Nonostante un fruttuoso anno di raccolto, il futuro delle olive della Calcidica è minacciato dall'aumento delle temperature invernali e dalla caduta delle precipitazioni.
Una nuova ricerca dell'Università Aristotele di Salonicco ha scoperto che l'emergente modello meteorologico alimentato dal cambiamento climatico nel nord Penisola Calcidica in Grecia potrebbe mettere a repentaglio gli olivicoltori della regione.
La ricerca, finanziata dalla Camera di commercio di Calcidica, ha documentato i cambiamenti della temperatura ambiente e dei livelli delle precipitazioni della regione e ne ha esaminato l'impatto sugli ulivi.
L'aumento della temperatura, la diminuzione delle precipitazioni, così come la necessità di acqua, (che è) particolarmente importante per la coltivazione dell'olivo, fanno presagire un futuro cupo per l'olivicoltura in Calcidica.- Christina Anagnostopoulou, professoressa di climatologia, Università Aristotele
Secondo Christina Anagnostopoulou, professoressa di climatologia presso l'Università Aristotele che ha guidato la ricerca, la Calcidica sta diventando più calda e secca, interrompendo il modello esistente di coltivazione dell'olivo nella penisola.
"Il nostro studio ha esaminato le conseguenze di cambiamento climatico sulla coltivazione dell'olivo della Calcidica ", ha detto Anagnostopoulou Olive Oil Times.
Vedi anche:Olive da tavola Calcidica colpite da grandine prima della raccolta"Abbiamo scoperto che la temperatura media nella regione è aumentata di circa 1.5 ºC dagli anni '1980, soprattutto nella parte sud-occidentale della regione", ha aggiunto. "Secondo lo scenario peggiore, le temperature estive aumenteranno da 2.5 ºC a 3.0 ºC, mentre un aumento più lieve di 1.5 ºC è previsto in inverno nei prossimi decenni".
Il professore ha spiegato che il clima invernale innaturalmente caldo può ostacolare gravemente la fruttificazione degli ulivi.
"Gli ulivi richiedono condizioni di raffreddamento speciali durante l'inverno per rompere la dormienza delle gemme ", ha affermato. "Nelle annate calde, l'assenza di un adeguato clima invernale freddo porta a una fioritura ridotta in primavera e di conseguenza a una resa ridotta al momento del raccolto".
"ci è ormai chiaro che, nei prossimi decenni, gli ulivi [in Calcidica] non potranno raccogliere il necessario '"unità fredde" [note anche come chill hours] per rompere la dormienza delle gemme a causa dell'aumento della temperatura", ha aggiunto Anagnostopoulou. "Quindi, è molto probabile una riduzione della fioritura degli alberi, che influirà sia sulla quantità che sulla qualità dei frutti delle olive".
Anagnostopoulou ha affermato che anche le precipitazioni sulla penisola sono diminuite rispetto al passato, in particolare nei territori della regione situati nell'entroterra.
Inoltre, la tendenza prevista di livelli di precipitazioni ancora più bassi nei prossimi anni probabilmente assottiglierà i bacini idrici dell'area, indebolendo infine la capacità di irrigazione della regione con un effetto negativo sugli oliveti non irrigati.
"Gli oliveti non irrigati in Calcidica non saranno sostenibili ", ha affermato Anagnostopoulou.
Tuttavia, ha aggiunto che l'utilizzo di sistemi di irrigazione intelligenti e il passaggio a varietà di olive che sono più resistenti alle condizioni climatiche calde e secche potrebbero risolvere parzialmente il problema.
Circa 60,000 agricoltori coltivano olive nella penisola Calcidica, nel nord della Grecia.
Vedi anche:I ricercatori studiano in che modo la mancanza di ore di freddo influisce sullo sviluppo delle olive e sulla qualità dell'olioLe caratteristiche olive verdi della Calcidica di forma ovale sono per lo più riservate come olive da tavola e principalmente esportate nei mercati di tutto il mondo.
