Mondo
d'Italia crisi della desertificazione iniziato nelle regioni meridionali del paese negli ultimi decenni, ma ora sta iniziando a farsi strada verso nord.
Secondo le più recenti stime dell'associazione consorzi di irrigazione, Anbi, l'aumento delle temperature, eventi meteorologici estremi e la fragilità idrogeologica minacciano il 20 per cento dell'Italia.
In media, ogni anno in Italia, riceviamo circa un metro di pioggia… Ma di quell'acqua sprechiamo quasi il 90 per cento perché non riusciamo a trattenere più dell'11 per cento della pioggia.- Francesco Vincenzi, presidente, Anbi
I bassi livelli d'acqua di alcuni laghi e fiumi preoccupano le comunità locali mentre le conseguenze della crisi idrica colpiscono sempre di più l'agricoltura. L'associazione degli agricoltori, Coldiretti, ritiene che l'attuale crisi idrica costi agli agricoltori italiani 1 miliardo di euro all'anno.
"Quello che stiamo vedendo è la crisi che si dirige verso nord", ha detto Francesco Vincenzi, presidente dell'Anbi Olive Oil Times. "Negli ultimi decenni sono stati effettuati investimenti per potenziare la capacità di resilienza delle regioni meridionali a rischio come la Sardegna, Puglia o Basilicata mentre i territori settentrionali erano percepiti come sicuri”.
Vedi anche:100 miliardi di euro di spesa dell'UE non riescono a ridurre le emissioni nel settore agricolo, secondo un audit"Solo pochi anni fa in Pianura Padana potevamo contare su grandi volumi d'acqua», ha aggiunto. "Oggi la situazione è cambiata, cambiamento climatico ha mostrato cosa significano siccità e scioglimento dei ghiacciai, spesso mancano le nevicate e in inverno le temperature sono più alte. Anche un solo grado Celsius in più della media significa guai per la disponibilità di acqua per l'agricoltura e per i volumi dei fiumi”.
Secondo l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, Arpa, 70 per cento della Sicilia è a rischio desertificazione mentre solo il 12% è considerato sicuro.
Un po' più a nord, Arpa stime che tra il 30 e il 50 per cento dell'Abruzzo è a rischio desertificazione. Non lontano, parti di Umbria e Toscana stanno vivendo siccità e temperature più elevate mentre aumenta il rischio di desertificazione in queste due regioni impregnate di olio d'oliva.
Marco Neri, presidente della sezione toscana dell'associazione agricoltori, Confragricoltura, è intervenuto in a comunicato stampa del bisogno "per guidare la nostra ricerca scientifica verso lo sviluppo di un'agricoltura con piante capaci di resistere alla siccità”.
Vincenzo ha aggiunto: "In media, ogni anno in Italia, si arriva a circa un metro di pioggia. Anche se siamo un paese dell'Europa meridionale, riceviamo molte più precipitazioni rispetto a paesi come la Spagna o il Portogallo. Ma sprechiamo quasi il 90% di quell'acqua poiché non riusciamo a trattenere più dell'11% della pioggia”.
L'Anbi stima inoltre che il 42 per cento di tutta l'acqua potabile versata negli acquedotti pubblici italiani vada persa a causa della scarsa manutenzione.
In Emilia-Romagna, dove si trova la Pianura Padana e dove prosperano molti prodotti agricoli italiani, le precipitazioni totali non hanno raggiunto la metà della media annua nel 2021, mentre le temperature più elevate e la perdita di volume del fiume Po hanno moltiplicato i danni arrecati all'agricoltura.
Secondo l'agenzia locale per la protezione dell'ambiente, la regione ha registrato 21 millimetri di pioggia a giugno, rispetto ai 65 previsti in base alla piovosità media registrata tra il 1961 e il 2020.
L'agenzia ha affermato che questo calo rende giugno 2021 uno dei mesi più secchi dal 1961. Nello stesso periodo, l'agenzia ha registrato temperature più elevate, con una media di 22.2 ºC, il che significa che giugno è stato uno dei più caldi giugno dal 1961.
L'Anbi ha stimato che l'ondata di caldo vissuta in Emilia-Romagna negli ultimi 30 giorni unita alle rare precipitazioni hanno costretto i consorzi di irrigazione a fornire 32 milioni di metri cubi d'acqua, di cui il 70 per cento provenienti dal fiume Po e quasi il doppio della media degli ultimi 10 anni.
Secondo Coldiretti, la siccità è la più grande minaccia per l'agricoltura in Italia, ed è responsabile di oltre 14 miliardi di euro di danni alla produzione e alle infrastrutture nell'ultimo decennio. Negli ultimi 25 anni, l'associazione ha anche notato che lo sviluppo edilizio ei campi abbandonati hanno fatto diminuire del 28 per cento le terre coltivate in Italia, fino a 12.8 milioni di ettari.
