Europa
Parte della nostra continuazione copertura speciale di 2022 NYIOOC World Olive Oil Competition.
I produttori toscani hanno ottenuto un numero record di premi al decimo posto NYIOOC World Olive Oil Competition, confermando ancora una volta la regione del centro Italia sulla scena mondiale.
Questo successo arriva alla fine di una stagione descritta da alcuni come uno dei più impegnativi recentemente. Diversi boschi sono stati colpiti da condizioni meteorologiche estreme, in particolare durante l'estate, che rappresentava una grave minaccia sia per i raccolti che per la qualità.
Tuttavia, un lavoro certosino sul campo, dove nulla è stato lasciato al caso, insieme maggiore investimento e una certa caparbietà – un talento di cui dovrebbero comunque essere dotati tutti gli allevatori – ha permesso ai produttori toscani di raggiungere livelli qualitativi eccezionali.
Vedi anche:I migliori oli d'oliva d'ItaliaTutto questo sforzo si traduce in miscele eleganti, avvolgenti e ricche di profumi come carciofo, erbe selvatiche, mandorle, erbe aromatiche e spezie che si uniscono generando suggestive emozioni sensoriali.
Adagiato sulle colline ghiaiose e tufacee di Cetona, in provincia di Siena, Podere Ricavo ha ottenuto un Gold Award per il suo marchio DOP Terre di Siena Biologico, una miscela media biologica.
"Per noi questo premio vale il doppio", ha detto Federico Massoli Olive Oil Times. "In primo luogo, la NYIOOC è una competizione prestigiosa e ottenerne riconoscimenti significa molto per noi. Inoltre, poiché abbiamo molti clienti negli Stati Uniti, questo è un modo per mostrare loro l'importanza del nostro prodotto".
"L'anno scorso è stato complesso", ha aggiunto. "A gelo tardivo ha compromesso la fioritura e dimezzato la produzione, ma questo non ci ha impedito di ottenere l'alta qualità a cui aspiriamo sempre".
I suoi 3,000 ulivi sono distribuiti su una tenuta di 10 ettari che, trovandosi al confine regionale, sconfina nella vicina Città della Pieve in Umbria.
"La nostra miscela è composta per il 40% da Moraiolo, poco meno del 20% da Leccino, con la restante percentuale condivisa tra Frantoio e Correggiolo", ha affermato Massoli.
Oltre a questi, i suoi boschetti comprendono diversi alberi di Minuta di Chiusa, che erano recentemente riscoperto.
"Produciamo un monovarietale e lo chiamiamo l'olio d'oliva degli Etruschi ", ha detto. "Gli alberi di Minuta secolari, infatti, si trovano solo nel nostro territorio intorno a Chiusi, che un tempo era il capoluogo di questa popolazione”.
"La tutela della biodiversità, strettamente legata alla gestione sostenibile dell'azienda agricola, fa parte della nostra filosofia di vita che ci spinge a vivere in un ambiente pulito e salubre”, ha aggiunto Massoli.
A Vitiano, frazione di Arezzo, Giancarlo Giannini unì magistralmente i frutti degli alberi di Frantoio, Leccino e Moraiolo. Il risultato è Vipiano, la cui complessità armonica ha impressionato il NYIOOC giudici e gli è valso un Gold Award – l'ultimo di una lunga serie di riconoscimenti.
"Sono contento, soprattutto perché ricevere diversi riconoscimenti di seguito ci ha permesso di comunicare ai nostri clienti la nostra costante dedizione alla qualità nel corso degli anni”, ha detto Olive Oil Times.
"I miei boschi mantengono ancora un layout di impianto tradizionale", ha aggiunto Giannini. "Sono per lo più composte da ulivi molto vecchi, mentre la parte più nuova è stata piantata dopo il 1985”.
Ha detto che dal grande freddo di quell'anno, l'ultimo raccolto è stato probabilmente il più difficile degli ultimi decenni.
"Un gelo tardivo nella prima settimana di aprile ha distrutto i primi germogli e ritardato la fioritura", ha detto Giannini. "Poi abbiamo fatto una buona allegagione, ma un'ondata di caldo ha bruciato i piccoli frutti".
"Solo nell'area appena irrigata siamo stati in grado di salvare parte del raccolto", ha aggiunto. "Ciò significava un aumento del lavoro e delle spese, ma la qualità finale che abbiamo raggiunto ci ha ripagato di tutto lo sforzo”.
Quest'anno, una fioritura molto buona fa ben sperare per il prossimo raccolto. "Dobbiamo vedere cosa accadrà nelle prossime settimane", ha detto Giannini, che è anche il produttore dietro Bramasole, il brand creato da Frances Mayes, autrice del bestseller del New York Times Sotto il sole della Toscana.
I frutti delle sue piante, poste tra Vitiano e Cortona, vengono frantumati nel mulino Giannini.
"Credo che i macchinari siano importanti, ma l'operatore fa la differenza", ha affermato. "Il frantoio è come una macchina da corsa: la vittoria dipende dal pilota”.
Nel frattempo, le dolci colline intorno a Firenze sono dove Frescobaldi produce Laudemio, vincitore del Gold Award, una miscela in cui il Frantoio è predominante.
"Ricevere questo riconoscimento gratifica e premia il nostro lavoro in campo e in molino”, ha raccontato Matteo Frescobaldi Olive Oil Times. "Ogni anno è una grande soddisfazione, ma questo premio acquista ancora più valore dopo una vendemmia impegnativa come l'ultima".
"Diciamo subito che il risultato in termini di qualità è stato straordinario”, ha aggiunto. "Eppure, questo è arrivato dopo una stagione caratterizzata da una serie di eventi meteorologici che ci hanno messo a dura prova”.
Il loro uliveto di 300 ettari si trova tra i 200 ei 500 metri di altitudine. Le cime delle piante più basse avevano già cominciato a svilupparsi quando le gelate di inizio aprile le hanno colpite. Le alte temperature di giugno, poi, hanno reso molto difficile l'allegagione.
"L'attività nei boschi è stata più intensa del solito", ha detto Frescobaldi. "Tutte le pratiche normalmente svolte, come sovescio e potatura, l'anno scorso si è rivelato ancora più rilevante e non è stato trascurato un singolo dettaglio".
"Anche la raccolta, iniziata a metà ottobre, ha richiesto cure particolari per raccogliere la bassa quantità di frutti su ogni pianta", ha aggiunto. "Tuttavia, devo dire che è stato un ottimo allenamento per ognuno di noi”.
Adesso le prime piccole olive fanno capolino dopo la piena fioritura e le aspettative sono alte. "Le prossime settimane sono cruciali", ha detto Frescobaldi. "In ogni caso, siamo preparati a lavorare sodo per ottenere la massima qualità”.
Antico Poggiolo è un uliveto biologico di 2,000 alberi che si trova su una collina che domina Pistoia, vantando splendidi panorami che si estendono verso Firenze.
"Abbiamo partecipato per la prima volta, e abbiamo ottenuto un riconoscimento così importante", ha detto Silvia Gori, commentando il Premio d'oro guadagnato per il suo blend di Frantoio, Moraiolo e Leccino. "Penso che questa competizione sia una grande vetrina per il nostro olio extravergine d'oliva. "
Seguendo la tradizione della sua famiglia, che da generazioni produce olio d'oliva, nel 2016 ha creato l'Antico Poggiolo con l'obiettivo di produrre un olio extravergine di oliva di alta qualità.
"Questa zona ha caratteristiche pedoclimatiche ideali", ha detto Gori. "Penso che questo ci abbia aiutato a ottenere un prodotto eccellente lo scorso anno nonostante il forte calo della produzione”.
"In effetti, rispetto al raccolto precedente, è stato più che dimezzato", ha aggiunto. "In particolare, il vitigno Leccino ha subito gli eventi atmosferici estremi verificatisi nei mesi più caldi. D'altra parte, le alte temperature hanno impedito l'insorgere del mosca di frutta d'oliva. "
L'agriturismo dell'Antico Poggiolo sta per aprire ed è in progetto la realizzazione di un mulino all'avanguardia.
"Stiamo aspettando tutti i permessi necessari per stabilire la nostra struttura”, ha detto Gori. "La nostra struttura è inserita armoniosamente nel contesto. Poiché prestiamo particolare attenzione alla cura del paesaggio, abbiamo mantenuto lo schema di impianto originale dei boschetti”.
Il loro progetto è quello di espandere la produzione aggiungendo più ulivi su alcuni appezzamenti liberi.
"Gli animali selvatici sono diffusi nella zona", ha detto Gori. "Proteggiamo loro e il loro ambiente utilizzando metodi di agricoltura sostenibile. Dobbiamo solo creare un recinto per evitare che brucino il ramo delle giovani piante. Pianteremo i nuovi ulivi non appena il lavoro sarà terminato”.
Altri articoli su: Italia, produzione, Toscana
Dicembre 30, 2022
Olive Council prevede un calo significativo della produzione
Olive oil proLa produzione dovrebbe scendere a 2.73 milioni di tonnellate nella campagna 2022/23, in gran parte a causa della siccità e del clima inclemente nel Mediterraneo.
Può. 5, 2022
La siccità porta a previsioni di un raccolto debole in Argentina
La stagione della raccolta delle olive è iniziata in Argentina, ma gli agricoltori si aspettano basse rese e costi crescenti.
Gennaio 17, 2023
L'UE autorizza i grilli domestici nei prodotti alimentari
La polvere sgrassata del grillo domestico, oltre alle attuali preparazioni essiccate e congelate, sarà consentita in una varietà di prodotti alimentari nell'UE
Giu. 2, 2022
In Turchia, lo studio raccomanda investimenti negli oliveti anziché nelle miniere di carbone
L'espansione del settore dell'olio d'oliva della capitale olivicola della Turchia è una soluzione economica e rispettosa del clima che stimolerebbe l'economia locale, suggerisce un rapporto.
Novembre 14, 2022
Nonostante la siccità, la Croazia gode di un raccolto fruttuoso
I produttori di tutta la Croazia si aspettano un raccolto eccezionale dopo che la pioggia tempestiva ha salvato molti dalla cocente siccità estiva.
Marzo 31, 2022
Italiano Olive Oil Producer progetta una nuova struttura negli Stati Uniti
Certified Origins, che produce il marchio Bellucci, sta investendo 25 milioni di dollari in una nuova struttura per miscelare, imbottigliare, confezionare e distribuire i suoi oli in Virginia.
Giu. 27, 2022
Riccardo Cassetta Eletto Presidente Assitol
L'Associazione Italiana Industria Olearia ha inoltre eletto diversi vicepresidenti e nuovi consiglieri.
Febbraio 16, 2023
Il produttore pluripremiato vede un futuro brillante per gli oli d'oliva sudafricani
Dopo aver scambiato le viti con gli oliveti 20 anni fa, i produttori dietro Mardouw Olive Estate sono ottimisti sul futuro dell'olio d'oliva in Sud Africa.