Più frequente eventi meteorologici estremi e il cambiamento climatico, che ha un impatto sull'agricoltura e sulla sicurezza alimentare in tutti i continenti, sta peggiorando, secondo l'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM).
I dati raccolti da WMO e pubblicati nel suo Rapporto sullo stato del clima globale 2021 mostrare come le attività umane si sono liberate livelli record di gas serra nel 2021, uno dei principali driver dell'aumento della temperatura media superficiale.
Nel 2050 potremmo avere quasi 10 miliardi di persone da sfamare e garantire un'adeguata sicurezza alimentare per tutti riducendo al contempo le emissioni di gas serra e proteggendo l'ambiente è una delle maggiori sfide che dobbiamo affrontare.- Lev Neretin, alto funzionario delle risorse naturali, FAO
Anche l'aumento delle temperature medie oceaniche è accelerato nel 2021. L'OMM ha stimato che il livello degli oceani è aumentato di 10 centimetri negli ultimi tre decenni.
Insieme all'aumento delle temperature e del livello del mare, i ricercatori dell'OMM hanno aggiunto che l'oceano sta diventando più acido, raggiungendo un massimo di 26,000 anni.
Vedi anche:Lo studio rivela gli impatti dei cambiamenti climatici sul settore olivicolo spagnoloIl rapporto ha inoltre rilevato che anche la copertura nevosa, la copertura di ghiaccio marino e i ghiacciai si stanno riducendo a un ritmo allarmante. Inoltre, l'OMM ha avvertito che gli ultimi sette anni sono stati i più caldi mai registrati.
Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, ha definito il rapporto a "lugubre litania del fallimento dell'umanità nell'affrontare il cambiamento climatico".
Lo avvertì il tempo sta finendo cambiare rotta e ridurre almeno gli impatti peggiori cambiamento climatico.
Nel suo videomessaggio, Guterres si è concentrato sulle azioni immediate che potrebbero essere intraprese nella generazione di energia, che è considerata il maggior contributore al cambiamento climatico.
Queste azioni richiedono un cambio di paradigma, in cui le tecnologie per l'energia rinnovabile diventano beni pubblici globali essenziali e sono più facilmente scambiabili e scambiabili.
Il capo delle Nazioni Unite ha anche chiesto una filiera delle rinnovabili più diversificata e aperta e ha sottolineato la necessità di smettere di sovvenzionare i combustibili fossili. Inoltre, Guterres ha chiesto il triplo degli investimenti pubblici e privati nelle energie rinnovabili "prima che sia troppo tardi."
Petteri Taalas, segretario generale dell'OMM, ha dichiarato: "i gas serra indotti dall'uomo riscalderanno il pianeta per molte generazioni a venire".
"L'innalzamento del livello del mare, il calore degli oceani e l'acidificazione continueranno per centinaia di anni a meno che non vengano inventati mezzi per rimuovere il carbonio dall'atmosfera", ha aggiunto.
Secondo Taalas, gli indicatori chiave mostrano il crescente impatto del cambiamento climatico sulla popolazione.
"Sono stati segnalati perdite e danni per oltre 100 miliardi di dollari (93 miliardi di euro), nonché gravi impatti sulla sicurezza alimentare e sugli aspetti umanitari dovuti a eventi meteorologici e climatici ad alto impatto", ha affermato.
Lev Neretin, funzionario senior delle risorse naturali presso l'ufficio per i cambiamenti climatici, la biodiversità e l'ambiente (OCB) presso l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), ha detto Olive Oil Times che "le condizioni meteorologiche estreme sono uno dei maggiori fattori di crisi alimentare insieme a shock economici, conflitti e insicurezza".
"I piccoli produttori, inclusi agricoltori, pescatori, silvicoltori e pastori, sono la spina dorsale della sicurezza alimentare, ma sono anche i più vulnerabili ai cambiamenti climatici e agli eventi meteorologici estremi", ha aggiunto.
Secondo la FAO, aumentare la resilienza climatica è una priorità assoluta che si basa su molte misure diverse come "espandere la produzione alimentare attraverso un'agroecologia intelligente per il clima e altri approcci inclusivi, rafforzare le reti di sicurezza, diversificare i mezzi di sussistenza, fornire input critici per la produzione di cereali e ortaggi e proteggere il bestiame con trattamenti, vaccinazioni, mangimi e acqua.
Tale approccio è ancora più rilevante laddove la disponibilità di cibo è limitata e l'accesso al cibo è influenzato dall'aumento dei prezzi.
Vedi anche:Secondo uno studio, l'agricoltura globale perde miliardi di ore di lavoro a causa del riscaldamento"Costruire la resilienza richiede anche la consapevolezza dei rischi climatici e ambientali e la gestione efficace e tempestiva di questi rischi, non solo a livello di azienda agricola ma anche attraverso le catene del valore agroalimentari", ha affermato Neretin.
"L'azione preventiva è un pilastro fondamentale del lavoro della FAO sulla resilienza, che è un passo importante per passare dalla risposta alle catastrofi verso un'azione preventiva e adattativa”, ha aggiunto.
