`Rapporto: la riforma del sistema alimentare può invertire la deforestazione e la desertificazione - Olive Oil Times

Rapporto: La riforma del sistema alimentare può invertire la deforestazione e la desertificazione

Di Paolo DeAndreis
Maggio. 31, 2022 15:08 UTC

L'impatto della popolazione umana sulla terra e sulle risorse naturali è così rilevante che i sistemi alimentari sono responsabili del 70% dell'uso globale di acqua dolce e dell'80% di deforestazione.

Rappresentano anche a quota significativa di emissioni di gas serra che stanno attivamente alterando il clima mondiale.

Non basta più prevenire ulteriori danni al territorio; è necessario agire con decisione per invertire e recuperare ciò che abbiamo perso.- Ibrahim Thiaw, segretario esecutivo, UNCCD

I sistemi alimentari sono considerati i principale fonte di perdita di biodiversità in tutti i continenti.

Questi sono solo alcuni dei risultati dell'ultimo major rapporto pubblicato dalla Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD).

Vedi anche:L'ondata di caldo record e la siccità in Pakistan minacciano i raccolti e l'olivicoltura

Nel Global Land Outlook — Second Edition, Land Restoration for Recovery and Resilience (GLO2), la cui stesura ha richiesto cinque anni, l'UNCCD ha studiato le conseguenze dell'abbandono del suolo e della biodiversità. Ha anche raccomandato azioni per riformare i sistemi alimentari, ripristinare la terra e un ulteriore sviluppo sostenibile.

Il rapporto ha rilevato come l'attuale gestione del territorio minaccia la salute e la continua sopravvivenza di molte specie sulla Terra, compreso l'uomo.

Più della metà del PIL annuo globale, o circa 44 trilioni di dollari (42 trilioni di euro), scrivono gli scienziati dell'UNCCD, dipende in larga misura o moderatamente da "capitale della natura”.

Secondo gli autori del rapporto, i ritorni economici del ripristino del suolo e della riduzione del degrado, delle emissioni di gas serra e della perdita di biodiversità potrebbero arrivare da 125 a 140 trilioni di dollari (da 119 a 133 trilioni di euro) ogni anno.

Per comprendere meglio l'entità di quei numeri, i ricercatori ne hanno individuati tre diversi "scenari dell'anno 2050”, il cui esito dipenderà dalla capacità di riformare l'approccio globale al ripristino e alla gestione del territorio.

In uno scenario di base, senza alcuna riforma rilevante, 16 milioni di chilometri quadrati, grandi quasi quanto l'America Latina, soffriranno di un continuo degrado del suolo senza miglioramenti nelle emissioni di gas serra.

Nello scenario del ripristino, con 50 milioni di chilometri quadrati ripristinati contro i 10 milioni promessi, la maggior parte dei paesi in via di sviluppo vedrebbe aumentare i raccolti tra il 5 e il 10 per cento. Anche la capacità di ritenzione idrica del suolo aumenterebbe del 4% nei terreni coltivati ​​a pioggia e l'11% della perdita di biodiversità verrebbe evitata.

Lo scenario più ottimistico, denominato ripristino e protezione, include strategie attive che coinvolgono il ripristino e la conservazione del suolo, la protezione della biodiversità, la regolamentazione delle acque e gli stock di carbonio.

In tale scenario, si riguadagnerebbero 4 milioni di chilometri quadrati di terreno, si eviterebbe un terzo della perdita di biodiversità prevista nello scenario di base e si eviterebbe sette anni di emissioni di gas serra.

Il rapporto ha evidenziato come l'agricoltura, che rappresenta circa il 37 per cento dell'uso totale del suolo a livello mondiale, possa svolgere un ruolo decisivo. Le attività umane hanno alterato in modo significativo i processi naturali che si verificano sul 75% di tutta la terra.

