Le autorità italiane hanno completato una delle operazioni più estese del paese contro la vendita di olio d'oliva etichettato erroneamente.
Supportato dagli esperti del ministero dell'Agricoltura, l'ufficio tecnico della Guardia di Finanza ha indagato su 183 società coinvolte nell'importazione e commercializzazione di olio d'oliva.
La frode alimentare non rappresenta solo un'operazione criminale che lede la salute dei cittadini e l'economia, ma rappresenta anche un enorme danno alla reputazione dei produttori pugliesi.- Gennaro Sicolo, direttore regionale, CIA Puglia
Gli agenti di polizia hanno sequestrato campioni di olio d'oliva in molte località per verificare che il contenuto corrispondesse alle etichette su bottiglie e contenitori.
Più del 27% dei campioni non ha superato il test. Gli ufficiali hanno affermato che 2.3 milioni di litri di olio d'oliva pronto per essere introdotto nel mercato hanno violato le leggi europee e italiane in vigore qualità dell'olio d'oliva, imbottigliamento e commercializzazione.
Vedi anche:Utilizzo di impronte isotopiche per autenticare l'olio d'oliva, combattere le frodiSecondo l'Ispettorato centrale del ministero per la protezione della qualità e la prevenzione delle frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), durante il funzionamento sono stati esaminati 102 campioni di olio d'oliva Verum et Oleum (Reale e oleoso, in latino).
"Tra questi, 25 presentavano irregolarità dovute alla qualità inferiore dell'olio d'oliva, etichettato come olio extravergine d'oliva ma si è rivelato essere olio d'oliva vergine ", hanno detto gli ufficiali.
Secondo Regolamento della Commissione CEE n. 2568/91, l'olio extravergine di oliva deve essere prodotto esclusivamente mediante procedimenti meccanici a temperature non superiori a 27 ºC.
Inoltre, l'olio extravergine di oliva deve possedere anche specifiche qualità chimiche e organolettiche, con contenuto di acidi grassi liberi, espressi in acido oleico, mai superiore a 0.8 grammi per 100 grammi.
Gli oli vergini di oliva – caratterizzati da un sapore e un odore ragionevolmente buoni e un contenuto di acidi grassi liberi inferiore a 2 grammi per 100 grammi – vengono spesso miscelati con oli di oliva raffinati per creare prodotti di qualità inferiore da vendere a prezzi notevolmente inferiori rispetto all'olio extra vergine di oliva .
I falsari di olio d'oliva spesso rietichettano come vergine e raffinato olive oil procondotti che non si classificano come extravergini per venderli ai prezzi più elevati normalmente imposti dall'olio extravergine di oliva.
Secondo il Consiglio oleicolo internazionale dati, l'olio extravergine d'oliva attualmente vende per € 430 per 100 chilogrammi a Bari, il mercato italiano di riferimento, il 7.5 percento in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Comunque extravergine prezzi dell'olio d'oliva rimanere del 2.5% al di sopra della media dell'ultimo decennio.
Coldiretti, un'associazione di agricoltori, ha affermato che la maggior parte dell'olio d'oliva sequestrato nell'operazione è stato importato. In una nota, l'associazione ha esultato per l'operazione ritenuta indispensabile per difendere il legittimo mercato degli oli extravergini di oliva di alta qualità.
"Nel 2021, l'Italia ha visto l'arrivo dall'estero di oltre 540 milioni di chilogrammi di olio d'oliva, quasi il doppio della produzione nazionale", ha affermato Coldiretti.
Le bottiglie false, ha aggiunto l'associazione, "sono entrati nel Paese attraverso operatori presenti su tutto il territorio nazionale e attraverso i consueti punti di accesso alle materie prime. La frode non solo inganna i cittadini, ma fa crollare anche i prezzi dei prodotti di qualità”.
Funzionamento Verum et Oleum anche raggiunto Puglia, la regione meridionale italiana responsabile della maggior parte del territorio nazionale olive oil produzione.