"Nel 2050 potremmo avere quasi 10 miliardi di persone da sfamare e garantire un'adeguata sicurezza alimentare per tutti riducendo al contempo le emissioni di gas serra e proteggendo l'ambiente è una delle maggiori sfide che dobbiamo affrontare", ha continuato Neretin.
Ha inoltre spiegato come "la sicurezza alimentare non riguarda solo la quantità, ma anche la qualità. L'umanità oggi fa affidamento su tre colture principali: mais, riso e grano".
"Questo ha una serie di implicazioni. Una delle preoccupazioni è la continua perdita di agrobiodiversità, che garantisce diete sane e diversificate", ha aggiunto Neretin. "Un altro è la possibilità di aumentare le crisi alimentari guidate dalla volatilità del mercato e dal conflitto”.
Lo credono anche i ricercatori dell'OCB perdita e spreco di cibo è una sfida globale insieme alla crescente domanda di proteine animali e altri alimenti ad alta intensità di risorse.
"Le elevate quantità esistenti di perdite e sprechi alimentari potrebbero sfamare circa 1.26 miliardi di persone all'anno", ha affermato Neriten.
Attualmente, l'insicurezza alimentare deriva principalmente dai conflitti. Tra il 2018 e il 2021, l'OCB ha affermato che il numero di persone in situazioni di crisi nei paesi in cui il conflitto è stato il principale fattore di insicurezza alimentare acuta è aumentato dell'88%, a poco più di 139 milioni.
"I sistemi agroalimentari e l'economia rurale svolgono un ruolo fondamentale per la pace e la sicurezza che a sua volta assicura impatti duraturi sullo sviluppo umano", ha affermato Neriten.
I ricercatori della FAO ritengono che i paesi dovrebbero investire in strategie di adattamento e mitigazione e sviluppare meccanismi di allerta precoce e di azione per ridurre o evitare danni e perdite causati da disastri.
"Trasformare i sistemi agroalimentari per renderli più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili è una soluzione chiave alle crisi globali: fame, malnutrizione, cambiamento climatico, perdita di biodiversità e il degrado dell'ecosistema, garantendo diete più sicure, più convenienti e più sane per la popolazione mondiale in crescita”, ha affermato Neriten.
"Sfruttando il potere della scienza, della tecnologia, dell'innovazione, della bioeconomia e della conoscenza tradizionale, possiamo entrare in un nuovo paradigma per garantire che i sistemi agroalimentari a livello globale siano verdi e resistenti al clima", ha aggiunto.
"Ma questa trasformazione fallirà se non sarà uguale e inclusiva”, ha concluso Neriten. "I piccoli agricoltori, i pescatori e i silvicoltori e le loro comunità, comprese le donne, i giovani e le popolazioni indigene, sono gli agenti chiave e i beneficiari dei nostri sistemi agroalimentari”.
Altri articoli su: agricoltura, sostenibilità, ambiente
Ottobre 27, 2022
In che modo l'agricoltura intensiva e la coltivazione dell'olivo influiscono sulla salute del suolo
Mentre l'agricoltura intensiva degrada la salute del suolo nelle colture stagionali, lo stesso non si può dire in modo definitivo delle olive.
Ottobre 6, 2022
Gli agricoltori in Francia confermano cupe previsioni mentre la raccolta inizia
Il caldo e la siccità hanno portato a gocce premature di olive in tutta la Francia meridionale. Il rendimento dovrebbe diminuire del 50 percento rispetto allo scorso anno.
Marzo 31, 2022
Alcuni effetti dei cambiamenti climatici sono già irreversibili, avverte le Nazioni Unite
Più di tre miliardi di persone vengono spinte oltre la loro capacità di adattamento, avverte il rapporto. Tuttavia, c'è ancora tempo per prevenire gli scenari peggiori.
Giu. 15, 2022
Olivicoltori italiani e croati testano un nuovo progetto di credito di carbonio
Nel corso dei tre anni del progetto, 160 agricoltori su 1,877 ettari hanno sequestrato 6,500 tonnellate di emissioni di gas serra.
Gennaio 30, 2023
I terreni agricoli andalusi saranno monitorati dallo spazio
Un nanosatellite fornirà agli agricoltori locali dati sugli effetti dell'agricoltura sull'ambiente regionale.
Febbraio 23, 2022
Siccità e caldo causano preoccupazione per gli agricoltori in tutta la Spagna
Lo scorso gennaio è stato il più secco in Spagna dal 1961, secondo l'agenzia meteorologica nazionale. Di conseguenza, gli olivicoltori si preoccupano delle perdite di produzione.
Giu. 25, 2022
L'Europa riconsidera il divieto dei pesticidi mentre incombe la crisi alimentare globale
La Commissione aveva proposto un piano ambizioso per ridurre della metà l'uso di pesticidi entro il 2020. Quasi la metà degli Stati membri dell'UE si oppone alla mossa.
Giu. 11, 2022
Stime preliminari suggeriscono un calo significativo della produzione in California
La Commissione per l'olio d'oliva della California, che rappresenta il 90 percento della produzione dello stato, ha affermato che i suoi membri produrranno 1.8 milioni di galloni quest'anno.