A causa di molte cause diverse, come le attuali pratiche di produzione alimentare, il 25 per cento della terra è considerato sostanzialmente degradato e ha perso almeno parte della sua produttività. Ciò ha già un impatto sul benessere di almeno 3.2 miliardi di persone.

"Non basta più prevenire ulteriori danni al territorio; è necessario agire con decisione per invertire e recuperare ciò che abbiamo perso”, ha scritto il segretario esecutivo dell'UNCCD Ibrahim Thiaw nell'introduzione del rapporto.

pubblicità
pubblicità

Gli autori hanno notato come una serie di pratiche insostenibili ampiamente utilizzate in agricoltura abbiano dimostrato di contribuire al degrado del suolo.

Tra questi ci sono l'uso di pesticidi e fertilizzanti, monocoltura su larga scala, pascolo eccessivo da parte del bestiame, deforestazione, drenaggio delle zone umide, irrigazione ed estrazione eccessiva delle acque sotterranee, mancanza di copertura del suolo per lunghi periodi, compattazione da macchinari pesanti e inversione dei suoli attraverso la lavorazione del terreno.

"Queste pratiche spesso portano rendimenti maggiori a breve termine, ma hanno costi ecologici a lungo termine significativi e spesso irreversibili", scrivono gli autori.

"Affinché i sistemi alimentari diventino sostenibili, è necessario un cambiamento radicale nella politica e nella pratica", ha affermato Heather Elaydi, ricercatrice su cibo, terra e acqua e autrice del documento di lavoro GLO2 Food System Resilience and Land Restoration.

"Le attuali pratiche di produzione alimentare sono incentrate su un modello industriale in gran parte intensivo che ha portato a impatti negativi sull'ambiente", ha detto Olive Oil Times. "Un passo verso pratiche più sostenibili, come agricoltura rigenerativa, che promuove la salute del suolo, è necessaria alla fine della produzione”.

"Anche le catene di distribuzione alimentare più corte e mercati locali e regionali più forti sono una parte importante della sostenibilità", ha aggiunto Elaydi. "In termini di consumo, la sostenibilità richiede un allontanamento dagli alimenti altamente trasformati e a riduzione del consumo di carne. "

L'agricoltura rigenerativa si concentra sulle pratiche di coltivazione e pascolo che migliorano la salute del suolo ripristinando la biodiversità, ricostruendo la materia organica, aumentando la fertilità del suolo, promuovendo il ciclo dei nutrienti, aumentando l'infiltrazione e la ritenzione dell'acqua, riducendo l'erosione e immagazzinando carbonio.

I metodi che possono essere considerati parte dell'agricoltura rigenerativa includono la produzione agricola priva di sostanze chimiche o a basso contenuto chimico, la coltivazione di varietà autoctone, la lavorazione minima del suolo, l'agroforestazione, l'agrobiodiversità e l'integrazione tra colture e bestiame.

Vedi anche:Il cambiamento climatico minaccia l'agricoltura in forte pendenza

L'agricoltura rigenerativa rappresenta un approccio innovativo che sta lentamente guadagnando terreno tra i piccoli e medi produttori di alimenti in molti paesi.

Mira a preservare la salute e le proprietà del suolo, proteggendo così la fertilità dei terreni agricoli. Tuttavia, mira anche a prendersi cura dei terreni agricoli precedenti e abbandonati in termini di riforestazione e ripristino degli ecosistemi delle zone umide.

Alcuni esempi di agricoltura rigenerativa sono le colture di copertura permanenti per proteggere il suolo, le azioni per migliorare la biodiversità e la conservazione delle colture perenni.

"In sostanza, [l'agricoltura rigenerativa sono] forme di produzione agricola che lavorano di pari passo con la natura", ha affermato Elaydi. "Se stiamo parlando di rendere i sistemi alimentari più resilienti, ciò richiede metodi sostenibili”.

"Continuare sulla strada che stiamo percorrendo ora porterà a un ulteriore degrado del suolo e ad altri impoverimento o inquinamento delle risorse", ha aggiunto. "L'agricoltura rigenerativa può aiutare a garantire che la natura sia in grado di supportare i sistemi alimentari per le generazioni future".

Questo approccio è ancora in qualche modo estraneo alla maggior parte della produzione industriale, come "alcuni dei più grandi attori del sistema alimentare... usano regolarmente pratiche dannose per l'ambiente", ha osservato Elaydi.

Per l'olivicoltura l'agricoltura rigenerativa non è una novità. Questo approccio è utilizzato in alcuni oliveti della California ed è applicato anche in alcuni boschetti in Andalusia;, la più grande regione produttrice di olio d'oliva al mondo.

Secondo il 2020 Whole Foods Market Report, in Andalusia, questo approccio ha ridotto l'erosione del suolo del 95 percento in alcuni uliveti.

Il GLO2 elenca molti altri esempi rilevanti, come quello che sta accadendo nell'ambiente semiarido della steppa dell'Altiplano Estepario nel sud della Spagna, dove l'acqua è scarsa e le condizioni climatiche sono estreme.

Sull'altiplano, nel 2014 è iniziato un ambizioso sforzo di ripristino della terraferma per fermare la desertificazione e l'erosione del suolo e ripristinare tali effetti.

"L'associazione di produttori (AlVelAl) sostiene gli agricoltori nella transizione verso pratiche agricole rigenerative in tutto l'Altiplano", scrivono gli autori del rapporto. "Le tecniche impiegate includono la costruzione di paludi, il ripristino di terrazze, la semina di colture di copertura verde e la creazione di frangivento per preservare il suolo e l'acqua e migliorare la biodiversità".

"Entro il 2020 erano stati piantati 140,000 alberi, 200,000 semi seminati da droni e due fiorenti cooperative hanno stabilito che trasformano i prodotti degli agricoltori AlVelAl", hanno aggiunto. "L'obiettivo è rafforzare i legami della filiera con gli alimenti AlVelAl, che vende prodotti coltivati ​​in modo rigenerativo direttamente ai consumatori, tra cui mandorle, pistacchi, noci, vino, miele, erbe aromatiche e olio d'oliva".

Mentre nessuna azione contro cambiamento climatico ed è probabile che il riscaldamento globale abbia successo se l'agricoltura non viene riformata, molte pratiche di agricoltura sostenibile sono a portata di mano e, in molti casi, possono persino invertire l'attuale declino.

Elaydi ha concordato, suggerendo inoltre che la necessaria riforma della monocoltura su scala industriale e della lavorazione eccessiva è essenziale di fronte alla temperature in aumento.

"Queste ampie aree esposte con poca protezione dagli elementi o nutrienti sufficienti da molteplici rotazioni delle colture, alberi o colture di copertura, saranno vulnerabili al degrado del suolo", ha affermato Elaydi.

"Tuttavia, i metodi sostenibili, come l'agroforestazione, le colture di copertura o l'integrazione tra colture e bestiame, non solo possono proteggere il suolo dagli impatti dei cambiamenti climatici ma può aiutare a ripristinare parte del danno che è già stato fatto", ha aggiunto.

Dato il grave impatto del bestiame a livello industriale e i crescenti tassi di consumo di carne sul pianeta, i ricercatori hanno notato come le diete a base vegetale dovrebbero essere promosse a tutti i livelli. Inoltre, dovrebbero essere considerate alternative alimentari ricche di proteine, come i legumi.

"Le colture di legumi possono anche servire come modi alternativi per preservare l'azoto senza fertilizzanti sintetici", ha affermato Elaydi.

I governi dovrebbero agire, ha affermato il ricercatore palestinese-canadese.

"Dovrebbero essere fornite diete più sostenibili attraverso l'istruzione, sussidi e salari migliori per scoraggiare il consumo di alimenti altamente trasformati e ad alta intensità di risorse e incoraggiare, ove possibile, diete ricche di piante prive di sostanze chimiche e coltivate localmente ", ha concluso.



pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati