Una nuova rapporto dell'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) ha mostrato che ridurre l'aumento della temperatura superficiale globale di 1.5 ºC al di sopra della media preindustriale potrebbe essere più difficile di quanto si pensasse in precedenza.
L'OMM ha stimato una probabilità del 48% che le temperature medie globali aumentino di 1.7 ºC nel prossimo mezzo decennio.
Ci stiamo avvicinando notevolmente al raggiungimento temporaneo dell'obiettivo più basso dell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici... un indicatore del punto in cui gli impatti climatici diventeranno sempre più dannosi per le persone e in effetti per l'intero pianeta.- Petteri Taalas, segretario generale, WMO
Secondo l'organizzazione, c'è anche una probabilità del 93% che uno degli anni tra il 2022 e il 2026 diventi l'anno più caldo mai registrato.
L'Ufficio meteorologico del Regno Unito, che ha contribuito al rapporto, ha stimato solo una probabilità del 10% che la soglia di 1.5 °C venga superata tra il 2017 e il 2021.
Vedi anche:L'ondata di caldo record e la siccità in Pakistan minacciano i raccolti e l'olivicolturaNel suo aggiornamento del rapporto annuale globale sul clima decennale, l'OMM ha spiegato che c'è anche una probabilità del 93% che i prossimi cinque anni registreranno temperature medie più elevate rispetto ai cinque anni precedenti.
L'organizzazione ha anche notato che le temperature medie annuali lo sarebbero accelerare più bruscamente nell'Artico che nel resto del mondo.
L'OMM ha anche previsto che i modelli delle precipitazioni continueranno a cambiare in alcune regioni.
"I modelli di precipitazioni previsti per il 2022 rispetto alla media dal 1991 al 2020 suggeriscono una maggiore possibilità di condizioni più asciutte nell'Europa sudoccidentale e nel Nord America sudoccidentale e condizioni più umide nell'Europa settentrionale, nel Sahel, nel nord-est del Brasile e in Australia", scrivono gli autori del rapporto.
Tuttavia, l'OMM ha avvertito che le sue previsioni non sono una stima ufficiale per nessuna regione o nazione, ma una guida per i centri di ricerca climatica e meteorologica regionali e nazionali.
Eppure, quelle previsioni sembravano confermare come regioni come Spagna, Italia e Portogallo, dove la maggior parte europeo olive oil produzione avviene, potrebbe essere costretto a far fronte al peggioramento delle condizioni climatiche.
Tali stime vengono sulla scia di ricerca precedente che il cambiamento climatico riscontrato avrà un impatto significativo sul bacino del Mediterraneo.
Uno studio pubblicato da Nature ha mostrato come il indebolimento della Corrente del Golfo potrebbe alterare la stabilità delle condizioni che hanno contribuito a fare della regione la culla di olive oil produzione.
Gli agricoltori mediterranei coltivano i loro raccolti da secoli. La Spagna e l'Italia sono considerate i primi luoghi destinati a sperimentare nuovi e imprevedibili eventi climatici che secondo i ricercatori potrebbero espandersi rapidamente all'intero bacino del Mediterraneo. Entrambi i paesi stanno affrontando siccità di lunga durata e desertificazione.
Il rapporto dell'OMM prevede anche condizioni più asciutte nel bacino amazzonico, mentre sono previsti modelli più umidi per il 2022-2026 nel Sahel, nell'Europa settentrionale, in Alaska e nella Siberia settentrionale.
"I modelli di precipitazione previsti per la media da novembre a marzo 2022/23 a 2026/27, rispetto alla media 1991-2020, suggeriscono un aumento delle precipitazioni nei tropici e precipitazioni ridotte nelle regioni subtropicali, coerenti con i modelli attesi dal riscaldamento climatico", l'OMM gli autori del rapporto hanno scritto.
"Questo studio mostra... che ci stiamo avvicinando notevolmente al raggiungimento temporaneo dell'obiettivo più basso dell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici", ha scritto il segretario generale dell'OMM Petteri Taalas. "La cifra di 1.5 °C non è una statistica casuale. È piuttosto un indicatore del punto in cui gli impatti sul clima diventeranno sempre più dannosi per le persone e in effetti per l'intero pianeta".
"Finché noi continuano ad emettere gas serra, le temperature continueranno ad aumentare", ha aggiunto. "E insieme a ciò, i nostri oceani continueranno a diventare più caldi e più acidi, il ghiaccio marino e i ghiacciai continueranno a sciogliersi, il livello del mare continuerà a salire e il nostro tempo diventerà più estremo. Il riscaldamento dell'Artico è sproporzionatamente elevato e ciò che accade nell'Artico riguarda tutti noi".
L'accordo di Parigi si è concentrato sulla prevenzione dell'aumento della temperatura superficiale globale di oltre 1.5 ºC rispetto alla temperatura media dal 1850 al 1990.
"Un solo anno di superamento sopra 1.5 ºC non significa che abbiamo violato la soglia iconica dell'accordo di Parigi, ma rivela che ci stiamo avvicinando sempre più a una situazione in cui 1.5 ºC potrebbero essere superati per un periodo prolungato", ha affermato Leon Hermanson , ricercatore presso il Met Office del Regno Unito e coautore del rapporto WMO.
Altri articoli su: cambiamento climatico, siccità, ambiente
Gennaio 4, 2022
Amazon registra il tasso di deforestazione più alto degli ultimi 15 anni
La deforestazione in Amazzonia è aumentata del 21% dal 2020 al 2021 ed è più del doppio rispetto a dieci anni fa.
Febbraio 15, 2022
Introduzione della Vespa Samurai che si dimostra efficace contro le cimici puzzolenti in Italia
Le vespe samurai hanno parassitato il 38 percento delle uova di cimice marrone marmorizzate in un'area. Alcuni vedono l'introduzione della vespa come la chiave per ridurre la cimice.
Agosto 4, 2021
La famiglia Polit ha iniziato come coltivatori di riso, ma la siccità decennale dello stato li ha portati a iniziare a coltivare olive, che continuano a trasformare in oli pluripremiati.
Può. 25, 2022
Gli agricoltori francesi avvertono l'impatto del peggioramento della siccità
La mancanza di precipitazioni lo scorso autunno e inverno, combinata con un basso livello di umidità del suolo e livelli d'acqua, significa che le restrizioni idriche sono già state attuate in tutta la Francia meridionale.
Gennaio 11, 2022
L'industria statunitense dei pellet di legno è il più grande fornitore di centrali elettriche a legna europee, che secondo gli scienziati potrebbero minare gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra.
Novembre 30, 2021
Il pluripremiato produttore afferma che i croati devono tornare alle loro radici tradizionali
Dopo che i cambiamenti climatici hanno devastato il raccolto del 2021, uno dei principali produttori croati ritiene che il paradigma dell'olivicoltura nel paese debba cambiare.
Settembre 8, 2021
Anche durante una pandemia, le emissioni di gas serra sono salite a livelli record nel 2020
Un rapporto dell'American Meteorological Society ha scoperto che le concentrazioni di anidride carbonica erano le più alte da almeno 800,000 anni.
Giu. 30, 2021
L'Europa presenta un piano per dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030
Il piano estenderà lo scambio di emissioni a nuovi settori e aumenterà l'uso di energie rinnovabili, tra le altre politiche.