Inserisci le parole chiave e premi Vai โ†’

Il nuovo spray potrebbe proteggere gli ulivi dalla Xylella

I ricercatori hanno sviluppato una tecnologia che consente l'inattivazione di geni specifici delle piante attraverso un'unica applicazione spray.
Lavoratori in tuta di sicurezza tagliano un grosso ceppo d'albero in un uliveto. - Olive Oil Times
Di Simon Roots
30 ottobre 2023 15:16 UTC
Sintesi Sintesi

I ricercatori hanno sviluppato una tecnologia rivoluzionaria per l'inattivazione genica precisa nelle piante utilizzando un'unica applicazione spray, descritta in dettaglio in Nucleic Acids Research. Questo approccio innovativo impiega virus benigni per rilasciare piccole molecole di RNA progettate su misura che silenziano selettivamente i geni bersaglio, con potenziali applicazioni nel miglioramento della produttivitร  delle colture e della resistenza alle malattie.

Un gruppo di ricerca dell'Istituto di biologia molecolare e cellulare vegetale ha creato una tecnologia innovativa per l'inattivazione precisa e duratura dei geni delle piante utilizzando un'unica applicazione spray.

risultati, pubblicati su Nucleic Acids Research, descrivono in dettaglio un approccio innovativo che impiega un virus benigno che rilascia piccole molecole di RNA progettate su misura per silenziare selettivamente i geni bersaglio senza alterare la composizione genetica della pianta.

Questa caratteristica riveste un'importanza significativa all'interno dell'Unione Europea, dove normativa sugli organismi geneticamente modificati (OGM) รจ rigoroso. Di conseguenza, il gruppo di ricerca ha presentato una domanda di brevetto europeo per salvaguardare questa tecnologia di proprietร  congiunta del Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo (CSIC) e dell'Universitร  tecnica di Valencia.

Vedi anche:I batteri dell'oliveto possono essere la chiave per combattere la Xylella

La tecnologia si basa sullโ€™uso di microRNA artificiali (amiRNA), minuscole molecole di RNA che presentano caratteristiche simili al DNA ma sono significativamente piรน piccole.

Questi amiRNA sono meticolosamente progettati per garantire un'elevata specificitร , prevenendo l'inattivazione genetica involontaria. Derivano da molecole precursori piรน grandi la cui dimensione รจ stata ottimizzata utilizzando Arabidopsis thaliana, una pianta erbacea frequentemente utilizzata nella ricerca di biologia molecolare e genetica vegetale.

Questo metodo apre possibilitร  di adozione diffusa sul mercato. Ha applicazioni per migliorare la produttivitร  delle colture, proteggere le piante dalle malattie e rafforzare la loro resilienza ai cambiamenti ambientali.

Lo spray, che contiene un virus innocuo, viene applicato sulla pianta bersaglio. Una volta all'interno della pianta, il virus si moltiplica e rilascia le molecole di RNA artificiale necessarie per inattivare il gene desiderato.

"Da un lato siamo riusciti a ridurre considerevolmente la dimensione delle molecole precursori dei microRNA artificiali senza alterarne lโ€™attivitร โ€, ha affermato Alberto Carbonell, ricercatore del CSIC.

"Dโ€™altra parte, abbiamo dimostrato che possiamo inattivare i geni delle piante spruzzando estratti vegetali che includono vettori virali innocui che producono amiRNA da molecole precursori minimeโ€, ha aggiunto.

Questa tecnologia offre una serie di vantaggi. In primo luogo, una singola applicazione spray puรฒ introdurre il virus innocuo e produrre amiRNA nei tessuti vegetali bersaglio, eliminando la necessitร  di trattamenti multipli e riducendo i costi di applicazione.

Ad esempio, i ricercatori hanno dimostrato l'inattivazione dei geni associati alla biosintesi della clorofilla utilizzando un singolo spray, portando all'ingiallimento dei tessuti colpiti.

Carbonell ha affermato che questo approccio potrebbe potenzialmente rivoluzionare lโ€™agricoltura inattivando selettivamente lโ€™espressione genetica, migliorando la resa delle colture e rafforzando la loro resilienza alle mutevoli condizioni ambientali.

Inoltre, la tecnologia potrebbe essere impiegata per immunizzare le colture contro vari agenti patogeni, compresi i virus.

Silenziare geni specifici allโ€™interno degli olivi puรฒ aumentare la loro resistenza alla sindrome del declino rapido dellโ€™olivo (OQDS), una malattia devastante causata dal batterio Xylella fastidiosa. I ricercatori hanno identificato i geni chiave all'interno degli ulivi che, se messi a tacere, potrebbero rafforzare la loro capacitร  di respingere l'OQDS.

Gli ulivi hanno meccanismi di difesa e i ricercatori stanno esplorando modi per rafforzare queste salvaguardie naturali. Prendendo di mira geni specifici all'interno degli stessi ulivi, i ricercatori mirano a migliorare la loro resistenza all'OQDS.

I geni precisi identificati per il silenziamento svolgono un ruolo vitale nell'interazione dell'albero con la Xylella fastidiosa. Alcuni di questi geni sono coinvolti nella risposta dell'albero al batterio, influenzando la gravitร  dei sintomi dell'OQDS. Silenziando questi geni specifici, i ricercatori sperano di alterare la risposta dell'olivo alla Xylella fastidiosa, rendendolo piรน resistente alla malattia.

Silenziare questi geni allโ€™interno dellโ€™olivo offre una potenziale soluzione per combattere lโ€™OQDS riducendo al minimo la necessitร  di pesticidi ad ampio spettro. Questo approccio non solo migliorerebbe la resistenza dell'albero alla malattia, ma contribuirebbe anche a pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente.


Cookie per pubblicitร 
Cookie per pubblicitร 

Articoli Correlati