Gli olivicoltori intensivi contribuiscono alla desertificazione in Spagna, avvertono gli esperti

I ricercatori avvertono che un quinto della Spagna è a rischio di desertificazione. La colpa è soprattutto delle cattive pratiche agricole e di uso del suolo, associate a una cattiva gestione storica.

Di Paolo DeAndreis
14 settembre 2021 07:04 UTC
1731

Lo spettro della desertificazione incombe su alcune delle regioni agricole più prodigiose della Spagna.

Secondo il governo, Andalusia;, la più grande regione produttrice di olio d'oliva con un ampio margine e sede della maggior parte del mondo super-alta densità uliveti, è tra i territori più a rischio.

La desertificazione è sempre causata dall'eccessivo sfruttamento umano di una risorsa naturale con un lento rinnovamento nelle zone aride, come le acque sotterranee o la produttività naturale.- Gabriel del Barrio, ricercatore, Stazione Sperimentale Zone Aride, CSIC

"I cambiamenti tecnologici associati ai nuovi sviluppi nell'agricoltura olivicola sollevano alcune incertezze ambientali ", ha detto Gabriel del Barrio, ricercatore presso la stazione sperimentale delle zone aride all'interno dell'agenzia nazionale spagnola per la ricerca scientifica (CSIC) ad Almeria. Olive Oil Times.

Vedi anche:Un quinto dell'Italia a rischio desertificazione, avvertono gli esperti di irrigazione

Boschetti tradizionali sono simili alle foreste vergini in quanto crescono naturalmente in terreni asciutti con radici profonde. Tuttavia, i boschetti ad altissima densità tendono ad avere radici poco profonde e sono perennemente bagnati a causa della continua irrigazione a goccia.

Inoltre, i frutteti tradizionali potrebbero includere alberi secolari, mentre i boschetti ad alta densità (denominati intensivo boschetti in Spagna) sono generalmente costituiti da alberi che hanno solo pochi decenni. Infine, i boschetti ad altissima densità (superintensivi) comprendono alberi la cui aspettativa di vita non supera i 14 o 16 anni.

La Spagna è di gran lunga il più grande produttore di olio d'oliva al mondo, ma ha ancora il potenziale per continuare ad aumentare rapidamente la produzione a causa della proliferazione di boschetti ad alta e altissima densità, secondo Juan Vilar, consulente strategico per la settore olivicolo.

"La Spagna ha abbastanza alberi per raggiungere, a partire da ora, due milioni di tonnellate di produzione di olio d'oliva ", ha detto Olive Oil Times in un Intervista a luglio 2021.

Nell'annata agraria 2020/21, la produzione ha raggiunto 1.4 milioni di tonnellate. Sia la quantità assoluta che alta qualità dei suoi oli d'oliva fanno del Paese uno dei più importanti esportatori di olio d'oliva al mondo. La stragrande maggioranza di questa produzione deriva dai boschi ad altissima densità del paese.

Tuttavia, secondo del Barrio, l'impatto di questo tipo di produzione sull'ecosistema deve ancora essere pienamente compreso.

"Le conseguenze di queste trasformazioni sul sistemi biologici del suolo, compresi quelli parassiti, e gli scambi di acqua ed energia suolo-atmosfera, rimangono quasi inesplorati", ha detto del Barrio. "Un problema associato è l'elevato fabbisogno di irrigazione nelle aree che sono naturalmente aride”.

Nel rapporto "Approccio ai costi dell'olivicoltura ", recentemente citato dal quotidiano El Mundo, l'Associazione spagnola dei comuni olivicoli (AEMO) ha riferito che gli oliveti tradizionali rappresentano il 71 percento di tutti i territori dedicati agli olivi con un totale di 2.5 milioni di ettari. Di questi, il 49% è considerato meccanizzabile, mentre il 22% deve essere curato a mano.

Tuttavia, i costi per gestire e mantenere i boschetti tradizionali in un mercato dominato da boschetti ad alta e altissima densità sono così alti che i proprietari terrieri sono in processo di abbandono 130,000 ettari di boschetti, con altri 500,000 ettari considerati a rischio abbandono.

Mentre la raccolta di un uliveto tradizionale potrebbe costare tra € 0.20 e € 0.25 per chilogrammo di olive, per gli oliveti ad altissima densità il costo potrebbe essere compreso tra € 0.05 o € 0.06, secondo le stime di Frantoi della Subbética, citato da El Mundo.

I ricercatori hanno affermato che identificare le cause e gli effetti della trasformazione del suolo sono i primi passi per comprendere come i fattori socio-economici e ambientali contribuiscono alla tendenza attuale. La desertificazione è la causa e il degrado del suolo è l'effetto.

Secondo gli scienziati spagnoli, il 20% del territorio del paese è attualmente degradato a causa dei cambiamenti climatici e sociali che in passato hanno prodotto la desertificazione.

"Si tratta di un degrado storico associato, ad esempio, alla deforestazione dovuta alle industrie minerarie del 19th secolo o alla successiva espropriazione di terreni dalla chiesa alla fine del 19th secolo all'inizio del 20th, terra che è stata successivamente messa all'asta a scopo di lucro", ha detto del Barrio.

pubblicità
pubblicità

Secondo i ricercatori del CSIC, questo tipo di paesaggio è alquanto stabile e non crea problemi ambientali, sebbene necessiti di restauro.

