissioni di carbonio
Un'azienda pubblica di rifiuti in Toscana sosterrà la piantumazione di 245,000 ulivi per compensare le sue emissioni di CO2.
Può. 15, 2023
I produttori greci celebrano un ottimo spettacolo a New York
Con 90 premi guadagnati al 2023 NYIOOC World Olive Oil Competition, i produttori greci hanno riaffermato la loro devozione alla qualità.