Nella Valle del Belice, nella Sicilia occidentale, Centonze produce olio extravergine di oliva pluripremiato, celebrando la terra e la storia, puntando su sostenibilità e innovazione.
Tra le tante qualità attraenti dell'olio extra vergine di oliva c'è il forte legame che il prodotto condivide con i territori in cui viene prodotto.
Dall'etichetta al profilo sensoriale, Centonze Case di Latomie si impegna a fornire ai clienti un assaggio della sua terra e della sua storia.
In tutto questo scenario si respirano le origini dell'olivicoltura.- Nino Centonze, titolare, Centonze Case di Latomie
"Il tratto saliente della nostra azienda agricola è delineato dal nome, Case di Latomie”, racconta Nino Centonze Olive Oil Times. "I nostri frutteti sono vicini al parco archeologico di Selinunte, il più grande d'Europa. Includono alcuni resti risalenti all'800 a.C., ovvero un gruppo di cave di pietra”.
"Chiamato latomie, dalle parole greche λᾶας, pietra, e τέμνω, tagliare, sono state scavate dalle persone che un tempo abitavano qui per ottenere i blocchi di tufo calcareo utilizzati nella costruzione del villaggio attiguo”, ha aggiunto.
Vedi anche:Profili del produttoreTra le vestigia prosperano ulivi secolari, uno dei quali si stima abbia circa 1,200 anni. Queste testimoni viventi della storia fanno parte di un uliveto di 90 ettari comprendente 9,000 piante di Nocellara, immerso nel cuore della Valle del Belice.
"La maggior parte discendono dagli ulivi selvatici, che sono stati innestati dai contadini in passato”, ha detto Centonze. "Una particolarità interessante è che sono radicati direttamente sul tufo calcareo, e penso che questa componente minerale abbia un effetto positivo sul sapore, arrotondando le note tipiche di carciofo, erba, pomodoro e mandorla dei nostri oli extra vergini di oliva”.
Biancolilla, tradizionalmente inserita come impollinatrice, e alcuni alberi di Cerasuola e Giarraffa, caratterizzati da grandi frutti, completano la composizione del boschetto.
"Ci definisco un allevamento archeo-olivicolo. Qui puoi passeggiare in un paesaggio storico, all'ombra di alberi monumentali che sono state tramandate da generazioni”, ha detto Centonze. "In tutto questo scenario si respirano le origini dell'olivicoltura. Sappiamo che l'olivo è autoctono del Medio Oriente. "
"I greci, infatti, per i loro contatti con quella zona, furono tra i primissimi popoli a coglierne il valore e a diffonderne la coltivazione». "L'olio d'oliva diventa così importante per l'illuminazione di case, templi e porti, che portarono con sé l'albero quando si stabilirono in Sicilia”.
"Oggi, con il sostegno della mia famiglia, curo questa terra, tutelandone i tesori culturali e ambientali, innovando e migliorando la nostra azienda”, ha continuato Centonze.
La proprietà è stata fondata all'inizio degli anni '1950 dal nonno omonimo e nel 2000 il padre Giacomo ha iniziato ad allestire una cascina.
"A quel tempo, il nostro olio extra vergine di oliva era sempre più apprezzato dai nostri ospiti, turisti e viaggiatori di tutto il mondo ", ha affermato Centonze. "Abbiamo avuto molte richieste, e questo mi ha spinto a creare il packaging di quella che è stata la nostra prima bottiglia da mezzo litro. Era il 2009 e mi sono concentrato sulla produzione di alta qualità, prima affidandomi a un buon frantoio nelle vicinanze e poi costruendo il nostro impianto di produzione”.
La tenuta ora comprende un casale di 29 camere con spa e due piscine all'aperto, oltre a un ristorante con prodotti a km zero e un orto biologico adiacente. Da qui, una breve passeggiata tra gli ulivi porta gli ospiti al modernissimo frantoio aziendale.
"Solo i frutti più piccoli vengono schiacciati nei macchinari a due fasi, entro poche ore dalla raccolta e dalla selezione manuale", ha affermato Centonze.
Ha aggiunto che le drupe vengono raccolte e subito smistate, in quanto quelle più grandi sono destinate oliva da tavola consumo. Dopo essere stati ordinati, vengono elaborati secondo metodi diversi.
Il processo di produzione delle olive da tavola e cultura dell'olio d'oliva, in generale, sono così centrali nel paese di Castelvetrano, dove si trova l'azienda agricola Centonze, che il suo nome è stato dato ad un metodo popolare per preparare le olive da tavola.
