Gli olivicoltori del bacino del Mediterraneo sono tra quelli a più alto rischio di incendi crescenti e più intensi.
Incendi boschivi diventerà più frequente e intenso in futuro, secondo a rapporto pubblicato dal Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) e GRID-Arendal, un'organizzazione no-profit.
La rotta impatto del cambiamento climatico e i cambiamenti nel modo in cui la terra viene utilizzata per le attività umane porteranno a un aumento del 14% degli incendi estremi entro il 2030.
Anche nello scenario con le emissioni più basse, vedremo probabilmente un aumento significativo degli eventi di incendi boschivi.- Ricercatori, Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente e GRID-Arendal
Le stime mostrano che il loro numero e la loro gravità potrebbero crescere del 30% entro il 2050 e del 50% entro la fine del secolo.
"Gli incendi incontrollabili e devastanti stanno diventando una parte prevista dei nostri calendari stagionali", hanno scritto gli scienziati nel rapporto. "Gli incendi si verificano in tutti i continenti tranne l'Antartide e la maggior parte delle regioni sperimenta condizioni meteorologiche favorevoli allo scoppio di un incendio ad un certo punto dell'anno".
Vedi anche:Il cambiamento climatico minaccia l'agricoltura in forte pendenzaSecondo il rapporto, più di 30,000 persone muoiono ogni anno a causa dell'esposizione al fumo di incendi nei 43 paesi analizzati dai ricercatori.
"Anche altre specie pagano il prezzo: oltre a una devastante perdita di habitat, le distese di terra fumanti lasciate sulla scia di un incendio sono disseminate di resti carbonizzati di animali e piante che potrebbero accelerare l'estinzione", hanno scritto gli scienziati.
I ricercatori hanno fornito alcuni esempi della massiccia devastazione causata dagli incendi, come l'anno scorso nel Pantanal, la più grande zona umida tropicale del mondo che si estende dal Brasile alla Bolivia e al Paraguay.
Gli incendi nel Pantanal hanno distrutto un terzo di quello che è considerato uno degli hotspot di biodiversità più significativi del mondo. I ricercatori hanno aggiunto che la possibilità che le zone umide si riprendano completamente è bassa.
Il rapporto prevede anche incendi di varia entità nel tempo, a seconda di quanto le emissioni di gas serra saranno ridotte nei prossimi decenni.
"Entro la fine del secolo, la probabilità di eventi catastrofici di incendi aumenterà di un fattore compreso tra 1.31 e 1.57", hanno scritto gli scienziati. "Anche nello scenario con le emissioni più basse, vedremo probabilmente un aumento significativo degli incendi».
"Gli incendi non solo possono ridurre la biodiversità, ma contribuiscono a un ciclo di feedback sui cambiamenti climatici emettendo enormi quantità di gas serra nell'atmosfera, stimolando più riscaldamento, più essiccamento, più combustione", hanno aggiunto.
Anche la perdita economica causata dagli incendi sta aumentando nel tempo. Solo negli Stati Uniti, "l'onere economico annualizzato derivante da incendi [è] compreso tra $ 71 miliardi e $ 348 miliardi (da € 65 miliardi a € 318 miliardi)."
Secondo i ricercatori, la maggior parte delle nazioni non valuta i danni causati dagli incendi. Eppure, hanno aggiunto, "la situazione è certamente estrema; non è ancora senza speranza”.
È probabile che gli incendi a diverse latitudini abbiano gravi impatti economici distruggendo raccolti e terreni agricoli, infliggendo danni che possono richiedere anni per riprendersi.
Le olive sono tra le colture sempre più vulnerabili agli incendi, spesso alimentati da bassi livelli di umidità del suolo e dall'abbondanza di vegetazione secca causata da siccità, ondate di caldo e mancanza di manutenzione.
In importanti paesi produttori di olive del Mediterraneo come Grecia, Portogallo, Italia, Algeria e Turchia, i recenti incendi hanno distrutto aree olivicole strettamente legate all'identità, alla tradizione e al reddito delle popolazioni locali.
Gianluigi Bacchetta, professore di biologia all'Università di Cagliari in Italia, che non è stato coinvolto nel rapporto UNEP, ha detto Olive Oil Times che gli olivicoltori tradizionali nel Mediterraneo dovrebbero passare a un approccio proattivo per prevenire i danni causati dagli incendi piuttosto che a un approccio reattivo.
"Dobbiamo lavorare sulla prevenzione, che significa prendersi cura della nostra terra”, ha detto Bacchetta. "Quando arriva l'estate, con le sue temperature calde e la siccità, chi si prende cura delle olive dovrebbe falciare l'erba, rimuovere la vegetazione residua e tutti i materiali che potrebbero potenzialmente alimentare un incendio".
Ha aggiunto che anche le campagne dovrebbero essere costantemente monitorate nelle stagioni più rischiose e dovrebbero essere intraprese ulteriori azioni per garantire che le regioni a rischio siano mantenute al sicuro.
Vedi anche:Copertura climatica"Assistiamo al fenomeno dei boschi tradizionali che sono spesso viene abbandonato”, ha detto Bacchetta. "Nel Mediterraneo, questo accade quando alcune colture che un tempo portavano reddito ai coltivatori locali non sono più redditizie”.
