I produttori dietro San Giuliano perseguono la qualità attraverso l'innovazione

In Sardegna, Pasquale e Domenico Manca producono oli extravergine di oliva biologici in modo sostenibile utilizzando tecnologie all'avanguardia.

Gli uliveti ad altissima densità di San Giuliano
Di Ylenia Granitto
23 marzo 2022 11:41 UTC
285
Gli uliveti ad altissima densità di San Giuliano

Tutto ebbe inizio nel 1916 quando Domenico Manca e suo figlio Pasquale fondarono un frantoio nel centro storico di Alghero, dove gestivano anche un uliveto.

Avanti veloce di 106 anni e San Giuliano è diventato un ambasciatore della produzione italiana di alta qualità nel mondo, con una lunga storia di successi con cinque oli extra vergine di oliva premiato al 2021 NYIOOC World Olive Oil Competition.

"Siamo in continua evoluzione. Posso dire che siamo agricoltori moderni basati su solide radici, eppure fortemente orientati a tutti gli strumenti forniti oggi dal mondo della ricerca e della tecnologia.- Domenico Manca, titolare, San Giuliano

"La nostra famiglia coltiva olivi in ​​questa campagna dalla fine del 1800”, ha affermato Pasquale Manca, che, insieme al padre Domenico, condivide i nomi e la dedizione alla terra dei rispettivi nonni.

"In origine, alcuni appezzamenti erano dedicati alla produzione di grano e latte, ma, nel corso degli anni, si sono specializzati nell'olivicoltura, che è diventata la missione principale dell'azienda", ha aggiunto.

Vedi anche:Profili del produttore

Immerso nell'angolo nord-occidentale di Sardegna, la seconda isola più grande del Mar Mediterraneo, l'azienda ha al centro un mulino all'avanguardia, dotato di quattro linee di macinazione. Si estende per oltre 400 ettari di boschetti tra Alghero e Sassari. Con già 180,000 ulivi, la famiglia prevede di continuare ad espandere la produzione.

Guardando indietro alla storia dei produttori, stavano già prosperando quando iniziò la seconda guerra mondiale e le loro strutture furono colpite da pesanti bombardamenti. Il tremendo evento, seppur causò una battuta d'arresto nelle loro attività agricole, non fermò lo spirito intraprendente della famiglia.

"Mio padre è tornato a San Giuliano, dove si trova l'azienda agricola, all'inizio degli anni '1970", racconta Manca. "Non solo ha restaurato l'azienda, ma ha avviato una vera rivoluzione, mettendo in piedi il primo frantoio a ciclo continuo della regione”.

A quel tempo, la nuova tecnologia attirò molta attenzione, generando curiosità e diffidenza. Gli oli prodotti con il sistema di spremitura a freddo erano più intensi, a differenza di quelli precedentemente ottenuti con il metodo tradizionale.

profili-la-migliore-produzione-di-olio-d-oliva-produttori-europei-dietro-san-giuliano-perseguire-la-qualità-attraverso-l'innovazione-olio-d'oliva-tempi

Gli uliveti tradizionali di San Giuliano

"Ora frantumiamo esclusivamente le nostre olive, ma lavoriamo da tempo con terze parti ", ha affermato Manca. "Il nuovo frantoio produceva oli più aromatici e pungenti, che rappresentavano un tale cambiamento rispetto al passato che in un primo momento diversi agricoltori mostrarono una certa riluttanza”.

Tuttavia, il progetto è stato immediatamente caratterizzato da efficienza e responsabilità, che hanno aiutato i coltivatori a superare la loro esitazione iniziale e a fidarsi dell'intuizione pionieristica.

"Il resto, in termini di sviluppo della tecnologia di produzione, è storia", ha detto Manca.

Innovazione e ricerca sono da sempre al centro dell'azienda.

"Lavoriamo in stretta collaborazione con l'Università di Sassari", ha detto Manca. "Ci teniamo costantemente aggiornati. Ad esempio, tre anni fa abbiamo installato nuovi macchinari, che il costruttore ha progettato in base alle nostre esigenze, fornendoci un allestimento unico nella sua categoria”.

L'ultrasuono è l'ultima innovazione applicata all'impianto molitorio all'avanguardia. Nessun dettaglio è lasciato al caso a San Giuliano.

"Mi piace dire che ci sforziamo di dare il meglio in termini di tecnologia, ma anche da un punto di vista estetico", ha affermato Manca. "Vogliamo che chi entra nel nostro frantoio trovi un ambiente pulito e accogliente”.

Quando arriva il momento giusto, i frutti vengono raccolti e trasportati alla struttura in piccoli contenitori.

pubblicità
pubblicità

"Anche trasporti, Conservazione e la manipolazione delle olive sono soggette a una serie di piccoli ma fondamentali passaggi che contribuiscono alla qualità delle nostre produzioni”, ha affermato. "Tutto ciò richiede sicuramente una porzione extra di cura nel lavoro”.

