La Spagna lancia una nuova strategia contro la desertificazione

La desertificazione nel principale paese produttore di olio d'oliva al mondo è alimentata dalla siccità in corso e dalle cattive pratiche di gestione del territorio.

Parco Nazionale Marismas del Odiel in Andalusia, Spagna
Di Paolo DeAndreis
18 luglio 2022 16:23 UTC
4771
Parco Nazionale Marismas del Odiel in Andalusia, Spagna

Il governo spagnolo ha annunciato un nuovo piano d'azione globale e pluriennale per combattere la desertificazione, fenomeno che sta interessando due terzi del Paese.

La desertificazione è considerata un fenomeno in continua crescita minaccia alla fertilità del suolo e biodiversità in molte regioni, comprese alcune delle zone olivicole più importanti della Spagna.

La terra desertificata è il residuo semplificato di un paesaggio originario… Un'area desertificata impiegherebbe molto tempo per ripristinare la sua funzionalità ecologica di riferimento.- Gabriel del Barrio, ecologista del paesaggio, Stazione Sperimentale Zone Aride

Fino al 2030, le autorità nazionali e locali, i ricercatori, le organizzazioni non governative, gli agricoltori e altre parti interessate parteciperanno alla strategia nazionale per la lotta alla desertificazione (ENLD).

Mira ad aumentare la biodiversità e la resilienza ecologica nelle aree più aride del Paese, promuovendo al contempo azioni per ripristinare il suolo degradato.

Vedi anche:Lo studio rivela gli impatti dei cambiamenti climatici sul settore olivicolo spagnolo

"L'obiettivo più ampio è quello di contribuire alla conservazione e al recupero del capitale naturale relativo alle aree secche, semi-aride e secche sub-umide della Spagna", ha annunciato l'ENLD in un comunicato stampa. "E a progredire verso la neutralità nel degrado del suolo prevenendo e mitigando la desertificazione e ripristinando le aree degradate”.

Andalusia;, la più grande regione produttrice di olio d'oliva al mondo e sede di molti dei produttori mondiali di olio d'oliva uliveti ad altissima densità, è uno dei territori più a rischio.

Tra i fattori trainanti della desertificazione, cita l'ENLD agricoltura intensiva, pascolo del bestiame e sfruttamento eccessivo delle risorse idriche.

Elenca anche spopolamento delle zone rurali, abbandono di terreni forestali, cambiamento climatico e incendi come cause concomitanti del peggioramento della situazione.

La strategia nazionale istituirà una rete di aree sperimentali per il ripristino del territorio e promuoverà la conservazione delle risorse idriche, la conservazione del suolo, la gestione del territorio e le migliori pratiche forestali.

La strategia prevede anche la creazione di un atlante nazionale della desertificazione, una piattaforma informativa pubblica e un consiglio nazionale che sovrintenda agli sforzi per invertire la desertificazione.

Sebbene il ripristino e il recupero delle aree colpite siano tra gli obiettivi principali della nuova strategia, non tutti i danni possono essere annullati.

"Un'area desertificata impiegherebbe molto tempo per ripristinare la sua funzionalità ecologica di riferimento", ha detto Gabriel del Barrio, ecologista del paesaggio ed esperto di desertificazione presso la Stazione Sperimentale delle Zone Aride (CSIC). Olive Oil Times.

"Il degrado del suolo significa totale semplificazione ecologica e esaurimento delle risorse", ha aggiunto. "Pertanto, l'ecosistema interessato ha una base debole per progredire. Ad esempio, dove il terriccio è stato eroso, è molto difficile avviare una corretta successione secondaria ecologica. Certo, può e sarà fatto, ma ci vorranno decenni o secoli nelle zone aride".

Secondo Del Barrio, l'allerta precoce e la prevenzione sono alternative migliori, poiché un ripristino avrà successo quasi esclusivamente su terreni che sono solo leggermente degradati.

"L'approccio migliore è evitare di raggiungere livelli estremi di degrado del suolo", ha affermato. "Per i terreni in uso, quindi in condizioni di moderata desertificazione, abbiamo scoperto che massimizzare le opzioni di gestione del territorio è un approccio plausibile che è comunque compatibile con la realizzazione di un profitto".

"Massimizzando le opzioni di gestione, intendo gestire qualsiasi uso pratico del suolo in modo tale che abbia il potenziale per essere cambiato in altri usi del suolo", ha aggiunto Del Barrio. "Più usi del suolo diventano possibili, meglio è”.

pubblicità
pubblicità

"In termini ecologici, ciò comporta la riduzione del turnover della vegetazione, l'aumento della biomassa e l'accumulo di carbonio organico nel suolo nel terriccio”, ha proseguito. "In termini di uso del suolo, questo può essere facilmente convertito in criteri di gestione che aumentano il valore del terreno e la resilienza dell'agricoltore a lungo termine”.

Mentre i deserti sono ecosistemi che si sono adattati nel tempo, la desertificazione porta a un ambiente completamente diverso.

