Europa
I governi membri dell'Unione europea hanno concordato un significativo riforma del mercato dei crediti di carbonio per tagliare i blocchi emissioni di gas serra.
Il pacchetto di riforme per il sistema di scambio di quote di emissione (ETS) arriva dopo mesi di duri negoziati, che hanno portato a una sostanziale espansione del sistema un tempo limitato alle industrie ad alta intensità energetica e di produzione di energia.
La festa dell'inquinamento libero è finita; stiamo inviando l'industria sul corso di modernizzazione. I peggiori inquinatori pagano di più e quelli che decarbonizzano sono supportati.- Michael Bloss, deputato tedesco del Partito dei Verdi
Una volta ratificata dal Parlamento europeo e da ciascuno dei 27 Stati membri, la riforma sarà disponibile per quasi tutti i settori economici.
Secondo una nota dell'ufficio stampa del Parlamento europeo, l'ETS incarna il "chi inquina paga”, consentendo alle aziende di investire in crediti di carbonio per compensare le proprie emissioni.
Vedi anche:L'UE interromperà le importazioni derivate dalla deforestazione"Fissando un prezzo alle emissioni di gas a effetto serra, l'ETS ha innescato riduzioni significative delle emissioni dell'UE, poiché le industrie hanno un incentivo a ridurre le proprie emissioni e investire in tecnologie rispettose del clima ", ha scritto il parlamento.
L'ETS riformato mira a ridurre le emissioni in tutti i settori del 62% entro il 2030. Un ETS separato inizierà a funzionare nel 2027 e coinvolgerà i restanti settori, in particolare l'edilizia e il trasporto su strada.
Per la prima volta, settori come il trasporto marittimo o le apparecchiature per il riscaldamento domestico saranno inclusi nel mercato dei crediti di carbonio.
Per raggiungere i suoi obiettivi, l'ETS ridurrà la disponibilità di crediti equivalenti di anidride carbonica sul mercato a partire dal 2026. Diminuendo il numero di crediti disponibili, le industrie dovranno aumentare i loro investimenti nella transizione verde per rimanere conformi ai limiti di emissione.
Il -% di tutte le quote ETS disponibili sarà utilizzato come riserva stabilizzatrice del mercato "per far fronte a possibili squilibri tra domanda e offerta di quote sul mercato dovuti a shock esterni come quelli causati dal Covid-19”.
Il nuovo ETS dimezzerà inoltre entro il 2030 i permessi di carbonio gratuiti attualmente disponibili per settori critici come cemento, prodotti chimici e acciaio.
Vedi anche:Perché gli Stati Uniti sono in ritardo rispetto ad altre nazioni occidentali sulla questione della tassa sul carbonio?Entro il 2034 i permessi saranno annullati, una mossa che ha suscitato critiche da parte del settore. Sostengono che la fine delle licenze gratuite avrà un impatto negativo sulla capacità dei settori europei di competere con i concorrenti globali.
In risposta, l'UE ha istituito due fondi per l'innovazione e la modernizzazione, per un totale di 50 miliardi di euro, per sostenere la transizione verde.
Date le numerose incertezze nel settore energetico e i suoi effetti sui cittadini europei, i governi membri dell'UE hanno anche istituito un fondo sociale da 86 miliardi di euro progettato per proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione da eccessivi aumenti dei prezzi.
"Questo accordo fornirà un enorme contributo lotta al cambiamento climatico a basso costo”, ha affermato Peter Liese, il legislatore tedesco responsabile del rapporto ETS. "Darà respiro ai cittadini e all'industria in tempi difficili e fornirà un chiaro segnale all'industria europea che vale la pena investire nelle tecnologie verdi".
"La festa dell'inquinamento gratuito è finita; stiamo mandando l'industria sulla via della modernizzazione”, ha detto in un'intervista televisiva Michael Bloss, un parlamentare tedesco del Partito dei Verdi. "I peggiori inquinatori pagano di più e quelli che decarbonizzano sono supportati”.
L'ETS è una parte cruciale del pacchetto FitFor55 approvato dall'UE la scorsa estate per ridurre le emissioni del blocco del 55% entro il 2030.
Altri articoli su: Unione Europea, sostenibilità, cambiamento climatico
Settembre 12, 2022
L'Europa resiste all'estate più calda mai registrata
Anche la Cina e la California hanno sperimentato ondate di caldo senza precedenti e siccità inesorabili.
Agosto 10, 2022
Negli sforzi per promuovere la qualità, l'Italia si concentra sui frantoi
L'aggiornamento della tecnologia, il miglioramento delle tecniche e la promozione della sostenibilità sono al centro degli sforzi per aggiungere valore agli oli d'oliva italiani.
Ottobre 12, 2022
Il caldo indebolisce il sistema immunitario delle piante, risultati di uno studio
Tra gli scienziati di tutto il mondo esiste incertezza sul motivo per cui le difese delle piante contro gli agenti patogeni svaniscono con l'aumento delle temperature. Tuttavia, la cura potrebbe risiedere nella genetica.
Può. 16, 2022
Gli olivicoltori dell'Alentejo cercano un'etichetta di certificazione sostenibile
La nuova iniziativa ha lo scopo di promuovere pratiche agricole e molitorie sostenibili. Gli agricoltori partecipanti sperano che la certificazione aggiunga valore.
Ottobre 6, 2022
La mostra dell'artista Michele Ardu "Aurum Urens" utilizza resti di olivo carbonizzato della Sardegna per aumentare la consapevolezza degli impatti dei cambiamenti climatici.
Dicembre 30, 2022
La tanto attesa riforma del mercato del commercio del carbonio si estende alla maggior parte dei settori economici e fornisce fondi aggiuntivi per gli investimenti verdi.
Dicembre 13, 2022
I funzionari europei vedono l'olio d'oliva che soppianta il burro, il consumo di olio vegetale
I funzionari dell'UE hanno affermato che una maggiore consapevolezza dei benefici per la salute dell'olio d'oliva e un ridotto consumo di altri oli commestibili guiderebbero la tendenza.
Agosto 26, 2022
Stime iniziali Previsione 1 milione di tonnellate di Olive Oil Produzione in Spagna
La siccità in corso e le torride temperature estive sono state attribuite alla significativa diminuzione della produzione in tutta la Spagna.