Il governo regionale dell'Andalusia, la Junta de Andalucía, ha concordato con la Società Ornitologica Spagnola (SEO/BirdLife) di espandere la presenza del LIFE Olivares Vivos+ modello olivicolo per ridurre l'impronta di anidride carbonica della regione.
Il ministero regionale dell'Agricoltura, della pesca, delle acque e dello sviluppo rurale fornirà un finanziamento diretto di 200,000 euro per settori quali la comunicazione e la sensibilizzazione del pubblico, la formazione e la gestione di progetti in aree particolarmente sensibili cambiamento climatico.
Secondo i termini dell'accordo, il ministero sarà anche responsabile della comunicazione dei risultati del progetto al settore olivicolo e tramite pubblicazioni scientifiche.
Vedi anche:Il governo andaluso richiede modifiche alla PAC per gli olivicoltoriL'accordo fa parte di un'iniziativa quinquennale per accelerare l'adozione del modello Olivares Vivos da più regioni di Spagna, Portogallo, Grecia e Italia. Il progetto dovrebbe durare fino a settembre 2026.
Entro la fine di questo periodo, l'iniziativa dovrebbe aumentare di almeno 10,000 ettari la superficie occupata dagli oliveti da olio certificati Olivares Vivos e comportare, tra gli altri benefici, un aumento significativo della biodiversità, una diminuzione della almeno il 50 percento nell'uso di pesticidi e un aumento del 25 percento nello scambio netto di anidride carbonica dell'ecosistema attraverso i nuovi boschetti.
Il modello di coltivazione Olivares Vivos, basato sulla ricerca condotta dal dipartimento di ecologia dell'Università di Jaén e dalla Stazione sperimentale delle zone aride del Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo, cerca di ridurre l'impatto ambientale negativo dell'olivicoltura aumentando la biodiversità.
Questo è realizzato da l'introduzione di specie autoctone non coltivate; favorire e mantenere la copertura erbacea del suolo tra gli alberi; installazione di infrastrutture di sostegno per la fauna quali stagni, nidi e pali di recinzione; e il ripristino del cosiddetto "aree improduttive” negli uliveti come calanchi, ruscelli, sentieri e muri.
Precedenti ricerche hanno dimostrato che mentre tutti gli oliveti fungono da assorbitori di anidride carbonica, quelli seguono modelli di coltivazione tradizionali rimuovere più del doppio dell'anidride carbonica equivalente dall'atmosfera per chilogrammo di olio prodotto rispetto a quelli che utilizzano metodi di agricoltura ad alta densità.
Fondamentale per raggiungere gli obiettivi dichiarati dell'iniziativa è l'efficace comunicazione dei vantaggi del modello Olivares Vivos all'industria olivicola e al pubblico in generale.
Questo ha un valore inestimabile se il modello deve espandersi come previsto, non da ultimo perché il previsto aumento annuo del 7% della domanda di mercato per l'olio prodotto da oliveti certificati ne aumenterebbe la redditività economica.
Secondo il governo spagnolo, l'Andalusia, di gran lunga la più grande regione produttrice di olio d'oliva e sede della maggior parte degli oliveti ad alta densità del mondo, è tra i territori più a rischio di gravi danni ambientali causati dall'allontanamento dai metodi di coltivazione tradizionali .
Altri articoli su: Andalusia;, cambiamento climatico, ambiente
Dicembre 30, 2022
La tanto attesa riforma del mercato del commercio del carbonio si estende alla maggior parte dei settori economici e fornisce fondi aggiuntivi per gli investimenti verdi.
Novembre 9, 2022
Le emissioni di gas serra hanno raggiunto livelli record nel 2021
L'ultimo rapporto dell'Organizzazione meteorologica mondiale ha mostrato aumenti significativi delle emissioni di metano, anidride carbonica e protossido di azoto.
Novembre 17, 2022
Siccità, taglio termico della raccolta delle olive di Almería della metà
L'associazione agricola locale ha affermato che non tutte le parti della provincia sono state colpite allo stesso modo, con diminuzioni del raccolto che vanno dal 30 al 70%.
Gennaio 3, 2023
La raccolta delle olive toscane riprende con risultati migliori del previsto
Le condizioni di siccità hanno tenuto lontani i parassiti, le piogge autunnali hanno aiutato le piante e ora i coltivatori nella regione dell'Italia centrale celebrano una resa di olio d'oliva migliore del previsto.
Dicembre 12, 2022
L'UE interromperà le importazioni derivate dalla deforestazione
Adottando il nuovo regolamento, i legislatori europei sperano di informare la produzione globale di beni e salvaguardare le foreste.
Febbraio 15, 2023
La candidatura all'UNESCO per il Mare degli Ulivi della Spagna va avanti
Quasi 140,000 ettari di terreno di proprietà privata saranno esclusi da un catalogo, che è stato un punto critico per avvocati ambientali e sindacati agricoli.
Novembre 10, 2022
Europa e Marocco firmano un accordo per sviluppare un'agricoltura sostenibile
Il programma da 115 milioni di euro ha lo scopo di modernizzare il settore agricolo del Marocco, promuovere la riforestazione e proteggere la biodiversità.
Novembre 22, 2022
I produttori alimentari multinazionali chiedono un rapido cambiamento nelle pratiche agricole
Alcuni dei maggiori produttori alimentari e agroalimentari del mondo hanno affermato che è necessario passare all'agricoltura rigenerativa per mitigare gli impatti del cambiamento climatico.