Gli scienziati affermano che è necessario fare di più per adattarsi, dal riciclaggio delle acque reflue alla semina di colture a minore consumo idrico.
Secondo gli ultimi rapporti dell'Osservatorio sulla siccità dell'Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il 2022 è stato un anno di eventi meteorologici estremi a tutti gli effetti per l'Europa.
Nell'Europa centrale e occidentale e nel Mediterraneo centrale, il 2022 è stato l'anno più caldo mai registrato. Nove mesi su 12 hanno registrato anomalie di temperatura positive. In termini di precipitazioni, una buona parte del territorio europeo era ancora interessata da una siccità grave-estrema di lunga durata alla fine di gennaio 2023.
Ora ci rendiamo conto che l'abbondanza di acqua non dovrebbe essere data per scontata. Bisognerebbe cambiare il modo di gestire le risorse idriche, soprattutto in alcune zone.- Ramona Magno, coordinatore scientifico, Osservatorio siccità CNR
"L'estate del 2022 in Europa è stata la più caldo e più secco degli ultimi 500 anni, come emerge da uno studio condotto dai nostri colleghi del Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea”, ha detto Ramona Magno, coordinatrice scientifica dell'Osservatorio sulla siccità Olive Oil Times.
"Possiamo tranquillamente affermare che questa non è né la prima né l'ultima siccità", ha aggiunto. "Le nostre analisi mostrano che dall'inizio di questo secolo, ogni tre o quattro anni, l'Italia ha subito una siccità di elevata intensità con una durata abbastanza lunga di oltre un anno, il che significa una significativa riduzione delle precipitazioni”.
Vedi anche:Il clima e il degrado ambientale minacciano la sicurezza alimentare europeaI dati dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del CNR mostrano che il 2022 è stato l'anno più secco in Italia dal 1800, con una carenza di precipitazioni del 30% alla fine del periodo.
Il deficit sale al 40% nelle regioni settentrionali del Paese, dove 11 mesi su 12, ad eccezione di dicembre, hanno registrato precipitazioni inferiori alla media.
Anche le precipitazioni nevose sono state inferiori alla media e inferiori alla stagione precedente: l'Appennino è stato l'area più colpita, con il manto nevoso limitato alle cime più alte.
Le nevicate della seconda metà di gennaio 2023 hanno parzialmente ripristinato il deficit, soprattutto nelle regioni centrali, ma non sono sufficienti per raggiungere i valori medi dal 2011 al 2021 nelle Alpi.
"Oltre alla mancanza di pioggia, le alte temperature hanno portato a un inverno mite", ha detto Magno. "Ciò è accaduto soprattutto nel nord-ovest del Paese, dove le temperature superiori alla media si sono trasformate in forti ondate di caldo dalla tarda primavera all'estate".
"Inoltre, i venti invernali caldi e secchi hanno accelerato il processo di evaporazione dell'umidità del suolo e ne hanno portato ad un precoce essiccamento", ha aggiunto.
L'ultimo rapporto dell'Istituto dei Servizi per il Mercato Agroalimentare (Ismea) ha rilevato che la prolungata mancanza di piogge e le alte temperature estive hanno ostacolato lo sviluppo vegetativo degli ulivi in molte zone d'Italia, in modo significativo contribuendo al calo olive oil produzione.
Con i bacini idrici e le acque sotterranee esauriti da mesi senza pioggia, gli agricoltori hanno fatto ampio uso dell'irrigazione di emergenza quando possibile. Solo alla fine di agosto sono tornate le piogge che hanno portato un po' di sollievo ai contadini.
"La siccità si è gradualmente spostata verso il centro e parte delle regioni meridionali”, ha detto Magno. "Fino all'inizio dell'autunno anche il centro Italia ha avuto problemi di scarsa disponibilità idrica di fiumi e laghi, viste anche le scarse nevicate invernali che si sono dimezzate rispetto alla stagione precedente”.
"Molti pensavano che le piogge che abbiamo visto a metà-fine agosto e settembre 2022 e gennaio 2023 potessero porre fine alla siccità", ha aggiunto.
Tuttavia, Magno ha affermato che nonostante queste piogge riducano parzialmente il deficit idrico nell'Italia centrale, il deficit idrico a lungo termine rimane nel paese.
"Se analizziamo il deficit a lungo termine, da 12 a 24 mesi, la pioggia è stata insufficiente invertire il deficit nel nord”, ha continuato Magno. "Inoltre, le temperature medie sono state più alte del normale in questo primo mese del 2023, aumentando così l'evaporazione dal suolo”.
Come l'osservatorio sulla siccità di recente tweeted: mentre la siccità continua a colpire aree dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, il Nord Italia soffre di un deficit di precipitazioni che dura da due anni.
"A grandi linee, dato l'andamento delle precipitazioni, che tendono a diminuire nel tempo ea modificare la loro distribuzione nel corso dell'anno, assisteremo a periodi di siccità sempre più frequenti e intensi alternati a periodi di piogge, che possono essere molto abbondanti e, quindi, causare allagamenti, disse Magno.
Anche il calo delle precipitazioni nella regione coincide con l'aumento della domanda. Mentre la popolazione mondiale aumenta costantemente e gli stili di vita cambiano, l'Osservatorio sulla siccità prevede la disponibilità di acqua in Europa, in particolare nelle aree del Mediterraneo, tenderà a diminuire by 2040.
Può sembrare ovvio, ma il consiglio principale degli esperti per gli agricoltori è quello di risparmiare acqua, cosa che può essere fatta seguendo i loro consigli pratici.
"Ora ci rendiamo conto che l'abbondanza di acqua non dovrebbe essere data per scontata", ha detto Magno. "Bisognerebbe cambiare il modo di gestire le risorse idriche, soprattutto in alcune zone”.
"Pensiamo, ad esempio, che le regioni settentrionali italiane sono meno soggette di quelle meridionali agli eventi siccitosi”, ha aggiunto. "Dato che gli agricoltori del sud si sono da tempo abituati al clima caldo e secco, molti di loro hanno già implementato sistemi di irrigazione a goccia".
Il primo suggerimento è quello di ottimizzare l'irrigazione. "Inoltre, suggeriamo di optare per colture e piante varietà di olive più adatto a sopportare una prolungata mancanza di pioggia”, ha detto Magno. "Invitiamo anche gli agricoltori a applicare l'agricoltura di precisione. "
"Grazie all'utilizzo delle immagini satellitari è possibile rilevare la zona del campo dove le piante sono maggiormente stressate e intervenire solo in quella specifica parte, risparmiando così acqua ma anche fertilizzanti e mole di lavoro, che si traduce in risparmio economico ," lei ha aggiunto.
Inoltre, gli esperti ora incoraggiano il riutilizzo delle acque reflue urbane. "In alcuni Paesi è già diffuso l'utilizzo di acque reflue per l'irrigazione delle colture dopo un trattamento di depurazione, mentre in Paesi come l'Italia sta emergendo ora”, ha detto Magno. "Pensiamo che questo dovrebbe essere un settore di ricerca da implementare”.
Altri articoli su: Italia, cambiamento climatico, siccità
Può. 16, 2022
L'ondata di caldo record e la siccità in Pakistan minacciano i raccolti e l'olivicoltura
L'ondata di caldo senza precedenti ha anche causato inondazioni glaciali e interruzioni di corrente. Sono previsti ulteriori aumenti di temperatura.
Settembre 14, 2022
Temperature in aumento in Africa più veloci della media globale
Un nuovo rapporto ha attribuito il costante aumento delle temperature e il cambiamento climatico a una siccità più diffusa, una maggiore scarsità d'acqua, raccolti scarsi ed eventi meteorologici più estremi.
Novembre 30, 2022
Il nuovo strumento misura le interazioni suolo-atmosfera per ottimizzare le pratiche agricole
La mappatura della trasmissione del calore del suolo può aiutare a determinare pratiche ottimali di gestione del territorio e colture appropriate da piantare man mano che il clima cambia.
Agosto 10, 2022
Bruxelles approva il piano per l'utilizzo delle acque reflue trattate per l'irrigazione
Bruxelles ha pubblicato nuove linee guida che aprono la strada all'uso diffuso delle acque reflue urbane trattate in agricoltura.
Novembre 14, 2022
La legislazione fornisce fondi per formare agricoltori e produttori su come gestire le operazioni turistiche in Puglia, che prevede un calo della produzione del 50%.
Novembre 14, 2022
Nonostante la siccità, la Croazia gode di un raccolto fruttuoso
I produttori di tutta la Croazia si aspettano un raccolto eccezionale dopo che la pioggia tempestiva ha salvato molti dalla cocente siccità estiva.
Ottobre 12, 2022
tunisino Olive Oil Production scende al 23 per cento al di sotto della media quinquennale
Al calo produttivo sono state attribuite scarse precipitazioni invernali e primaverili, frequenti ondate di caldo e l'incessante siccità.
Dicembre 9, 2022
Le autorità pugliesi identificano un nuovo focolaio di Xylella Fastidiosa
Quasi 120 ulivi sono stati trovati infetti dai batteri. Le autorità hanno anche trovato Xylella fastidiosa in una pianta ospite precedentemente sconosciuta.