Una nuova studio commissionato da COAG, un'unione di agricoltori e allevatori, lo stima cambiamento climatico ha già ridotto del 6% il fatturato agricolo annuo in Spagna, con una perdita di 550 milioni di euro.
Lo studio avverte che è probabile che le perdite annuali aumenteranno sulla base delle attuali proiezioni climatiche.
L'acqua è la risorsa più necessaria e scarsa a disposizione di qualsiasi tipo di olivicoltore. Pertanto, una corretta gestione dell'acqua è fondamentale.- Juan Vilar, consulente strategico
Secondo la ricerca, l'80 per cento di L'Andalusia potrebbe diventare inospitale per alcune varietà pluviali, tra cui Hojiblanca e Manzanilla, se le temperature globali superano di 2 °C la media preindustriale prima del 2050.
Lo studio ha aggiunto che il Picual prodigioso probabilmente manterrebbe le sue capacità di produzione nella regione meridionale della Spagna.
Vedi anche:Un piano per decarbonizzare l'EuropaTuttavia, se le temperature superficiali superassero i 2.5 °C, anche il Picual ne risentirebbe notevolmente, con una perdita di produzione dell'83% stimata a Siviglia, del 72% a Cadice, del 41% a Cordova, del 16% a Jaén e del 5.7% a Granata.
"Quello che abbiamo fatto è stato esaminare, raccogliere e mettere insieme molte diverse informazioni scientificamente valide provenienti da più fonti con l'obiettivo di capire dove stiamo andando", Pablo Resco, agronomo e direttore del rischio agricolo presso COAG, detto Olive Oil Times.
" impatti del cambiamento climatico sono diversi su colture diverse, ma potrebbero anche influenzare settori diversi in modi diversi e anche persone", ha aggiunto.
"Tutto dipende dalla sensibilità di ciascun soggetto ai cambiamenti innescati da un nuovo clima”, ha proseguito Resco. "Tale sensibilità e le relative capacità di adattamento determinano la vulnerabilità della specifica area, coltura o settore”.
Si stima che in Spagna si trovino circa 2.7 milioni di ettari di uliveti, oltre il 20 percento degli ulivi in qualsiasi parte del mondo. In Spagna, l'Andalusia vanta il 60 percento della produzione nazionale di olive.
Il fatturato annuo del settore è di circa 4 miliardi di euro, con 1.5 miliardi di euro provenienti dalle olive da tavola e 2.5 dall'olio d'oliva.
"Dovrebbe la corrente situazione di scarsità d'acqua continua, ci sarà un calo della produzione non solo in Spagna, ma anche nel resto del pianeta", Juan Vilar, consulente strategico, Ha detto Olive Oil Times.
"Tuttavia, ci sono sempre stati cicli di diversi anni in cui si verificano precipitazioni più elevate, così come in altri periodi siccità estrema", ha aggiunto. "[Quello che sta accadendo ora] genererà un problema, poiché gli eventi estremi diventeranno più radicali, poiché ci sono più uliveti piantati e ci saranno entrambe le valli mai prodotte e cime mai raggiunte".
Per mitigare gli impatti della crescente scarsità d'acqua dell'Andalusia, Vilar ha affermato che i produttori dovrebbero adottare nuove migliori pratiche sostenibili.
Questi vanno dall'utilizzo di acqua riciclata e desalinizzata alla modernizzazione dei sistemi di irrigazione e alla costruzione di nuovi bacini idrici mentre si espandono quelli esistenti.
Vilar ha aggiunto che i produttori dovrebbero anche adottare migliori tecniche di gestione dell'acqua, rinaturalizzare alcuni dei loro terreni agricoli, praticare la conservazione del suolo e prevenire l'inquinamento idrico.
Per ottenere una visione olistica dei rischi per il settore agricolo spagnolo, la ricerca si è concentrata anche sulla produzione di vino e cereali e sull'allevamento. Tutti e tre dovrebbero affrontare diverse sfide dovute al cambiamento climatico.
Lo studio lo ha calcolato eventi meteorologici estremi e la prolungata siccità ha comportato perdite per 25 miliardi di euro per l'economia spagnola negli ultimi 30 anni.
Durante questo periodo le temperature sono aumentate, a volte più velocemente della media globale, e i volumi delle precipitazioni sono diminuiti. Queste tendenze sono state ulteriormente esacerbate dall'urbanizzazione e dalla gestione del territorio.
Secondo lo studio, la siccità in corso in Spagna provoca fino a 1.5 miliardi di euro di danni, principalmente nei settori agricolo ed energetico, ogni anno.
I ricercatori hanno previsto che la siccità e il clima estremo potrebbero ridurre il PIL del paese del 7% se la temperatura media globale aumenta di 2 °C. Qualsiasi strategia di adattamento dipenderà fortemente dall'uso dell'acqua.
"L'acqua è la risorsa più necessaria e scarsa disponibile per qualsiasi tipo di olivicoltore ", ha affermato Vilar. "Pertanto, una corretta gestione dell'acqua è fondamentale. Il primo passo sarebbe utilizzare in modo efficiente ciò che già abbiamo. Un secondo passo includerebbe stagni di ritenzione per mantenere il corso biologico di fiumi e affluenti. Più acqua si accumula, meglio è”.
