I produttori calabresi, campani e pugliesi hanno superato la siccità e gli incendi per posizionarsi ancora una volta tra gli oli d'oliva di più alta qualità al mondo a New York.
Parte della nostra continuazione copertura speciale di 2022 NYIOOC World Olive Oil Competition.
I produttori del sud Italia hanno contribuito in modo significativo al successo della loro madrepatria al decimo posto NYIOOC World Olive Oil Competition.
Nel complesso, l'Italia è stata la paese più premiato nella più grande competizione mondiale per la qualità dell'olio d'oliva per il sesto anno consecutivo.
Vedi anche:I migliori oli d'oliva dall'ItaliaProduttori calabresi, campani e Puglia superato il siccità della stagione precedente di rivendicare un numero considerevole di premi per i loro monovarietali e blended oli extra vergine di oliva, accuratamente realizzati con varietà locali.
I produttori delle tre regioni hanno attribuito il loro successo alla passione, all'abilità, alla tradizione, alle ultime tecnologie di macinazione e al desiderio di coltivare in modo sostenibile.
Tra i vincitori c'era Azienda Olivicola Petrazzuoli, a Ruviano, in Campania, che guadagnato un Gold Award per il suo marchio Fontana Lupo, sapiente fusione di olive Frantoio, Ortice, Caiazzana e FS-17.
"Questo riconoscimento ci ha riempito di orgoglio, soprattutto perché si tratta del terzo Gold Award consecutivo", ha detto Giovanni Petrazzuoli Olive Oil Times.
"Realizzare un prodotto biologico, mantenendo sempre lo stesso alto livello [di qualità] con tutti i problemi meteorologici che abbiamo dovuto affrontare in questi anni non è facile", ha aggiunto. "Significa che il nostro metodo di produzione ha raggiunto uno standard eccellente”.
L'azienda prende il nome da un'antica fontana di tufo usata nei secoli dai contadini locali per irrigare i loro raccolti, la rete idrica funziona ancora e, lo scorso anno, è stata fondamentale per salvare il raccolto.
"L'anno scorso, a causa della siccità, abbiamo dovuto ricorrere all'irrigazione di emergenza", ha detto Petrazzuoli. "Abbiamo perso parte del frutto, ma siamo riusciti ad ottenere un ottimo olio”.
Esteso su 10 ettari di terreno collinare, i suoi boschi comprendono diverse varietà, alcune delle quali sono state piantate di recente.
"Abbiamo piantato ancora Ortice", ha detto Petrazzuoli. "Inoltre, abbiamo aggiunto una nuova trama di Ravece che entrerà presto in produzione. Tuttavia, la maggior parte dei nostri alberi ha un secolo e, in particolare, curiamo in modo particolare alcuni alberi di Caiazzana millenari”.
Ha spiegato che produrre prodotti premium significa lavorare di più nell'oliveto, soprattutto negli ultimi anni.
"Dobbiamo adattarci a questi problemi climatici in corso", ha affermato. "Le nostre azioni devono diventare sempre più precise. Bisogna sudare un po' se si vuole mantenere sempre gli standard di qualità sopra citati".
"Le prossime settimane saranno cruciali a causa dell'aumento delle temperature", ha aggiunto Petrazzuoli. "È tempo di prestare ancora più attenzione ai nostri ulivi”.
Adagiato sulle colline del Girifalco, su un lembo di terra compreso tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio, Tenuta Frisina è qui che Anita Regenass produce Olio Frisina, che ha vinto un Silver Award, con la sua famiglia.
"Siamo molto felici di questo prestigioso riconoscimento internazionale”, ha affermato. "Conferma ulteriormente la validità del percorso di qualità che abbiamo intrapreso”.
Situato in Calabria, la seconda regione produttrice di olio d'oliva in Italia dopo la Puglia, il loro uliveto è costituito principalmente dalla varietà locale Carolea. Il boschetto copre circa 18 ettari di terreno tra i 450 ei 500 metri di altitudine.
"L'anno scorso, un'estate con temperature molto elevate ci ha spinto a utilizzare l'irrigazione di soccorso”, Regenass.
Tuttavia, ha aggiunto che l'ondata di caldo ha impedito lo sviluppo del mosca di frutta d'oliva, un parassita importante per le sue olive Carolea.
"Negli ultimi anni, le temperature di ottobre, mese della raccolta, hanno iniziato a diventare un problema per la conservazione dei frutti", ha affermato. "Anche per questo frantumiamo le olive in brevissimo tempo, entro poche ore dalla raccolta, nel nostro frantoio aziendale”.
Grazie ad una tecnologia a due fasi di ultima generazione, la famiglia ottiene un prodotto con proprietà organolettiche superiori risparmiando una notevole quantità di acqua.
"La gestione della nostra fattoria è biologica", ha affermato Regenass. "Controlliamo costantemente i nostri impianti e interveniamo solo quando necessario con interventi mirati e sostenibili per loro e per l'ambiente”.
Si concentrerà sullo sviluppo dei frutti e sull'affrontare l'aumento delle temperature nelle prossime settimane.
"Finora, abbiamo avuto un clima abbastanza favorevole", ha detto Regenass. "Le fasi fenologiche della fioritura e dell'allegagione si sono svolte regolarmente, facendo sperare in un buon esito del processo. Faremo molta attenzione fino al momento della raccolta".
A seguito della significativa partecipazione di agricoltori e produttori pugliesi, responsabili di oltre la metà della produzione totale in Italia, sono stati consegnati diversi riconoscimenti al proverbiale tacco del Paese.
Tra i produttori trionfanti della regione c'è Marco Rizzi, che ha vinto due Gold Awards.
"Questa competizione rappresenta un'opportunità di confronto su scala internazionale", ha affermato il produttore Tenute Allegretti detto Olive Oil Times. "Ci consente di monitorare il nostro livello di qualità in questo mercato di fascia alta in cui i consumatori stanno diventando sempre più consapevoli cultura dell'olio d'oliva, riconoscendo le caratteristiche sensoriali e il valore nutritivo dei nostri prodotti”.
L'oliveto di Rizzi si estende per oltre 100 ettari e ospita 12,000 alberi di Frantoio, Leccino, Cima di Melfi, Coratina e Picholine. Inoltre, nel boschetto biologico della Valle d'Itria sono presenti diversi alberi millenari di Ogliarola Barese.
"L'estate scorsa abbiamo registrato temperature molto elevate, ma alla fine abbiamo avuto un ottimo raccolto", ha affermato. "Il forte caldo metteva a rischio gli aromi del nostro olio, ma siamo comunque riusciti a creare ottimi prodotti grazie a un meticoloso lavoro in frantoio”.
La struttura aziendale vanta le ultime tecnologie con una gramola migliorata per ottenere un olio extravergine di oliva in più polifenoli.
"L'estrazione viene eseguita tra 18 ° C e 20 ° C", ha detto Rizzi. "Sono lieto di dire che ci affidiamo alla competenza di Alfredo Marasciulo, che ci assiste nella creazione dei nostri eccezionali profili sensoriali. Nel nostro settore, infatti, sta prendendo piede la figura dell'assaggiatore, affine all'enologo del settore vitivinicolo».
"Non esiste una ricetta universale per produrre buoni oli d'oliva ", ha aggiunto. "Sono tanti i fattori in gioco che cambiano ogni anno, soprattutto in questo periodo caratterizzato da tempo estremo. "
"Indipendentemente dal fatto che utilizzi macchinari di prima classe, devi trovare il giusto equilibrio tra tutti loro nel processo di produzione”, ha continuato Rizzi. "Ogni anno è diverso, ogni anno è una nuova sfida”.
Situato appena a nord della Valle d'Itria, Le Due Bendette guadagnato a Premio d'oro e d'argento per un paio di miscele bio.
