Il presidente di un'associazione irrigua italiana ha criticato il “silenzio” della Commissione europea sulla questione e ha auspicato un piano continentale.
La siccità lo ha fatto attività agricole paralizzate in Spagna e Italia, tradizionalmente le due più grandi del mondo olive oil proriduttori.
Dopo un inverno secco e una primavera e un'estate ancora più secche, la mancanza di precipitazioni significative è proseguita fino all'autunno.
La pioggia recentemente segnalata in alcune regioni non ha migliorato la grave scarsità d'acqua di entrambi i paesi. Il siccità in corso ha prosciugato i terreni e danneggiato gravemente diverse coltivazioni.
Vedi anche:In che modo l'agricoltura intensiva e la coltivazione dell'olivo influiscono sulla salute del suoloAd esempio, la produzione di riso, una coltura fortemente dipendente dall'acqua, dovrebbe diminuire tra il 70 e l'80 per cento in entrambi i paesi.
Gli agricoltori in Italia e in Spagna di solito contano sulla pioggia in autunno e in inverno per ricostituire falde acquifere, fiumi e bacini artificiali dopo estati tradizionalmente secche.
Tuttavia, ciò non è accaduto l'anno scorso e i funzionari sono preoccupati che potrebbe non accadere di nuovo. Fiumi, bacini artificiali e laghi – tutti elementi cruciali per l'irrigazione – rimanere a livelli molto bassi.
Secondo l'Agenzia meteorologica nazionale (Aemet), la Spagna ha registrato un calo delle precipitazioni del 63% rispetto alla media storica.
Tra il 1 ottobrest e 11th, sono caduti 9 millimetri di pioggia rispetto alla media di 24 millimetri. Il paese sta vivendo il suo terzo anno più secco dal 1961.
Gli scienziati di Aemet ritengono che ci sia una probabilità del 70% che manchino precipitazioni significative nell'anno in corso, soprattutto nel centro e nell'ovest del Paese, che sono le aree più colpite dalla siccità.
L'Italia non va meglio. Nel suo ultimo aggiornamento, l'Osservatorio sulla siccità del Consiglio Nazionale delle Ricerche avvertito che il 30 per cento del paese, per lo più nel nord, sta vivendo a "siccità da grave a estrema”.
L'Osservatorio ha rilevato come le scarse precipitazioni di settembre non abbiano raggiunto le regioni italiane più aride.
"Come era facile prevedere, pur non essendo una soluzione al duro deficit idrico, tali eventi piovosi sono stati in alcuni casi molto intensi e dannosi a causa del suolo asciutto e compatto e della maggiore energia accumulata dal sistema climatico in questi mesi caldi, ”, diceva il rapporto.
Vedi anche:L'Italia annuncia un investimento di 3.9 miliardi di euro nelle infrastrutture idricheAltri importanti paesi produttori di olio d'oliva europei, come il Portogallo, hanno visto alcuni miglioramenti rispetto alla gravità della lunga siccità.
Secondo l'Istituto portoghese per il mare e l'atmosfera, solo lo 0.2% del paese stava vivendo "estrema siccità” alla fine di settembre. Tuttavia, oltre il 32 per cento del paese è ancora colpito "grave siccità”.
L'Osservatorio europeo sulla siccità ultimi dati mostrano che il 27 per cento dell'Europa continentale è ora considerato un "zona di allerta", il che significa che c'è un deficit di precipitazioni, aumento delle anomalie dell'umidità del suolo e anomalie della crescita della vegetazione.
Il consorzio italiano per la bonifica e l'irrigazione delle acque (Anbi) ha avvertito che la siccità del continente si estende ora dalla penisola iberica alla Moldova e dall'Italia nordoccidentale all'Inghilterra meridionale.
Anbi ha criticato il "silenzio” della Commissione Europea sulla siccità in atto.
"È ovvio che la crisi climatica sta coinvolgendo in pieno l'Europa e che il problema va affrontato all'interno di un quadro Ue, per il quale stiamo lavorando da tempo attraverso [l'associazione] Irrigants d'Europe”, ha affermato Francesco Vincenzi, dell'Anbi Presidente.
"È chiaro, tuttavia, il clamoroso ritardo di Bruxelles su questi temi, che tocca non solo l'ambiente e la qualità della vita, ma anche l'obiettivo comune dell'autosufficienza alimentare”, ha concluso.
Altri articoli su: Spagna, Unione Europea, agricoltura
Settembre 29, 2022
Gli uliveti biologici continuano a fiorire in Spagna
L'Andalusia e l'Aragona hanno registrato gli incrementi più significativi nella coltivazione dell'olivo biologico.
Novembre 2, 2022
La previsione arriva quando una nuova ricerca dimostra l'impatto significativo che siccità, ondate di caldo e incendi hanno sull'agricoltura in tutto il paese.
Febbraio 4, 2023
I produttori catalani avvertono della peggiore stagione degli ultimi 15 anni
I produttori catalani lo avvertono olive oil proLa riduzione nella regione sarà persino inferiore a quanto previsto in precedenza e di conseguenza potrebbero verificarsi importanti aumenti dei prezzi.
Marzo 6, 2023
Pioggia e neve in tutta la California troppo tardi per crollare Olive Oil Produzione
Mentre le abbondanti nevicate significano che la maggior parte dello stato è sfuggita alla siccità estrema, si prevede che la produzione scenderà ancora al minimo di quattro anni.
Ottobre 27, 2022
Eventi in tutta Italia per celebrare gli uliveti tradizionali
Quasi 170 città in tutto il paese terranno eventi educativi, culturali e di degustazione in tradizionali uliveti e frantoi.
Ottobre 12, 2022
tunisino Olive Oil Production scende al 23 per cento al di sotto della media quinquennale
Al calo produttivo sono state attribuite scarse precipitazioni invernali e primaverili, frequenti ondate di caldo e l'incessante siccità.
Ottobre 31, 2022
Migliaia di alberi resistenti alla Xylella da piantare in Puglia
Lo sforzo di riforestazione ha lo scopo di ripristinare i paesaggi devastati, promuovere la biodiversità e aumentare la resistenza dell'area a nuovi agenti patogeni.
Febbraio 22, 2023
Il cambiamento climatico minaccia i produttori di olive da tavola della Calcidica, indica la ricerca
Nonostante un fruttuoso anno di raccolto, il futuro delle olive della Calcidica è minacciato dall'aumento delle temperature invernali e dalla caduta delle precipitazioni.