Vilar ritiene che l'attuazione di successo di queste misure potrebbe portare all'espansione dell'olivicoltura in diverse regioni del mondo.
"Con questi passaggi, gli uliveti nel mondo passerebbero dall'essere irrigati per il 40% e irrigati per il 60% a un rapporto da 30 a 70, continuando a produrre almeno tra 400,000 e 600,000 tonnellate di olio in più per campagna ", ha affermato.
"Per non parlare dei contributi sociali, sostenibili e della biodiversità, oltre a quelli economici”, ha aggiunto Vilar.
Insieme agli adattamenti ambientali, Resco ritiene che siano necessari anche i cambiamenti strutturali, compresi i regimi assicurativi.
"Attualmente puoi sottoscrivere un contratto assicurativo in base alla media dei record di rendimento quinquennale", ha affermato. "Se i record di rendimento diminuiscono a causa del cambiamento climatico, l'agricoltore potrà ancora sottoscriverlo, ma dovrà pagare un prezzo più alto".
"Questo è un metodo che non fermerà le conseguenze innescate dai cambiamenti climatici, ma potrebbe attenuare il colpo", ha aggiunto Resco.
Per di più, la salute del suolo dovrà essere studiata con l'aumento delle temperature e il cambiamento dei modelli delle precipitazioni.
Desertificazione e degrado del suolo interessano vaste aree del Paese, cosa che ha portato il governo di Madrid a rilanciare programmi per invertire le tendenze.
"Una delle caratteristiche principali della maggior parte dell'agricoltura spagnola è il suolo povero", ha affermato Resco.
Crede che gli agricoltori debbano arricchire i loro terreni con materiali organici, il che lo farà aiutare a prevenire l'erosione.
Resco ha aggiunto che gli agricoltori potrebbero farlo coltivando colture di copertura tra i filari e adottando pratiche di lavorazione più sostenibili.
"Concentrarsi sulla salute del suolo non è solo necessario a causa dei cambiamenti climatici, ma anche perché è il metodo più sostenibile per garantire l'agricoltura futura non solo per noi ma anche per i nostri figli”, ha affermato.
Tuttavia, ha avvertito che questo processo non sarebbe stato facile. Le soluzioni agricole sostenibili richiederanno ingenti investimenti di capitale e saranno diverse nelle diverse aree.
"Passo dopo passo ci stiamo avvicinando a una transizione. Non è una scelta, non è qualcosa che possiamo scegliere di non fare", ha aggiunto Resco.
Nonostante la terribile situazione in cui si trovano molti olivicoltori spagnoli, Resco ha sottolineato che c'è molto spazio per la mitigazione.
Tuttavia, la mitigazione non sostituirà le strategie nazionali ridurre le emissioni di gas serra e infine catturare il carbonio.
"Agire oggi con urgenza per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1.5 ºC è più efficiente e meno costoso”, ha affermato Miguel Padilla, segretario generale del COAG.
"La prevenzione dei cambiamenti climatici non solo ci aiuterà a proteggere la nostra agricoltura e la nostra economia, ma garantirà anche che un'estate eterna non prosciughi la nostra gastronomia, tradizioni, cultura e identità", ha concluso.
Altri articoli su: Andalusia;, cambiamento climatico, COAG
Novembre 29, 2021
Scienziati spagnoli migliorano la comprensione della devastante malattia dell'olivo
I ricercatori hanno pubblicato i risultati di uno studio di 25 anni sul Colletotrichum, il fungo che causa l'antracnosi.
Gennaio 4, 2022
Amazon registra il tasso di deforestazione più alto degli ultimi 15 anni
La deforestazione in Amazzonia è aumentata del 21% dal 2020 al 2021 ed è più del doppio rispetto a dieci anni fa.
Giu. 27, 2022
Un altro anno record suggerisce una tendenza in Brasile, affermano i produttori
Quattordici produttori delle maggiori regioni produttrici del Brasile si sono uniti per guadagnare un record da record nel 2022 World Olive Oil Competition.
Dicembre 9, 2021
Centonze, un'azienda agricola lungimirante radicata nella storia della Sicilia
Nella Valle del Belice, nella Sicilia occidentale, Centonze produce olio extravergine di oliva pluripremiato, celebrando la terra e la storia, puntando su sostenibilità e innovazione.
Febbraio 23, 2022
Valore di DOP e IGP Olive Oil Produzione Gocce in Italia
Eventi meteorologici estremi, restrizione Covid-19 e Xylella fastidiosa sono stati attribuiti alla diminuzione di quasi il 15% del valore degli oli d'oliva DOP e IGP.
Può. 10, 2022
Il pluripremiato produttore è tornato ad Ancestral Groves per continuare una tradizione di famiglia
Ante Šišak crede che il suo primo in assoluto NYIOOC premio convalida il suo lavoro e spera di espandersi. Tuttavia, deve affrontare diversi ostacoli.
Giu. 18, 2022
Un piano per decarbonizzare l'Europa
Dopo lunghi negoziati, l'Unione Europea è un passo avanti verso l'obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050.
Giu. 11, 2022
Stime preliminari suggeriscono un calo significativo della produzione in California
La Commissione per l'olio d'oliva della California, che rappresenta il 90 percento della produzione dello stato, ha affermato che i suoi membri produrranno 1.8 milioni di galloni quest'anno.