"La terra desertificata è i resti semplificati di un paesaggio originale", ha detto Del Varrio, "Lo sfruttamento eccessivo, l'esaurimento del suolo e altri fattori determinanti hanno causato una pressione selettiva verso le specie opportuniste", che ha ridotto la biodiversità.

Gli esperti ritengono che il cambiamento climatico non sia il unica causa della desertificazione ma può peggiorare l'impatto di sovrasfruttamento guidato dall'uomo.

"L'attuale prospettiva di un riscaldamento climatico relativamente rapido potrebbe avere un grande impatto sulla desertificazione", ha affermato Del Barrio. "In primo luogo, agirà come uno sfruttamento guidato dall'uomo per esaurire l'acqua, la produttività primaria netta e altre risorse naturali a lento rinnovamento. In secondo luogo, la velocità del cambiamento può impedire l'adattamento negli ecosistemi naturali".

Del Barrio ha aggiunto che mentre il clima della Terra è costantemente cambiato, la velocità di questo cambiamento è stata molto più lenta, consentendo agli ecosistemi di adattarsi. Tuttavia, è preoccupato che questi cambiamenti avvengano troppo rapidamente perché quei sistemi si adattino.

Vedi anche:WMO afferma che i prossimi cinque anni saranno più caldi degli ultimi cinque

I problemi causati dal clima in rapido cambiamento hanno anche coinciso con una tendenza verso pratiche agricole intensive, che aggravano questi problemi.

"Negli ultimi tempi, gli usi del suolo sono diventati sempre più intensivi", ha affermato Del Barrio. "Terreno particolarmente irrigato. È aumentato enormemente in Spagna, con un aumento del 14 percento tra il 2010 e il 2019. La terra irrigata occupa circa 40,000 chilometri quadrati ed è responsabile dell'80 percento del consumo totale di acqua nel paese".

"Supponendo che la capacità del giacimento rimanga costante e che le falde acquifere si stiano esaurendo gradualmente, ne consegue che il margine di sicurezza contro siccità, ondate di caldo e altri eventi meteorologici avversi si riduce pericolosamente", ha aggiunto.

A giugno, la Spagna è stata colpita da una delle peggiori ondate di caldo degli ultimi anni. Insieme alle previsioni stagionali, l'ondata di caldo ha spinto l'Agenzia meteorologica nazionale ad avvertire cittadini e agricoltori di un'estate calda per la maggior parte del paese.

"L’ondata di caldo che è stata registrata in Europa occidentale… è stata descritta dall’Organizzazione Mondo Meteorologica come insolitamente precoce e intensa”, ha detto José Ángel Núñez Mora, capo della Climatologia presso il Centro Meteorologico di Valencia. Olive Oil Times.

"La massa d'aria calda si è diffusa dal Nord Africa all'Europa in una data precoce, prima del solstizio d'estate, portando temperature più tipiche per luglio o agosto", ha aggiunto.

Nel caso della Spagna, questa anomalia è durata più di una settimana, con temperature medie che hanno raggiunto i 10 ºC al di sopra dei valori tipici di metà giugno.

"Diversi osservatori hanno superato i 40 °C. Alcuni di loro hanno superato il record storico di temperatura massima nel mese di giugno", ha detto Núñez Mora.

Ha aggiunto che alcune parti del paese hanno registrato temperature record il mese scorso, tra cui San Sebastian nei Paesi Baschi.

Anche le temperature record sono diventate più comuni, ha avvertito il meteorologo, con ondate di caldo storiche nel 2017 e nel 2019.

"L'International Panel on Climate Change (IPCC) avverte da due decenni ormai che un aumento lineare della temperatura media porterebbe a un aumento esponenziale dei giorni molto caldi e della frequenza dei giorni delle ondate di caldo", ha affermato. "D'altra parte, ci sarebbe una diminuzione delle giornate fredde e molto fredde, e le ondate di freddo saranno più rare".

Núñez Mora ha affermato che i dati climatici raccolti negli ultimi anni dimostrano che il Gli avvertimenti dell'IPCC stanno arrivando a buon fine.

Quello che descrive come a "scenario non troppo pessimistico” mostra anomalie di temperatura calda in aumento dal 5 per cento dei giorni negli ultimi 25 anni del 20th secolo al 50 per cento dei giorni negli ultimi 30 anni del secolo in corso.

"Sebbene i componenti del sistema Terra siano molto diversi per composizione, proprietà fisiche e chimiche, struttura e comportamento, tutti sono legati da flussi di massa, calore e quantità di movimento, il che implica che non sono sistemi chiusi, ma tutti i sottosistemi sono aperti e interconnessi”, ha detto Núñez Mora.

"Quindi, un cambiamento in una componente, in questo caso quella atmosferica, ha necessariamente un impatto sugli altri, in particolare sulla biodiversità e sugli ecosistemi fragili nel nostro ambiente mediterraneo”, ha concluso.



Condividi questo articolo

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati