L'amministratore delegato di Syngenta, un colosso agrochimico svizzero di proprietà della ChemChina, sostenuta dallo stato, ha chiesto agli agricoltori dei paesi ricchi di abbandonare la produzione biologica e concentrarsi sulla sostenibilità.
Il CEO di Syngenta Erik Fyrwald ha dichiarato al quotidiano svizzero NZZ am Sonntag che l'agricoltura biologica non consente raccolti sufficienti per far fronte alle previsioni insicurezza alimentare previsto in alcune parti dell'Africa e dell'Asia a causa dell'invasione russa dell'Ucraina.
A seconda del prodotto, le rese in agricoltura biologica possono scendere del 50%. La conseguenza indiretta è che le persone in Africa muoiono di fame perché mangiamo sempre più prodotti biologici.- Erik Fyrwald, CEO, Syngenta
La proposta del capo di una delle più grandi aziende agrotecnologiche e agrochimiche del mondo è stata accolta con scetticismo dagli agricoltori della Svizzera e della vicina Italia.
Nell'intervista, Fyrwald ha affermato che la produzione alimentare globale è stata ostacolata negli ultimi anni dalla siccità in Nord e Sud America, unita agli impatti del Pandemia di covid-19, entrambi i quali hanno influito sui prezzi delle colture di base, compresi la soia ei cereali.
Vedi anche:Scienziato del clima della NASA vince il World Food PrizeHa aggiunto che l'invasione russa dell'Ucraina ha peggiorato notevolmente uno scenario complesso.
"L'Ucraina nutre 400 milioni di persone. Il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite copre il fabbisogno di 125 milioni, metà del grano proviene dall'Ucraina e ora non c'è più”, ha affermato.
Fyrwald ha aggiunto che la crisi potrebbe diventare ancora più profonda in autunno se l'attuale blocco delle spedizioni di cibo dall'Ucraina dovesse continuare.
L'amministratore delegato di Syngenta ha affermato che molti paesi in via di sviluppo e persone provenienti da Cina, Medio Oriente e Africa dipendono dall'Ucraina.
"L'Europa e gli Stati Uniti stanno risentendo principalmente degli effetti sui prezzi di tali carenze", ha affermato Fyrwald. "Tuttavia, hanno l'obbligo di produrre cibo a sufficienza per prevenire una crisi della fame nei paesi poveri".
Ha aggiunto editing genomico e la tecnologia per migliorare la produzione alimentare nei paesi più ricchi dovrebbe essere al centro dell'agenda alimentare.
Allo stesso tempo, Fyrwald ha detto il divieto di utilizzo di alcuni prodotti in molti paesi sta già incidendo sulla loro capacità di fornire rendimenti sufficienti.
Di fronte alla questione della sicurezza alimentare globale, Fyrwald ha chiesto all'Unione Europea di riconsiderare la sua strategia per aumentare la produzione e ridurre l'uso del suolo con l'aiuto delle nuove tecnologie.
"Invece, l'UE chiede ai suoi membri di raggiungere una quota organica complessiva di produzione pari al 25 per cento”, ha affermato in riferimento al Green Deal europeo.
Non è l'agricoltura biologica ma la nostra fame di carne a favorire un maggiore utilizzo della terra. Il mangime per animali viene coltivato sul 43 percento dei seminativi svizzeri e importiamo ancora 1.2 milioni di tonnellate all'anno.- Kilian Baumann, presidente, Associazione Svizzera dei Piccoli Agricoltori
"A seconda del prodotto, le rese nell'agricoltura biologica possono scendere fino al 50 percento", ha aggiunto Fyrwald.
"La conseguenza indiretta è che le persone in Africa muoiono di fame perché mangiamo sempre più prodotti biologici”.
"Nessuno può seriamente volerlo", ha continuato. "Le persone dovrebbero essere autorizzate ad acquistare prodotti biologici se lo desiderano, ma i governi dovrebbero considerare quanto siano rilevanti le perdite di rendimento”.
Secondo Fyrwald, l'industria alimentare biologica realizza molti profitti a causa della crescente domanda di alimenti biologici, "ma non puoi semplicemente ignorare quell'output inferiore. Il cibo viene sottratto alle persone in Africa perché vogliamo prodotti biologici e i nostri governi supportano l'agricoltura biologica".
