World
La rotta ondata delle emissioni globali di gas serra nel 2021 rappresenta un'ulteriore minaccia per sforzi internazionali per contenere l'aumento della temperatura della Terra, ha avvertito l'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM).
Secondo i dati presentati dall'OMM al summit internazionale sul clima COP26, le emissioni hanno ormai raggiunto nuovi record, superando i dati allarmanti segnalato nell'anno precedente.
Data la lunga vita dell'anidride carbonica, il livello di temperatura già osservato persisterà per diversi decenni anche se le emissioni si ridurranno rapidamente a zero netto.- Organizzazione Meteorologica Mondiale,
"All'attuale tasso di aumento delle concentrazioni di gas serra, assisteremo a un aumento della temperatura entro la fine di questo secolo molto al di sopra degli obiettivi dell'accordo di Parigi da 1.5 ºC a 2 ºC al di sopra dei livelli preindustriali", ha affermato Petteri Taalas, segretario generale dell'OMM. "Siamo molto fuori strada".
Vedi anche:Copertura climaticaL'anidride carbonica, il metano e il biossido di azoto sono tra i gas serra più rilevanti emessi a seguito di attività antropiche.
"L'aumento dell'anidride carbonica dal 2019 al 2020 è stato leggermente inferiore a quello osservato dal 2018 al 2019 ma superiore al tasso di crescita medio annuo dell'ultimo decennio", ha scritto l'OMM in un recente rapporto.
"Questo nonostante il calo di circa il 5.6% delle emissioni di anidride carbonica da combustibili fossili nel 2020 a causa delle restrizioni legate alla Pandemia di covid-19", Hanno aggiunto.
Le emissioni sia di biossido di azoto che di metano nel 2020 sono state superiori rispetto all'anno precedente ed entrambe sono state superiori alle emissioni medie registrate nel decennio precedente. Nel 2021 le emissioni di entrambi i gas continuano a crescere.
L'impatto dei gas specifici sul riscaldamento globale varia notevolmente a seconda della loro concentrazione e durata nell'atmosfera.
"Ciascuno di questi gas può rimanere nell'atmosfera per periodi di tempo diversi, che vanno da pochi anni a migliaia di anni", ha scritto in una nota l'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti.
"Tutti questi gas rimangono nell'atmosfera abbastanza a lungo da diventare ben miscelati, il che significa che la quantità misurata nell'atmosfera è più o meno la stessa in tutto il mondo, indipendentemente dalla fonte delle emissioni", hanno aggiunto.
Secondo l'OMM, l'anidride carbonica è il più pericoloso di tutti i gas serra a causa della sua lunga durata nell'atmosfera.
Vedi anche:Stati Uniti ed Europa annunciano piani per ridurre drasticamente le emissioni di metanoSpinta dalla combustione di combustibili fossili e dalla produzione di cemento, l'OMM ha affermato che l'anidride carbonica è responsabile di almeno il 66 percento dell'effetto del riscaldamento globale. L'agenzia stima che nel 2020 questa concentrazione di gas nell'atmosfera sia salita al 149 percento rispetto ai livelli preindustriali. Il metano è aumentato del 262 percento e il protossido di azoto del 123 percento.
Mentre il metano e il protossido di azoto sono prodotti da diverse attività legate all'uomo, la produzione di bestiame e fertilizzanti è tra le principali fonti di entrambi i gas serra.
"Le emissioni globali di protossido di azoto indotte dall'uomo, che sono dominate dall'aggiunta di azoto ai terreni coltivati, sono aumentate del 30% negli ultimi quattro decenni", ha affermato l'OMS. "L'agricoltura, grazie all'uso di fertilizzanti azotati e letame, contribuisce al 70% di tutte le emissioni antropiche di protossido di azoto. Questo aumento è stato principalmente responsabile della crescita del carico atmosferico del protossido di azoto”.
"Finché le emissioni continueranno, la temperatura globale continuerà ad aumentare", hanno aggiunto. "Data la lunga vita dell'anidride carbonica, il livello di temperatura già osservato persisterà per diversi decenni anche se le emissioni verranno rapidamente ridotte allo zero netto”.
"Oltre all'aumento delle temperature, questo significa più condizioni meteorologiche estreme compreso il caldo intenso e le piogge, lo scioglimento dei ghiacci, l'innalzamento del livello del mare e l'acidificazione degli oceani, accompagnati da impatti socioeconomici di vasta portata", hanno aggiunto.
Taalas ha detto che "l'ultima volta che la Terra ha sperimentato una concentrazione comparabile di anidride carbonica è stata da tre a cinque milioni di anni fa, quando la temperatura era di 2 o 3 °C più calda e il livello del mare era di 10 o 20 metri più alto di adesso».
All'epoca, concluse Taalas, "non c'erano 7.8 miliardi di persone [sul pianeta]”.
Altri articoli su: agricoltura, cambiamento climatico, ambiente
Aprile 17, 2023
Per il pluripremiato produttore Aires de Jaén, la sostenibilità è la chiave della qualità
I produttori dietro Aires De Jaén affermano di aver vinto due Gold Awards al 2023 NYIOOC World Olive Oil Competition convalida i loro sforzi per creare un'economia circolare.
Settembre 6, 2023
Il pluripremiato produttore greco coltiva la salute del suolo e le olive Patrini
Spiridon Anangnostopoulos di Ranis ha utilizzato la sua esperienza per creare il substrato di terreno ideale per i suoi ulivi, facendo uscire dall'oscurità una varietà di olivo locale.
Agosto 10, 2023
Con temperature che battono i record in alcune parti dello stato, i produttori sottolineano la necessità di irrigazione e orari di lavoro non convenzionali.
Marzo 1, 2023
ChatGPT manca di capacità di ragionamento e non può prevedere il futuro, ma può rivelarsi utile per gli agricoltori in altri modi.
Febbraio 2, 2023
La discarica toscana regala alberi di ulivo per compensare le emissioni di carbonio
Un'azienda pubblica di rifiuti in Toscana sosterrà la piantumazione di 245,000 ulivi per compensare le sue emissioni di CO2.
Novembre 6, 2022
Secondo le Nazioni Unite, solo 24 delle 193 nazioni hanno presentato i loro impegni sul clima, che sono tutt'altro che sufficienti per deviare la massiccia crisi climatica.
Novembre 3, 2022
Lo studio fa luce sull'impatto ambientale della produzione alimentare globale
La produzione di carne di mucche e maiali e la produzione di colture di riso, grano e olio di semi hanno i peggiori impatti ambientali.
Febbraio 9, 2023
L'Andalusia aumenta la capacità del serbatoio per l'irrigazione delle olive
Le autorità locali accelerano la modernizzazione delle infrastrutture critiche per l'irrigazione in Andalusia per combattere gli effetti del cambiamento climatico.