Ollioules, una città medievale con un comune di circa 13,000 abitanti si trova nel cuore della bellissima regione francese dell'Alta Provenza Costa Azzurra. Il nome Ollioules deriva dalla parola romana Oliolis che significa olive. Come molti altri oliveti nel sud della Francia, gli ulivi secolari di Ollioules hanno sofferto gravemente durante le gelate glaciali del 1956. I proprietari hanno risposto tagliando il legno danneggiato. Ha funzionato.
I ceppi sono cresciuti di nuovo e molti alberi sono stati salvati. Prima di questo traumatico inverno, c'erano i frantoi 12 in questa città storica.
Oggi, a Ollioules, c'è un frantoio cooperativo dedicato agli olivicoltori e ai produttori della regione.
Qui viene coltivata una specie molto particolare: la Brun varietà. La cultivar prospera in questa zona del lungomare e nel fruité noir L'olio extravergine (fruttato nero) ottenuto ha un gusto speziato deciso con sentori di erba verde e carciofo.
Oltre a coltivare per uso personale, i piccoli produttori che portano le loro olive al frantoio cooperativo della città, Cooperativa Ollioules, vendono i loro oli online e ad alcuni punti vendita nella regione tra cui un noto ipermercato.
Il coltivatore più piccolo ha solo pochi alberi nel suo giardino mentre il frutteto più grande vanta circa 450 alberi. Nonostante le loro dimensioni modeste, i coltivatori sono orgogliosi di recuperare olio extravergine di oliva di buona qualità dai propri alberi.
Nel 2010, 33,600 litri di olio d'oliva sono stati estratti dalle 230 tonnellate di olive portate al frantoio.
Un gruppo di dieci volontari gestisce il piccolo frantoio aperto da novembre a gennaio di ogni anno.
La cooperativa conta 480 soci che pagano ciascuno una quota una tantum di 30 euro. L'80% dei produttori sono membri.
I coltivatori pagano una tassa di 0.37 centesimi al chilo per la lavorazione delle olive e quelli che raccolgono più di 350 chili se ne vanno con il proprio olio extravergine di oliva.
Olivier Cronel, uno dei volontari, ha affermato che i prezzi sono tra i più convenienti della regione. Egli ha detto "l'obiettivo della cooperativa non è fare soldi ma preservare gli ulivi della regione. Incoraggiare le persone a raccogliere anche i due ulivi che hanno è un vero obiettivo. E se hanno 300 alberi, è ancora meglio ".
Cronel ha descritto alcune delle preoccupazioni che affrontano i membri
.
Cronel è ottimista sul futuro. Ha detto che era importante mantenere l'attività in corso con i volontari. "Se riusciamo a trovare giovani che mantengano la tradizione del volontariato, possiamo contenere i nostri costi e offrire prezzi più convenienti per l'elaborazione che a loro volta attirerà più clienti ", ha affermato.
Il payback è stato buono in 2010. Per la prima volta, c'è stato un profitto inaspettato di 20,000 euro.
Ma fare soldi non è l'obiettivo per questi piccoli produttori. Questi olivicoltori vogliono semplicemente fornire abbastanza olio per il proprio uso, per godersi i loro alberi e soprattutto per preservare il loro terroir. Non sono infastiditi da poster colorati ed etichette piene di informazioni. Il loro obiettivo è preservare gli ulivi nella regione.
Per questo piccolo gruppo dedicato di olive oil profattori, motivazione e terroir sono questioni importanti.
Il 2011 non è stato un anno molto positivo per i coltivatori di questa regione meridionale della Francia e la cooperativa non è andata bene. Il mese di aprile, il periodo di fioritura delle olive è stato estremamente secco, gli attacchi della mosca dell'olivo sono stati dilaganti in giugno e luglio, seguiti dalle forti piogge in ottobre. Purtroppo, hanno lavorato solo 40 tonnellate di olive.
Alla cooperativa Ollioules è stato offerto aiuto. Volevano lavorare 100 tonnellate di olive che provenivano dalla Tunisia e poi acquistare metà dell'olio? A 0.37 centesimi al chilo, questo avrebbe aumentato notevolmente il margine di profitto. Ma la Cooperativa Ollioules, fedele alla propria eredità provenzale e fedele al proprio terroir, ha rifiutato l'offerta.
Mi chiedo dove siano finite quelle olive.
Altri articoli su: Francia, macinazione di olio d'oliva, Provenza
Aprile 6, 2022
I ricercatori svelano le ultime tecnologie per aiutare a raccogliere e produrre olio d'oliva
I ricercatori spagnoli hanno lavorato per sviluppare nuove tecnologie in risposta a ciò di cui alcune delle maggiori parti interessate del settore hanno affermato di aver maggiormente bisogno.
Gennaio 20, 2022
La guida essenziale all'olio extravergine di oliva
Cosa rende un olio d'oliva 'extravergine?' Come viene prodotto l'EVOO e perché è l'olio da cucina più salutare? Abbiamo risposte.
Dicembre 7, 2021
A Victoria, Taralinga Estate celebra la tradizione abbracciando l'innovazione
Salvatore Tarascio ha iniziato a coltivare olive in Australia nel 2015, 85 anni dopo che suo nonno le aveva coltivate per la prima volta in Sicilia. Ora è uno dei migliori produttori del paese.
Aprile 5, 2022
L'Italia stanzia 100 milioni di euro per aggiornare i suoi frantoi
I fondi saranno utilizzati per migliorare la qualità e l'efficienza energetica aggiornando le attrezzature di fresatura. Saranno forniti fondi anche per progetti di energia rinnovabile.
Giu. 18, 2022
Nuovo Aiuti Finanziari per Mugnai Pugliesi Paralizzati di Xylella Fastidiosa
I mugnai avranno diritto a pagamenti fino a € 200,000. Il nuovo finanziamento di 35 milioni di euro fa parte del più ampio piano di ripresa del settore olivicolo.
Può. 3, 2022
I fondi proverranno da una combinazione di schemi nazionali ed europei per contribuire a migliorare le infrastrutture, la tecnologia e la conoscenza.
Febbraio 16, 2022
L'Andalusia progetta un centro per l'olio d'oliva a Jaén
Il centro aiuterebbe a migliorare la qualità dell'olio d'oliva regionale, investire nella tecnologia di raccolta e lavorazione e migliorare la tracciabilità.
Agosto 10, 2022
Negli sforzi per promuovere la qualità, l'Italia si concentra sui frantoi
L'aggiornamento della tecnologia, il miglioramento delle tecniche e la promozione della sostenibilità sono al centro degli sforzi per aggiungere valore agli oli d'oliva italiani.