Ciò non significa solo un minor numero di misure di sorveglianza e prevenzione, ma alimenta anche gli incidenti, compresi gli incendi generati da rifiuti illegali lasciati in aree deserte o incendi che iniziano ai lati delle strade di campagna.
Uno dei peggiori incendi della storia recente in Sardegna si è diffuso dopo che un'auto si è rotta, si è fermata sul ciglio della strada e ha preso fuoco.
"Da lì, la vegetazione secca ha risucchiato le fiamme e nel giro di poche ore l'incendio è cresciuto ben oltre ogni possibile intervento", ha detto Bacchetta.
Alimentate dai venti, le fiamme si sono propagate per tre giorni in una vasta area compresa tra Montiferru e Planargia, avvolgendo 14 comuni e danneggiando gli uliveti storici.
Quando tali oliveti vengono bruciati da un incendio, agricoltori e agronomi devono attendere alcuni mesi per identificare le piante che non possono essere recuperate e devono essere rimosse, piante che potrebbero necessitare di potature serie e piante che potrebbero essere potenzialmente recuperate.
"L'attesa è fondamentale perché ci permette di capire cosa fare di ogni singola pianta colpita dal fuoco”, ha detto Bacchetta. "Una volta colpito un uliveto tradizionale, l'eventuale rimozione di tutte le piante bruciate potrebbe essere molto costosa e inefficiente.
"La buona notizia è che a volte le piante sopravvivono e grazie alle loro potenti radici, come è successo in Sardegna, molte di esse possono riprendersi rapidamente, essere innestate e tornare in produzione in pochi anni”, ha aggiunto.
Tuttavia, il paesaggio culturale, economico e sociale delle comunità agricole colpite da incendi così estremi può essere danneggiato oltre i mezzi di ripristino e misure di compensazione.
"A volte un incendio porta alla distruzione quasi completa degli strati di terriccio, il che significa che tutto il materiale organico in essi contenuto viene cancellato o notevolmente ridotto", ha detto Bacchetta. "Dopodiché, quando arriva la pioggia, aumenta il danno lavando via sia gli strati superficiali superiori che quelli che si trovano sotto di essi, il che porta a un'enorme perdita di fertilità".
Più il terreno è in pendenza, ha aggiunto, maggiore è il danno fatto.
"Poiché molti uliveti in Sardegna e in tutto il Mediterraneo crescono sui pendii, il rischio per quelli è ancora peggiore ", ha affermato Bacchetta.
Secondo il rapporto UNEP/GRID-Arendal, il mondo "deve imparare a convivere con i fuochi”.
Le istituzioni e le comunità locali devono imparare a gestire meglio e mitigare il rischio che gli incendi rappresentano per la salute umana, la biodiversità, i mezzi di sussistenza e il clima globale.
Il rapporto invita i governi a cambiare drasticamente il loro approccio al problema, definire nuove strategie per il ripristino dell'ecosistema e spendere soldi per la prevenzione invece di risarcimento per le persone colpite.
Altri articoli su: cambiamento climatico, ambiente, olivicoltura
Ottobre 12, 2022
Studio: aderenza alla dieta medica legata all'infiammazione intestinale inferiore
I ricercatori hanno teorizzato che gli alimenti ricchi di fibre associati a MedDiet creassero un vantaggio ecologico per la crescita di alcuni microbi e contribuissero a ridurre i livelli di infiammazione.
Settembre 11, 2023
Coltivare la speranza in Palestina
Un’organizzazione non governativa cerca di piantare 50,000 ulivi in tutta Gaza e in Cisgiordania per migliorare le prospettive economiche dei palestinesi.
Giu. 27, 2023
Il produttore neozelandese utilizza i livelli Brix per determinare il momento ideale del raccolto
A differenza dell'uva o di altri frutti, Ross Vintiner raccoglie le olive quando il livello di zucchero diminuisce, indicando che l'olio si sta accumulando e il contenuto di polifenoli rimane alto.
Febbraio 9, 2023
Ricercatori spagnoli pionieri della fertilizzazione delle olive con il silicio
I ricercatori dell'Università di Córdoba hanno completato uno studio sull'efficacia della fertilizzazione con silicio per aumentare la resistenza a parassiti, siccità e malattie.
Settembre 26, 2023
Un raccolto di successo in Sud Africa nel mezzo di continui blackout
Quest'anno i tagli all'energia elettrica hanno raggiunto alcuni traguardi desolanti, ma i produttori del paese non si sono scoraggiati.
Ottobre 27, 2022
In che modo l'agricoltura intensiva e la coltivazione dell'olivo influiscono sulla salute del suolo
Mentre l'agricoltura intensiva degrada la salute del suolo nelle colture stagionali, lo stesso non si può dire in modo definitivo delle olive.
Febbraio 16, 2023
Il produttore pluripremiato vede un futuro brillante per gli oli d'oliva sudafricani
Dopo aver scambiato le viti con gli oliveti 20 anni fa, i produttori dietro Mardouw Olive Estate sono ottimisti sul futuro dell'olio d'oliva in Sud Africa.
Ottobre 12, 2022
Il caldo indebolisce il sistema immunitario delle piante, risultati di uno studio
Tra gli scienziati di tutto il mondo esiste incertezza sul motivo per cui le difese delle piante contro gli agenti patogeni svaniscono con l'aumento delle temperature. Tuttavia, la cura potrebbe risiedere nella genetica.