La siccità nella penisola iberica e le inondazioni in Croazia hanno provocato un inizio difficile nello sviluppo dell'olivo, stimolando ulteriori aumenti dei prezzi.
Poiché gran parte dell'Europa meridionale subisce temperature torride e inondazioni improvvise, i prezzi dell'olio d'oliva nei principali mercati di riferimento continuano a salire.
L'olio extra vergine di oliva italiano ha ha quasi raggiunto il prezzo di 7 euro al chilogrammo. Il petrolio greco ha superato i 6 euro al chilogrammo e gli oli spagnoli si stanno avvicinando allo stesso prezzo.
Il principale colpevole dell'aumento dei prezzi sono i disastri climatici in corso. A causa della siccità e delle temperature estremamente elevate nella campagna 2021/22, olive oil prola riduzione in Spagna è diminuita del 55%. anno su anno a 660,000 tonnellate.
Vedi anche:globali Olive Oil Produzione Previsto a rimbalzoI rendimenti drasticamente inferiori nel paese, solitamente responsabili di quasi la metà della produzione globale e le esportazioni annuali di quasi 3 miliardi di euro, hanno portato a aumento dei prezzi nel settore dell'olio d'oliva catena di fornitura.
A causa delle sue immense dimensioni, i prezzi in Spagna dettano in gran parte i prezzi in altri mercati internazionali.
"Rispetto ai 5,300 euro per tonnellata di gennaio di quest'anno, il prezzo all'ingrosso a metà aprile era di 5,800 euro per tonnellata", ha affermato Fanny de Gasquet di Baillon Intercor, un broker specializzato in oli e grassi. Nel gennaio 2022, una tonnellata di olio d'oliva è stata venduta per 3,500 euro.
Gli analisti si aspettano che i prezzi continuino a salire con il la siccità continua ininterrotta in vaste aree dell'Europa meridionale.
"Non ha piovuto quasi da gennaio di quest'anno, quindi la terra è molto secca ", ha affermato Cristobal Cano, segretario generale dell'Unione dei piccoli agricoltori in Andalusia, il centro dell'industria spagnola dell'olio d'oliva.
Cano, che possiede dieci ettari di ulivi vicino a Granada, ha aggiunto di non aver mai sperimentato condizioni così preoccupanti negli anni 20 che ha coltivato. "Se qualcosa di radicale non cambia nelle prossime settimane, seguirà il disastro”, ha detto.
La paura e la preoccupazione sono comprensibili. Secondo i dati dell'agenzia meteorologica spagnola Aemet, dal 1° ottobre 2022 la Spagna ha ricevuto il 25% in meno di precipitazioni rispetto al solito. L'Andalusia ha ricevuto il 50% in meno e la capacità del serbatoio è solo del 25%.
Ad aggravare i problemi creati dalla siccità, la Spagna è stata colpita da un'ondata di caldo precoce alla fine di aprile. Nel sud del paese, la colonnina di mercurio è salita a 38.8 ºC proprio al momento della fioritura degli ulivi.
"Senza fiori non ci sono frutti. E se non ci sono frutti, non ci sarà olio ", ha affermato Rafael Pico Lapounete, direttore esecutivo dell'Associazione spagnola degli esportatori, industria e commercio di olio d'oliva (Asoliva).
Un problema simile preoccupa gli olivicoltori portoghesi. La produzione nei 150,000 ettari di oliveti ad altissima densità (superintensivi) del Paese potrebbe essere minacciata dalla siccità, dalla mancanza di acqua nel suolo e nei bacini di irrigazione.
Tuttavia, la situazione è migliore in Italia. I resoconti dei media locali indicano che gli olivicoltori si aspettano un anno migliore, soprattutto nel sud del paese, sede delle regioni olivicole più produttive.
Date le condizioni climatiche favorevoli, che si sono protratte fino alla primavera, gli olivicoltori italiani sperano che non ci siano improvvisi riscaldamenti durante la fase di fioritura. Una buona fioritura e concimazione sono i principali presupposti per il ritorno della produzione italiana sopra le 300,000 tonnellate.
Tuttavia, questo sarebbe troppo poco per compensare il deficit creato dagli scarsi raccolti in Spagna e Portogallo.
Il risultato: un nuovo aumento dei prezzi dell'olio d'oliva in tutto il bacino del Mediterraneo. Sono già molto vicini ai 7 euro al chilogrammo recentemente inimmaginabili, e anche quel limite potrebbe essere superato entro la fine di maggio.
I prezzi elevati colpiscono produttori e consumatori, che si rivolgono sempre più ad altri oli da cucina. Gli imbottigliatori di tutto il Mediterraneo preferiscono lo stoccaggio per garantire scorte commerciali minime per la prossima stagione.