"L'agricoltura è l'attività economica che più di ogni altra affronta ogni giorno le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma è anche il settore più concentrato nel combatterle”, ha affermato Coldiretti.
Secondo l'associazione, il cambiamento climatico "è una nuova sfida per gli agricoltori. Devono interpretare le previsioni dei servizi meteorologici e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione dell'acqua”.
L'Anbi ha calcolato che attualmente l'Italia riceve cinque miliardi di metri cubi d'acqua meno di 50 anni fa.
"Eppure, il problema più grande dell'Italia non è la riduzione delle precipitazioni; è il modo in cui piove", ha detto Vincenzi. "Una volta, potevamo aspettarci di vedere un centinaio di tempeste versare il loro metro di pioggia. Ora vediamo 10 o 20 eventi di precipitazioni estreme”.
"Se potessimo trattenere più acqua, potremmo ridurre il rischio idrogeologico, creare riserve idriche da utilizzare durante la siccità sia per l'agricoltura che per la popolazione e persino schierare una nuova arma contro incendi boschivi", Ha aggiunto.
In alcuni casi, tali infrastrutture di raccolta dell'acqua potrebbero essere utilizzate anche per la produzione di energia elettrica.
Per cercare di affrontare il crescente problema della ritenzione idrica nel Paese, Anbi e Coldiretti propongono un piano di sviluppo nazionale per la realizzazione di 1,000 mini-laghi.
"Il progetto ha attirato l'attenzione del governo ed è destinato a essere incluso nel piano nazionale di resilienza e ripresa", ha affermato Vincenzi. "Quei laghetti vanno costruiti con la collaborazione delle comunità locali e con materiali alternativi… Ci vorranno anni, ma ci permetterà di trattenere molta più acqua”.
Se le precipitazioni raggiungono la loro media annuale di quasi 300 miliardi di metri cubi ogni anno, sufficienti a coprire l'intero Paese in un metro d'acqua, Anbi stima che potrebbero essere trattenuti 52 miliardi di metri cubi. Attualmente vengono trattenuti circa 5.8 miliardi di metri cubi. Con l'iniziativa dei laghi la quota potrebbe salire a sette miliardi.
"Un nuovo approccio alla gestione e conservazione dell'acqua è essenziale per l'agricoltura e l'alimentazione”, ha concluso Vincenzi. "Se guardiamo al ruolo centrale esercitato dall'impresa agroalimentare durante il Pandemia di covid-19, poiché ha garantito la coesione sociale, vediamo la connessione tra crisi idrica, agricoltura e sostenibilità”.
Altri articoli su: agricoltura, cambiamento climatico, Coldiretti
Giu. 15, 2024
Maggio ha segnato un altro anno da record per il caldo
I risultati hanno spinto il Segretario Generale delle Nazioni Unite a chiedere un divieto globale di pubblicità per l’industria dei combustibili fossili.
Febbraio 22, 2024
Agricoltori e produttori italiani confermano la ripresa della produzione
La produzione di olio d'oliva per la campagna 2023/24 è stata sostenuta da forti raccolti nel sud.
Aprile 10, 2024
Gli agricoltori protestano contro le politiche agricole europee a Madrid
I manifestanti chiedono eccezioni alle normative ambientali europee che, secondo loro, rendono i loro prodotti meno competitivi sul mercato globale.
Settembre 18, 2024
Progetto trasforma gli scarti delle olive in supercondensatori
Un progetto di ricerca in Spagna si è concluso con lo sviluppo di un processo efficace per riutilizzare gli scarti delle olive per diverse applicazioni industriali.
Giu. 25, 2024
Il Green Deal è in pericolo dopo le elezioni europee
Anche se si prevede che il cambiamento climatico verrà relegato tra le priorità dell’UE dopo le elezioni europee, è improbabile che gli agricoltori vedano cambiamenti nel loro lavoro nel prossimo futuro.
Dicembre 11, 2023
L'azienda agricola biologica di Jaén apre la strada alla vendita di crediti di carbonio
O.Live genera circa 4.5 crediti di carbonio per ettaro dai suoi 1,000 ettari di oliveti biologici, stabilendo un modello per i produttori per aumentare le entrate.
Giu. 6, 2024
Pieralisi nomina il nuovo amministratore delegato
Proveniente dal settore della movimentazione delle merci, il nuovo amministratore delegato intende concentrarsi sull'aumento della propria presenza nei mercati chiave e continuare a sviluppare tecnologie all'avanguardia.
Marzo 6, 2024
I risultati potrebbero svelare un decennio di politiche e comprendere che la Xylella fastidiosa era la principale causa della sindrome del declino rapido dell’olivo in Puglia.