"La Nocellara può raggiungere dimensioni considerevoli associate a un importante componente acquoso”, ha affermato. "Scegliamo quindi i frutti per pezzatura in modo da ottenere oli che abbiano ottime caratteristiche, tra cui una giusta quantità di polifenoli, proprio come quelli che negli anni sono stati premiati al NYIOOC World Olive Oil Competition. "
Tra questi il Chiaro di Luna, un olio extra vergine di oliva raccolto al chiaro di luna.
"Ogni anno, per un paio di settimane, le notti più limpide sono dedicate alle operazioni notturne", ha affermato Centonze. È tra i pionieri della raccolta notturna.
"In questo modo abbiamo il controllo assoluto delle temperature poiché di solito iniziamo la raccolta tra il 27 settembreth e 30th e andiamo avanti per tutto il mese di ottobre, che è ancora caldo durante il giorno con una temperatura che va dai 25 ai 26 °C", ha affermato. "Questa procedura ci consente di sfruttare le temperature più basse dopo le 11:- e di stressare il meno possibile le olive".
Che sia al sole o al chiaro di luna, l'olio viene lasciato decantare al massimo un giorno una volta estratto, prima di essere filtrato e stoccato sotto azoto.
"In questo momento, stiamo creando un nuovo sistema di storage in linea", ha affermato Centonze. "Questo aggiornamento assicurerà sostanzialmente che l'olio sarà completamente protetto dall'ossigeno fino all'imbottigliamento".
È in corso un intervento di riqualificazione generale dell'azienda, che prevede l'ampliamento dei terreni agricoli. Altri 25 ettari sono destinati ad ospitare nuovi uliveti. Entro l'inizio del 22,000 verranno piantati un totale di 2022 alberi.
Centonze ha affermato che il suo team è impegnato a gestire la vasta tenuta con il minor impatto ambientale. L'energia di tutta l'azienda è ottenuta da pannelli fotovoltaici e da un impianto di riscaldamento a biomasse presente nello stabilimento, che permette a Centonze di riutilizzare vinacce e noccioli derivanti dall'estrazione dell'olio di oliva.
"Siamo focalizzati sulla sostenibilità, ponendo la massima attenzione alla trasformazione e all'utilizzo dei sottoprodotti”, ha affermato Centonze. "Abbiamo a cuore la tutela e il rispetto di questo territorio”.
"Questo è anche un modo per onorare i nostri consumatori nel mondo, perché vogliamo offrire loro un vero olio extravergine di oliva siciliano, che nasca da una terra sana e bella e, ovunque si trovino, gli dia un assaggio, ” ha concluso.
Altri articoli su: produzione, storia dell'olio d'oliva, cultura
Ottobre 27, 2022
Incontra un produttore pluripremiato che promuove oli greci a Berlino
Amadeus Tzamouranis sta mettendo in contatto i consumatori tedeschi con olive oil proriduttori a Kalamata.
Settembre 6, 2022
Gli esportatori guadagnerebbero di più con i prodotti di marca, tuttavia, l'ingresso nel mercato italiano richiede risorse al di fuori della portata di molti piccoli produttori greci.
Giu. 28, 2022
Le foglie di ulivo possono migliorare la qualità dell'olio, scoprono i ricercatori
Due studi hanno dimostrato che la macinazione delle foglie di ulivo con le olive ha migliorato gli attributi sensoriali dell'olio in esperimenti industriali e su piccola scala.
Dicembre 27, 2022
Gli ultimi dati di Ismea mostrano come le famiglie italiane nel terzo trimestre stiano affrontando l'aumento dell'inflazione spendendo di più in EVOO e visitando i grandi rivenditori di generi alimentari.
Marzo 31, 2022
I nordafricani mangiarono le olive 100,000 anni fa, le prove suggeriscono
Le prove archeologiche suggeriscono che le persone che vivevano sulla costa atlantica del Marocco mangiavano olive selvatiche e usavano il legno e i noccioli dell'albero come combustibile.
Novembre 9, 2022
La raccolta record in Erzegovina annuncia l'espansione dell'olivicoltura nei Balcani occidentali
L'Erzegovina ha prodotto 280,000 litri di olio d'oliva. I funzionari prevedono di triplicare la quantità di terra dedicata all'olivicoltura nei prossimi anni.
Novembre 14, 2022
Titone continua l'eredità pionieristica dell'agricoltura biologica in Sicilia
Di padre in figlia, la pluripremiata produttrice continua a seguire il percorso paterno di produzione di alta qualità e sostenibilità.
Ottobre 28, 2022
Il pluripremiato EVOO è l'ultimo capitolo di una leggendaria eredità familiare slovena
La famiglia Brataševec ha aiutato ancora una volta gli uliveti a fiorire nella Slovenia occidentale dopo che il raccolto è quasi scomparso a seguito di una ondata di freddo del 1929.