Un piano per decarbonizzare l'Europa

Dopo lunghi negoziati, l'Unione Europea è un passo avanti verso l'obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050.

Stabilimento chimico a Ludwigshafen in Germania
Di Paolo DeAndreis
18 luglio 2022 20:52 UTC
237
Stabilimento chimico a Ludwigshafen in Germania

Annunciato come un nuovo inizio nell'inseguimento a drasticamente ridurre le emissioni di gas serra, il pacchetto Fitfor55 è stato approvato dai governi dell'Unione Europea dopo lunghe e complesse trattative.

Inizialmente annunciato lo scorso anno, il nuovo pacchetto mira a ridurre le emissioni all'interno del blocco di 27 membri del 55% entro il 2030.

Il mondo non sta aspettando. La crisi climatica non aspetta. Le sfide geopolitiche non aspettano e l'Europa deve mostrare unità, determinazione, leadership globale.- Frans Timmermans, vicepresidente, Commissione europea

L'obiettivo più ambizioso dell'accordo è ridurre ulteriormente i volumi di emissioni nel tempo e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, quando l'UE sequestrerà tante emissioni di carbonio quante ne ha prodotte.

Uno degli aspetti più rilevanti dell'accordo è la cosiddetta regolamentazione di settore LULUCF, che comprende l'uso del suolo, il cambiamento di uso del suolo e la silvicoltura, comprendendo suoli, alberi, piante, biomassa e legname.

Vedi anche:Biodiversità agricola mediterranea a rischio, risultati del rapporto

Al settore verrà chiesto di raggiungere 310 megatoni di rimozioni nette di anidride carbonica, il 15% in più di rimozioni rispetto a quanto avviene attualmente.

"Ogni Stato membro contribuirà con una quota equa perché l'obiettivo di ‑310 Mt sarà distribuito tra di loro in base al recente livello di rimozioni o emissioni e al potenziale di aumentare ulteriormente gli assorbimenti”, ha scritto la commissione in un libro bianco.

Entro il 2023 la commissione presenterà anche una proposta per limitare le emissioni diverse da CO2 prodotte dalle attività agricole.

"Il regolamento proposto porterà a prodotti alimentari a impatto climatico zero produzione di biomassa, migliorare la resilienza delle foreste a cambiamento climatico, facilitare il ripristino degli ecosistemi degradati e promuovere la bioeconomia attraverso l'uso di bioprodotti durevoli, nel pieno rispetto dei principi ecologici che favoriscono la biodiversità”, ha affermato la Commissione.

Una delle decisioni critiche del nuovo accordo è il ruolo centrale attribuito dagli Stati membri all'EU Emission Trading System (ETS), un mercato del carbonio istituito nel 2005 e considerato dalla Commissione Europea una pietra miliare nella lotta al cambiamento climatico. Mira a compensare le emissioni di carbonio delle industrie ad alta intensità energetica e del settore della produzione di energia.

Il fulcro di ETS è un principio cap and trade, in cui il cap è la quantità massima di emissioni che un impianto coperto da ETS può produrre.

Tali impianti possono scambiare tra loro le quote ETS che potrebbero avere in eccesso. Ma, alla fine di ogni anno, rischiano pesanti sanzioni se le loro quote non sono sufficienti a coprire le loro emissioni.

Il nuovo accordo prevede una riduzione una tantum delle indennità e le riduce ulteriormente del 4.2% ogni anno.

Circa il 40 percento degli impianti energetici e ad alta intensità energetica dell'UE opera attualmente all'interno di ETS. Entro il 2030, i governi dell'UE ritengono che i settori coperti da ETS avranno ridotto le proprie emissioni del 61%.

I settori non coperti da ETS, come l'agricoltura, il trasporto marittimo nazionale, i rifiuti e le piccole industrie, dovranno ridurre le emissioni del 40% rispetto alle misurazioni del 2005. I settori non ETS sono accreditati per il 60 per cento delle emissioni complessive all'interno dell'Unione.

Una delle aree più controverse del pacchetto è il Social Climate Fund, un fondo dell'UE da 59 miliardi di euro progettato per proteggere le famiglie vulnerabili dall'impatto dei costi del carbonio poiché i prezzi degli edifici, dei trasporti e altro saranno influenzati dalle nuove politiche.

"Il fondo fornirà sostegno finanziario agli Stati membri per finanziare le misure e gli investimenti individuati nei loro piani, per aumentare l'efficienza energetica degli edifici, la ristrutturazione degli edifici, la decarbonizzazione del riscaldamento e della climatizzazione negli edifici e l'adozione di emissioni zero e mobilità e trasporti a basse emissioni, comprese misure che forniscono un sostegno diretto al reddito in modo temporaneo e limitato", ha scritto il Consiglio dell'UE.

Altri aspetti dell'accordo richiedono che le auto prodotte dopo il 2035 non producano emissioni di CO2, mentre altri regolamenti spingeranno per la riduzione delle emissioni nei settori dell'aviazione e della navigazione marittima.

L'accordo è ora all'ordine del giorno del Parlamento europeo, che discuterà le decisioni dei governi dell'UE, proporrà eventuali modifiche al pacchetto e poi voterà l'intero progetto.

"Ora abbiamo una posizione comune su queste grandi questioni da parte del Consiglio, del Parlamento europeo, che ci darà la possibilità di avviare i negoziati con una scadenza molto breve. E ne abbiamo bisogno”, Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea responsabile del Green Deal europeo, ha detto a EuroNotizia.

"Il mondo non sta aspettando”, ha concluso. "La crisi climatica non aspetta. Le sfide geopolitiche non aspettano e l'Europa deve mostrare unità, determinazione, leadership globale".



Condividi questo articolo

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati