Notizia Brief
Un'indagine coordinata di Europol che ha coinvolto la polizia spagnola e italiana ha portato al sequestro di 260,000 litri di olio d'oliva adulterato e all'arresto di 11 persone vicino a Ciudad Real, nella Spagna centrale.
Secondo gli inquirenti l'obiettivo degli arrestati era quello di diluire olio extravergine d'oliva con olio non vergine e lampante, che avrebbe consentito all'operazione illegale di ottenere un profilo chimico per il loro prodotto sufficiente per entrare nel mercato legale dell'olio d'oliva.
Lampante, il grado più basso di olio d'oliva, non commestibile se non raffinato, viene venduto in media a 6.37 € al litro rispetto ai 7.45 € al litro di olio extra vergine di oliva nel mercato di riferimento spagnolo, Jaén.
Vedi anche:Il gruppo commerciale annuncia l'iniziativa di test di qualità dell'olio d'olivaIn un comunicato gli investigatori hanno inoltre annunciato il ritrovamento di numerosi container, quattro veicoli, documenti digitali, 91,000 euro in contanti e altre prove fisiche che fanno pensare ad un giro di contraffazione internazionale.
L'indagine ha inoltre individuato tre stabilimenti in Toscana e in Sicilia, Italia, che si ritiene siano direttamente coinvolti nell'operazione illegale.
Gli investigatori hanno acquisito numerosi documenti e file digitali negli uffici di tali aziende, scoprendo sforzi per raccogliere olio d'oliva da diverse fonti. Una delle aziende è stata sanzionata sul posto per l'etichettatura illegale dell'olio d'oliva.
L'intera operazione è stata innescata da un'ispezione di routine del contenuto di un'autocisterna non lontano da Ciudad Real.
Secondo gli inquirenti tali operazioni anticontraffazione sono sempre più diffuse.
A loro avviso, il prezzi record e quasi record dell’olio extra vergine di oliva dell'anno scorso, insieme a calo significativo della produzione, hanno indotto attori senza scrupoli a cercare di trarre profitto dalla situazione.
Lo scorso settembre, Le autorità spagnole hanno avviato un'ampia indagine contro il furto di olio extra vergine di oliva da un frantoio a Carcabuey, Córdoba, nel cuore dell'Andalusia, la regione produttrice di olio d'oliva più importante al mondo.
Eventi simili si sono verificati nelle ultime settimane in altre regioni produttrici rilevanti, come la Puglia, in Italia. Le forze dell'ordine hanno notato come le bande organizzate stiano cercando di trarre profitto dall'abbondante produzione pugliese rubando olive e olio d'oliva nella zona.
Nel 2022, La polizia italiana ha impedito 2.3 milioni di litri di oli vergini di oliva verranno venduti come olio extravergine di oliva, una delle operazioni anticontraffazione più rilevanti del settore.
Pur essendo considerati di buona qualità, gli oli di oliva vergini hanno un'acidità maggiore rispetto a quelli extravergini e vengono venduti a prezzi notevolmente inferiori rispetto all'olio extravergine di oliva.
Mentre le ispezioni e le indagini di routine continuano in tutto il settore olivicolo, i volumi di olio d'oliva contraffatto scoperti dai funzionari della legge rimangono molto bassi rispetto ai dati totali sul commercio di olio d'oliva.
Un rapporto del 2015 della Food and Drug Administration citato dal New York Times ha mostrato come meno del 88% degli - oli d'oliva venduti nei supermercati negli Stati Uniti fossero adulterati.
Questi risultati sono stati significativi, considerando che gli Stati Uniti hanno importato 360,000 tonnellate di olio d'oliva nella campagna agricola 2022/23.
L'operazione di contraffazione di 260,000 litri scoperta dalla polizia spagnola e italiana, pur significativa per i suoi obiettivi criminali e per le modalità di esecuzione, ammonta a una quantità trascurabile rispetto alla produzione totale di olio d'oliva in Spagna e Italia.
Nell’annata agricola 2022/23, caratterizzata da bassi volumi di produzione, Spagna e Italia hanno prodotto poco più di un milione di tonnellate, circa un miliardo di litri, la maggior parte dei quali erano oli extra vergini di oliva.
Altri articoli su: Italia, adulterazione di olio d'oliva, frodi di olio d'oliva
Ottobre 31, 2024
La cimice marmorata è stata identificata negli uliveti italiani e greci. Prove sempre più numerose ora collegano la sua presenza a una caduta precoce dei frutti nell'Italia settentrionale.
Può. 1, 2024
Festival per celebrare i sapori mediterranei, l'olio EVO nel Cilento
L'evento Olivitalymed si svolgerà dal 4 al 6 maggio e riunirà produttori, politici e appassionati per degustazioni, convegni e dibattiti.
Febbraio 13, 2024
Il ruolo dei gabbiani nella diffusione dei semi di olivo nelle Isole Baleari
I gabbiani hanno contribuito alla diffusione a lunga distanza dei semi di olivo locale, facilitando la colonizzazione e l'espansione della varietà
Novembre 11, 2024
L'olio extravergine di oliva è l'anima di questi classici piatti invernali italiani
Un famoso chef pugliese svela come utilizzare al meglio l'olio extravergine di oliva fresco nei piatti dolci e salati.
Dicembre 14, 2024
In Molise l'adozione dell'ulivo sostiene la ricerca Salute
In omaggio alla memoria della moglie Gianna, Orazio Ferrelli ha piantato un nuovo uliveto e ha messo gli ulivi in adozione per sostenere la ricerca e sensibilizzare sulla prevenzione.
Settembre 12, 2024
Problema non identificato che innesca la cascola precoce dei frutti nel Nord Italia
Gli agricoltori sono preoccupati per i casi diffusi e inspiegabili di caduta di olive immature nei frutteti Frantoio. Si pensa che la causa siano le condizioni meteorologiche estreme.
Settembre 16, 2024
Le pecore invasive devastano gli uliveti nella Spagna orientale
Negli ultimi 50 anni, specie invasive come la pecora berbera hanno registrato un rapido aumento sia in termini di popolazione che di areale, determinando interazioni più frequenti con l'agricoltura.
Dicembre 5, 2024
Un'accusa di frode diffusa scatena polemiche in Spagna
Il segretario generale della gigantesca cooperativa spagnola Dcoop ha accusato gli imbottigliatori di vendere miscele di olio di girasole etichettate come olio di oliva.