"Essere tra i migliori al mondo olive oil producers è una soddisfazione straordinaria, soprattutto per una piccola azienda familiare come la nostra”, ha affermato Benedetta Stallone Desantis. "Questi premi ripagano il nostro lavoro sul campo, ma devo dire che ci hanno anche aiutato ad aumentare le vendite”.
"In particolare, nei mercatini degli agricoltori, gli adesivi premio che abbiamo apposto su bottiglie e lattine catturano l'attenzione dei consumatori, che, una volta scoperto che siamo riusciti a vincere la competizione, ne sono entusiasti”, ha aggiunto.
Da un boschetto di 2.5 ettari vicino al mare in contrada Pizzicocca, Stallone Desantis ottiene il suo blend a dominanza coratina.
"Questo è un olio molto profumato, e penso che questo dipenda dalla vicinanza al mare della trama, che influisce sulle caratteristiche del suolo”, ha detto.
Da un altro boschetto in agro di Bitonto, composto da Coratina e una piccola parte dall'autoctona Cima di Bitonto, produce Peragineto.
"Quest'ultimo ha un gusto più rotondo", ha detto. "Sono prodotti simili realizzati con la stessa varietà, ma sono ben distinguibili”.
La siccità della scorsa estate ha creato preoccupazione, ma le piogge di settembre hanno salvato il raccolto e hanno permesso loro di raccogliere frutti sani.
"As cambiamento climatico sta avanzando, è fondamentale attuare pratiche agricole sostenibili”, ha affermato Stallone Desantis.
"Tutto ciò che facciamo nel boschetto mira a preservare l'ambiente con la sua fauna selvatica", ha concluso. "Infatti, i nostri uliveti biologici prosperano anche grazie alla sua ricca biodiversità”.
Altri articoli su: Puglia (Puglia), NYIOOC World 2022, gare di olio d'oliva
Gennaio 17, 2023
Ad Arezzo, un'associazione di mugnai avverte che la mancanza di forza lavoro, i costi più elevati e il crollo dei prezzi dell'olio d'oliva stanno causando l'abbandono dei frutteti.
Giu. 18, 2022
Aggiunta di acqua durante Olive Oil Production riduce la qualità, i ricercatori trovano
Extravergine di Arbechina olive oil proprodotto senza aggiunta di acqua aveva livelli di polifenolo più elevati e una migliore stabilità ossidativa rispetto agli oli prodotti con aggiunta di acqua.
Ottobre 27, 2022
Incontra un produttore pluripremiato che promuove oli greci a Berlino
Amadeus Tzamouranis sta mettendo in contatto i consumatori tedeschi con olive oil proriduttori a Kalamata.
Gennaio 3, 2023
La raccolta delle olive toscane riprende con risultati migliori del previsto
Le condizioni di siccità hanno tenuto lontani i parassiti, le piogge autunnali hanno aiutato le piante e ora i coltivatori nella regione dell'Italia centrale celebrano una resa di olio d'oliva migliore del previsto.
Settembre 30, 2022
Campione dei Premi Europei Agricoltura Biologica
Sono stati assegnati premi ad agricoltori, progetti, rivenditori e regioni per promuovere la spinta del blocco a convertire un quarto della sua agricoltura alle pratiche biologiche entro il 2030.
Può. 10, 2022
Il pluripremiato produttore è tornato ad Ancestral Groves per continuare una tradizione di famiglia
Ante Šišak crede che il suo primo in assoluto NYIOOC premio convalida il suo lavoro e spera di espandersi. Tuttavia, deve affrontare diversi ostacoli.
Giu. 25, 2022
In Turchia, padre e figlio riscoprono le radici per creare un EVOO pluripremiato
Il fondatore della Turchia Darvari Gida Tarim onora il passato della sua famiglia andando avanti con un nuovo futuro per la produzione di olio d'oliva.
Giu. 18, 2022
Un piano per decarbonizzare l'Europa
Dopo lunghi negoziati, l'Unione Europea è un passo avanti verso l'obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050.