Volontari e ricercatori responsabili del ripristino dell'albero avvertono che è necessario fare di più per prevenire futuri incendi.
L'olivo selvatico millenario di Sa Tanca Manna a Cuglieri, colpito dalla scorsa estate incendi nella Sardegna occidentale, sta rinascendo: dal suo ceppo sono nati tre vigorosi germogli.
Dopo lo sgomento generale causato dal danno arrecato al ulivo millenario, che prima del disastro era alto 16.5 metri con una circonferenza di 10 metri, questo evento ha dato a tutti una nuova speranza.
Pensiamo che la maggior parte delle volte questi disastri possano essere evitati.- Pietro Paolo Arca, presidente Associazione Montiferru
"I nuovi germogli sono un segno che la pianta non è morta e possiamo sperare con fiducia in una piena ripresa”, ha detto Pietro Paolo Arca, presidente dell'Associazione Montiferru Olive Oil Times.
La rinascita dell'antico albero è stata possibile grazie al lavoro dei volontari e botanici dell'Associazione dell'Università di Cagliari e dell'Università di Sassari.
Vedi anche:Le fiamme avvolgono l'antico uliveto di Amfissa"All'indomani dell'incendio, abbiamo deciso di collaborare per sostenere gli agricoltori e le istituzioni", ha affermato Arca. "Abbiamo puntato a rigenerare il territorio, recuperare gli ulivi distrutti e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di intervenire immediatamente per ripristinare rapidamente il tessuto produttivo della zona, per evitare la perdita di anni di produttività e posti di lavoro.
Il gruppo di volontari si è rivolto ad altre associazioni e aziende private, che hanno risposto calorosamente e dato un contributo significativo alla fornitura di piantine per riportare in vita le risorse olivicole e forestali dell'area colpita.
Dopo aver inviato formale richiesta al comune di Cuglieri, l'Associazione Montiferru ha ottenuto l'autorizzazione ad aiutare le istituzioni locali nella gestione del sito dell'oleastro millenario. Successivamente, seguendo le indicazioni degli esperti, hanno iniziato ad attuare una serie di misure per ripristinare la vitalità dell'impianto.
"Sui resti dell'albero, abbiamo posizionato un telo parasole, ovvero una struttura di copertura costruita con tubi di ponteggio con l'obiettivo di sostituire il fogliame che è stato distrutto", ha detto Arca.
Questa disposizione, unitamente ad uno strato di pacciame di paglia, ha permesso loro di abbassare le temperature del terreno e del ceppo, che avevano raggiunto i 90 °C, e riportarle alla normalità. Hanno anche installato un sistema di irrigazione a goccia.
"I ricercatori dell'Università di Cagliari hanno scoperto che l'attività fotosintetica era ancora in corso in alcune porzioni del moncone", ha detto Arca. "Ciò significava che la pianta non era morta. È stato un vero sollievo".
"Pertanto, abbiamo pianificato l'irrigazione ogni uno o due giorni nei punti in cui la pianta era ancora vitale", ha aggiunto. "E infine, un giorno di aprile, durante le vacanze di Pasqua, trovammo i germogli appena spuntati dalla base”.
Attesero un po' per comunicare la notizia finché i ramoscelli non si fossero sufficientemente rafforzati.
"La struttura millenaria è ovviamente andata perduta", ha detto Arca. "Eppure sta rinascendo, ed è motivo di vero orgoglio per noi aver contribuito al recupero di questo monumento vivente”.
"Il merito va ai tanti volontari che hanno collaborato con gli 84 membri della nostra associazione”, ha aggiunto. "Tuttavia, possiamo dire che la forza della natura ha vinto sulla follia dell'umanità".
Sebbene sia impossibile irrigare l'intera area interessata, l'associazione sta lavorando per recuperare tutti gli ulivi colpiti dall'incendio.
Tra il 60 e il 70 per cento delle piante secolari ha risposto bene e ha nuovi germogli sul tronco o sul ceppo. La speranza è che un gran numero di loro si riprenda entro tre o quattro anni.
"In questo caso, il rischio è il abbandono del territorio colpito, che rappresenta una minaccia non solo per l'economia locale ma anche per la tutela del paesaggio”, ha affermato Arca. "Questa ripresa, invece, dà a tutti noi una rinnovata fiducia”.
Il 23 luglio, un anno dopo l'incendio, l'Associazione Montiferru organizzerà un evento pubblico per discutere del ripristino dell'albero millenario e sollecitare le parti interessate locali ad intraprendere le azioni necessarie per prevenire futuri incendi, che sono prevede di diventare più grave come conseguenza di cambiamento climatico.
"Pensiamo che la maggior parte delle volte questi disastri possano essere evitati", ha detto Arca. "C'è una tendenza generale, in tutti i settori, a risparmiare in sicurezza. Invece, investire nella prevenzione costa molto meno che riparare i danni e attuare in seguito azioni correttive. Tutto questo dovrebbe essere un avvertimento e una lezione per le generazioni di oggi e di domani”.
Altri articoli su: ambiente, cambiamento climatico, alberi millenari
Novembre 14, 2022
Treno turistico in Provenza parzialmente alimentato da biocarburante di olive-nocciolo
Il treno a vapore d'epoca sta sperimentando il carburante ricavato dai noccioli delle olive, che è più ecologico ed economico del carbone.
Dicembre 9, 2022
In Italia, gli esperti del settore prevedono un rendimento inferiore, una qualità superiore
Italiano olive oil prola produzione per la campagna 2022/23 dovrebbe diminuire del 37%, a 208,000 tonnellate. Tuttavia, la qualità è destinata ad aumentare.
Giu. 19, 2022
I produttori siciliani e sardi trionfano nella competizione mondiale
I giudici hanno riconosciuto i risultati di un approccio biologico in crescita e di un consolidato know-how dei produttori delle due isole maggiori d'Italia.
Marzo 1, 2023
Starbucks potrebbe diventare un ambasciatore globale per EVOO, dicono gli esperti
Una nuova generazione di consumatori potrebbe scoprire l'olio extravergine di oliva attraverso la nuova linea di bevande al caffè all'olio d'oliva di Starbucks.
Ottobre 6, 2022
Gli agricoltori in Francia confermano cupe previsioni mentre la raccolta inizia
Il caldo e la siccità hanno portato a gocce premature di olive in tutta la Francia meridionale. Il rendimento dovrebbe diminuire del 50 percento rispetto allo scorso anno.
Dicembre 16, 2022
Da Milano alla Puglia, EVOO è al centro della cucina natalizia in Italia
Mentre ogni regione in Italia celebra il periodo natalizio in modo diverso, tutte si affidano agli oli extravergine di oliva locali per migliorare i loro pasti.
Febbraio 2, 2023
Una valutazione delle Nazioni Unite rileva che lo strato di ozono dovrebbe essere riportato ai livelli del 1980 entro il 2040.
Aprile 25, 2022
Olive Oil Prola conduzione continua presso la dimora storica dell'imperatore Adriano
La produzione annuale di ulivi secolari e millenari promuove l'importanza storica e culturale di Villa Adriana nella regione del capoluogo d'Italia.