Il governo spagnolo ridotto l'imposta sul valore aggiunto sull'olio d'oliva dal 10 al 5 per cento alla fine del 2022 nell'ambito di un pacchetto di misure per aiutare i consumatori a far fronte all'aumento dell'inflazione. Per aiutare gli agricoltori a gestire la siccità. Il governo ha anche ridotto del 25% l'imposta sul reddito in questo settore.
Ma ciò che nessun singolo governo può influenzare è il cambiamento climatico, che ha portato a tutti questi problemi. Di conseguenza, tutti i paesi del bacino del Mediterraneo devono affrontare le conseguenze, temperature e condizioni meteorologiche estreme.
Ci sono siccità e incendi in Spagna, Portogallo e Francia; ci sono alluvioni in Croazia, soprattutto nella Dalmazia settentrionale.
"Per gli abitanti del bacino del Mediterraneo, questo è allarmante. Oltre ad essere estremamente sensibile ai cambiamenti climatici, la regione ha anche uno dei tassi di urbanizzazione più rapidi al mondo", ha affermato Erdal Sabri Ergen, vicesegretario generale dell'Unione per il Mediterraneo (UpM) responsabile dei trasporti e sviluppo urbano.
Il Mar Mediterraneo e le sue coste si stanno riscaldando il 20% più velocemente della media mondiale, quindi è la seconda area più minacciata dopo l'Artico, ha aggiunto Ergen alla vigilia della terza conferenza ministeriale dell'UpM a Zagabria, capitale della Croazia.
Nel frattempo, in Croazia è caduta una quantità di precipitazioni senza precedenti. Di conseguenza, quattordici fiumi hanno straripato, mettendo in pericolo città e villaggi. Migliaia di ettari di terreni agricoli sono stati allagati, paralizzando ogni attività agricola. Alcuni uliveti sembrano persino crescere nei laghi.
"Il terreno non può più assorbire l'acqua perché è completamente saturo di umidità e la pioggia che è caduta negli ultimi due o tre giorni scorre per lo più dalla superficie", ha detto il meteorologo Krunoslav Mikec, capo dell'Istituto idrometeorologico croato.
Ancora una volta, nessuno dei Paesi del bacino del Mediterraneo occidentale lo sarà risparmiati dagli effetti del cambiamento climatico.
Anche se il problema non si risolverà semplicemente da solo, i leader mondiali globali lo hanno fatto non hanno ancora iniziato a coordinare le loro azioni trovare una soluzione per arginare il flusso di emissioni di gas serra e prevenire il superamento delle temperature medie globali livelli preindustriali di 1.5 ºC.
Altri articoli su: Italia, Spagna, Portogallo
Ottobre 27, 2022
Eventi in tutta Italia per celebrare gli uliveti tradizionali
Quasi 170 città in tutto il paese terranno eventi educativi, culturali e di degustazione in tradizionali uliveti e frantoi.
Gennaio 9, 2023
Punti salienti dell'evento di Šibenik Produttori dalmati premiati
L'evento dalmata comprende panel sullo stato dell'industria dell'olio d'oliva in Croazia, degustazioni e sessioni educative.
Agosto 1, 2022
Il protocollo di contenimento della Xylella Fastidiosa si rivela efficace in Puglia
I boschetti che seguono il protocollo di trattamento per prevenire la diffusione della malattia sono sani e producono olio d'oliva pluripremiato.
Agosto 29, 2022
Olive Oil Produzione in Portogallo destinata a crollare dopo un anno record
Una combinazione di siccità e molti produttori che entrano in un "anno off" manterrà il Portogallo a circa 100,000 tonnellate di olive oil proriduzione nella stagione 2022/23, secondo gli ultimi dati.
Febbraio 15, 2023
La candidatura all'UNESCO per il Mare degli Ulivi della Spagna va avanti
Quasi 140,000 ettari di terreno di proprietà privata saranno esclusi da un catalogo, che è stato un punto critico per avvocati ambientali e sindacati agricoli.
Marzo 22, 2023
Gli agricoltori in Croazia vedono l'uso promettente dei droni
Un giovane agronomo croato studia l'uso dei fuchi per impollinare gli uliveti di Lunje e proteggerli dai parassiti.
Dicembre 20, 2022
Preparare il pranzo di Natale con l'olio d'oliva istriano preferito da Gordon Ramsay
La famiglia Puhar O'Grady non vede l'ora di utilizzare il proprio Olio Nuovo in una gamma di piatti natalizi tradizionali croati e di celebrare un raccolto di successo.
Novembre 28, 2022
I prezzi già elevati dell'olio d'oliva potrebbero aumentare di un ulteriore 25%, il che metterebbe il prodotto fuori dalla portata di molti consumatori del paese.