Una recente rapporto del Coordinatore delle organizzazioni dell'agricoltura e dell'allevamento (COAG) ha scoperto che cambiamento climatico ha comportato 550 milioni di euro di perdite annue per il settore agricolo spagnolo, pari a circa il 6% del suo valore totale,
Il rapporto è stato il primo a documentare il impatti del cambiamento climatico sugli uliveti, i vigneti, i pascoli e le colture di cereali della Spagna.
Agire con urgenza oggi per mantenere il riscaldamento al di sotto di 1.5 °C è più efficiente e meno costoso. La prevenzione del cambiamento climatico, quindi, ci aiuterà a proteggere la nostra agricoltura e la nostra economia.- Andoni García, responsabile dell'azione sindacale, COAG
La ricerca ha indicato che l'aumento delle temperature globali di 1.5 ºC al di sopra della media preindustriale potrebbe comportare la perdita dell'80% di terreni agricoli adatti a varietà di olive come Manzanilla o Hojablanca in Andalusia;, che ospita il 60 percento di tutti gli uliveti spagnoli.
La ricerca precedente lo stimava olive oil produzione nella Sierra Mágina, nel centro-sud di Jaén, diminuirebbe rispettivamente del 3.5% e del 7% per gli uliveti irrigati e pluviali, con un aumento della temperatura di 1.5 ºC.
Vedi anche:I ricercatori lavorano per identificare le varietà di olive che meglio si adattano alle temperature più elevateTuttavia, il rapporto prevedeva anche quello del Paese iconica varietà Picual resisterebbero a questo livello di aumento della temperatura e continuerebbero a mantenere i raccolti nonostante i periodi di siccità prolungati.
Il rapporto prevedeva anche che un tale aumento di 1.5 ºC ridurrebbe i raccolti di grano dell'8% e la terra utilizzata per la produzione di vino di alta qualità del 10%.
Il rapporto COAG ha inoltre rilevato che un aumento di 2 ºC delle temperature globali comporterà una diminuzione dell'11% delle risorse idriche e metterà in pericolo i pascoli di lecci, una parte iconica del paesaggio iberico meridionale, nell'Estremadura occidentale e in Andalusia.
Inoltre, un aumento di 2.5°C influenzerebbe in modo significativo le olive Picual e probabilmente comporterebbe la scomparsa dei pascoli di lecci nella maggior parte della Spagna meridionale.
Molti in Andalusia, la più grande regione produttrice di olio d'oliva del mondo con un ampio margine, temono che le primavere più calde influiranno negativamente sugli ulivi quando fioriranno e mettere in pericolo le future raccolte di olive.
Durante la presentazione del rapporto, Andoni García, responsabile dell'azione sindacale di COAG, ha affermato che i risultati dei rischi climatici dovrebbero essere la base per lo sviluppo di strategie per scongiurare il cambiamento climatico e proteggere i terreni agricoli.
"Agire con urgenza oggi per mantenere il riscaldamento al di sotto di 1.5 °C è più efficiente e meno costoso", ha affermato. "La prevenzione dei cambiamenti climatici, quindi, ci aiuterà a proteggere la nostra agricoltura e la nostra economia e garantire che un'estate eterna non prosciughi la nostra gastronomia, tradizioni, cultura e identità».
Altri articoli su: Spagna, Andalusia;, cambiamento climatico
Giu. 18, 2022
Un piano per decarbonizzare l'Europa
Dopo lunghi negoziati, l'Unione Europea è un passo avanti verso l'obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050.
Novembre 2, 2022
I paesi più poveri cercano la riduzione del debito, citando i costi dei cambiamenti climatici
Conosciuto come il Vulnerable Twenty Group, i 58 membri hanno chiesto alle nazioni più ricche di condonare il loro debito e investire negli sforzi di mitigazione del cambiamento climatico.
Giu. 25, 2022
Il più grande produttore brasiliano festeggia un raccolto trionfante
Prosperato ha goduto di un raccolto record e ha vinto quattro premi al World Olive Oil Competition.
Gennaio 18, 2023
L'estate 2022 è stata la più calda mai registrata in Europa
Gli ultimi otto anni sulla Terra sono stati i più caldi mai registrati, con eventi climatici estremi in aumento significativo nel 2022.
Agosto 26, 2022
Salvaguardia degli alberi millenari d'Italia
Testimoni silenziosi della storia, gli ulivi millenari d'Italia hanno dimostrato nel tempo la loro resilienza. Le organizzazioni locali stanno lavorando per proteggerli dai cambiamenti climatici.
Febbraio 11, 2022
I ricercatori introducono la fertirrigazione negli uliveti andalusi
Il processo è stato salutato come un modo sostenibile per gli agricoltori di concimare e irrigare i loro ulivi con precisione e con acqua riciclata.
Può. 20, 2022
Previsto peggioramento delle condizioni di siccità nell'Europa meridionale e centrale
Lo stress idrico ha già ridotto i raccolti previsti per l'inverno in Italia e Spagna. Le condizioni eccezionalmente siccitose dovrebbero continuare per i prossimi mesi.
Febbraio 8, 2022
SEO/BirdLife sta lavorando con gli agricoltori in Aragona per promuovere la biodiversità nei loro boschetti centenari e aggiungere valore alle loro varietà tradizionali.