L'erbicida più utilizzato al mondo è stato trovato in concentrazioni superiori al limite legale nel Mar Menor, spingendo i sostenitori a chiederne il divieto in Spagna.
Gli attivisti ambientalisti in Spagna stanno sollecitando il governo a vietare il glifosato e a sostenere un'agricoltura senza pesticidi, in seguito a uno studio che ha mostrato alti livelli di erbicida nel Mar Menor. L'Eco-citizen Association for a Living Sea ha inviato una petizione al governo, citando preoccupazioni circa gli impatti sulla salute e i danni ambientali derivanti dall'uso del glifosato.
Gli attivisti ambientalisti spagnoli hanno chiesto al governo di vietare il controverso erbicida glifosato e di sostenere la transizione verso un’agricoltura senza pesticidi.
L’Asociación Eco Ciudadana Por Un Mar Vivo (Associazione ecocittadina per un mare vivo) e altri 150 gruppi di difesa hanno inviato la petizione sulla scia di un recente studio, che ha rilevato livelli di glifosato che "superare di gran lunga” i limiti legali in Mar Menor.
Finché il glifosato raggiungerà il Mar Menor, non potrà essere salvato.- Caroline Rivière, Associazione ecocittadina per un mare vivo
Mar Menor è una laguna costiera nella comunità autonoma spagnola sudorientale di Murcia.
Nell'ottobre 2022, i ricercatori hanno raccolto campioni da due località della laguna e hanno scoperto che i livelli di glifosato raggiungevano 0.4 microgrammi per litro, quattro volte superiori al limite legale. I risultati dello studio sono stati pubblicati alla fine del 2023.
Vedi anche:La campagna mira a frenare l’uso improprio del termine rigenerativo in agricolturaGlifosato, comunemente venduto sotto Il marchio Roundup di Bayer, viene utilizzato dagli olivicoltori e in molti altri tipi di colture.
Mentre l’Organizzazione Mondo Salute (OMS) lo ha classificato come "probabilmente cancerogeno per l’uomo”, ha affermato una ricerca separata ha contestato questa conclusione.
Nel frattempo, una revisione della letteratura condotta dalla Soil Association, un ente di beneficenza, ha scoperto che il glifosato può danneggiare la salute del suolo interferendo con la riproduzione dei funghi micorrizici, che migliorano la tolleranza alla siccità e aiutano le piante a tenere lontani gli agenti patogeni.
Secondo Caroline Rivière, portavoce dell'Associazione Eco-cittadini per un Mare Vivente, il glifosato probabilmente si è accumulato nella laguna a causa del deflusso agricolo delle piogge.
"Eravamo convinti che il glifosato fosse utilizzato in modo eccessivo nella zona a causa di varie indicazioni, ma non avevamo prove”, ha detto Olive Oil Times. "Questa era la nostra occasione per dimostrarlo”.
Sebbene i ricercatori non siano riusciti a identificare la fonte del deflusso, gli uliveti ad alta densità si trovano vicino alla costa occidentale della laguna e a 3.5 chilometri dal burrone di Albujón, uno dei siti testati per lo studio.
L'altro campione è stato prelevato dal canale perimetrale di San Pedro del Pinatar, situato sulla sponda settentrionale della laguna.
Secondo dati dal Ministero spagnolo dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione, Murcia ha prodotto 7,710 tonnellate di olio d'oliva nel Anno del raccolto 2023/24. Complessivamente, la Spagna ha prodotto 775,320 ton nel raccolto attuale.
Rivière ritiene che l'uso del glifosato stia danneggiando la popolazione di Murcia e l'ambiente.
"Ci sono alti tassi di cancro, aborti spontanei e autismo nella regione di Murcia”, ha detto Rivière. "Ecco perché crediamo, come afferma l’OMS, che esista un legame reale tra pesticidi come il glifosato e malattie”.
Ha aggiunto che ciò solleva serie preoccupazioni circa le conseguenze immediate e a lungo termine per la salute di coloro che vivono nella regione e per l’ecosistema delicatamente equilibrato del Mar Menor.
"Con il passare del tempo, con tutte le sostanze chimiche utilizzate nel bacino idrografico che confluiscono nel Mar Menor, compreso il glifosato, il terreno diventerà completamente sterile per le colture e sarà necessaria un’ulteriore coltivazione del suolo”, ha affermato Rivière.
