Una nuova legge fornisce fondi per contrassegnare reti dedicate di strade dell'olio d'oliva, inclusi agricoltori, località turistiche, mugnai e comuni locali.
Locali olio extravergine d'oliva e lo storico cultura dell'olio d'oliva della regione meridionale italiana di Puglia sarà promosso da una nuova rete collaborativa di coltivatori, mugnai, agriturismi, negozi e fiere.
Le autorità locali hanno recentemente approvato a nuova legge che crea un quadro per aiutare a creare e promuovere le nuove strade dell'olio d'oliva nella più grande regione italiana produttrice di olio d'oliva.
Le nuove strade, contrassegnate da segnaletica dedicata, sono passerelle che promuoveranno il nostro patrimonio ambientale e architettonico, ricco di tesori spesso dimenticati.- Davide Bellomo, consigliere regionale pugliese
Insieme alle strade dell'olio, la IV Commissione dell'Assemblea pugliese ha approvato anche lo sviluppo di nuove strade del vino, che si aggiungono a quelle esistenti.
Vino e olio d'oliva sono due delle specialità alimentari più importanti della regione. La Puglia è responsabile di circa il 50 per cento di tutto Italiano olive oil produzione.
Vedi anche:Nuova Legge in Sicilia Tutela e Promuove la Dieta MediterraneaLa legge sostiene la creazione di punti informativi e centri oleoturistici dedicati ad ogni strada dell'olio d'oliva. Offriranno ai turisti diversi modi per interagire con la cultura locale del vino e dell'olio d'oliva e conoscere il patrimonio agricolo della zona.
Le strade saranno segnalate con una rete dedicata di segnaletica stradale per aiutare i turisti a visitare uliveti e masserie, frantoi e locali gastronomici focalizzati su degustazione di olio d'oliva e promozione.
Ogni strada sarà battezzata con un nome strettamente legato alle attività oleari locali e, nella maggior parte dei casi, sarà legata a Indicazione geografica protetta (IGP) e Denominazione d'origine protetta denominazioni (DOP).
Per essere formalmente riconosciute, le nuove strade dell'olio saranno promosse da comitati rappresentativi di singole aziende o associazioni, frantoi, agriturismi e comuni locali. Affinché una strada dell'olio d'oliva possa essere battezzata, almeno il 30 percento della comunità agricola inclusa nella strada deve sostenerla.
Secondo Davide Bellomo, primo firmatario della legge, le nuove strade si ispirano a ciò che altri paesi europei, tra cui la Francia, hanno fatto con le strade del vino.
"Questa iniziativa guarda a un futuro in cui le tradizionali opportunità turistiche sono accompagnate dalla scoperta dei prodotti locali”, ha affermato. "Sostenendo le attività culturali, educative e ricreative locali legate all'olio d'oliva e al vino, possiamo anche sostenere ulteriormente le nostre esportazioni alimentari".
Vedi anche:Nuove regole in Italia definiscono gli standard per gli operatori di oleoturismo"Le nuove strade, contrassegnate da segnaletica dedicata, sono passerelle che promuoveranno il nostro patrimonio ambientale e architettonico, ricco di tesori spesso dimenticati", ha aggiunto Bellomo, alludendo ai nuovi fondi che le autorità regionali dovranno mettere a disposizione per sostenere le nuove iniziative.
Oltre ad essere un leader contemporaneo in italiano olive oil proproduzione, la Puglia è anche patria di una ricca tradizione di olivicoltura familiare.
Secondo i dati di iCribis, il 18.4 per cento di tutte le aziende italiane coinvolte nell'olivicoltura ha sede in Puglia. Circa il 30 per cento di queste aziende sono di proprietà di famiglie o singoli individui. Solo il 13.3 per cento delle aziende agricole locali ha un fatturato annuo che supera i 2 milioni di euro.
Le nuove strade dell'olio d'oliva dovrebbero aumentare le attività associative tra le diverse parti interessate mentre perseguono insieme l'obiettivo di sviluppare le offerte oleoturistiche.
L'iniziativa regionale pugliese arriva sulla scia di diverse altre attività nel Paese legate alla recente legge nazionale sull'oleoturismo.
Gennaio 3, 2023
La raccolta delle olive toscane riprende con risultati migliori del previsto
Le condizioni di siccità hanno tenuto lontani i parassiti, le piogge autunnali hanno aiutato le piante e ora i coltivatori nella regione dell'Italia centrale celebrano una resa di olio d'oliva migliore del previsto.
Giu. 27, 2022
Riccardo Cassetta Eletto Presidente Assitol
L'Associazione Italiana Industria Olearia ha inoltre eletto diversi vicepresidenti e nuovi consiglieri.
Novembre 14, 2022
La legislazione fornisce fondi per formare agricoltori e produttori su come gestire le operazioni turistiche in Puglia, che prevede un calo della produzione del 50%.
Febbraio 20, 2023
Le recenti piogge e nevicate non sono bastate a spezzare la siccità in Italia
Gli scienziati affermano che è necessario fare di più per adattarsi, dal riciclaggio delle acque reflue alla semina di colture a minore consumo idrico.
Ottobre 27, 2022
Incontra un produttore pluripremiato che promuove oli greci a Berlino
Amadeus Tzamouranis sta mettendo in contatto i consumatori tedeschi con olive oil proriduttori a Kalamata.
Aprile 5, 2022
Fattorie italiane che stanno vivendo il boom post-pandemia, risultati del rapporto
L'ultimo rapporto dell'Ismea ha mostrato che gli agriturismi sono in aumento rispetto ad altre forme di ospitalità, con una crescente concentrazione sui soggiorni basati sull'esperienza.
Giu. 13, 2022
Segni di vita dall'olivo millenario bruciato negli incendi in Sardegna
Volontari e ricercatori responsabili del ripristino dell'albero avvertono che è necessario fare di più per prevenire futuri incendi.
Settembre 13, 2022
La chiave della sostenibilità del successo dei produttori pluripremiati del Centro Italia
I produttori del Centro Italia hanno riflettuto sul successo del 2022 NYIOOC e guardava avanti al raccolto imminente.