d'Italia crisi della desertificazione iniziato nelle regioni meridionali del paese negli ultimi decenni, ma ora sta iniziando a farsi strada verso nord.
Secondo le più recenti stime dell'associazione consorzi di irrigazione, Anbi, l'aumento delle temperature, eventi meteorologici estremi e la fragilità idrogeologica minacciano il 20 per cento dell'Italia.
In media, ogni anno in Italia, riceviamo circa un metro di pioggia… Ma di quell'acqua sprechiamo quasi il 90 per cento perché non riusciamo a trattenere più dell'11 per cento della pioggia.- Francesco Vincenzi, presidente, Anbi
I bassi livelli d'acqua di alcuni laghi e fiumi preoccupano le comunità locali mentre le conseguenze della crisi idrica colpiscono sempre di più l'agricoltura. L'associazione degli agricoltori, Coldiretti, ritiene che l'attuale crisi idrica costi agli agricoltori italiani 1 miliardo di euro all'anno.
"Quello che stiamo vedendo è la crisi che si dirige verso nord", ha detto Francesco Vincenzi, presidente dell'Anbi Olive Oil Times. "Negli ultimi decenni sono stati effettuati investimenti per potenziare la capacità di resilienza delle regioni meridionali a rischio come la Sardegna, Puglia o Basilicata mentre i territori settentrionali erano percepiti come sicuri”.
Vedi anche:100 miliardi di euro di spesa dell'UE non riescono a ridurre le emissioni nel settore agricolo, secondo un audit"Solo pochi anni fa in Pianura Padana potevamo contare su grandi volumi d'acqua», ha aggiunto. "Oggi la situazione è cambiata, cambiamento climatico ha mostrato cosa significano siccità e scioglimento dei ghiacciai, spesso mancano le nevicate e in inverno le temperature sono più alte. Anche un solo grado Celsius in più della media significa guai per la disponibilità di acqua per l'agricoltura e per i volumi dei fiumi”.
Secondo l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, Arpa, 70 per cento della Sicilia è a rischio desertificazione mentre solo il 12% è considerato sicuro.
Un po' più a nord, Arpa stime che tra il 30 e il 50 per cento dell'Abruzzo è a rischio desertificazione. Non lontano, parti di Umbria e Toscana stanno vivendo siccità e temperature più elevate mentre aumenta il rischio di desertificazione in queste due regioni impregnate di olio d'oliva.
Marco Neri, presidente della sezione toscana dell'associazione agricoltori, Confragricoltura, è intervenuto in a comunicato stampa del bisogno "per guidare la nostra ricerca scientifica verso lo sviluppo di un'agricoltura con piante capaci di resistere alla siccità”.
Vincenzo ha aggiunto: "In media, ogni anno in Italia, si arriva a circa un metro di pioggia. Anche se siamo un paese dell'Europa meridionale, riceviamo molte più precipitazioni rispetto a paesi come la Spagna o il Portogallo. Ma sprechiamo quasi il 90% di quell'acqua poiché non riusciamo a trattenere più dell'11% della pioggia”.
L'Anbi stima inoltre che il 42 per cento di tutta l'acqua potabile versata negli acquedotti pubblici italiani vada persa a causa della scarsa manutenzione.
In Emilia-Romagna, dove si trova la Pianura Padana e dove prosperano molti prodotti agricoli italiani, le precipitazioni totali non hanno raggiunto la metà della media annua nel 2021, mentre le temperature più elevate e la perdita di volume del fiume Po hanno moltiplicato i danni arrecati all'agricoltura.
Secondo l'agenzia locale per la protezione dell'ambiente, la regione ha registrato 21 millimetri di pioggia a giugno, rispetto ai 65 previsti in base alla piovosità media registrata tra il 1961 e il 2020.
L'agenzia ha affermato che questo calo rende giugno 2021 uno dei mesi più secchi dal 1961. Nello stesso periodo, l'agenzia ha registrato temperature più elevate, con una media di 22.2 ºC, il che significa che giugno è stato uno dei più caldi giugno dal 1961.
L'Anbi ha stimato che l'ondata di caldo vissuta in Emilia-Romagna negli ultimi 30 giorni unita alle rare precipitazioni hanno costretto i consorzi di irrigazione a fornire 32 milioni di metri cubi d'acqua, di cui il 70 per cento provenienti dal fiume Po e quasi il doppio della media degli ultimi 10 anni.
Secondo Coldiretti, la siccità è la più grande minaccia per l'agricoltura in Italia, ed è responsabile di oltre 14 miliardi di euro di danni alla produzione e alle infrastrutture nell'ultimo decennio. Negli ultimi 25 anni, l'associazione ha anche notato che lo sviluppo edilizio ei campi abbandonati hanno fatto diminuire del 28 per cento le terre coltivate in Italia, fino a 12.8 milioni di ettari.
"L'agricoltura è l'attività economica che più di ogni altra affronta ogni giorno le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma è anche il settore più concentrato nel combatterle”, ha affermato Coldiretti.
Secondo l'associazione, il cambiamento climatico "è una nuova sfida per gli agricoltori. Devono interpretare le previsioni dei servizi meteorologici e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione dell'acqua”.
L'Anbi ha calcolato che attualmente l'Italia riceve cinque miliardi di metri cubi d'acqua meno di 50 anni fa.
"Eppure, il problema più grande dell'Italia non è la riduzione delle precipitazioni; è il modo in cui piove", ha detto Vincenzi. "Una volta, potevamo aspettarci di vedere un centinaio di tempeste versare il loro metro di pioggia. Ora vediamo 10 o 20 eventi di precipitazioni estreme”.
"Se potessimo trattenere più acqua, potremmo ridurre il rischio idrogeologico, creare riserve idriche da utilizzare durante la siccità sia per l'agricoltura che per la popolazione e persino schierare una nuova arma contro incendi boschivi", Ha aggiunto.
In alcuni casi, tali infrastrutture di raccolta dell'acqua potrebbero essere utilizzate anche per la produzione di energia elettrica.
Per cercare di affrontare il crescente problema della ritenzione idrica nel Paese, Anbi e Coldiretti propongono un piano di sviluppo nazionale per la realizzazione di 1,000 mini-laghi.
"Il progetto ha attirato l'attenzione del governo ed è destinato a essere incluso nel piano nazionale di resilienza e ripresa", ha affermato Vincenzi. "Quei laghetti vanno costruiti con la collaborazione delle comunità locali e con materiali alternativi… Ci vorranno anni, ma ci permetterà di trattenere molta più acqua”.
Se le precipitazioni raggiungono la loro media annuale di quasi 300 miliardi di metri cubi ogni anno, sufficienti a coprire l'intero Paese in un metro d'acqua, Anbi stima che potrebbero essere trattenuti 52 miliardi di metri cubi. Attualmente vengono trattenuti circa 5.8 miliardi di metri cubi. Con l'iniziativa dei laghi la quota potrebbe salire a sette miliardi.
"Un nuovo approccio alla gestione e conservazione dell'acqua è essenziale per l'agricoltura e l'alimentazione”, ha concluso Vincenzi. "Se guardiamo al ruolo centrale esercitato dall'impresa agroalimentare durante il Pandemia di covid-19, poiché ha garantito la coesione sociale, vediamo la connessione tra crisi idrica, agricoltura e sostenibilità”.
Altri articoli su: cambiamento climatico, siccità, Scelti dall'editore
Agosto 23, 2022
I ricercatori trovano un modo per accelerare la fotosintesi
Manipolando i geni che influenzano la fotosintesi, i ricercatori hanno aumentato del 20% i raccolti di semi di soia. Il processo potrebbe essere ripetuto in altre colture.
Può. 4, 2022
Nuova Legge in Sicilia Tutela e Promuove la Dieta Mediterranea
Scopo della nuova legge è promuovere la produzione alimentare locale, l'educazione MedDiet, l'enoturismo e l'oleoturismo, la salute pubblica e le strategie di tutela ambientale.
Dicembre 12, 2022
L'UE interromperà le importazioni derivate dalla deforestazione
Adottando il nuovo regolamento, i legislatori europei sperano di informare la produzione globale di beni e salvaguardare le foreste.
Giu. 6, 2022
La fattoria degli olivi che ha dato nuova vita alla terra di nessuno di Cipro
Atsas è iniziato come una fattoria deteriorata nella zona cuscinetto dell'isola e si è evoluta in una zona principale olive oil producer in meno di un decennio.
Febbraio 7, 2022
Gli agricoltori stanno affrontando il brusco della siccità in peggioramento del Portogallo
Gli esperti avvertono che l'assenza di precipitazioni significative nei prossimi mesi degraderà la qualità dell'acqua e solleciterà le colture dipendenti dall'irrigazione, compresi alcuni oliveti.
Gennaio 5, 2023
Le nazioni firmano la COP15 per proteggere il futuro della biodiversità
La conferenza delle Nazioni Unite chiude i battenti dopo oltre dieci giorni di intensi negoziati. L'accordo risultante mira ad aumentare la biodiversità e ripristinare gli ecosistemi.
Giu. 27, 2022
Il governo pakistano lancia il programma di sviluppo agricolo
Il nuovo governo di Islamabad continuerà i precedenti progetti di olivicoltura nell'ambito della sua iniziativa di modernizzazione del settore agricolo.
Novembre 22, 2022
I produttori alimentari multinazionali chiedono un rapido cambiamento nelle pratiche agricole
Alcuni dei maggiori produttori alimentari e agroalimentari del mondo hanno affermato che è necessario passare all'agricoltura rigenerativa per mitigare gli impatti del cambiamento climatico.