"Il sistema marino è un ecosistema in cui si intersecano molteplici fattori, soprattutto nel caso del Mar Menor”, ha aggiunto. "Il glifosato è uno dei principali fattori che destabilizzano questo sistema. Finché il glifosato raggiungerà il Mar Menor, non potrà essere salvato. Molti studi in tutto il mondo lo dimostrano”.
Gli attivisti hanno anche inviato la petizione in risposta alla decisione della Commissione Europea di consentire l'uso del glifosato per altri dieci anni dopo che gli stati membri dell'Unione Europea non sono riusciti a raggiungere un accordo su un divieto a settembre.
"Sapevamo che per ragioni politiche ed economiche l’UE avrebbe rinnovato l’autorizzazione all’uso del glifosato”, ha affermato Rivière. "Gli interessi economici di molte aziende erano troppo importanti per l’attuale economia europea”.
"L’Europa è un’unione economica, non un’unione sociale o sanitaria”, ha aggiunto. "Molti studi in tutto il mondo dimostrano che il glifosato colpisce i sistemi marini, tra cui alghe, piante, microrganismi, molluschi e pesci”, ha aggiunto. "Come abbiamo sottolineato in precedenza, ciò influisce sulla salute umana”.
La decisione riflette il dibattito in corso tra gli Stati membri, con la Germania e La Francia contraria riautorizzazione del glifosato. Tuttavia, la Germania ha revocato temporaneamente il divieto dell’erbicida fino a giugno 2024.
"Vediamo che abbiamo davanti a noi una battaglia molto lunga perché questa decisione avrà un impatto diretto sul nostro ambiente”, ha affermato Rivière. "Tuttavia, se raccogliamo prove sufficienti ed esercitiamo una pressione sociale sufficiente, esiste la possibilità di vietare o almeno limitare ulteriormente il glifosato nella nostra zona attraverso decisioni legali o politiche nazionali o locali”.
Altri articoli su: Industria -, Commissione europea, Unione Europea
Novembre 12, 2024
La tignola dell'olivo minaccia le colture brasiliane: i ricercatori cercano soluzioni
I ricercatori brasiliani hanno scoperto una duplice soluzione per combattere la tignola dell'olivo: un nuovo insetticida ecologico e l'uso strategico di specie di vespe locali come predatori naturali.
Giu. 1, 2025
La famiglia Torres amplia la sua eredità con risultati premiati
Da quando la quinta generazione di viticoltori ha iniziato a produrre olio extravergine di oliva da alberi secolari, il loro impegno per la qualità è stato costantemente riconosciuto con numerosi premi.
Dicembre 30, 2024
Il CEO di New Deoleo eredita sfide legali e finanziarie
Cristóbal Valdés, dirigente esperto, guiderà il più grande imbottigliatore di olio d'oliva al mondo attraverso le sfide legali e la ristrutturazione del debito.
Giu. 19, 2025
Il calo dei prezzi dell'olio d'oliva suscita preoccupazione in Spagna
Mentre alcuni analisti sostengono che il calo dei prezzi è prevedibile date le attuali dinamiche di mercato, altri ritengono che si basi su previsioni eccessivamente ottimistiche per il prossimo raccolto.
Agosto 11, 2024
Utenti dei social media non impressionati dalla riduzione delle tasse sull'olio d'oliva in Spagna
I consumatori hanno sostenuto che l'eliminazione dell'imposta sul valore aggiunto per l'olio d'oliva non ha comportato un calo significativo dei prezzi nei supermercati.
Settembre 18, 2024
Progetto trasforma gli scarti delle olive in supercondensatori
Un progetto di ricerca in Spagna si è concluso con lo sviluppo di un processo efficace per riutilizzare gli scarti delle olive per diverse applicazioni industriali.
Giu. 8, 2025
L'Europa approva le modifiche agli standard dell'olio d'oliva nonostante le divisioni nel settore
Le nuove norme stabilite dall'Unione Europea e dal Consiglio oleicolo internazionale hanno suscitato preoccupazione tra diversi produttori europei.
Febbraio 8, 2025
Spagna e Italia chiedono ai ristoranti di rispettare le leggi sui contenitori dell'olio d'oliva
Spagna e Italia stanno esortando i ristoranti a rispettare i divieti vigenti da tempo sui contenitori di olio d'oliva riutilizzabili attraverso nuove misure di controllo e campagne di sensibilizzazione per i consumatori.