Nella penisola si coltivano anche altre varietà di olive più adatte alla produzione di olio, con una produzione media di 7,000 quintali annui.
Gli olivicoltori della Calcidica avevano precedentemente espresso timori per l'impatto del cambiamento climatico nella regione in a Indagine vendemmia 2019 condotto do olive oil Times in ritardo 2019.
Le loro paure sono diventate realtà nel 2021, quando le temperature invernali sono rimaste più alte del solito nella regione, incidendo sul ciclo produttivo degli ulivi e impedendo loro di fiorire a pieno regime.
Secondo le stime, solo i produttori di olive da tavola della Calcidica hanno subito danni per 80 milioni di euro a causa del clima avverso. Gli scienziati hanno attribuito le temperature insolitamente elevate della campagna 2021/22 al cambiamento climatico.
Questa annata di raccolto, tuttavia, è stata gratificante per gli olivicoltori della regione, con una resa complessiva di 160,000 tonnellate di olive Calcidica, superando di gran lunga le aspettative iniziali di una resa più modesta di 100,000 tonnellate.
Tuttavia, la ricerca dell'università lascia poco spazio ai produttori locali per essere ottimisti e fiduciosi riguardo al futuro.
"L'aumento della temperatura, la diminuzione delle precipitazioni e la necessità di acqua, [che è] particolarmente importante per la coltivazione dell'olivo, fanno presagire un futuro cupo per l'olivicoltura in Calcidica ", ha affermato Anagnostopoulou.
"Il nostro studio dovrebbe essere considerato l'inizio dell'informazione degli agricoltori e del pubblico in Calcidica sulle conseguenze del cambiamento climatico e dovrebbe contribuire a migliorare la nostra risposta a livello locale e regionale", ha concluso.
Altri articoli su: Grecia, olive da tavola, cambiamento climatico
Ottobre 31, 2022
In Grecia, i Miller chiedono sussidi per attenuare l'impatto dell'aumento dei costi
I proprietari di frantoi vogliono gli stessi sussidi energetici concessi ai fornai e ai produttori di pane per coprire il costo dell'aumento delle bollette energetiche.
Settembre 20, 2022
La combustione di legna per l'energia minaccia le foreste europee
Il legno è considerato una fonte di energia rinnovabile e a emissioni zero in Europa. Tuttavia, ampie zone di foreste vengono tagliate in modo netto per coprire la domanda di legno.
Novembre 14, 2022
La mancanza di ore di freddo ha comportato periodi di fioritura più lunghi, un maggiore accumulo di olio e una chimica dell'olio distinta nelle olive coltivate nel clima subtropicale di Tenerife.
Giu. 9, 2022
I produttori spagnoli ottengono un successo record al concorso mondiale
I produttori di tutto il paese hanno superato la siccità e gli eventi meteorologici estremi ottenendo il record di 128 premi al World Competition.
Agosto 26, 2022
Salvaguardia degli alberi millenari d'Italia
Testimoni silenziosi della storia, gli ulivi millenari d'Italia hanno dimostrato nel tempo la loro resilienza. Le organizzazioni locali stanno lavorando per proteggerli dai cambiamenti climatici.
Ottobre 10, 2022
Gli agricoltori del Lazio danno il via alla vendemmia nella tenuta dell'imperatore Adriano
Le associazioni agricole hanno utilizzato l'evento per sottolineare le sfide che gli olivicoltori tradizionali devono affrontare in Italia.
Ottobre 6, 2022
La mostra dell'artista Michele Ardu "Aurum Urens" utilizza resti di olivo carbonizzato della Sardegna per aumentare la consapevolezza degli impatti dei cambiamenti climatici.
Novembre 10, 2022
Il presidente dell'Azerbaigian inaugura il più grande frantoio del Paese
Il più grande frantoio del paese è stato costruito prima del previsto boom delle olive da tavola e olive oil produzione.