Estesi dal mare alle zone più interne, gli uliveti di San Giuliano sono costituiti da piante sia autoctone che internazionali cultivar come Bosana, Semidana, Nera di Oliena, Coratina, Arbequina e Arbosana.

"La varietà territoriale dell'azienda richiede sicuramente un grande lavoro sia dal punto di vista agronomico che imprenditoriale”, ha affermato Manca. "Eppure tutti questi uliveti, spesso situati distanti tra loro, con diverse esposizioni al vento e al sole, forniscono una ricchezza di profili organolettici con la loro ampia diversità e ricchezza di aromi.

"Pensiamo che un'azienda all'avanguardia dovrebbe comprendere diversi modelli di gestione dell'oliveto ", ha aggiunto.

Manca ha anche affermato di aver adottato tre diversi sistemi di impianto: tradizionale, ad alta densità (intensivo) e super-alta densità (super intensivo).

"Ora, dopo un leggero ritardo dovuto al Pandemia di covid-19, stiamo lavorando su un'altra parte del terreno ad alta densità", ha detto Manca. "È un quarto modello che stiamo sperimentando con un gruppo di ricercatori”.

L'idea è quella di valorizzare la produzione per soddisfare gusti ed esigenze differenti. Con questo obiettivo si aggiungeranno alla proprietà altri 100 ettari, comprendenti più di 200,000 alberi.

Ad un nucleo originario di uliveti storici si sono aggiunte negli anni diverse parcelle.

profili-la-migliore-produzione-di-olio-d-oliva-produttori-europei-dietro-san-giuliano-perseguire-la-qualità-attraverso-l'innovazione-olio-d'oliva-tempi

La raccolta delle olive negli oliveti ad altissima densità di San Giuliano

"Abbiamo mantenuto tutti gli ulivi secolari e i loro modelli tradizionali ", ha affermato Manca. "Vale la pena dire che la tradizione dell'allevamento ovino e caprino in Sardegna risale a migliaia di anni fa”.

"Nella pianura di La Nurra, che si estende per decine di ettari, negli ultimi anni molti agricoltori hanno dismesso i loro appezzamenti”, ha aggiunto. "Poi abbiamo acquisito alcune di queste terre, che erano sempre state utilizzate solo per il pascolo, e abbiamo impiantato nuovi e più razionali uliveti. Abbiamo anche apportato miglioramenti in quest'area, inclusa la creazione di un sistema di drenaggio".

L'intera proprietà è organica e gestita con un occhio di riguardo all'uso responsabile delle risorse.

"Abbiamo utilizzato tutti i residui di lavorazione delle olive ", ha affermato Manca. "I pozzi sono usati per il riscaldamento gli impianti, la sansa fornisce energia sotto forma di biomassa e una parte di essa molto ricca polifenoli viene salvato per il settore cosmetico. Nel contesto dei sottoprodotti, è in cantiere un altro nuovo progetto sulla nutrizione”.

Il consumo di acqua è limitato sia nel mulino a due fasi che in campo.

Vedi anche:I migliori oli d'oliva dall'Italia

"Adottiamo Agricoltura 4.0 tecnologie”, ha detto Manca. "Stiamo attenti a non sprecare acqua e ci affidiamo a un sistema di gocciolamento quasi chirurgico”.

In collaborazione con l'Agenzia regionale per la ricerca agricola, stanno anche installando sensori sulle piante per rilevare se e quando hanno bisogno di acqua. Ancora, in tema di sostenibilità, è previsto un progetto sperimentale per realizzare un impianto agro-fotovoltaico in una piccola porzione della proprietà.

"Siamo in continua evoluzione", ha detto Manca. "Posso dire che siamo agricoltori moderni basati su solide radici, eppure fortemente orientati a tutti gli strumenti forniti oggi dal mondo della ricerca e della tecnologia che devono essere utilizzati per essere sul mercato a 360 gradi”.

"Direi che, per non essere marginali e competitivi, bisogna utilizzare tutte le soluzioni che la ricerca in questo settore offre”, ha aggiunto.

"Negli ultimi decenni, nella zona di Alghero, c'è stata una crescita dell'olivicoltura professionale", ha continuato Manca. "Ci sono degli agricoltori come noi che stanno facendo un ottimo lavoro. Non vogliamo lavorare solo per la nostra attività, anzi impieghiamo molte persone e trasferiamo a loro le nostre conoscenze, e questo aspetto di un beneficio condiviso è molto importante per noi”.

"Insieme al nostro staff, conduciamo o prendiamo parte a molte operazioni come la piantumazione di nuovi boschetti, e anche se ci costa di più e richiede uno sforzo maggiore, ne vale la pena perché ci consente di creare e condividere un ricco patrimonio di conoscenze”, ha concluso.


Condividi questo articolo

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati