World
Le siccità si verificano più spesso e durano più a lungo, secondo l'ultimo rapporto della Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione (UNCCD).
Uscito alle 15th Conferenza delle Parti (COP15) ad Abidjan, in Costa d'Avorio, il Rapporto sulla siccità in numeri hanno anche scoperto che il peggioramento degli effetti di queste siccità è notevolmente accelerato negli ultimi decenni.
Dobbiamo costruire e ricostruire meglio i nostri paesaggi, imitando la natura ove possibile e creando sistemi ecologici funzionali.- Ibrahim Thiaw, segretario esecutivo, UNCCD
Secondo gli autori del rapporto, le siccità verificatesi tra il 1970 e il 2019 hanno provocato circa 650,000 morti e rappresentano il 15 per cento del eventi estremi classificato come "disastri naturali” denunciati in quegli anni.
Dal 1998 al 2017, l'economia globale ha perso 124 miliardi di dollari (118 miliardi di euro) a causa della siccità. Il loro impatto è di tale portata nei paesi in via di sviluppo che gli esperti ritengono che 2.3 miliardi di persone stiano affrontando una ridotta disponibilità di acqua nel 2022.
Vedi anche:L'ondata di caldo record e la siccità in Pakistan minacciano i raccolti e l'olivicoltura"Nel secolo scorso, più di 10 milioni di persone sono morte a causa di gravi eventi di siccità, che hanno anche generato perdite economiche di diverse centinaia di miliardi di dollari in tutto il mondo. E i numeri sono in aumento", hanno affermato le Nazioni Unite.
Gli scienziati dell'UNCCD hanno stimato che 160 milioni di bambini sono esposti a siccità gravi e prolungate, che aumentano la scarsità d'acqua sia per la popolazione che per l'agricoltura. Data la tendenza attuale, l'UNCCD stima che entro il 25 il 2040% dei bambini vivrà in aree soggette a grave carenza idrica.
Inoltre, nei prossimi anni, significative popolazioni umane lasceranno le loro case, vista la diminuzione della disponibilità di acqua. Entro il 2030 si stima che ci saranno 700 milioni di persone a rischio di essere sfollate a causa della siccità.
I ricercatori hanno avvertito che se l'attuale tendenza dovesse essere confermata, la siccità colpirà fino al 75% della popolazione umana entro il 2050, con 4.8-5.7 miliardi di persone che vivono in condizioni di scarsità d'acqua per almeno un mese all'anno. Oggi, quella cifra rimane a 3.6 miliardi di persone.
Per allora, l'UNCCD prevede che si verificheranno più migrazioni di massa a causa degli effetti della siccità in combinazione con altri fattori come la scarsità d'acqua, la riduzione dei raccolti, l'innalzamento del livello del mare e la sovrappopolazione.
L'impatto della siccità sull'ambiente va anche al di là degli effetti diretti sulla vita umana. Ad esempio, i ricercatori hanno valutato che negli ultimi 40 anni 12 milioni di ettari di terra sono andati persi a causa della siccità e desertificazione.
Sebbene la maggior parte delle popolazioni direttamente colpite dalla siccità viva nei paesi in via di sviluppo, secondo il rapporto dell'UNCCD, nessuna regione è considerata al sicuro dalla siccità.
L'Africa ha assistito al 44% degli eventi significativi di siccità nel secolo scorso. Tuttavia, dozzine di tali eventi hanno colpito l'Europa nello stesso periodo, colpendo il 15% della sua terra e il 17% della sua popolazione.
"Negli Stati Uniti, dal solo 249, i fallimenti dei raccolti indotti dalla siccità e altre perdite economiche hanno totalizzato 236 miliardi di dollari (1980 miliardi di euro)", ha affermato l'ONU. "Nell'ultimo secolo, l'Asia è stato il continente con il maggior numero totale di esseri umani colpiti dalla siccità".
La il rischio di siccità è in aumento in molte aree del mondo a causa di cambiamento climatico, che aggrava le condizioni che spesso portano alla siccità. Nei prossimi decenni, 129 paesi sperimenteranno un aumento della durata e della gravità della siccità.
Per coincidenza, anche alcune aree a più alto rischio di siccità stanno subendo una rapida espansione demografica e la sicurezza alimentare è seriamente a rischio.
Secondo il rapporto dell'UNCCD, se la temperatura superficiale globale dovesse aumentare di 3 ºC al di sopra della media preindustriale, le perdite per siccità potrebbero essere cinque volte superiori a quelle attuali, con l'aumento più significativo nel Mediterraneo e nelle regioni atlantiche dell'Europa.
Il segretario esecutivo dell'UNCCD Ibrahim Thiaw ha affermato che il nuovo rapporto mette a fuoco l'intera portata delle sfide affrontate nei decenni successivi poiché ciò che sta accadendo è "non solo interessano le società umane, ma anche i sistemi ecologici da cui dipende la sopravvivenza di tutta la vita, compresa quella della nostra stessa specie”.
Thiaw ha sottolineato come i paesi dovrebbero concentrarsi su soluzioni globali come "ripristino del territorio, che affronta molti dei fattori alla base del degrado dei cicli idrici e della perdita di fertilità del suolo”.
"Dobbiamo costruire e ricostruire meglio i nostri paesaggi, imitando la natura ove possibile e creando sistemi ecologici funzionali”, ha aggiunto.
Il segretario esecutivo dell'UNCCD ha anche sottolineato come al di là del restauro, "ci deve essere un cambio di paradigma da 'reattivo' e 'approcci basati sulla crisi 'proattivo' e 'approcci di gestione della siccità basati sul rischio che coinvolgono coordinamento, comunicazione e cooperazione, guidati da finanziamenti sufficienti e volontà politica”.
Gli esperti dell'UNCCD hanno anche sottolineato quanto sia importante per gli esseri umani "cambiare il loro rapporto con cibo, foraggi e fibre” e andare verso adottando "diete a base vegetale e arginare il consumo di animali. "
Hanno scritto che ciò dovrebbe accadere mentre vengono applicate tecniche di gestione agricola sostenibili ed efficienti per coltivare più cibo su meno terra con meno acqua.
"Anche i sistemi di allerta precoce che funzionano oltre i confini, le nuove tecnologie per guidare le decisioni con precisione e finanziamenti sostenibili per migliorare la resilienza alla siccità a livello locale sono azioni chiave", hanno concluso.
Altri articoli su: sostenibilità, le catastrofi naturali, ambiente
Aprile 28, 2022
La continua siccità del Cile porta al razionamento dell'acqua a Santiago
Sei milioni di residenti nella capitale stanno subendo gli effetti tangibili della siccità durata 12 anni. Il resto del paese non se la passa molto meglio.
Febbraio 16, 2023
Rapporto: il clima e il degrado ambientale minacciano la sicurezza alimentare europea
Sebbene non vi sia una minaccia immediata alla sicurezza alimentare in Europa, il rapporto ha rilevato che molti fattori diversi influenzano la produzione alimentare e potrebbero compromettere la disponibilità di cibo.
Può. 23, 2022
Una nuova era di albe olivicole in Molise
Autorità, associazioni di produttori e agricoltori stanno lavorando insieme nella regione meridionale italiana per ripristinare i boschi abbandonati e attirare i giovani agricoltori.
Può. 6, 2022
La corte ordina l'interruzione dell'operazione di estrazione del carbone negli oliveti della Turchia
Un regolamento del governo avrebbe consentito alle aziende di rimuovere gli uliveti che ostacolano l'accesso alle miniere di carbone. Tuttavia, lo stop è solo temporaneo.
Novembre 14, 2022
La mancanza di ore di freddo ha comportato periodi di fioritura più lunghi, un maggiore accumulo di olio e una chimica dell'olio distinta nelle olive coltivate nel clima subtropicale di Tenerife.
Ottobre 24, 2022
Con il prosciugamento dei bacini idrici, la Spagna istituisce un comitato per la politica dell'acqua
Il consiglio coordinerà gli sforzi tra il settore pubblico e quello privato e avanzerà proposte per aumentare l'efficienza energetica, risparmiare acqua e digitalizzare le fattorie.
Novembre 17, 2022
Conseguenze del cambiamento climatico sempre più sentite dagli olivicoltori croati
La siccità, gli incendi e l'innalzamento del livello del mare minacciano gli uliveti in tutta la Croazia.
Può. 20, 2022
Previsto peggioramento delle condizioni di siccità nell'Europa meridionale e centrale
Lo stress idrico ha già ridotto i raccolti previsti per l'inverno in Italia e Spagna. Le condizioni eccezionalmente siccitose dovrebbero continuare per i prossimi mesi.