Ha affermato che l'agricoltura biologica richiede superfici più ampie con la conseguenza di un aumento della produzione di anidride carbonica dovuto alla necessità di arare quei campi.
Fyrwald ha aggiunto che la maggior parte dei produttori biologici "utilizzare pesticidi su larga scala”, con risultati modesti rispetto ai fitosanitari convenzionali.
Ha anche notato come il rame sia ampiamente utilizzato nell'agricoltura biologica "perché è naturale”, e questo accade anche se si tratta di un metallo pesante che "secondo l'UE” non ha un uso sicuro.
Come previsto, l'intervista di Fyrwald è oggetto di critiche da parte di molti nel settore agricolo.
Kilian Baumann, agricoltore biologico e presidente dell'Associazione svizzera dei piccoli agricoltori, ha definito la proposta dell'amministratore delegato di Syngenta "grottesco."
Ha aggiunto come gli agricoltori siano impegnati nella riduzione dell'uso di pesticidi e lo contrastano "non è l'agricoltura biologica ma la nostra fame di carne a favorire un maggiore utilizzo della terra. Il mangime per animali viene coltivato sul 43 percento dei seminativi svizzeri e importiamo ancora 1.2 milioni di tonnellate all'anno".
Forti reazioni nei confronti di Fyrwald crescono anche in Italia, il secondo produttore di alimenti biologici dopo gli Stati Uniti
Secondo Coldiretti, associazione di agricoltori, che ha criticato l'intervista in quanto an "attacco alla produzione biologica”, l'Italia ospita 70,000 aziende biologiche dedicate e oltre due milioni di ettari coltivati biologicamente.
Ettore Prandini, presidente dell'organizzazione, ha ribattuto che bisogna ottenere rendimenti crescenti "salvare aziende e fienili”.
Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), l'agricoltura biologica è strumentale nel rendere il settore agricolo mondiale più sostenibile.
"L'agricoltura biologica considera l'effetto a medio e lungo termine degli interventi agricoli sull'agroecosistema", ha affermato la FAO.
"Mira a produrre cibo stabilendo un equilibrio ecologico per prevenire la fertilità del suolo o problemi di parassiti", ha concluso l'organizzazione. "L'agricoltura biologica adotta un approccio proattivo invece di trattare i problemi dopo che emergono".
Altri articoli su: agricoltura, Coldiretti, olio d'oliva biologico
Giu. 9, 2021
Mentre la pandemia di Covid-19 ha gravemente danneggiato l'intero settore agricolo, un piano di rilancio del governo potrebbe aiutare concentrandosi su una transizione sostenibile verso il futuro.
Ottobre 5, 2021
In vista del vertice sul clima, i leader africani discutono del destino del continente
L'Africa Climate Week ha evidenziato il ruolo dell'agricoltura nel peggioramento della desertificazione e delle crisi climatiche del continente, e il suo ruolo nella potenziale ripresa.
Febbraio 16, 2022
Oliva: come le favole antiche diventano oli d'oliva pluripremiati
L'unione di varietà locali di alberi secolari e giovani con pratiche biologiche e terroir siciliano fa risaltare gli oli di Francesca Oliva.
Febbraio 7, 2022
Gli agricoltori e le cooperative sono a disagio per la nuova politica dell'Unione Europea volta a una produzione alimentare sostenibile e ai suoi effetti sui prezzi.
Agosto 4, 2021
La famiglia Polit ha iniziato come coltivatori di riso, ma la siccità decennale dello stato li ha portati a iniziare a coltivare olive, che continuano a trasformare in oli pluripremiati.
Ottobre 6, 2021
Più della metà delle emissioni di gas serra derivano dalla coltivazione di alimenti per il bestiame e gli animali stessi. La produzione vegetale per il consumo umano produce molte meno emissioni.
Agosto 2, 2021
La Turchia annuncia un piano per promuovere l'agricoltura sostenibile
Il nuovo piano mira a promuovere l'agricoltura biologica, l'innovazione tecnologica, il riciclaggio e le energie rinnovabili poche settimane dopo che l'UE ha assunto un impegno simile.
Giu. 7, 2021
La nuova PAC offre molte opportunità per gli olivicoltori italiani
Una rinnovata attenzione ai diritti dei lavoratori, il sostegno ai piccoli agricoltori e ai giovani agricoltori e un più facile accesso ai risarcimenti aiuteranno gli olivicoltori italiani.