Come ha avvertito la sede locale della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA). frodi di olio d'oliva può danneggiare migliaia di legittimi di alta qualità olive oil proriduttori.
"La lotta [contro la contraffazione] vede CIA e olive oil proi riduttori lavorano fianco a fianco con la magistratura e la questura”, ha affermato Gennaro Sicolo, direttore regionale della Cia Puglia.
"Le frodi alimentari non rappresentano solo operazioni criminali che colpiscono la salute dei cittadini e l'economia, ma rappresentano anche un enorme danno alla reputazione dei produttori pugliesi”, ha aggiunto.
Al termine dell'operazione, 10 persone sono state denunciate per possibile violazione delle leggi sul commercio, 33 sono state multate per violazioni delle scritture contabili e per non aver mantenuto il requisito di tracciabilità per la manipolazione dell'olio d'oliva.
I sequestri da parte della polizia di prodotti per un valore superiore a 170,000 euro hanno contribuito a un totale di 10 milioni di euro di sanzioni amministrative.
Nella sua nota, Coldiretti ha suggerito che i consumatori italiani cerchino sempre il prodotto nazionale e imparino a leggere le etichette.
"Sulle bottiglie di olio extravergine di oliva provenienti dall'estero, nella maggior parte dei casi, è quasi impossibile leggere le dichiarazioni obbligatorie come 'mix di oli d'oliva dell'UE,' 'mix di oli d'oliva extra UE o 'mix di oli d'oliva UE e non UE' ", ha scritto l'associazione.
"[Succede] perché sono scritti in caratteri molto piccoli, posizionati sul retro della bottiglia e in una posizione sulle etichette difficile da individuare", hanno aggiunto.
"Inoltre, i consumatori devono diffidare dei prezzi troppo bassi ed eventualmente acquistare direttamente dai produttori, dai frantoi o dai mercati di Campagna Amica, dove è possibile degustare l'olio extra vergine di oliva prima di acquistarlo e riconoscerne le caratteristiche”, ha concluso Coldiretti.
Altri articoli su: Coldiretti, import / export, Italia
Giu. 13, 2021
La Tunisia può ora esportare fino a 7,723 tonnellate di olio d'oliva nel Regno Unito esentasse, più di quanto esportato nel 2019.
Può. 12, 2022
Il tribunale interrompe la rimozione degli alberi millenari infetti da Xylella in Puglia
Le associazioni agricole locali hanno protestato contro la decisione di un tribunale locale e hanno affermato che ciò comporterebbe ulteriori danni agli ulivi della regione.
Marzo 7, 2022
Dallo Champagne all'EVOO: un pluripremiato produttore italiano abbraccia la sua eredità francese
Vazart & Sons combinano scala con tecnologia e tradizione per continuare la loro lunga generazione di ricerca dell'eccellenza nella produzione agricola.
Può. 16, 2022
La ricerca della qualità dietro i risultati pluripremiati di un produttore israeliano
Sulle rive del fiume Giordano i produttori di KeremZait sperimentano e innovano per produrre oli d'oliva eccezionali.
Novembre 22, 2021
Il ministro dell'Agricoltura italiano ha continuato a denunciare come Nutri-Score classifica le specialità locali, mentre raccoglie sostegno per un'alternativa.
Aprile 28, 2022
Le autorità in Italia immaginano una Puglia post-Xylella
Le autorità italiane hanno stanziato 50 milioni di euro per aiutare le imprese private a piantare nuove colture negli oliveti distrutti e migliorare la biodiversità complessiva nella regione.
Agosto 16, 2021
L'Europa approva l'Olio Di Roma IGP per la Regione della Capitale
La nuova indicazione geografica comprenderà parti di tutte e cinque le province della regione centro italiana del Lazio, coprendo una produzione annua di circa 10,550 tonnellate.
Dicembre 8, 2021
In Italia una Nuova Birra alle Foglie di Olivo
La Birra Olea è prodotta con foglie di olivo locali, che secondo il birraio conferiscono un sapore affumicato e antiossidanti.