"Un ulteriore 30 percento della terra è improduttivo con una bassa biomassa, che potrebbe essere considerata un lieve degrado", ha affermato del Barrio.

Se si considera l'intero territorio del Paese, solo il 30 per cento del territorio non è attualmente in fase di desertificazione oa rischio del fenomeno.

"La desertificazione è sempre causata dall'eccessivo sfruttamento umano di una risorsa naturale con un lento rinnovamento nelle zone aride, come le acque sotterranee o la produttività naturale", ha affermato del Barrio. "Normalmente, viene attivato in un'opportunità di finestra temporale associata a un'oscillazione climatica favorevole, come un periodo piovoso, o uno sviluppo tecnologico, ad esempio un'estrazione più efficiente delle acque sotterranee.

In questo scenario, "la popolazione locale sintonizza i suoi sforzi e la sua economia su un periodo così effimero e rimane intrappolata quando la risorsa sfruttata viene compromessa, sia perché il clima oscilla all'estremo opposto, sia perché la risorsa non supporta tale tasso di estrazione", ha aggiunto del Barrio. "Questa è l'essenza della desertificazione ed è ciò che causa il degrado del suolo”.

Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che solo l'-% della terra è in fase di degrado attivo, una proporzione che, dicono, assomigli a quella che si trova in molte altre aree del mondo, come il nord-est del Brasile, la Cina e il nord del Maghreb, tra gli altri.

"Tuttavia, è importante capire che i siti corrispondenti vengono attivamente sovrasfruttati", ha affermato del Barrio. "Agiscono come buchi neri nel paesaggio circostante, verso cui esportano disordini ambientali come l'esaurimento della falda acquifera, le inondazioni improvvise, il sequestro della gestione tradizionale e altro ancora”.

Parti di Levante, il Isole Canarie, La Mancia meridionale, la Valle dell'Ebro, parti dell'Estremadura e del Sea of ​​Olives in Andalusia sono tutti in fase di desertificazione attiva.

Anche altre regioni, tra cui Murcia e Huelva, sono sulla buona strada per unirsi alla lista se nulla cambia.

Teresa Ribera, ministro spagnolo per la transizione ecologica e la sfida demografica, ha dichiarato al Financial Times che "La Spagna è il Paese dell'Unione Europea a maggior rischio di desertificazione” e ha affermato che il governo annuncerà una nuova strategia per combattere il fenomeno nei prossimi mesi.

Una delle ragioni della dura valutazione di Ribera è che il degrado del suolo causato dalla desertificazione è quasi irreversibile su scala temporale umana perché gli ecosistemi di quelle aree hanno subito un'estrema semplificazione e mancano di resilienza a cambiamenti significativi nell'ambiente.

I ricercatori stanno lavorando per identificarli "soglie di irreversibilità”, che consentiranno ad agricoltori, scienziati e politici di agire prima che venga raggiunto un punto di svolta. Tuttavia, molte altre aree colpite possono essere ripristinate attraverso la riforestazione o altro programmi che promuovono la biodiversità.

"Le possibilità che un sito rimanga degradato, si riprenda o accetti il ​​ripristino, dipendono in gran parte dalle sue condizioni di partenza", ha affermato del Barrio. "Per questo pensiamo che le mappe della condizione del suolo, che raffigurano tutti gli stati di maturità ecologica e non solo gli stati di degrado, siano un ottimo strumento di pianificazione per gestire la conservazione e il restauro del paesaggio”.

"Pertanto, la soluzione è un attento approccio di monitoraggio", ha aggiunto. "Può essere fatto utilizzando il telerilevamento della superficie terrestre per valutare l'avanzata o l'arretramento del degrado del suolo, e molte iniziative internazionali stanno avendo successo in questa linea».

"Parallelamente, i processi socioeconomici che sostanziano la desertificazione possono essere, e vengono, modellati matematicamente per esplorare la sostenibilità e la resilienza a lungo termine in scenari mutevoli", ha continuato del Barrio.

Secondo i ricercatori, la sfida è collegare entrambi gli approcci.

"Ciò significa formalizzare i feedback tra il passato, la terra degradata e il presente, e i processi di desertificazione", ha affermato del Barrio. "Tale feedback è noto, ovviamente, ma deve essere codificato in adeguati sistemi di supporto alle decisioni, e questo è ciò che tiene occupata gran parte della comunità scientifica».

Altre opzioni che potrebbero entrare in gioco per i produttori di olive provengono dal trovare "un giusto equilibrio tra gestione estensiva e intensiva, lasciando in mezzo i terreni inutilizzati”, ha affermato del Barrio.

"Ad esempio, le serre ad Almeria occupano una superficie relativamente piccola in relazione alle loro prestazioni produttive", ha aggiunto. "Mentre tale uso del suolo comporta i suoi problemi, ed è, di fatto, uno degli scenari di desertificazione che abbiamo rilevato, concentrare la produzione in queste aree lascia un ampio entroterra in uno stato naturale o semi-naturale”.

"Pertanto, dovremmo evitare bipolari come quello tradizionale-buono contro intensivo-cattivo, che inducono in errore un manicheismo ecologico semplificato”, ha concluso del Barrio. "La nostra è una società complessa e le soluzioni devono basarsi su equilibri dinamici piuttosto che su scenari ideali».



Condividi questo articolo

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati